Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SERVE IN GENERE
A selezionarlo10 Il codice ASCII è lo standard usato per rappresentareI caratteri in binario1Il contenitore che racchiude le componenti necessarie al funzionamento delcomputer è denominato:Case2 Il dispositivo di puntamento alternativo al mouse, costituito da una piastrinarettangolare, sensibile al tatto èTouchpad3 Il linguaggio assemply:Ha un basso livello di astrazione4 Il linguaggio C:Ha sia caratteristiche di alto che di basso livello5 Il linguaggio macchina:È diverso per ogni piattaforma hardware6 Il primo carattere dell'identificatore di una variabile deve essere:Una lettera7 Il primo elemento di un vettore ha indice:08 Il processore è montatoSulla scheda madre9 Il programmatore può chiedere lo svuotamento del buffer associato a fp conl'istruzione:fflush(fp)10 IL PROTOCOLLO DI INTERNET È:TCP/IP1Il termine hardware indica:L’insieme delle componenti fisiche del computer2 Il termine software indica:L’insieme dei programmi e dei
binario 10101: 21binario 11010:264
Indicare qual è la rappresentazione del numero decimale -51 in complemento a 2: 11001101
Indicare qual è la rappresentazione esadecimale del numero binario 10011011110: 4DE6
Indicare qual è l'unità di misura generalmente utilizzata per indicare le dimensioni della memoria RAM installata in un PC: MB (megabytes)
Indicare quale delle seguenti istruzioni è quella giusta per leggere un carattere da un file e inserirlo in una variabile: x=fgetc(fp)
Indicare quale delle seguenti unità di memoria non consente la modifica dei dati in essa contenuti: ROM
Indicare quale di questi è un formato usato per la compressione delle immagini: .gif
Indicare quale di questi non è un linguaggio di programmazione: Windows
Indicare quale tra le seguenti stringhe di formato è quella corretta: %d%d%d
Indicare quale, tra i seguenti dispositivi, non è una memoria di massa: ROM
INDICARE QUALE, TRA LE OPZIONI SEGUENTI, RAPPRESENTA UN TIPICO ESEMPIO DI IPERMEDIA: Un sito Web
elementi.int2 La funzione che svolge un disco rigido è:Permette di memorizzare i dati
La funzione fgets(str,n,fp) legge una riga intera da fp:Incluso '\n'
La funzione fscanf restituisce EOF:Solo se non riesce a leggere nessun valore
La funzione fscanf:Legge un solo valore
La funzione per aprire un file è:fopen
La funzione per chiudere un file è:fclose
La memoria RAM è:Una memoria volatile ad accesso casuale
La modalità di aggiornamento che effettua una lettura/scrittura al fondo, che crea un file se non esiste e aggiunge alla fine del file se esiste già:a+
La potenza di elaborazione di un processore è data:Dal numero di operazioni che l' ALU esegue in un secondo
La rappresentazione binaria del numero decimale 12 è:1100
La seguente istruzione c=(long)a;...:Non modifica il valore della variabile a
La sequenza di tasti per produrre EOF in Windows è:Control-Z e poi INVIO
La sintassi corretta per dichiarare un puntatore in C è:tipo *nomeVariabile
Le proposizioni contenute in un algoritmo sono costituite da due componenti fondamentali: Dati e istruzioni
Le proprietà degli algoritmi sono: Finitezza, generalità e non ambiguità
Le specifiche di conversione sono composte da una lettera preceduta dal carattere: %
Le variabili carattere sono variabili di tipo intero su: 8 bit
Le variabili contenute nella lista di variabili della scanf sono separate da: Una virgola
Le variabili vettoriali contengono... Più valori dello stesso tipo
L'espressione x=a+b*c è equivalente alla funzione: x=a+(b*c)
L'indentazione è utile per: Comprendere meglio il flusso del programma
L'indice di un vettore deve essere un valore di tipo: int
L'inizio di un commento è caratterizzato dalla coppia di caratteri: /*
L'istruzione %[^\n]%*c legge tutti i caratteri
che trova finché non incontra:Il ritorno a capo
L'istruzione char apice = '''; produce, all'interno della variabile apice:
Il simbolo '
L'istruzione scanf(%d, &A):
Assegna ad A il valore intero letto dalla tastiera
L'istruzione scanf(%d, &a);
Legge un valore di tipo:int
L'istruzione x+=5; è equivalente all'istruzione:
x=x+5
LO STANDARD ASCII A 7 BIT NON DA' UNA DEFINIZIONE DEI
CARATTERI NELL'INTERVALLO COMPRESO TRA 128 E 255. TRA LE
VARIE POSSIBILITÀ PER UNA CORRETTA DEFINIZIONE C'È LA
CODIFICA ASCII ESTESA A 8 BIT. PER I CARATTERI NEI MODERNI
SISTEMI OPERATIVI INVECE È UTILIZZATA LA CODIFICA:
UNICODE a 16 bit
L'operatore != ha significato:
Diverso
L'ultimo elemento di un vettore ha indice:
N-1
L'unità che esegue le operazioni matematiche, logiche e di confronto è:
ALU
L'utilizzo di goto produce:
Sempre codice non strutturato
Nel ciclo WHILE la condizione viene valutata:
Prima dideve essere indicato con l'indice 0.è:nome[0]8
Nelle costanti floating-point l'esponente è preceduto da: E o e9
Nelle interfacce a carattere: Vengono visualizzate e immesse solo righe di testo10
Nell'espressione c = (long)(a*b); il cast: È inutile1
Nell'espressione x=a+b*c viene eseguita per prima: La moltiplicazione tra b e c2
Ogni istruzione del linguaggio assembly: Corrisponde ad un'istruzione in linguaggio macchina3
Osservate frequenti attività di swapping sul disco del vostro PC. Indicare quale è l'operazione migliore da fare per minimizzare questa attività sul disco fisso: Aumentare la quantità di RAM installata4
Parlando di costanti simboliche, la sostituzione dei simboli inizia a partire dalla riga dove è presente la: #define5
Parlando di selezione multipla, l'espressione produce un risultato di tipo: int6
Per accedere ad uno specifico record di un file è necessario posizionarsi: Al byte da dove inizia7
Per accedere all'oggetto puntato da un puntatore si utilizza
- L'operatore:
*
Per assegnare un valore si usa il simbolo:=
- Per avere un valore intero tra 0 e N (escluso) dobbiamo scrivere:
x = rand() % N;
- Per dare un nome ad una riga possiamo utilizzare