Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 140
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 140.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Medicina del lavoro e dello sport - 118 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 91
1 su 140
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

WADA-AMA3

La comparsa ufficiale delle anfetamine nello sport avviene durante le olimpiadi di Berlino del 1936. L'assunzione di farmaci antistaminici in assenza di reale e certificata malattia è considerata doping in quanto aumenta la potenza respiratoria. Il DCO rappresenta il funzionario responsabile dei controlli antidoping. Lo sportivo che necessita di cure farmacologiche, deve ottenere un "EFT", quindi un certificato di esenzione per fini terapeutici. L'insulina viene utilizzata allo scopo di migliorare le prestazioni sportive e la capacità di resistenza. Il "doping ematico" indica una tecnica di autoemotrasfusione. Originariamente il termine doping deriva da un antico dialetto africano col significato di miscuglio. I test antidoping si realizzano tramite l'analisi di campioni biologici urina e sangue prelevati da personale autorizzato nel rispetto delle procedure. Nella patologia del lavoro dovuta ad epatossici il medico si trova spesso.davanti a lavoratori asintomatici2 L'abbondanza e la diversità degli enzimi epatici e la particolare struttura funzionale ed anatomica di questo organo: rendono il fegato e le malattie che lo colpiscono particolarmente adatti a una diagnosi enzimatica3 Nell'ambiente della pratica clinica i test di funzionalità epatica: sono utilizzati per confermare la malattia e per verificare le decisioni terapeutiche4 Gli enzimi della cellula epatica: sono localizzati nei globuli epatici all'interno della cellula5 Gli enzimi associati alla membrana: danno informazione sul buon funzionamento della biligenetica del fegato6 L'entità dell'aumento di attività enzimatica cellulare: è indicativa della estensione e del tipo (acuto, subacuto) della lesione cellulare7 Il rapporto fra attività degli enzimi con localizzazione prevalentemente periportale e di quelli con localizzazione centroglobulare: informa sulla sede principale della lesione8 L'ornitina
  1. carbamoiltrasferasi-OCT: nelle epatiti acute aumenta molto precocemente tornando tuttavia più precocemente di queste ai valori normali
  2. Secondo l'ipotesi di Tamburro e Liss per i lavoratori ad alto rischio di esposizione ad epatossici e per quelli con sintomi e segni di epatopatie: sono da preferirsi i test con elevata specificità
  3. L'aumento del livello di acidi biliari a livello serico è indicativo di epatopatia acuta o cronica
  4. L'esposizione lavorativa al piombo può provocare una forma di ipertensione arteriosa specifica
  5. L'ipertensione arteriosa può essere causa di decesso per nefropatia ed arteriosclerosi associata a complicazioni cerebrali e cardiache
  6. Studi eseguiti sulla corteccia renale di animali cronicamente esposti a Pb hanno evidenziato stimolazione dell'attività della renina
  7. Il piombo presente nell'ambiente di vita può concorrere a determinare l'indeterminata condizione clinica di ipertensione essenziale
  8. Fattori
convergenti nella determinazione di ipertensione arteriosa inseguito ad esposizione prolungata a piombo sono:alterazioni neurogene, umorali, autacoidali6. Studi su pazienti con marcata intossicazione da piombo hannoevidenziato:attenzioni nella secrezione interna di ormoni dal surrene, dallatiroide e dal testicolo7. Aumento delle catecolamine urinarie è stato evidenziato in:in bambini intossicati da piombo8. La concentrazione di callicreina urinaria negli studi sull'uomo è:risultata invariata in lavoratori sani di giovane etàprofessionalmente esposti al piombo9. La concentrazione di callicreina urinaria negli studi sull'uomo è:risultata diminuita in lavoratori asintomatici più anziani conesposizione al piombo di uguale intensità e durata di quelli piùgiovani10. Studi da esposizione cronica a Pb:possono essere causa di ipertensione arteriosa1. Per ambiente indoor si intende:gli ambienti confinati di vita e di lavoro, non industriali2. Gli inquinanti indoor possonoessere di tipo: biologico, chimico, fisico3. La concentrazione di tali inquinanti dipende: dalla natura della sorgente, dalla ventilazione, dalle abitudini ed dalle attività svolte dagli occupanti4. Il rischio derivante dagli inquinanti indoor è legato all'esposizione di lunga durata5. A volte si registrano valori di concentrazione per certe sostanze dell'ambiente maggiori a quelle che si registrano all'esterno6. La direttiva 89/106/CEE del Consiglio Europeo sui materiali di costruzione prende in considerazione gli aspetti sanitari e ambientali e ha chiesto al CEN di elaborare norme armonizzate e metodi di prova riguardanti la qualità dell'aria all'interno degli edifici7. Gli agenti fisici responsabili di una cattiva qualità dell'ambiente indoor sono i campi elettromagnetici, rumori e radon8. La SBS è la sindrome dell'edificio malato, si manifesta con sintomi specifici ma ripetitivi e non correlati ad un agente in particolare9. Per contaminantibiologici si intende: una serie di sostanze di origine biologica che possono incidere negativamente sulla qualità dell'aria sia indoor che outdoor1. I VOC: sono composti organici volatili2. Il benzene: è cancerogeno e l'OMS sostiene che non esistono livelli sicuri di esposizione3. Gli IPA con più di quattro anelli aromatici: tendono a venire assorbiti sulle particelle di cenere o fuliggine, penetrando nei polmoni tramite esposizione4. La formaldeide: è in grado di interagire con i legami tra DNA e proteine5. I pesticidi possono trovarsi: nei prodotti ad uso domestico e negli alimenti6. Gli effetti sulla salute per quanto riguarda i pesticidi: si registrano anche a dosi infinitesimali delle volte inferiori ai limiti di legge7. Negli ambienti indoor il particolato proviene principalmente: dal fumo di sigaretta, dalle fonti di combustione, dall'ambiente esterno, dagli spray, dalla cottura degli alimenti, da batteri, spore, pollini e dalle attività degli occupanti8. La febbre di.

