Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Donazione e successione
1. Ai fini successori: la donazione deve essere imputata ai fini dell'azione di riduzione e della divisione ereditaria.
2. Il mandato a donare: è nullo, ma è valida la rimessione a un terzo della scelta dell'oggetto della donazione e del soggetto donatario, entro certi limiti.
3. La donazione ai nascituri: è consentita anche se il nascituro non è concepito, purché sia figlio di persona vivente al momento della donazione.
4. Il patto di riversibilità: consiste nella previsione che le cose donate ritornino al donante nel caso che o il solo donatario o questi e i suoi discendenti gli dovessero premorire, e non è possibile la riversibilità a favore di terzi.
5. L'onere: è, secondo la dottrina prevalente, un negozio autonomo.
6. La donazione remuneratoria: a differenza dall'adempimento dell'obbligazione naturale, richiede l'animus donandi. In caso di donazione, la garanzia per evizione è dovuta se il...
donante ha espressamente promesso la garanzia, SE L'EVIZIONE DIPENDE da dolo o fatto personale di lui, se si tratta di donazione che impone oneri al donatario o di donazione rimuneratoria (in questi due casi, la garanzia è dovuta fino a concorrenza del valore DELL'ONERE) 2 L'obbligo di prestare alimenti al donante: Sorge, con precedenza rispetto agli altri soggetti tenuti agli alimenti, eccetto che nei casi di donazione obnuziale o rimuneratoria e nei limiti del valore della cosa DONATA 3 La revocazione per ingratitudine: E' possibile se il donatario HA UCCISO o tentato di uccidere donante o coniuge o discendente o ascendente, LO HA CALUNNIATO, lo ha ingiuriato gravemente, ha dolosamente arrecato grave pregiudizio al suo patrimonio, ha indebitamente rifiutato di prestargli gli alimenti 4 La revocazione per sopravvenienza dei figli: Opera solo se il donante non aveva figli e ignorava di averne al momento della DONAZIONE 5 L'invalidità della donazione sipuò avere: Anche nel caso in cui, trattandosi di donazione obnuziale, vi sia stato l'annullamento del MATRIMONIO La conferma delle donazioni nulle: Può essere effettuata solo dagli eredi o aventi CAUSA DEL DONANTE Le liberalità d'uso: Sono le liberalità che si suole fare in occasione di servizi resi o comunque in conformità AGLI USI Le donazioni indirette: REALIZZANO, CON MEZZO DIVERSO, le stesse finalità della donazione Alle donazioni indirette: Si applicano le norme sulla FORMA PREVISTE per il contratto mezzo, mentre si applicano le norme sostanziali del contratto FINE In caso di contratto a favore di terzo: VI È DONAZIONE SE IL rapporto tra stipulante e terzo è fondato su un atto liberale Sono diritti reali: Solo quei diritti previsti dall'ordinamento GIURIDICO Le invenzioni industriali sono: Beni IMMATERIALI I negozi che trasferiscono diritti immobiliari: Devono avere sempre forma SCRITTA La venditail bene stessotutti i consociati5 In cosa consiste la differenza tra obbligazione e obbligo: L'obbligazione HA CONTENUTO PATRIMONIALE, l'obbligo no 6 In cosa consiste la differenza tra patti tra gentiluomini e prestazioni di cortesia: I primi DANNO ALMENO LUOGO a riprovazione sociale se violati, i secondi no 7 Quale forma di solidarietà si presume: La SOLIDARIETA' PASSIVA 8 Cosa sono le obbligazioni cumulative: Le obbligazioni con più prestazioni, che vanno 9 Quale disciplina si applica alle obbligazioni indivisibili: Quella delle obbligazioni SOLIDALI 10 Quando si applica il principio nominalistico: Ai debiti DI VALUTA 1 Indicare in che modo opera la compensazione tra due crediti reciproci: Ad opera del giudice su eccezione del debitore COMPULSATO 2 La differenza tra confusione e consolidazione è: La prima riguarda le obbligazioni, la seconda i diritti REALI 3 L'apposizione di un termine prima non previsto può determinare la novazione diun’obbligazione: NO, MAI
La differenza tra novazione e dazione in pagamento è: Soltanto la NOVAZIONE FA SORGERE una nuova obbligazione
Affinché la novazione sia efficace, l’obbligazione originaria deve essere: NON DEVE derivare da titolo nullo o annullabile
Se il creditore dichiara di rimettere il debito, cosa può fare il debitore: Può dichiarare DI NON VOLERNE profittare
Affinché scatti la mora del creditore, come può essere l’offerta della sua prestazione da parte del debitore: FORMALE O INFORMALE
