Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Prove sull'ereditarietà genetica delle condotte aggressive nell'uomo
Le prove sull'ereditarietà genetica delle condotte aggressive nell'uomo sono parziali e frammentarie.
Rappresentazioni della struttura sociale
Le rappresentazioni che i membri di un gruppo si fanno della struttura sociale deriverebbero dalla permeabilità dei confini tra i gruppi e dalla stabilità del sistema sociale.
Ruolo delle rappresentazioni sociali
Le rappresentazioni sociali hanno un ruolo importante nella strutturazione degli stati dell'io e della nostra personalità.
Regole per un buon funzionamento emotivo
Le regole per un buon funzionamento emotivo sono vivere tutte le emozioni, saperle gestire e superare.
Riconoscimento delle sensazioni
Le sensazioni vengono riconosciute dal cervello e si hanno le percezioni.
Strategie per risolvere il conflitto
Le strategie per risolvere il conflitto sono la meta comunicazione, il disarmo unilaterale, l'intervento di una terza persona e la ristrutturazione.
Strutture cognitive
Le strutture cognitive promuovono processi di accomodamento, composizione, giustapposizione, elaborazione di nuove idee.
Trasformazioni della società
Le trasformazioni della società e delle società assumono ritmi aventi velocità esponenziale.
e sentimenti infantili.5 Lo sviluppo cognitivo secondo Piaget si articola in quattro stadi:Sensorimotorio, preoperatorio, operazioni concrete, operazioni formali.ed emozioni riproposti dall'infanzia.5 Lo stato dell'io bambino, così come graficamente rappresentato nel modello funzionale, è diviso in:
Bambino Libero e Bambino Adattato.
6 Lo status in un gruppo è:
La posizione occupata da ogni membro, nel gruppo a cui appartiene, acquisita o per imposizione esterna o per capacità personali.
7 Lo stile concedevole per gestire il conflitto:
Sacrifica i propri interessi.
8 Lo stile di leadership di tipo direttivo:
Presuppone di indicare che cosa, come, dove e quando deve essere fatto nonché di controllare continuamente che tutto sia fatto nei modi indicati.
9 Lo sviluppo del sé dipende:
Sia dalla personalità dei genitori, che dalla generazione, che dalla cultura di appartenenza del bambino.
10 Lyotard descrive la postmodernità:
Non nutre nostalgia per l'unità e la totalità perduta, ma riconosce, nella società fluida di oggi, la positività di ciò che è molteplice, frammentato, polimorfo e instabile.
1 Mara Selvininascita.8 Nella teoria dell’attaccamento di Bowlby, il bambino sviluppa unmodello interno operativo che riguarda:Le aspettative sulle relazioni con gli altri.9 Nella teoria dell’attaccamento di Bowlby, il bambino sviluppa unmodello interno operativo che riguarda:Le aspettative sulle relazioni con gli altri.10 Nella teoria dell’attaccamento di Bowlby, il bambino sviluppa unmodello interno operativo che riguarda:Le aspettative sulle relazioni con gli altri.
1. Nel processo di autoanalisi il modello che viene seguito è: "Modello delle sette C".
2. Nel processo di formazione la task-analysis è: l'analisi dei compiti per identificare le abilità specifiche su cui fare formazione e creare un progetto di formazione.
3. Nel quarto stadio dello stadio senso-motorio: il bambino comincia a coordinare due schemi in sequenze, nelle quali il primo schema costituisce il presupposto per poter attivare il secondo.
4. Nel riflesso di Moro: se un adulto per un attimo non gli sostiene il capo o produce un forte rumore, il bambino inarca la schiena, apre le braccia e poi le richiude come
5. La nascita e dura tutta la vita.
6. Nel modello sociologico: si è propensi a spiegare l'aumento dei tassi di violenza con la crisi di valori.
7. Nel neonato, l'intersoggettività sarebbe stimolata attraverso tutti i sensi.
8. Nel nostro repertorio, ogni emozione ha un ruolo unico: quando siamo in collera, la frequenza cardiaca aumenta.
“abbracciando”.5 Nel suo esperimento sulle emozioni, Ekman dimostra che i giapponesi sono: Più inibiti degli americani.
6 Nel suo esperimeto, Asch chiedeva ai soggetti di: Valutare quale stanghetta tra altre era uguale per lunghezza ad un’altra rappresentata in una figura adiacente.
7 Nel triangolo drammatico di S.Karpman sono previsti i ruoli di: Persecutore, salvatore e vittima.
8 Nell'escalation competitiva: I disaccordi prevedono posizioni rigide.
9 Nell'interpretazione del comportamento altrui risulta centrale il ruolo: Del calore.
10 Nell’adolescenza: L’ambiente socio-culturale influenza lo sviluppo biologico.
1 Nell’apprendimento bisogna evitare la frammentazione dei saperi disciplinari: Perché il soggetto deve cogliere senso e significato del sapere unitario che è strumento del pensiero.
