Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La base per determinare l'importo da liquidare al socio
che eserciti il diritto di recesso:
Può corrispondere al costo non ancora ammortizzato
La valutazione delle spese di impianto e di ampliamento:
Può corrispondere al costo non ancora ammortizzato
La valutazione secondo il metodo del patrimonio mira a:
Determinare la consistenza effettiva del patrimonio netto aziendale attraverso l'assegnazione ai singoli elementi patrimoniali di valori correnti, ivi includendo le risorse immateriali intangibili
L'acquisto di partecipazioni:
Richiede, tendenzialmente, ingenti mezzi liquidi necessari per l'acquisizione di partecipazioni di controllo
L'acquisto di un bene derivante dal fallimento avviene:
Libero da ogni peso vincolo onere e ipoteche
L'aliquota dell'imposta sostitutiva nel regime opzionale di cui all'art. 176, comma 2-ter, tuir è pari a:
12% sulla parte dei maggiori valori ricompresi nel limite di €5 milioni
L'approvazione del programma di liquidazione da parte del giudice delegato in
cui sia prevista la vendita della partecipazione deve essere notificata:Alla società
l'art. 1 l.f. contiene una disposizione relativa alla c.d. onere della prova. Al tribunale:
Può essere riconosciuto un ruolo suppletivo nella formazione della prova
l'art. 105 l.f. si occupa di disciplinare:
Si applica per estensione ad ogni vendita non atomistica
l'art. 105 l.f. si occupa di disciplinare:
La vendita dell'azienda, dei rami, di beni e rapporti in blocco
l'art. 11 della l. Fallimentare impone che:
Che il fallimento possa essere dichiarato contro l'imprenditore entro un anno dalla morte se l'insolvenza si è manifestata anteriormente alla morte o entro l'anno successivo
l'art. 47 della l.f. sancisce il diritto per il debitore di:
Di rimanere nella casa di abitazione di sua proprietà, nei limiti in cui è necessaria, fino alla liquidazione delle attività
l'art. 48 l. F:
Deroga il diritto alla riservatezza dellacorrispondenza, giustificato dagli altri interessi i gioco9 l'art. 52 l.f. prevede:
L'onere per qualunque creditore del soggetto fallito che voglia partecipare al concorso di fare accertare il proprio credito nelle forme della verifica del passivo10 l'art. 72 richiede l'autorizzazione di: Comitato dei creditori1 l'art. 99 l.f. disciplina: La formazione dello stato passivo2 l'assoggettamento a concordato preclude di regola l'assegnazione di contratti pubblici e, ove anteriormente stipulati, ne è prevista l'automatica risoluzione: Falso, è stata introdotta una particolare disciplina dei contratti con le pubbliche amministrazioni3 l'assuntore del concordato: Può obbligarsi in solido con il fallito oppure restare il solo obbligato4 l'attivo, inoltre, diventa definitivo quando? Dopo che si sono esaurite le azioni revocatorie e le azioni di rivendica proposte eventualmente da terzi proprietari sui beni del fallito5 l'autorizzazione ad unafusione in pendenza di concordato preventivo: E' necessaria solo qualora l'ammissione al concordato preveda esplicitamente tale autorizzazione. l'avanzo da annullamento: Se rappresentativo di riserve esistenti nel patrimonio netto dell'incorporata non totalmente controbilanciate dal valore di carico della partecipazione detenuta dall'incorporante, può essere iscritto come posta del patrimonio netto di quest'ultima. l'avanzo di scissione trova la sua motivazione economica: Nell'esistenza di elementi attivi sopravvalutati e/o elementi passivi sottovalutati. l'azione revocatoria non può essere promossa: Decorsi cinque anni dalla dichiarazione di fallimento. le azioni che vengono emesse a seguito di conferimenti di beni in natura o crediti devono essere: Interamente liberate al momento della sottoscrizione. le categorie di imprenditori sottratti al fallimento sono: Gli imprenditori agricoli, i piccoli imprenditori, gli enti pubblici, le società non.commerciali1 le differenze (avanzi o disavanzi) di scissione:
Sono originate a seguito del trasferimento della quota-parte di patrimonio netto della società scissa confluita nella società beneficiaria
2 le differenze di fusione:Si tratta di poste che, contabilmente, devono essere iscritte per bilanciare le eccedenze di attivo o di passivo/patrimonio netto che solitamente emergono a seguito della fusione
3 le fusioni di società commerciali danno origine ad integrazioni orizzontali:Per sopperire all'esigenza di fornire all'impresa la dimensione più adatta ad una gestione più economicamente vantaggiosa
4 le informazioni dei profili:Vengono richieste da molteplici soggetti con interessi confluenti sull'attività dell'impresa come gli azionisti, i finanziatori, la consob, etc.
