Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
Sono società fallibili come le altre6 le somme dovute secondo il riparto finale ai creditori che non si presentano o risultano irreperibili: Sono depositate presso l'ufficio postale o in banca7 le trasformazioni eterogenee: Seguono, in quanto compatibile, la normativa prevista per il passaggio da società di capitali a società di persone8 l'ente pubblico: Non può mai fallire, si applicano altre procedure9 l'esame della natura disfunzionale aziendale: Può servire ad individuare la dimensione e la gravità del fenomeno ma non le cause originatrici10 l'esdebitazione può essere concessa: Se il fallito ha cooperato con gli organi della procedura1 l'espansione realizzabile all'interno: Presuppone l'adattamento delle preesistenti strutture aziendali alla nuova dimensione raggiunta2 l'esperto deve giurare la relazione di stima: Innanzi un notaio o presso la cancelleria del tribunale3 l'espressione "accertamento o verifica del passivo"
denota: Quell'insieme di attività attraverso le quali si giunge ad accertare chi siano i creditori dell'impresa fallita4 l'ex fallito, una volta dichiarata la revocatoria fallimentare: Riacquista tutte le libertà e le capacità già limitate o perse, ivi compresa la capacità processuale5 l'imprenditore abusivo svolge una attività economica: Illecita6 l'imprenditore che chiede il proprio fallimento deve: Depositare presso la cancelleria del tribunale le scritture contabili e fiscali concernenti i tre esercizi precedenti7 l'imprenditore che ha cessato la propria attività non può mai: Non ha la facoltà di dimostrare il momento effettivo in cui ha cessato la propria attività di impresa8 l'imprenditore, secondo la dottrina più seguita non può mai essere dichiarato fallito se: E' occulto9 l'impresa può partecipare alle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici, se al piano allega la relazione di un professionista10
l'istituto della fusione differisce da quello della concentrazione in quanto: Si assiste allo scioglimento delle società le cui aziende vengono di conseguenza a fondersi. l'istituto della trasformazione: Consiste nel mutamento del tipo sociale. l'istituto della trasformazione: Ha una disciplina relativamente recente che ha voluto rispondere all'esigenza di regole in materia appunto di trasformazione, non precedentemente regolamentata. l'iter contabile ha inizio: Con la rilevazione delle scritture di rettifica al fine di determinare il risultato, positivo o negativo, imputabile al periodo infrannuale anteriore alla trasformazione. lo schema logico differenziale del peso economico societario: È collegato al sistema logico diretto da un reciproco rapporto di causa ed effetto e da un rapporto di interdipendenza tra azione e reazione. l'obbligo di convocazione dell'assemblea: Ricade sul consiglio di amministrazione. l'obbligo di redigere ed approvare il.progetto di fusione: È demandato dalla legge all'organo amministrativo delle società partecipanti all'operazione e deve essere depositato presso il registro delle imprese del luogo ove hanno sede le società. 7 l'obbligo di verifica del credito: Opera con riferimento ad ogni credito, sia chirografario sia munito di diritto di prelazione. 8 l'oggetto principale della relazione degli amministratori: È il rapporto di cambio. 9 l'operazione di fusione non è possibile: Tra le società e le associazioni. 10 l'operazione di fusione: Non costituisce realizzo né distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni delle società fuse o incorporate, comprese quelle relative alle rimanenze e il valore di avviamento. 1 l'operazione di trasformazione: È ammessa anche in pendenza di una procedura concorsuale, finché non vi siano incompatibilità con la finalità e lo stato della stessa procedura. 2 l'organo amministrativo delle società partecipanti allascissionedevono:Redigere la situazione patrimoniale delle società stesse,riferita ad una data non anteriore di oltre 120 giorni algiorno in cui il progetto di scissione è stato depositatopresso la sede della società ovvero pubblicato sul sitointernet di questa3 l'organo amministrativo può essere esonerato dalla redazione dellas“ituazione patrimoniale”e della “relazione illustrativa”:Con il consenso unanime dei soci e dei possessori di altristrumenti finanziari che diano diritto di voto nelle societàpartecipanti alla scissione4 nei fattori extra-economici che possono influire sul rapporto dicambio assume un peso rilevante:La vigenza di disposizioni di legge che possono imporrevalutazioni che contrastino con quelle adottabili sulla basedi un'analisi esclusivamente economica5 nel bilancio post-fusione:Qualora dalla fusione derivi un disavanzo, esso dovràessere imputato agli elementi dell'attivo e del passivo dellesocietà partecipanti
