Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ministri
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria predispone: a) Annualmente il piano della comunicazione Il portavoce: b) Non può, per tutta la durata del relativo incarico, esercitare attività nei settori radiotelevisivo, del giornalismo, della stampa e delle relazioni pubbliche Il rapporto di pubblico impiego si configura come un rapporto: c) Di subordinazione I principi ispiratori della riforma Brunetta in materia di pubblico impiego sono: b) Il principio di trasparenza e la valorizzazione del merito Al fine di premiare i dipendenti capaci e meritevoli, le amministrazioni attribuiscono, secondo logiche meritocratiche: a) Incentivi economici e di carriera Con la riforma del pubblico impiego la fonte principale diventa: a) La legge Gli incarichi dirigenziali possono essere oggetto di conferimento: a) Si Quando la p.a. può ricorrere alle consulenze esterne? c) Solo in presenza di alcuni presupposti È previsto un periodo di prova nel rapporto.Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
dipubblico impiego?c si dai due ai quattro mesi8 La giurisdizione in materia di sanzioni disciplinarispetta:a il giudice ordinario9 Le controversie delle categorie di pubblici dipendentiesclusi dalla privatizzazione sono devolute:b al giudice amministrativo10 E’ previsto l’obbligo di pubblicare nel proprio sitointernet le retribuzioni annuali, i curricula vitae, gliindirizzi di posta elettronica:a si'1 Il rapporto di pubblico impiego si configura come unrapporto:c Di subordinazione2 Gli atti di micro –organizzazionea Sono riconducibili alla categoria degli atti di dirittoprivato3 I principi ispiratori della riforma Brunetta in materia dipubblico impiego sono:b Il principio di trasparenza e la valorizzazione delmerito4 Al fine di premiare i dipendenti capaci e meritevoli, leamministrazioni attribuiscono, secondo logichemeritocratiche:a incentivi economici e di carriera5 Che cos’è la valutazione della performance?a La valutazione delle strutture e dei dipendentipubblici,
Con lo scopo di assicurare elevati standard qualitativi ed economici dei servizi attraverso la valorizzazione dei risultati e delle performance, individuali ed organizzative.
Come si accede alla dirigenza?
Mediante concorso per esami o corso concorso selettivo di formazione bandito dalla Scuola superiore della P.a.
Che cos'è la spoil system?
La facoltà riconosciuta alla parte politica vincitrice nella competizione elettorale di collocare persone di fiducia nei posti chiave dell'apparato burocratico.
Con la riforma del pubblico impiego la fonte principale diventa:
La legge.
Gli incarichi dirigenziali possono essere oggetto di conferimento?
Si.
Quando la P.a. può ricorrere alle consulenze esterne?
Solo in presenza di alcuni presupposti.
Il mobbing si realizza in presenza:
Di una condotta sistematica e protratta nel tempo che concreta, per le sue vessatorie, una lesione all'integrità fisica e alla personalità morale.
delprestatore di lavoro2 Si parla di mobbing orizzontale:
a In caso di violenze tra colleghi
Il mobbizzato:
b E' la vittima delle violenze
Il mobbing:
c E' privo di regolamentazione normativa specifica
Circa la dimensione crimionologica del mobbing, si rileva che:
d Esistono reati che puniscono in maniera specifica fatti di mobbing
Condotte di mobbing:
e Sono fonte di risarcimento dei danni patrimoniali e di quelli non patrimoniali (essendo questi ultimi suscettibili di apprezzamento economico)
Dall'art. 2087 c.c. discende:
f Non solo il divieto per il datore di lavoro di porre in essere direttamente comportamenti riconducibili al mobbing, ma anche l'obbligo di attivarsi per impedire che tali comportamenti siano tenuti dai propri dipendenti
Il danno biologico in caso di mobbing:
g E' risarcibile
Ai fini della configurabilità della condotta lesiva da mobbing va accertato:
h A) la molteplicità di comportamenti a carattere persecutorio, posti in essere in modo
miratamente sistematico e prolungato;
b) l'evento lesivo della salute psicofisica del dipendente;
c) il nesso eziologico tra la condotta del datore o del superiore gerarchico e la lesione dell'integrità psicofisica del lavoratore;
d) l'elemento soggettivo, cioè dell'intento persecutorio unificante i singoli fatti lesivi
10 Fatti di mobbing posti in essere da dipendenti pubblici possono essere fonte di:
a) Responsabilità disciplinare
1 Ai sensi del Codice dei Contratti Pubblici:
a) Non costituiscono diritti speciali o esclusivi i diritti concessi in virtù di una procedura ad evidenza pubblica basata su criteri oggettivi
2 Oltre ad altri requisiti, il Codice dei Contratti Pubblici, affinché ricorra l'istituto dell'organismo di diritto pubblico, richiede che l'ente considerato:
a) Possa anche avere forma societaria e sia stato istituito per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale
ocommerciale3
