Forme di governo e organizzazione politica
L'espressione "semi-presidenzialismo" riferito alla Francia si deve a: il costituzionalista Maurice Duverger.
La Spagna fu definita: "Nazione di nazioni".
Il duplice meccanismo di organizzazione federale spagnola opera in questo modo: c'è un sistema "normale" che vale per 15 Comunità Autonome ed un regime speciale vigente in Navarra e Paesi Baschi (chiamato regime forale).
Il Parlamento federale tedesco si suddivide in: Bundestag e Budesrat.
Il Parlamento nei Paesi Bassi si suddivide: nella Camera dei rappresentanti e nel Senato.
I due modelli di cooperazione che operano nell'organizzazione australiana: solo il modello cooperativo.
La fonte legislativa della class action statunitense fu: la Rule 23.
La Class action statunitense si fonda sulla regola della legittimazione diffusa perché: ciascun individuo può assumere le vesti di rappresentante di classe.
L'elasticità processuale del modello americano consiste nel fatto che: il sistema permette una maggiore flessibilità e adattabilità nel processo legale.
giudice adatta il processo alle peculiarità del caso
Il requisito della preferebility, nel sistema canadese, è:
La preferenza per il modello di class action
Nella class action australiana:
Possono essere membri della classe anche persone incapaci
La peculiarità della class action tedesca è che:
La domanda è proponibile solo durante un giudizio individuale
Il giudice tedesco, accertata la sussistenza dei presupposti per l'avvio del giudizio collettivo:
Fa iscrivere la domanda individuale in un registro pubblicato nella Gazzetta Federale elettronica
Con il Group Litigation Order, il giudice inglese:
Instaura un giudizio collettivo
La legittimazione attiva per la proposizione di un'azione collettiva risarcitoria italiana spetta a:
Ai comitati ed alle associazioni rappresentativi
L'ambito oggettivo dell'azione ex art. 140 bis del Codice del Consumo è circoscritto a:
La sussistenza delle quattro fattispecie ed il requisito della plurioffensività
Il "Secret
un rapporto fiduciarioun'obbligazione1 Nell'ordinamento francese, il trust si configuraQuale negozio giuridico basato sulla "fiducia"2 Lo "Sherman Act" del 1890Ha rappresentato la prima normativa volta acombattere trust e monopoli3 Per "rule of reason" si intendevaL'illiceità delle condotte volte a restringere il mercato dellaconcorrenza4 In Europa, la prima legislazione a livello comunitario ad occuparsidi antistrust e statoIl Trattato CECA5 L'articolo 102 del TFUE sancisce la incompatibilità ed il divietodello sfruttamento abusivo della posizione dominante cheun'impresa detiene nel mercato comune o su una parte sostanzialedi essoQualora possa risultare pregiudizievole al commerciotra Stati membri6 Il "private enforcement" e un principio che attieneAlla normativa in favore della concorrenzanelle controversie civili7 All' autorita garante per la concorrenza (AGCM) competeL' accertamento delle condotte anticoncorrenziali lesive
diun interesse pubblico8 Il "Libro Verde" della Commissione Europea del 2005Si occupa della azioni civili di risarcimento danni perla violazione di norme antitrust9 Secondo la Giurisprudenza comunitaria il cittadinoHa un diritto soggettivo di godere dellacompetizione commerciale libera10 L'art. 140 bis del Codice del Consumo italiano stabilisce che leazioni risarcitorie "di classe" in conseguenza di pratiche commercialiscorrettePossono essere esperite se vi sia una lesione didiritti soggettivi ad una pluralità di utentu oconsumatori1 Nell'ordinamento italiano, i "punitive damages"Sono stati dichiarati non riconoscibili dallaGiurisprudenza2 Il cd. danno da vacanza rovinata consiste:Nel pregiudizio conseguente alla lesione dell'interessedel turista di godere pienamente del viaggio organizzatocome occasione di piacere e di svago3 La natura giuridica di tale figura di danno e:Il danno da vacanza rovinata ha natura contrattuale inquanto trovafondamento nell'inadempimento delle obbligazioni assunte dall'agenzia di