Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Vendetta/Perdono Pag. 1 Vendetta/Perdono Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vendetta/Perdono Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La vendetta è espressione di: ferita narcisistica

rabbia narcisistica

Lo stalker uccide per: negli Stati Uniti cercare un colpevole era diventato “sport

Judith N. Shklar trent’anni fa scriveva che: nazionale”

Secondo Martha C. Nussbaum, quale tipo di perdono

occorre? Un perdono incondizionato

Come la chiusura di una vicenda, dopo la quale si può

Come viene definito il perdono? andare avanti

Quali effetti produce il perdono sull’individuo che lo

mette in pratica? Effetti positivi anche a livello fisico

Secondo la relatrice, che tipo di comportamento è la

vendetta? Un comportamento sociale

Perché non sono dotati di capacità cognitive sofisticate

Perché bambini e primati usano la ritorsione e non la

vendetta? serbato ai saggi

Secondo Mozart e Da Ponte, la vendetta è un piacere:

Quale conseguenza provoca l’offesa? La percezione che il proprio status sia stato sminuito

Per Sigmund Freud il concetto di perdita può essere

legato: alla morte, ma anche alla fine di un amore o di un ideale

Secondo Freud, in quali derive patologiche può sfociare

il lavoro del lutto? Nel negazionismo maniacale e nella reazione melanconica

L'opportunità del ricominciamento

Nella melanconia, quale opportunità viene rintracciata

dal professore? Come qualcosa che è capace di cambiare il nostro modo

Come viene intesa la perdita? di stare nel mondo

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
10 pagine
SSD Scienze mediche MED/09 Medicina interna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Terry414141 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina interna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Freilone Franco.