pontiac: è una tipica patologia correlata agli ambienti confinanti

Negli ambienti indoor le condizioni per la proliferazione dei batteri scaturiscono principalmente da: dall'umidità o i ristagni di acqua che si possono formare negli impianti di condizionamento e umidificazione, dei materiali edili e d'arredamento e dall'uomo

Il benzene: è un VOC

La sindrome delle apnee ostruttive viene definita col termine: Osas

L'osas: è una patologia caratterizzata da ripetuti episodi di completa e/o parziale e/o prolungata ostruzione delle vie aeree superiori durante il sonno, normalmente associati ad una riduzione della saturazione di ossigeno nel sangue

Nei paesi occidentali: la prevalenza di OSAS fra gli uomini adulti va approssimata dal 3 al 7%

Il principale fattore di rischio per OSAS: è sicuramente la condizione di sovrappeso e/o obesità

I sintomi dell'OSAS: si distinguono in notturni e diurni

Il soggetto con sleep apnea: nel tempo sviluppa sonnolenza diurna

calo della capacità di concentrazione e della memoria. È compito del medico di famiglia e del medico del lavoro / medico competente identificare i pazienti ad alto rischio con chiari sintomi clinici. Soggetti con sospetta osas dovranno essere oggetto di ulteriore approfondimento mediante un questionario per indagare le condizioni di sonnolenza diurna presentate. Il CPAP è la ventilazione di pressione positiva continua e rappresenta il trattamento più diffuso ed universalmente riconosciuto delle forme di osas più severe. Per il monitoraggio strumentale dell'osas gli esami strumentali raccomandati sono il monitoraggio cardiorespiratorio e la polisonnografia. Il gas radon è un gas radioattivo naturale, generato dal decadimento dell'uranio. La concentrazione del radon tende ad aumentare negli ambienti indoor. Il radon porta alle allucinazioni. Al fine di ridurre la concentrazione del radon è possibile intervenire sulla tipologia di edilizia, litologia e modalità di.

Utilizzo dell'edificio5

La concentrazione del radon: viene espressa in Becquerel per metro cubo6

La misura del radon: a causa della elevata variabilità della concentrazione di radon la misura deve essere protratta per un intero anno7

Il radon: viene considerato un inquinante indoor8

Una delle novità introdotte con la nuova Direttiva 2013/59/Euratom è che: Ogni Stato membro dovrà stabilire livelli di riferimento nazionali, per la media annua della concentrazione di attività di radon in aria, non superiori a 300 Bq m-39

La principale fonte di emissione di radon nell'ambiente è: il suolo, insieme ad alcuni materiali di costruzione di origine naturale10

Negli spazi aperti la concentrazione del radon: non raggiunge mai la concentrazione di guardia per effetto della diluizione dei venti e delle correnti1

IL Burn Out: è uno stato di stress tipico delle cd Professioni di aiuto2

Freudenberger: nel 1974 definisce il burn out come una condizione di esaurimento fisico ed emotivo

riscontrata negli operatori impegnati in professioni di aiuto, determinata dalla tensione emotiva cronica creata dal contatto continuo ed intenso con le persone e i loro problemi. 3 Maslach: evidenziò che nel Burn Out, non sia tanto lo stress ad assumere una valenza di barriera difensiva, bensì la sua conversione in atteggiamenti di distacco emozionale e di meccanicità comportamentale dell'operatore, incidendo negativamente, fisicamente, psichicamente, e sui rapporti amicali e familiari. 4 I sintomi del burn out sono: sintomi aspecifici, somatici, psicologici, reazioni comportamentali sul luogo di lavoro, difficoltà a relazionarsi con gli assistiti e con gli altri. 5 Il burn out negli operatori sanitari si manifesta: nella fase di entusiasmo idealistico, nella stagnazione, frustrazione e disimpegno emozionale. 6 Secondo le impostazioni di Faber e della Maslach. I fattori potenzialmente presenti in tutti gli ambiti lavorativi possono essere ricondotti a tre grandi variabili: organizzative.individuali e sociali7

Il Maslach burn out inventory è un questionario che prende in esame diversi aspetti del soggetto partecipante e del contesto lavorativo nel quale è collocata la sua attività lavorativa8.

Il Maslach burn out inventory in ambito sanitario si concretizza in una serie di test a risposta multipla che vengono somministrati in forma anonima ed elaborati in 10 - 15 minuti9.

L'unico rimedio efficace per la cura del Burn Out è la prevenzione e

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
140 pagine
2 download
SSD Scienze mediche MED/44 Medicina del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Medicina del lavoro e dello sport e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Basta Roberto.