viaggi e/o dal tour operator in relazione ad un contratto di viaggio o pacchetto turistico stipulato con il consumatore. La prima regolamentazione legislativa del danno da vacanza rovinata è stata la Convenzione di Bruxelles. L'inadempimento dell'agenzia di viaggi e/o del tour operator ai fini della risarcibilità di tale figura di danno deve presentarsi: l'inadempimento o inesatta esecuzione delle prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico non deve essere di scarsa importanza e superare una soglia minima di tollerabilità. Le voci di danno di cui si compone il danno da vacanza rovinata sono: il pregiudizio economico degli esborsi sostenuti e il danno morale dovuto alla delusione e allo stress patito dal turista per i disagi e i disservizi subiti. Come si procede alla liquidazione del danno morale patito dal turista leso nel godimento, in tutto o in parte, della vacanza?patrimoniale da vacanza rovinata può essere fornita attraverso testimonianze di persone che hanno vissuto la stessa esperienza, documentazione fotografica o video, referti medici che attestino lo stato di stress o disagio psicofisico del turista, eventuali reclami o denunce presentate presso le autorità competenti.La Corte di Cassazione con sentenza n. 7256/2012 ha affermato l'arisarcibilità del danno non patrimoniale da vacanza rovinata perché:
Prevista dalla legge oltre che costantemente predicata dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea la quale già nell'anno 2002, pronunciandosi sull'interpretazione dell'art. 5 della Direttiva Cee 90/314 sui pacchetti turistici affermava che il suddetto articolo deve essere interpretato nel senso che in linea di principio il consumatore ha diritto al risarcimento del danno morale derivante dall'inadempimento o dalla cattiva esecuzione delle prestazioni fornite in occasione del viaggio tutto compreso.
Casusus decisus: Due sposi, a causa del viaggio di nozze "all inclusive" rovinato avevano citato in giudizio l'agenzia di viaggi ed il tour operator.
chiedendo la condanna in solido dei danni subiti per i servizi non goduti e per le somme spese durante il viaggio oltre al risarcimento del danno patrimoniale. Il giudizio di primo grado si conclude: Il Giudice di Pace adito. In primo grado condannò il Tour operator al pagamento del solo danno patrimoniale. 2 L'espressione negotium in diritto romano: Era qualcosa di diverso rispetto al negozio giuridico, sicuramente con un significato più ampio. 3 In Italia i concetti di negozio giuridico e contratto: Il concetto di negozio giuridico è per sua intrinseca natura un concetto che designa un genere, rispetto al quale il contratto, l'atto unilaterale, etc. rappresentano la specie. 4 Negli ordinamenti di common law il contratto si determina: Con la promessa di concludere il contratto. 5 Cosa sono la proposta e l'accettazione nell'ordinamento italiano: "Dichiarazioni unilaterali recettizie". 6 In base all'art. 1328 c.c. la proposta: La proposta è revocabile fin quando il contratto.nonsia concluso7 Ai fini del perfezionamento del contratto nei paesi di commonlaw vale il principio:Spedizione8 La forma ad substantiam:E' la forma richiesta per la stessa validita dell'atto9 Nel Code Civil la forma:In genere non e un requisito di validità dell'atto,ad eccezione dell'ipotesi del testamento olografo10 un vincolo di forma:E' previsto per tutti gli accordi a titolo gratuito1 Il criterio d'interpretazione sistemtica e:Studio della norma collocandola nel quadrocomplessivo delle norme in cui e inserita2 La disciplina del divorzio a Malta:E' stata introdotta solo nel 20113 La legge sul divorzio a Malta e stata inserita:A seguito di referendum costitutivo +4 Il Tribunale ungherese può emettere la sentenza di divorzio:Già nel corso della prima udienza, a condizione che iconiugi vivano separati di fatto da almeno tre anni edimostrino di aver raggiunto un accordosull'affidamento ed il mantenimento della prole5 Se durante la vita
