Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche delle carte geografiche
1. Sono fonte di inquinamento
2. Le bidonvilles sono quartieri degradati
3. Le caratteristiche identitarie del territorio molisano sono i monti e i fiumi
4. Le carte con scala oltre 1:1.000.000 sono i mappamondi
5. Le carte con una scala da 1:10.000 a 1:150.000 sono denominate topografiche
6. Le carte corografiche permettono di osservare aree geografiche ampie
7. Le carte di Pace e Masoni hanno un valore ideologico
8. Le carte geografiche sono anche un modello
9. Le carte medievali presentano simboli religiosi
10. Le carte sono equivalenti quando le superfici sulla carta, in scala, e quelle della realtà sono identiche
11. Le carte storiche delle città ne fanno conoscere l'impianto urbano
12. Le carte storiche dell'Ottocento mostrano l'eterogeneità delle etnie presenti nell'Impero turco e la mancanza di unità
13. Le carte storiche in relazione ai processi politici concorrono a rappresentare la visione ideologica e politica delle relazioni territoriali
14. Le carte storiche sottendono anche
significati politici 1. Le carte tematiche che presentano dati statistici si denominano: cartogrammi 2. Le carte tematiche evidenziano: Un fenomeno 3. Le carte tematiche rappresentano: Un tema specifico 4. Le carte turistiche fanno: conoscere Il punto di vista dei fruitori 5. Le categorie fondamentali per il paesaggio geografico sono: Clima, morfologia, idrografia, vegetazione 6. Le componenti fondamentali per analizzare un paesaggio sono: Naturale, antropico-culturale, percettiva 7. Le conurbazioni sono formate da: una costellazione di centri urbani 8. Le curve di livello o isoipse rendono in modo esatto: L'altitudine 9. Le dinamiche demografiche richiedono: un approccio integrato 10. Le diverse tipologie di turismo culturale sono: Quattro 11. Le fasi delle forze esogene sono: erosione, trasporto, deposito 12. Le fonti religiose: Fanno conoscere l'immigrazione slava 13. Le gjjtonie erano: Rioni nei quali gli albanesi vivevano in base ai legami di parentela 14. Le imprese termali sono più presenti: Al NordIndicazioni ministeriali individuano principalmente: Competenze Le indicazioni ministeriali: Valorizzano il paesaggio Le informazioni in internet: Devono essere selezionate Le linee business: Riguardano enti e istituzioni di piccola e media dimensione Le mappe della costruzione del porto di Termoli sono di dettaglio: Per mettere a fuoco ogni aspetto territoriale Le migrazioni coatte sono: Esodi forzati Le migrazioni per infiltrazione sono: spostamenti di piccoli gruppi Le monografie regionali secondo l'esempio di Longano devono essere: Un documento sistematico e coerente Le nazionalità di stranieri presenti in Italia sono: 170 Le norme legislative: Tutelano l'ambiente Le nuove tecnologie rendono: La lezione interessante Le ondate albanesi nel Mezzogiorno furono: 5 Le onde sono provocate: Dal vento Le origini dell'enoturismo si possono far risalire: Ai Greci e ai Romani Le relazioni di viaggio sono: fonti utili per studiare i territori Le risorse rinnovabili: Non si- Le rocce sedimentarie sono: il prodotto dell'accumulo di detriti
- Le strutture territoriali: sono mobili ma durevoli
- Le telecomunicazioni hanno particolare valenza: per l'economia
- Le terme siciliane si avvantaggiano: della vicinanza al mare
- Le troupe rappresentano: una tipologia di turismo improprio
- Le utenze business sono utili nelle analisi geografiche: per leggere un territorio nelle sue criticità o nella sua vitalità socio-economica
- Le utenze fisse sono: un indicatore non convenzionale
- Le vicende di Belgrado: testimoniano la fluidità delle strutture politiche nell'età moderna
- Le vie di Mozart: fanno parte degli itinerari culturali europei
- L'educazione ambientale può rientrare: nei diritti culturali
- L'elemento tecnico che caratterizza questa tradizione è: la dimensione spaziale
- L'enoturismo favorisce: la destagionalizzazione delle vacanze
- L'esperienza didattica con i mappamondi virtuali: è molto utile alla geografia