alla fusione e, per la differenza, all'avviamento6 nel caso del contratto di locazione se fallisce il conduttore: Spetta al curatore la scelta fra mantenere l'esecuzione del contratto o recedere dallo stesso7 nel caso delle srl: È prevista la possibilità di indicare nell'atto costitutivo specifiche forme di pubblicità8 nel caso in cui i valori di perizia risultino inferiori ai valori contabili rinvenibili in capo al conferente: La società conferitaria è obbligata ad iscrivere l'azienda sulla base dei valori che risultano dalla perizia9 nel diritto amministrativo della crisi d'impresa oggetto di tutela è: L'esigenza di conservazione dell'impresa10 nel diritto ordinario della crisi d'impresa oggetto di tutela è: Il credito verso l'imprenditore insolvente1 nel nostro ordinamento le procedure concorsuali sono disciplinate: Dalla cd. Legge fallimentare, codice civile e in altre leggi speciali, nonché codice di procedura civile2 nel ricorsointroduttivo deve essere fornita prova da parte del creditore istante: Che l'imprenditore versa in situazione di insolvenza irreversibile 3 nella fase di accertamento del verificarsi di una causa di scioglimento della società e relativa pubblicità: La gestione dell'impresa è affidata agli amministratori fino alla data di pubblicazione della nomina dei liquidatori 4 nella fusione la determinazione del "prezzo": Coincide con l'individuazione del rapporto di scambio tra le azioni o quote delle società incorporate o fuse e quelle della società incorporante o risultante dalla fusione 5 nella rappresentazione del sistema-impresa: I profili offrono uno sguardo di insieme completo ed approfondito che parte ad analizzare l'impresa fin dalle sue origini e la sua collocazione nel mercato 6 nella ripartizione dell'attivo quale di questi creditori prevale sugli altri: Creditori aventi diritto alla prededuzione 7 nella scelta dei metodi di valutazione la preferenza èpermette la possibilità di effettuare fusioni tra società di diversa natura giuridica, ad esempio tra una società di persone e una società di capitali4 nella trasformazione di una società di persone in una società di capitali:Si rende necessaria la redazione di un bilancio di liquidazione5 nella costituzione di una società di capitali:Il capitale sociale deve essere interamente sottoscritto e versato al momento della costituzione6 nella trasformazione di una società di capitali in una società di persone:Si rende necessaria la redazione di un bilancio di apertura7 nella scissione con conferimento di ramo d'azienda:Il conferente cede il ramo d'azienda alla società beneficiaria in cambio di azioni o quote sociali8 nella scissione con cessione di ramo d'azienda:Il conferente cede il ramo d'azienda a un terzo acquirente in cambio di un corrispettivo9 nella fusione per incorporazione:Una società viene assorbita da un'altra società che ne acquisisce tutti gli attivi e passivi10 nella fusione per incorporazione inversa:Una società assorbe un'altra società che ne acquisisce tutti gli attivi e passiviRendiconto entro un congruo termine: Vero
Nell'inventario iniziale il fondo svalutazione crediti: Rimane in vita ma viene opportunamente adeguato
Nell'inventario iniziale, fra gli elementi eliminabili, vi sono: Gli oneri pluriennali non ancora ammortizzati che, non essendo cedibili a terzi, non hanno alcun valore
Nell'ipotesi di incorporazione di società interamente possedute: La relazione degli amministratori non è richiesta
Nello schema logico diretto i fattori di vita sono rappresentati: Dalle varie figure aziendali (elemento personale) preposte all'espletamento del lavoro nell'impresa
Non possono fallire: Nessuna delle precedenti risposte è corretta
Ogni quattro mesi dal deposito dello stato passivo il curatore deve presentare: Un prospetto con le somme disponibili e un progetto di ripartizione
Oltre che nei casi stabiliti dalla legge, sono ammessi al passivo con riserva quali tipi di credito? I crediti accertati con sentenza del giudice ordinario
La procedura speciale non passata in giudicato, pronunziata prima delladichiarazione di fallimento. Il curatore può proporre o proseguire il giudizio di impugnazione per affrontare la crisi il legislatore: Ha preferito procedure di carattere stragiudiziale basate su meccanismi privatistici per concordato preventivo si intende: Procedura, alternativa al fallimento, fondata sul negoziato tra debitore e creditori avente ad oggetto la crisi dell'impresa per criterio dell'indebitamento minimo si intende: L'ammontare minimo di indebitamento risultante dagli atti.