cio, qualora si verifichino cambiamenti significativi nelle condizioni economiche o personali di uno dei coniugi8 La divisione dei beni:In caso di divorzio, i beni matrimoniali vengono divisi equamente tra i coniugi, a meno che non sia stato stipulato un accordo prenuptial che preveda una diversa distribuzione dei beni9 La pensione di reversibilità:In caso di morte di uno dei coniugi, l'altro coniuge ha diritto a ricevere una pensione di reversibilità, se prevista dalla legge10 La custodia dei figli:La decisione sulla custodia dei figli viene presa dal tribunale, tenendo conto del loro interesse superiore e delle capacità dei genitori di prendersi cura di loro11 La separazione legale:La separazione legale è una procedura che permette ai coniugi di vivere separati, ma senza divorziare ufficialmente. Durante la separazione legale, i coniugi possono stabilire accordi su questioni come la divisione dei beni e la custodia dei figli12 La mediazione familiare:La mediazione familiare è un processo in cui un mediatore neutrale aiuta i coniugi a raggiungere un accordo su questioni come la divisione dei beni e la custodia dei figli. La mediazione familiare può essere utile per evitare una lunga e costosa battaglia legale13 La separazione consensuale:La separazione consensuale è una procedura in cui i coniugi concordano di separarsi e stabiliscono accordi su questioni come la divisione dei beni e la custodia dei figli. La separazione consensuale può essere un modo meno conflittuale per porre fine al matrimonio14 La separazione giudiziale:La separazione giudiziale è una procedura in cui uno dei coniugi chiede al tribunale di pronunciarsi sulla separazione e di prendere decisioni su questioni come la divisione dei beni e la custodia dei figli. La separazione giudiziale può essere necessaria quando i coniugi non riescono a raggiungere un accordo15 La nullità del matrimonio:La nullità del matrimonio è una dichiarazione legale che stabilisce che il matrimonio non è mai esistito. La nullità del matrimonio può essere richiesta per motivi come la bigamia o l'incesto16 La conversione della separazione in divorzio:La conversione della separazione in divorzio è una procedura in cui i coniugi che si sono separati legalmente decidono di porre fine definitivamente al matrimonio. La conversione della separazione in divorzio può essere richiesta dopo un certo periodo di separazione17 La comunione dei beni:La comunione dei beni è un regime patrimoniale in cui tutti i beni acquisiti durante il matrimonio sono considerati di proprietà comune dei coniugi. In caso di divorzio, i beni vengono divisi equamente tra i coniugi18 La separazione dei beni:La separazione dei beni è un regime patrimoniale in cui ogni coniuge mantiene la proprietà dei beni che possedeva prima del matrimonio e di quelli che ha acquisito durante il matrimonio. In caso di divorzio, ogni coniuge conserva i propri beni19 La comunione dei beni con clausola di separazione dei beni:La comunione dei beni con clausola di separazione dei beni è un regime patrimoniale in cui i coniugi possono decidere di mantenere la proprietà separata dei beni acquisiti durante il matrimonio. In caso di divorzio, i beni vengono divisi in base alla proprietà individuale dei coniugi20 La separazione dei beni con clausola di comunione dei beni:La separazione dei beni con clausola di comunione dei beni è un regime patrimoniale in cui i coniugi possono decidere di condividere la proprietà dei beni acquisiti durante il matrimonio. In caso di divorzio, i beni vengono divisi equamente tra i coniugiScarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Tutte le 820 domande e risposte esame di Informatica di base - 146 Pagine - Anno Accademico 2024
-
Tutte le 800 domande e risposte esame di Diritto privato comparato ed uniforme - 125 Pagine - Aggiornate a Novembre…
-
Tutte le 820 domande e risposte esame di Diritto penale - 201 Pagine - Anno Accademico 2024
-
Tutte le 820 domande e risposte esame di Diritto internazionale - 141 Pagine - Anno Accademico 2024