In caso di inadempimento per colpa, indicare quali danni il debitore deve risarcire: Solo i danni PREVEDIBILI
Il termine è essenziale quando: Quando alla sua scadenza il creditore non ha più interesse alla PRESTAZIONE
La mora è ex re quando: Quando scatta AUTOMATICAMENTE
Per adempiere fedelmente l’obbligazione il debitore deve essere: DILIGENTE
Se il debitore esegue una prestazione diversa
daquella dovuta l'obbligazione si estingue: Sì, purché il creditore acconsenta e la diversa prestazione sia eseguita. Indicare a quale specie di obbligazione la dazione in pagamento più si avvicina: obbligazione facoltativa. Quando per l'adempimento è fissato un termine, se non risulta diversamente, si presume stabilito a favore di chi: debitore. Indicare se è possibile che sia un terzo ad adempiere: Sì, se il creditore non ha interesse contrario. Il pagamento al creditore incapace libera il debitore: Sì, nei limiti in cui si risolva a vantaggio del creditore. Indicare quando è consentito al giudice liquidare il danno secondo equità: soltanto se non può essere provato nel suo preciso ammontare. Quali diritti ed azioni possono essere esercitate in surrogatoria: soltanto quelle di natura patrimoniale. Indicare quando è possibile al creditore esercitare il diritto di ritenzione: nei casi previsti.dalla LEGGE10 Il privilegio gode del diritto di seguito:
c Sì, i privilegi
SPECIALI1 La responsabilità cd. contrattuale si ha:
a Nelle ipotesi di inadempimento di un'obbligazione
PREESISTENTE2 La responsabilità extracontrattuale ha natura:
b STATICA
3 Il danneggiante per esimersi dalla responsabilità risarcitoria prevista dall'art. 1218 c.c. deve provare:
b Che il fatto non è a lui IMPUTABILE
4 L’onere della prova:
c È più favorevole per il danneggiato nella responsabilità CD. CONTRATTUALE
5 Il termine di prescrizione della responsabilità cd. contrattuale normalmente è di:
d DIECI anni
6 Il limite della prevedibilità del danno si ha:
a Nella responsabilità CD. CONTRATTUALE
7 Nell’attuale assetto, nell’ipotesi di violazione del possesso è ammesso il risarcimento del danno ai sensi:
d Si, perché la responsabilità extracontrattuale si estende a tutte le situazioni GIURIDICHE
ASSOLUTE8 Nell'attuale assetto possono essere risarciti ai sensi dell'art. 1218 c.c. i danni non patrimoniali:
1. Sempre, perché la responsabilità cd. contrattuale si estende anche ai danni NON PATRIMONIALI
2. Secondo la teoria del contrato ad effetti protettivi verso terzi, se un paziente muore, i prossimi congiunti possono agire per il risarcimento dei danni subiti contro
3. In via contrattuale, ANCHE SE ESSI non hanno stipulato nessun contratto con la struttura
4. Nel caso di responsabilità precontrattuale, il danno risarcibile:
E' LIMITATO al cd. interesse NEGATIVO
5. Nel patrimonio rientrano:
I diritti aventi ad oggetto beni e i diritti di credito, ossia OBBLIGAZIONI
6. La definizione giuridica di patrimonio:
Diversamente da quella economica, NON COMPRENDE l'avviamento
7. Per il principio di universalità della garanzia patrimoniale:
Il creditore PUO' RIVALERSI su uno qualsiasi dei beni del debitore
8. La garanzia effettiva per il creditore si
Tramite l'espropriazione forzata, che concretizza sui beni specificamente individuati la tutela del creditore, da attuare tramite il PIGNORAMENTO
Il principio della par condicio creditorum:
- Nell'esecuzione individuale, vale solo per i creditori che partecipano alla procedura di espropriazione forzata; mentre nell'esecuzione collettiva, vale necessariamente per tutti i CREDITORI
Per realizzare l'interesse del creditore alla prestazione:
- Se l'obbligazione non è adempiuta, il creditore potrà far valere il vincolo cui il patrimonio del debitore è per legge sottoposto, realizzando il soddisfacimento coattivo delle sue pretese o di un loro equivalente in DENARO
È possibile derogare al principio di universalità del patrimonio:
- Solo nei casi consentiti dalla LEGGE
Con la segregazione (o separazione) patrimoniale:
- Delle obbligazioni contratte per lo scopo cui è destinato il patrimonio, rispondono solo i beni
- La facentiparte del patrimonio individuato, se viene data adeguata pubblicità della destinazione e del vincolo
- Le persone giuridiche rappresentano un'ipotesi di patrimonio autonomo solo se sono dotate di autonomia patrimoniale perfetta
- La limitazione della responsabilità