Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Tutte le domande e risposte esame di Geografia fisica e geomorfologia - 25 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le domande e risposte esame di Geografia fisica e geomorfologia - 25 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Geografia fisica e geomorfologia - 25 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Geografia fisica e geomorfologia - 25 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Geografia fisica e geomorfologia - 25 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Geografia fisica e geomorfologia - 25 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGICA

1. La cuesta è: Una morfologia a controllo strutturale

2. La valle monoclinale è: Una valle asimmetrica

3. Un versante a reggipoggio è: Caratterizzato da pendenze maggiori di un versante a franapoggio

4. Un versante di faglia è: Una forma a controllo strutturale

5. Un versante di faglia impostato su faglia inversa è: Caratterizzato dalla presenza di frane da crollo nel blocco di tetto

6. Un versante di linea di faglia è: Caratterizzato da un'altezza variabile della scarpata

7. Un versante di faglia è: Caratterizzato da una quota del piede della scarpata costante

8. Una discordanza oro-idrografica è: Una morfologia che evidenzia un inadattamento del reticolo idrografico all'assetto lito-strutturale

9. Una valle antecedente è: Caratterizzata dalla presenza di terrazzi fluviali e/o lacustri a monte del blocco in cui è

presente ladiscordanza10 Una valle sovrimposta è: Caratterizzata dalla presenza diversanti di linea di faglia1 La terra è Un involucro gassoso che circonda laterra2 La troposfera è la zona dell'atmosfera Più vicina alla superficie terrestre3 I fattori del clima sono La latitudine, l'altitudine, il rilievo4 I Climi mesodermici sono tipici Delle zone temperate5 Nei Climi micro termici prevalgono Lunghi periodi freddi6 Le acque marine coprono Il 72% della superficie terrestre7 Le onde sono provocate Dal vento8 Il corso dei fiumi è generalmente Lungo e regolare9 La foce a delta Forma una ramificazione10 Con il termine inquinamento si indica Il degrado dell'ambiente1 Il paesaggio si percepisce: Al suolo2 Le componenti fondamentali per analizzare un paesaggio sono: Naturale, antropico-culturale, percettiva3 Secondo Lucio Gambi di un paesaggio dobbiamo cogliere: Gli elementi non visibili4 L'assetto insediativo molisano è tipicamente Rurale5

spazio urbano di Isernia ha connotati tipicamente: Medievali

Largo San Leonardo è il cuore: Della Campobasso moderna

Campobasso, dal XVI secolo, si inserisce: Nella geografia fieristica del Regno di Napoli

Termoli è fondata su: Una punta amena

Federico II è interessato a valorizzare Il ruolo commerciale di Termoli

La lettura del paesaggio urbano favorisce: Il turismo culturale

Le doline sono: Conche chiuse endoreiche

I polje sono: Depressioni carsiche chiuse e inondate stagionalmente

I ghiacciai sono un agente morfogenetico importante per la loro estensione e per l'intensità dei processi che si sviluppano alla loro base e ai loro margini

Il paesaggio glaciale è: Dominato da una coltre di ghiaccio ricoperta di neve per gran parte dell'anno

Le islandis sono Masse di ghiaccio molto ampie e di notevole spessore

I ghiacciai vallivi: Presentano uno più bacini alimentatori a monte con una sola lingua glaciale

La genesi dei circhi glaciali

è: Strettamente legata allasovraescavazione operata dalghiaccio

L'erosione glaciale è: Provocata direttamente dal ghiaccio con il suo movimento

La sovraescavazione è: L'escavazione di conche chiuse incontropendenza

Gli horn e arete sono rispettivamente: Picchi e creste della zona dialimentazione

Dall'azione erosiva e dall'accumulo di un ghiaccio è possibile: Registrare i suoi movimenti e le sueinterazioni con le pareti rocciose

I depositi glaciolacustri sono composti da: Detrito glaciale trasportato edepositato in ambiente lacustre

Con il termine vulcanesimo viene indicata: L'emissione di materiali solidi, vaporie gas

I plutoni sono: Corpi di enormi dimensioni generatidal raffreddamento del magma inprofondità

