I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Arfelli Giuseppe

Esame Chimica enologica I

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Arfelli

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
L'obiettivo del corso è fornire allo studente le competenze in ambito enologico relative alla conoscenza dei processi di stabilizzazione, filtrazione e affinamento dei vini. Inoltre acquisirà competenze relativamente ai processi di spumantizzazione e di preparazione di vini speciali. Lo studente, a conclusione del corso, sarà in grado di affrontare le problematiche relative alla applicazione delle tecniche di stabilizzazione, affinamento e invecchiamento dei vini e di utilizzare trattamenti per migliorarne la qualità (preparati enzimatici, mannoproteine, tannini commerciali, ecc.). Inoltre sarà in grado di valutare le alterazioni e i difetti che si manifestano nei vini, e questo lo aiuterà a risolvere in maniera più approfondita i problemi che possono manifestarsi sia in cantina sia al momento dell’imbottigliamento e confezionamento. Infine sarà in grado di effettuare ed applicare tecniche di valutazione sensoriale.
...continua

Esame Chimica enologica I

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Arfelli

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
Nello specifico l’insegnamento si propone di far conseguire conoscenze e competenze sufficienti per descrivere la composizione dei mosti e dei vini a livello qualitativo, quantitativo e di sicurezza, attraverso l'illustrazione delle principali classi di composti presenti nei prodotti enologici, dei processi biochimici legati al metabolismo dei microrganismi e dei fenomeni chimico-fisici coinvolti nella loro evoluzione.
...continua