Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Geografia economica e agricoltura
La policoltura La transumanza alpina si svolge fra l'alta montagna e le vallate. La terza rivoluzione agricola consiste nell'utilizzo delle tecniche dell'ingegneria genetica. Nella casa ad elementi giustapposti, abitazione e stalla-fienile sono sotto lo stesso tetto. La casa unicellulare è composta da un vano. Un aggregato elementare è formato da poche case. Il centro di crocicchio sorge all'incrocio di due strade. La geografia economica studia l'organizzazione economica delle società umane. L'organizzazione economica nel mondo antico si realizzò tramite gli imperi. Il sistema feudale era fondato sull'agricoltura. La rinascita economica avviene nel tardo Medioevo tramite il commercio. Si distinguono tre rivoluzioni industriali. Una nuova regione industriale è l'India. Il capitalismo si fonda sulla proprietà privata. Un distretto industriale è la concentrazione di aziende. Uno stato ha la bilancia commerciale attiva grazie alle...Esportazioni
Il turismo è oggi un fenomeno di massa.
Lo spopolamento avviene quando gli abitanti di un territorio emigrano o si trasferiscono altrove.
Alcuni comuni sono definiti "polvere" per il numero ridotto degli abitanti.
In Molise sono pochi i comuni con un alto numero di residenti.
I molisani tendono a trasferirsi in altre regioni.
La presenza di popolazione giovanile in Molise è disomogenea.
Gli abitanti di Castelverrino lamentano la mancanza di servizi e negozi.
Dall'indagine svolta a Castelverrino emerge che la vita nelle zone montane e rurali è difficile e disagiata.
Il micro-credito consente di avviare un'attività commerciale.
Nelle zone montane l'e-learning può essere un vantaggio.
I comuni soggetti a spopolamento devono avviare una pianificazione integrata.
Una carta si può definire una rappresentazione ridotta, approssimata, simbolica della superficie terrestre.
La scala indica il rapporto tra le lunghezze sulla carta e quelle reali.
Le carte con una scala...
da 1: 10000 a 1:150.000 sono denominate Topografiche. La forma geometrica che più si avvicina a quella della Terra è L'ellissoide. La latitudine è La distanza angolare di un punto dall'equatore. La longitudine è la distanza angolare di un punto Dal meridiano fondamentale. In una carta equidistante Le distanze sulla carta, in scala, e quelle della realtà sono identiche. Le curve di livello o isoipse rendono in modo esatto L'altitudine. Un cartogramma è una carta Sulla quale sono rappresentati dati statistici. La toponomastica studia I nomi geografici. La cartografia storica è utile Per conoscere i paesaggi del passato. Le carte storiche sottendono Anche significati politici. Le carte medievali presentano Simboli religiosi. La Carta Pisana (fig. 4) è una Carta nautica. Uno dei più grandi cartografi del Rinascimento è Mercatore. Il primo a comporre un atlante fu Ortelio. Grazie a Magini si produssero Mappe delle regioni italiane. Le carte storiche delle città nefanno conoscere l'impianto urbano9. La figura 19 vuole rappresentare il potere della Russia10. La figura 21 descrive il percorso del tratturo1. Le carte tematiche evidenziano un fenomeno2. Le carte tematiche che presentano dati statistici si denominano cartogrammi3. I cartogrammi a mosaico rappresentano un fenomeno tramite colori4. La figura 5 individua laghi5. La figura 6 individua trasporti6. La figura 7 esprime il tema della disoccupazione tramite colori7. La figura 8 individua le fasce climatiche8. La figura dal titolo "Il mondo delle tele-comunicazione" individua la diffusione delle lingue9. La carta dal titolo "Gli addetti dell'agricoltura" evidenzia che l'agricoltura si pratica soprattutto in Africa10. La carta dal titolo "Paesi d'origine dei rifugiati" mostra che i rifugiati provengono da paesi africani e asiatici1. Una carta geografica è approssimata perché la carta non si può riprodurre fedelmente2. La scala è un indice di riduzione3. Le carte con scala oltre un 1:1.000.000 sono imappamondi4Le carte sono equivalenti quando le superfici sulla carta, in scala, e quelle della realtà sono identiche
I satelliti forniscono dati reali sulla terra
La lettura delle carte deve essere analitica
La figura 4 presenta zone montuose
Le carte corografiche permettono di osservare aree geografiche ampie
La carta della Sicilia evidenzia i monumenti
L'offerta turistica presentata dalla carta della Spagna è completa
La ricerca cartografica in archivio è di fondamentale importanza per conoscere le dinamiche territoriali
La rappresentazione del Cartaro è una carta valida per conoscere il Molise nell'età moderna
Musenga ha il merito di aver pianificato lo spazio urbano di Campobasso
La carta topografica di Pace rappresenta l'evoluzione concreta di Campobasso nell'Ottocento
La pianta militare di Zampi illustra il sito originario di Isernia
La toponomastica nella carta di Masoni è la testimonianza della zonizzazione della città
