Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 146
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 146.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Sicurezza e qualità alimentare nello sport - 124 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 91
1 su 146
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GALTI TLRs sono:

Un insieme di recettori in grado di riconoscere eventuali patogeni venuti a contatto con la mucosa intestinale

La flora batterica intestinale:

È in continua evoluzione

Per disbiosi intestinale si intende:

Una situazione di squilibrio nella flora batterica enterica

Per eubiosi intestinale si intende:

Una situazione di equilibrio nella flora batterica enterica

Nella patogenesi dell'obesità interagiscono:

Fattori comportamentali, psicologici, ambientali, metabolici, neuro-immuno-endocrini

Nei test su animali, in caso di obesità, le interazioni fra Bacterioides e Firmicutes:

Mostrano una netta riduzione dei Bacteroides e un aumento dei Firmicutes

La percentuale di nostri geni trasmessi dai genitori è:

1%

La percentuale di nostri geni che deriva dal microbiota è:

99%

Nell'individuo normopeso si riconoscono alcuni phyla batterici principali:

Firmicutes, Actinobacteria e Bacteroidetes

Fare attività fisica, indipendentemente dal regime alimentare seguito, altera la

composizione del nostro microbioma intestinale aumentando la produzione di: Acidi grassi a catena corta (SCFAs) Per ridurre il rischio di obesità e malattie metaboliche è preferibile consumare: 5 pasti al giorno Allo sviluppo di obesità e sovrappeso contribuisce soprattutto l'aumento del consumo di cibi altamente raffinati e l'assunzione di pasti spesso ricchi di grasso. Si ha insulino-resistenza quando il pancreas produce una dose massiccia di insulina, eccessiva rispetto al carico glucidico. La glicosuria rappresenta la presenza di glucosio nelle urine. Il premio Nobel Eli Metchnikoff osservò che i batteri assunti con gli alimenti possono modificare la flora batterica intestinale, sostituendo microrganismi dannosi per l'organismo con altri utili. Si è cominciato a parlare di probiotici intorno al 1960. La dose di probiotico è ceppo dipendente e varia in base al beneficio che si vuole apportare. La quantità di probiotici che riescono a passare vivi.attraverso l'intestino dipende: Dal ceppo, dalla dose ingerita, da fattori relativi all'ospite e dal cibo vettore Nelle persone sane, il tempo di transito del probiotico dalla bocca all'ano è compresa tra: 55 e 72 ore Il tempo di transito del probiotico è più lungo: Nel colon Fungono da prebiotici: Tutti i cibi che agiscono su batteri specifici, modulando i prodotti della fermentazione e quindi influenzando la salute dell'ospite Gli oligosaccaridi contenuti nel latte umano sono considerati il prototipo di prebiotico poiché facilitano la crescita di: Bifidobatteri e lattobacilli I simbiotici sono: Batteri patogeni I simbiotici contengono: Batteri dannosi per l'organismo L'incidenza delle allergie alimentari ed enteropatie è più alta nell'età: Compresa tra 0 e 2 anni I batteri residenti influenzano positivamente la differenziazione intestinale delle cellule epiteliali e la proliferazione mediandonelcontempo altri effetti metabolici:
Attraverso la produzione di acidi grassi a catena corta

I lattobacilli sono:
Batteri Gram-positivi, anaerobi facoltativi

I lattobacilli formano il gruppo dei batteri lattici, chiamati cosìperche in quanto:
Il loro metabolismo converte il lattosio e altri zuccheri inacido lattico mediante la fermentazione lattica

I lattobacilli sono distribuiti:
Dallo stomaco fino al retto

Il lattosio è un disaccaride formato da:
Glucosio e galattosio

Il LACTOBACILLUS ACIDOPHILUS:
Impedisce ai batteri produttori di gas di risalire dal colon

Il LACTOBACILLUS SALIVARIUS:
È modulatore dell'infiammazione intestinale

Il LACTOBACILLUS PLANTARUM:
Ha un'ottima azione nel migliorare il malassorbimentodegli zuccheri

Il Bifidobatterio bifidum:
Utile nella prevenzione della enterocolite necrotizzante

Nuovo fattore attraverso il quale l'esercizio può promuovere effettibenefici per la salute:
È la modifica del microbiota intestinale

L'esercizio può infattideterminare cambiamenti nella composizione del microbiota che giocano un ruolo positivo nella: Regolazione e nell'omeostasi dell'energia L'esercizio a bassa intensità può influenzare il tratto gastrointestinale:
  • Riducendo il tempo di transito delle feci e quindi il tempo di contatto tra gli agenti patogeni e lo strato di muco gastrointestinale
Nel microbiota di bambini obesi con costipazione è stato notato:
  • Una diminuzione di Bacterioides e Prevotella rispetto al microbiota dei bambini obesi con normale transito intestinale.
Esperimenti sui ratti hanno dimostrato che l'esercizio di corsa volontaria ha un effetto sulla composizione del microbiota:
  • Determinando un incremento nella concentrazione del butirrato
La sedentarietà correlata ad una dieta ricca di grassi modifica:
  • La struttura dei villi intestinali
L'attività fisica ad alta intensità e di resistenza:
  • Non ha un effetto positivo sull'intestino e sul microbiota
Uno studio condotto su giocatori di rugbymodifica anche la composizione del microbiota intestinale, aumentando la presenza di batteri benefici come i Bacteroides. Inoltre, l'esercizio fisico ha dimostrato di favorire una maggiore diversità tra i batteri del phylum Firmicutes. Studi condotti su individui con diversi livelli di attività fisica e una dieta simile hanno evidenziato che gli individui più allenati presentano un microbiota arricchito di specie batteriche che producono butirrato. Il butirrato è un acido grasso a catena corta associato a benefici per la salute, come l'incremento muscolare e una migliore condizione generale. Inoltre, è stato dimostrato che gli atleti hanno un aumento relativo della biosintesi di aminoacidi, biosintesi di antibiotici, metabolismo dei carboidrati e metaboliti fecali come gli acidi grassi a catena corta (SCFAs), acetato, propionato e butirrato. Questi metaboliti sono associati a una migliore salute e condizione fisica rispetto ai sedentari. In conclusione, l'esercizio fisico regolare, soprattutto se iniziato in giovane età, ha un impatto significativo sulla composizione e diversità del microbiota intestinale, favorendo la presenza di batteri benefici e metaboliti associati a una migliore salute generale.