turca9 L'impetuosità del fiume Biferno: Era determinato dal carattere torrentizio e dagli affluenti10 L'incremento naturale nel tipo primitivo prevede: Altissima natalità e altissima mortalità1 L'indirizzo idiografico favorisce: Studi delle peculiarità di ciascun luogo2 L'indirizzo neoquantitativo applica: Procedimenti matematici e statistici3 L'ingegnere che progetta il cambiamento di Campobasso è: Musenga4 L'inquinamento idrico: È un'alterazione degli ecosistemi5 L'insediamento degli immigrati avvenne: In circa due secoli6 L'intelligenza spaziale è stata definita da: Gardner7 L'Italia nel 2011 risulta: La quinta destinazione nel mondo8 Lo scopo principale della geografia culturale è: Comprendere come gli uomini percepiscono e vivono il mondo9 Lo spazio geografico è: Un campo d'azione costituito di distanze, superfici e energia10 Lo spazio urbano di Isernia ha connotati tipicamente: Medievali1 Lo spopolamento avviene: Quando
gli abitanti di un territorio emigrano o si trasferiscono altrove2 Lo sprawl indica: la crescita disordinata di una città3 Lo sviluppo sostenibile è: un obiettivo fondamentale4 L'obiettivo del wellness: è il raggiungimento dell'equilibrio psico-fisico5 L'offerta turistica presentata dalla carta della Spagna è: completa6 Longano assimila la lezione di: Genovesi e Galiani7 Longano propone del Molise una descrizione: articolata, complessa e sistematica8 L'organizzazione economica nel mondo antico: si realizzò tramite gli imperi9 L'ubicazione di un luogo ne indica: la posizione assoluta10 Lucio Gambi, nell'analisi del paesaggio, suggerisce di considerare: decisioni economiche, scelte politiche, fattori storici1 Luigi Galanti pone in relazione la geografia: con l'arte di governare2 Luigi Galanti ritiene che gli oggetti epistemologici della geografia sono: la geografia fisica e quella economico-politica3 Luigi Galanti ritiene che le opere geografiche debbanoessere:Sintetiche4 Luigi Galanti si preoccupa:Di valorizzare gli oggetti epistemologici della geografia5 Luigi Maria Galanti scrive:Saggi di geografia6 L'ulteriore sviluppo dell'enoturismo è rappresentato:Dalla costruzione di villaggi eno-turistici7 L'Unione Europea ha istituito:Un mercato unico e libero8 L'unione Europea si preoccupa anche:Della salute dei cittadini9 Musenga ha il merito:Di aver pianificato la spazio urbano di Campobasso10 Musenga redige:La pianta di Campobasso1 Mustafa Kemal:Si pone a capo della riscossa turca2 Negli istituti tecnici si studia:La geografia del turismo3 Negli studi geografici gli apprezzi sono:Validi per le analisi territoriali4 Nei Climi micro termici prevalgono:lunghi periodi freddi5 Nel 1861 la popolazione italiana era soggetta:ad altissima natalità e altissima mortalità6 Nel 2006 i milioni di turisti rispetto al 1965 sono aumentati:Circa 7 volte7 Nel complesso sono espatriati circa:29 milioni di italiani8 Nel mare
Adriatico gli insediamenti: Sono stati favoriti dalla struttura delle coste
Nel Molise attuale si registra: Il problema dello spopolamento
Nel Novecento si ritiene opportuno: Costruire un'imponente diga
Nel paesaggio mediterraneo predomina: La policoltura
Nel settore turistico tra gli occupati vi è: Una forte presenza femminile
Nell'area napoletana si registrano: 51 Accademie
Nella carta intitolata "addetti nel terziario nelle regioni italiane, 2010" le regioni con un minor numero di addetti sono: Quelle centro-settentrionali
Nella carta intitolata "comuni e comparazione di tre indicatori: residenti, nuclei e utenti", il colore più chiaro: indica i comuni senza alcun aumento
Nella carta intitolata "Diffusione delle associazioni degli emigranti italiani nel mondo" tali organizzazioni sono particolarmente diffuse: Nelle Americhe
Nella carta intitolata "Distribuzione del reddito nelle regioni italiane" i redditi sono
maggiori: Nell'Italia settentrionale8 Nella carta intitolata "Distribuzione delle associazioni italiane" esse sono presenti anche: In Australia9 Nella carta intitolata "distribuzione delle utenze familiari nelle11 aree del Molise, 2007", il colore giallo: indica le aree con il minor numero di utenze10 Nella carta intitolata "Eventi sismici in Italia" la dorsale appenninica risulta: Molto colpita1 Nella carta intitolata "Unione dei comuni" la regione dove tale unione è più diffusa è: La Sardegna2 Nella carta intitolata "variazioni delle utenze familiari 2007-2005" il colore rosso: indica i comuni con incremento di utenze3 Nella carta intitolata "Addetti agricoltura 2010", il maggior numero di addetti sono: Nelle regioni meridionali4 Nella cartografia dell'Ottocento prevale: La trama territoriale5 Nella casa ad elementi giustapposti: abitazione e stalla-fienile sono sotto lo stesso tetto6 Nella conoscenza territoriale lefoto: Sono utili7
Nella cultura napoletana del Settecento la geografia: Emerge