Oltre ad altri requisiti, il Codice dei Contratti Pubblici, affinché ricorra l'istituto dell'organismo di diritto pubblico, richiede che l'ente considerato:
a) Sia finanziato in modo maggioritario dallo Stato o da altri soggetti pubblici
Affinché ricorra l'istituto dell'impresa pubblica, il Codice dei Contratti Pubblici, oltre ad altri requisiti, richiede che sull'ente considerato:
b) Le amministrazioni aggiudicatrici possano esercitare, direttamente o indirettamente, un'influenza dominante
All’ANAC:
d) Spetta la vigilanza e il controllo sui contratti pubblici e l’attività di regolazione degli stessi
L'ANAC:
b) Vigila affinché sia garantita l’economicità dell'esecuzione dei contratti pubblici e accerta che dalla stessa non derivi pregiudizio per il pubblico erario
L'ANAC:
a) Al fine dello svolgimento dei propri compiti ha facoltà di disporre ispezioni
Su iniziativa della stazione
appaltante o di una o piùdelle altre parti:
L'ANAC esprime parere relativamente a questioniinsorte durante lo svolgimento delle procedure di gara
Il Responsabile Unico del Procedimento:
Cura, in ciascuna fase di attuazione degli interventi, ilcontrollo sui livelli di prestazione, di qualità e diprezzo
Al direttore dei lavori:
Spetta il controllo tecnico, contabile e amministrativosull'esecuzione dell'intervento oggetto di contratto
Per contratti c.d. passivi si intendono quei contratti:
Dai quali deriva una spesa per il contraente pubblico
Per contratto di appalto, il Codice dei ContrattiPubblici intende quell'accordo:
A titolo oneroso, stipulato per iscritto ed avente adoggetto lavori, forniture e servizi
Per contratti c.d. attivi si intendono quei contratti:
Dai quali deriva un'entrata per il contraente pubblico
Per contratto di appalto, il Codice dei ContrattiPubblici intende il contratto:
A titolo oneroso, stipulato per iscritto
ed avente adoggetto lavori, forniture e servizi- Per contratto di concessione di servizi, il Codiceintende quel contratto:
- Che presenta le stesse caratteristiche di un appalto, ad eccezione del fatto che il corrispettivo consiste unicamente nel diritto di gestire il servizio o in tale diritto accompagnato da un prezzo
- Per contratto di concessione di servizi, il Codiceintende quel contratto:
- Che presenta le stesse caratteristiche di un appalto, ad eccezione del fatto che il corrispettivo consiste unicamente nel diritto di gestire il servizio o in tale diritto accompagnato da un prezzo
- Nelle concessioni il rischio operativo è trasferito al concessionario. Per rischio operativo il Codice intende:
- Il rischio sul lato della domanda o sul lato dell'offerta o di entrambi
- L'affidamento dei contratti pubblici esclusi, in tutto o in parte, dall'ambito di applicazione Codice:
- Deve avvenire in ogni caso nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità
parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, tutela dell'ambiente ed efficienza energetica.
L'affidamento di contratti può avvenire in via diretta in favore di società in house. E' tale quella società che tra l'altro:
Svolge almeno l'80% delle proprie attività per la realizzazione di compiti ad essa affidati dall'amministrazione aggiudicatrice
L'affidamento di contratti può avvenire in via diretta in favore di società in house. E' tale quella società che, tra l'altro, risulta soggetta al controllo analogo della stazione appaltante. Per controllo analogo il Codice intende:
L'influenza determinante, esercitata dalla stazione appaltante, sia sugli obiettivi strategici che sulle decisioni significative della società in house
L'elenco dei soggetti cui il Codice riconosce la possibilità che vengano affidati i contratti pubblici
ècontenuto nell’art. 45 a mente del quale sono ammessi apartecipare alle procedure di affidamento:c Anche le società per azioni2 Secondo la giurisprudenza, l’elenco - contenuto nelCodice - degli operatori economici, che possono prenderparte a gare:c Non deve intendersi come tassativo, in coerenza conla massima apertura della gara alla concorrenza3 Il raggruppamento temporaneo di impresa (RTI)costituisce una forma di collaborazione tra operatori:a Caratterizzata da occasionalità e temporaneità, al finedi partecipare ad una specifica gara e gestire in casodi aggiudicazione la relativa commessa4 Il raggruppamento temporaneo d’imprese:d Non da vita ad un'entità giuridica nuova con unproprio autonomo patrimonio distinto da quello dalleimprese che la compongono5 Per consorzi stabili, l’art. 45 del Codice intende:c Quelle aggregazioni di imprese formate da non menodi tre consorziati che abbiano stabilito di operare inmodo
congiunto nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture, per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni, istituendo a tal fine una comune struttura di impresa
Il raggruppamento temporaneo d'imprese:
- Può essere orizzontale, verticale e misto
Il GEIE:
- Deve essere costituito da aziende di almeno due paesi