modifica la quantità dei phyla presenti nell'intestino, con un decremento:

Dei Firmicutes

Evidenze suggeriscono anche che gli interventi di esercizio e di dieta adeguata sono più efficaci se somministrati:

Durante l'adolescenza

L'aumento della diversità microbica negli anziani è associata con:

Un migliore stato di salute

La riduzione della diversità microbica negli anziani è associata con:

Disbiosi

Studi hanno dimostrato la correlazione tra microbiota, attività fisica e:

Disturbo renale cronico

In uno studio che ha confrontato gli effetti dell'esercizio volontario contro l'esercizio forzato sul microbiota intestinale:

L'esercizio forzato è risultato produrre effetti più marcati sulla diversità del microbiota rispetto all'esercizio volontario

L'utilizzo quotidiano di quantità differenti di carboidrati o di proteine o ancora di grassi:

Modifica la composizione del microbiota

Una dieta ad alto contenuto di grassi e di carboidrati raffinati e

  1. Il basso contenuto di frutta e verdura influenza la composizione del microbiota: 57%
  2. I fattori genetici influenzano la composizione del microbiota: 12%
  3. Il peso dei batteri presenti nel nostro intestino è pari a: 1,5 Kg
  4. I topi privi di flora batterica (germ free) allevati in ambiente sterile hanno una riduzione del 40% della massa grassa rispetto ai topi allevati in modo convenzionale
  5. È stata individuata una molecola chiave coinvolta nella genesi dell'infiammazione e delle malattie metaboliche: Il liposaccaride
  6. L'aumento della concentrazione plasmatica di Lps (denominato endotossiemia metabolica) è stato riscontrato per la prima volta in topi sottoposti a una dieta iperlipidica
  7. Nell'uomo, un regime dietetico ricco di grassi aumenta l'endotossiemia che determina insulino-resistenza attraverso la riduzione di bifidobatteri
  8. L'antibiotico è una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di rallentare o fermare la proliferazione dei batteri
antibiotici batteriostatici: Bloccano la riproduzione del batterio, impedendone la crescita. Gli antibiotici battericidi: Uccidono direttamente il microrganismo. In uno studio la valutazione del tasso di probabilità (OR) per l'associazione fra antibiotici e diabete di tipo 2: Ha rivelato un OR particolarmente superiore nei casi in cui erano somministrati antibiotici battericidi ed a spettro ristretto, rispetto a quelli in cui erano usati antibiotici batteriostatici e ad ampio spettro. Una dieta arricchita con prebiotici è in grado di: Favorire la restrizione calorica in individui obesi con diabete mellito di tipo 2. Una ricerca eseguita su ratti ha osservato che l'allenamento di resistenza ha aumentato: La velocità del ciclo dell'acido tricarbossilico e l'attività antiossidante. Studi hanno suggerito che i marcatori ematologici e biochimici sono cambiati immediatamente e sono tornati ai livelli di base: Dopo 2-7 giorni di recupero da una maratona amatoriale. Studi su animali hanno

diminuzione di: Firmicutes

Studi su animali hanno dimostrato che i topi con esercizio di ruota incorsa avevano una diminuzione di: Tenericutes e Bacteroidetes

Topi esercitati presentavano una abbondanza minore di specie: Bacteroides / Prevotella

Uno studio in cui sono stati studiati i cambiamenti fecali e il microbioma nei corridori prima e dopo una gara di mezza maratona, utilizzando l'analisi metabolomica basata su LC-MS e l'analisi del microbioma basata su 16S-rDNA ha mostrato che: Un totale di 40 metaboliti fecali sono stati modificati in modo significativo

L'acido 3-maleilpiruvico è un prodotto dell'ossidazione dell'acido gentisico da parte di: Fecalibacterium

La famiglia batterica identificata come un potenziale biomarcatore che collega l'esercizio al miglioramento della salute è quella delle Coriobacteriaceae

Prove hanno dimostrato che il livello di aldosterone nel plasma aumenta in modo significativo

Allo stress della maratona, Coriobacteriaceae ha dimostrato di essere correlato con:
  • 7 metaboliti
L'addome è una delle principali sedi di dolore cronico o ricorrente negli esseri umani e, in particolare, nei soggetti:
  • Di sesso femminile
Nei Paesi industrializzati, la sindrome dell'intestino irritabile (dall'inglese Irritable Bowel Syndrome, IBS) coinvolge circa il:
  • 15% della popolazione
Una delle alterazioni.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
146 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza e qualità alimentare nello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Vergallo Ilaria.