I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Alibrandi Giuseppe

Appunti per l'esame di Chimica inorganica su ossidazione e riduzione. Bronsted-Lowry 1923 Acido: qualunque sostanza capace di agire da donatore di protoni Base: qualunque sostanza capace di accettare protoni. Università di Messina, corso di Chimica industriale.
...continua
Appunti per l'esame di Chimnica inorganica, sui complessi dei metalli, corso di laurea di Chimica industriale dell'università di Messina. 4000 a.c. Estrazione Cu dai minerali / forni primitivi / fusione (rid. C) 1000 a.c. Estrazione Fe dai minerali / forni a T più elevata / fusione (C) 1900 d.c. Estrazione Mg dai minerali / forni elettrici / fusione (C) 1900 d.c. Estrazione Al dai minerali / riduzione elettrolitica.
...continua
Appunti per l'esame di Chimica inorganica sugli acidi e le basi di Lewis. Lewis 1923 (1930) Acido: una specie che agisce come accettore di coppia elettronica Base: una specie che agisce come donatore di coppia elettronica A + :B ––> A–B (complesso o addotto) se in r.d.s., elettrofilo e nucleofilo.
...continua
Appunti per l'esame di Chimica inorganica sugli acidi e le basi di Bronsted, facoltà di Chimica industriale, università di Messina. Alfred Werner 1866-1919 Sfera di coordinazione Numero di coordinazione N.C. = 1-12 Complesso della sfera esterna Complesso della sfera interna.
...continua