Nell'Ottocento si
vuol potenziare il porto di Termoli Per motivi commerciali 8 Le mappe della costruzione del porto di Termoli sono di dettaglio Per mettere a fuoco ogni aspetto territoriale 9 Le carte di Pace e Masoni Hanno un valore ideologico 1 Un GIS elabora dati Georeferenziati 2 Gli elementi basilari per un GIS sono 5 3 Quale studioso ritiene che i GIS servono per rappresentare il mondo reale Burrough 4 In un GIS si possono Sovrapporre mappe 5 I GIS permettono di analizzare Un'entità geografica 6 Un GIS memorizza La posizione di un luogo 7 Gli usi dei GIS sono Molteplici 8 QUANTUM GIS è Un programma GIS 9 Quante aree principali ha il suo interfaccia 6 10 Quantum GIS permette Di creare stampe 1 Quantum GIS è un software Open Source 2 Per produrre una carta si deve caricare Uno shapefile 3 Per inserire dei dati si deve aprire La tabella degli attributi 4 I dati riportati riguardano Dati demografici e le utenze telefoniche 5 La carta intitolata "decremento e incremento della popolazione molisana" presentavariazioni della popolazione in termini percentuali tra il1986 e il 2013La carta intitolata "distribuzione utenze business 2007" mostra una precisa distribuzione dei dati per ogni comune
La carta intitolata "variazioni delle utenze familiari 2006-2005" pone in evidenza tre comuni
Nella carta intitolata "variazioni delle utenze familiari 2007-2005" il colore rosso indica i comuni con incremento di utenze
Nella carta intitolata "distribuzione delle utenze familiari nelle 11 aree del Molise, 2007", il colore giallo indica le aree con il minor numero di utenze
Nella carta intitolata "comuni e comparazione di tre indicatori: residenti, nuclei e utenti", il colore più chiaro indica i comuni senza alcun aumento
Con i GIS si possono realizzare analisi spaziali
Per produrre una carta tematica a scala nazionale dobbiamo usare lo shapefile della penisola italiana
Nella carta intitolata "Addetti agricoltura 2010", il maggior numero di
1. Gli apprezzi sono la descrizione del valore economico di un feudo
2. Negli studi geografici gli apprezzi sono validi
3. Nelle regioni meridionali
4. Nella carta intitolata "Distribuzione del reddito nelle regioni italiane" i redditi sono maggiori nell'Italia settentrionale
5. Nella carta intitolata "Addetti nel terziario nelle regioni italiane, 2010" le regioni con un minor numero di addetti sono quelle centro-settentrionali
6. Nella carta intitolata "Eventi sismici in Italia" la dorsale appenninica risulta molto colpita
7. Nella carta intitolata "Unione dei comuni" la regione dove tale unione è più diffusa è la Sardegna
8. Nella carta intitolata "Diffusione delle associazioni degli emigranti italiani nel mondo" tali organizzazioni sono particolarmente diffuse nelle Americhe
9. Nella carta intitolata "Distribuzione delle associazioni italiane" esse sono presenti anche in Australia
10. I diversi esempi mostrano la duttilità dei GIS
per le analisi territoriali3. Tramite gli apprezzi si possono anche ricavareDati demografici4. La Statistica fu avviata a NapoliPer conoscere le condizioni del popolo e poterle migliorare5. La provincia di Molise eraPrevalentemente povero e impervio6. Dall'analisi della StatisticaEmerge il concetto di qualità della vita7. Dalla Statistica sappiamo che in MoliseLe strutture pubbliche erano trascurate8. Dalla Statistica emerge che tutti si nutrivano abbondantementeIl pane per i poveri era di qualità scadente9. Tramite il tema dell'abbigliamento si viene a conoscenzaDelle forme di artigianato diffuse10. La presenza dei mediciEra garanzia di buona salute1. Campobasso è stata fondataNel IX sec. d.C2. La documentazione di MusengaÈ fondamentale per comprendere i cambiamenti apportati3. Il progetto del nuovo borgo di MusengaPresenta una struttura lineare in un disegno ortogonale4. La relazione dell'Ufficio Ponti e strade del 1820Mostra due direttive principali: una per Napolil'altra perTermoli5. Alla fine dell'800 la città appare completa negli arredi urbani e strutturata in modo funzionale6. Il maggiore problema della città dopo la seconda guerra mondiale è l'aumento della popolazione7. Tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta del secolo scorso, lo sviluppo della città non segue un'adeguata programmazione8. Il piano di Beguinot intende rispettare l'identità della città9. Uno degli aspetti fondamentali del piano Beguinot è la zonizzazione10. Il piano di Beguinot non è stato approvato perché poneva vincoli ambientali1. Il paesaggio si percepisce al suolo2. Le componenti fondamentali per analizzare un paesaggio sono naturale, antropico-culturale, percettiva3. Secondo Lucio Gambi, di un paesaggio dobbiamo cogliere gli elementi non visibili4. L'assetto insediativo molisano è tipicamente rurale5. Lo spazio urbano di Isernia ha connotati tipicamente medievali6. Largo San Leonardo è il cuore della Campobasso moderna7. Campobasso, dal XVI secolo.Nella geografia