2 Nell’ottica della Programmazione Neuro – Linguistica, con “predilezione per un canale sensoriale” si intende: Ordinare i dati secondo
un preciso criterio, il nostro cervello utilizza comunque anche gli altri sensi, anche se lo fa in misura minore.3 Nella comunicazione interpersonale è fondamentale: Un Buon Rapport.
4 Nella relazione con l'altro, il Salvatore: Si mette in una posizione di superiorità rispetto all'altro.
5 Nella teoria dello scambio sociale Homans afferma che: Il modo in cui le persone percepiscono la loro relazione dipende dalla valutazione dei profitti e dei costi.
6 Nella valutazione di noi stessi, risulterebbe centrale: La competenza.
7 Ogni attività è sostenuta da: Curiosità, motivazioni, interessi.
8 Parlando di canali oculari d'accesso, con Ac si intende: Il movimento in orizzontale a destra dei bulbi oculari, che indica le operazioni di costruzione o immaginazione dei suoni.
9 Paul Watzlawick definisce la comunicazione come: Un processo di scambio di informazioni e di influenzamento reciproco che avviene in un determinato contesto.
10 Per "Cognizione Sociale" si intende: La capacità di comprendere e interpretare il comportamento degli altri e di se stessi in un contesto sociale.intende:Studio scientifico dei processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall'ambiente, le interpretano, le immagazzinano in memoria e le recuperano da essa, al fine di comprendere sia il proprio mondo sociale, sia loro stesse, ed organizzare di conseguenza i propri comportamenti.
Per "dementalizzazione" si intende:Fallire nel riconoscere nell'altro intenzioni, cognizioni, e emozioni.
Per "etichette denigratorie" si intende:Singoli termini che esprimono un esplicito atteggiamento negativo nei confronti del gruppo sociale o dell'individuo a cui si riferiscono.
Per "experience" si intende:La capacità di sentire.
Per "identità sociale" si intende:È l'idea che l'individuo crea di se stesso in base alla consapevolezza di appartenere ad un gruppo sociale.
Per "ingroup bias" si intende:La tendenza delle persone a valutare il proprio gruppo in modo più favorevole al fine di aumentarne la
distintività positiva.
Per "ingroup favoritism bias" si intende: Una tendenza sistematica a preferire e favorire i membri dell'ingroup rispetto a quelli dell'outgroup, che si esprime in valutazioni positive, allocazioni di risorse, desiderio di contatto.
Per "punizione" si intende: Tutto ciò che fa sì che una risposta (operante), ovvero un certo comportamento, non venga ripetuta, diminuisca e vada a distinguersi.
Per "strategie di creatività sociale" si intendono: Strategie cognitive utilizzate in caso di impermeabilità dei confini e stabilità del sistema, aventi come obiettivo la ridefinizione dello scenario di confronto intergruppi da parte dei membri appartenenti a gruppi subordinati.
Per "strategie di gestione dell'identità" si intende: Strategie cognitive e comportamentali volte a migliorare la propria identità sociale.
Per "attaccamento sicuro" si intende: Una relazione madre-bambino fondata sulla
capacità dell'aprima di rispondere adeguatamente ai bisogni del piccolo.1 Per "conflitto generazionale invertito" si intende che:
Gli adulti tendono a mantenere i propri interessi, ritardandol'accesso dei giovani ai processi produttivi e decisionali.
2 Per "emozione recitata" si intende:
Un'emozione messa al posto di un'altra per paura di mostrarsi come si è davvero.
3 Per "euristica" si intende:
Scorciatoia mentale.
4 Per "feto sociale" si intende:
La sensibilità che il piccolo d'uomo avrebbe nei confronti del contesto sociale già nel grembo materno.
5 Per "giudizio sociale" si intende:
Comprendere e dare un senso all'ambiente sociale che ci circonda.
6 Per "identità" nel bambino si intende:
Che il bambino inizia a percepirsi come unità e riconosce le proprie parti del corpo; È più differenziato rispetto all'altro.
7 Per "Mesosistema" si intende:
La relazione tra famiglia,
Per "Metacognizione" si intende: Attività di riflessione sui processi cognitivi, sulla loro natura e sul modo in cui si verificano.
Per "Microsistema" si intende: La famiglia del bambino.
Per "modello bio-psico-sociale" dello sviluppo del sé si intende: Che lo sviluppo umano è condizionato biologicamente, ma anche fortemente dalla storia personale e dall'ambiente sociale in cui cresce il bambino.
Per "profezia che si autoavvera" si intende: Una previsione o aspettativa che, a causa della sua credenza o diffusione, diventa realtà.