Il magma secondario: E' più siliaco rispetto a quello primario

fenomeni vulcanici si generano: Quando il magma arriva allasuperficie

La forma dell'edificio vulcanico dipende: Dal tipo di prodotti eruttati

I vulcani hanno una forma a scudo dovuta alla notevole fluidità delle lave. L'eruzione vulcanica si verifica quando nella camera magmatica si crea una pressione superiore a quella litostatica. I fattori che più influenzano il tipo di eruzione sono la viscosità del magma ed il contenuto in aeriformi. L'attività pliniana è caratterizzata da estrema violenza e formazione di una colonna di vapori e gas. Il vulcanismo più diffuso sulla Terra è quello legato all'emissione di lave basaltiche. L'erosione è un processo fisico che consiste nella perdita dello strato più superficiale del terreno. Dal punto di vista geologico, l'erosione del suolo è responsabile della dinamica della superficie terrestre. La maggior parte dei processi erosivi è l'interazione tra le azioni di rimozione del suolo. L'erosione idrica è dovuta all'azione delle acque correnti. La splash erosion.è:La conseguenza dell'impatto delle gocce di pioggia8 Il soil crusting consiste:Nella formazione di una crosta impermeabile9 In mancanza di evidenze dirette l'erosione laminare si nota dalla:Presenza di forme di accumulo ai piedi del versante10 All'interno dei rills tra le azioni che le acque di ruscellamento svolgono si ha:L'azione di incisione verticale1 Rispetto ai rill, i gullies:Non possono essere cancellati dalla normale pratica agricola2 I soil slips sono:Movimenti franosi superficiali di piccole dimensioni3 Il bacino idrografico è:Un luogo geografico depresso che raccoglie le acque meteoriche4 Da punto di vista geomorfologico un fiume è:Un solco vallivo di grandi dimensioni e forme diverse5 Nei flussi laminari di corrente:Il movimento del fluido avviene in maniera lenta ed unidirezionale6 Il trasporto in soluzione:Deriva dalla dissoluzione chimica nel bacino e nel letto dei materiali rocciosi7 Il trasporto per saltazione:Avviene ad alteè chiamata obliquità7 La velocità di sollevamento delle particelle è: la velocità necessaria perché si inizi il prelievo del fondo di materiale fermo8 La velocità critica dell'erosione indica: la velocità necessaria perché si inizi il prelievo del fondo di materiale fermo9 La competenza della corrente è: la sua capacità di trasportare frammenti di un dato peso e/o dimensione10 Gli alvei in roccia sono: scavati direttamente nelle rocce del substrato1 Le biancane sono: piccoli rilievi tondeggianti o collinette cupoliformi2 Gli alvei rettilinei sono associati a: minimi valori di pendenza e condizioni di bassa energia3 A causa della variazione della forza di attrazione gravitazionale riscontrabile tra i poli e l'equatore, un orologio a pendolo: rimane indietro all'equatore a causa della minore gravità4 L'altezza di un corpo celeste, rappresenta: l'angolo compreso tra la direzione dell'oggetto e l'orizzonte5 La definizione superficie equipotenziale si adatta: al geoide6 La differenza tra il raggio polare e quello equatoriale è chiamata obliquità7

È DELL’ORDINE DI:2x10 Km A7 NELL’ELLISSOIDE DI ROTAZIONE, L’ ECCENTRICITA’RAPPRESENTA:il rapporta tra la differenza tra i duesemiassi e il semiasse maggiore8 IL SISTEMA CARTOGRAFICO GAUSS-BOAGA IN USO INITALIA È COSTRUITO UTILIZZANDO:una proiezione cilindrica trasversa9 IL SISTEMA CARTOGRAFICO UTM È COSTRUITOUTILIZZANDOUna proiezione cilindrica trasversa10 IN UNA RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA IL REQUISITO DIEQUIVALENZA RAPPRESENTA:Il rapporto costante tra le aree sullacarta e quelle reali1 LE PROIEZIONI CAROGRAFICHE POSSONO ESSERECLASSIFICATE IN BASE AI PRINCIPI SECONDO CUI SONOCOSTRUITE, COME AD ESEMPIO:la posizione deII’ipotetica sorgenteluminosa2 L’EQUIDISTANZA DELLA CARTA TOPOGRAFICARAPPRESENTATA IN FG. 1 E“. D 5 m D LECURVEDILVELLORAPPRESENTANOun metodo geometrico per larappresentazione di punti alla stessaquota topografica3 UNA CARTA TOPOGRAFICA HA UN’ EQUIDISTANZA DI 20M, PRESUMIBILMENTE LA SUA SCALA

SARÀ1:200004 NELLO STRALCIO CARTOGRAFICO DELLA FIG.1, ILPUNTO A HA QUOTA:818 m s.I.m5

NELLO STRALCIO CARTOGRAFICO DELLA FIG.1, ILPUNTO B HA QUOTA:813 m s.I.m6

NELLO STRALCIO CARTOGRAFICO DELLA FIG.1, ILPUNTO C HA QUOTA:773 m s.I.m

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
23 pagine
1 download
SSD Scienze della terra GEO/04 Geografia fisica e geomorfologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia fisica e rischi geomorfologici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Santillo Alfonso.