5 le ipoteche giudiziali iscritte nei 90 giorni antecedenti al deposito della domanda di concordato:Non sono opponibili ai creditori
6 le navi e gli aeromobili sono venduti secondo le prescrizioni:Del
- Codice della navigazione, ove compatibile, le partecipazioni ricevute per effetto del conferimento si considerano iscritte
- Tra le immobilizzazioni finanziarie, le parti possono assegnare ai beni conferiti un valore inferiore a quello massimo determinato nella stima peritale
- Le plusvalenze e le minusvalenze emergenti dal conferimento d'azienda non assumono rilievo ai fini fiscali, ma solo ai fini civilistici
- La procedura di vendita competitiva assicura generalmente una diffusione maggiore di informazioni e interesse
- Le procedure fallimentari sono: concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
- Le ripartizioni parziali non possono essere superiori al 80% delle somme disponibili
- Le società commerciali possono essere dichiarate fallite a prescindere che svolgano o meno effettivamente attività d'impresa
- Le società cooperative sono soggette al fallimento quando svolgono attività commerciale
verifica del passivo denota: Quell'insieme di attività attraverso le quali si giunge ad accertare chi siano i creditori dell'impresa fallita.
l'ex fallito, una volta dichiarata la revocatoria fallimentare: Riacquista tutte le libertà e le capacità già limitate o perse, ivi compresa la capacità processuale.
l'imprenditore abusivo svolge una attività economica: Illecita.
l'imprenditore che chiede il proprio fallimento deve: Depositare presso la cancelleria del tribunale le scritture contabili e fiscali concernenti i tre esercizi precedenti.
l'imprenditore che ha cessato la propria attività non può mai: Non ha la facoltà di dimostrare il momento effettivo in cui ha cessato la propria attività di impresa.
l'imprenditore, secondo la dottrina più seguita non può mai essere dichiarato fallito se: È occulto.
l'impresa può partecipare alle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici: Se al piano allega la relazione di
un professionista10 l'istituto della fusione differisce da quello della concentrazione in quanto: Si assiste allo scioglimento delle società le cui aziende vengono di conseguenza a fondersi l'istituto della trasformazione: Consiste nel mutamento del tipo sociale l'istituto della trasformazione: Ha una disciplina relativamente recente che ha voluto rispondere all'esigenza di regole in materia appunto di trasformazione, non precedentemente regolamentata l'iter contabile ha inizio: Con la rilevazione delle scritture di rettifica al fine di determinare il risultato, positivo o negativo, imputabile al periodo infrannuale anteriore alla trasformazione lo schema logico differenziale del peso economico societario: È collegato al sistema logico diretto da un reciproco rapporto di causa ed effetto e da un rapporto di interdipendenza tra azione e reazione l'obbligo di convocazione dell'assemblea: Ricade sul consiglio di amministrazione l'obbligo di redigere edall'operazione di fusione è responsabile dell'approvazione del progetto di fusione. Tale progetto deve essere depositato presso il registro delle imprese del luogo in cui le società hanno sede. L'obbligo di verifica del credito si applica a ogni credito, sia chirografario che munito di diritto di prelazione. L'oggetto principale della relazione degli amministratori è il rapporto di cambio. L'operazione di fusione non è possibile tra società e associazioni. L'operazione di fusione non comporta la realizzazione o la distribuzione delle plusvalenze e minusvalenze dei beni delle società fuse o incorporate, comprese quelle relative alle rimanenze e al valore di avviamento. L'operazione di trasformazione è ammessa anche durante una procedura concorsuale, a condizione che non vi siano incompatibilità con lo scopo e lo stato della procedura stessa. L'organo amministrativo delle società partecipanti all'operazione di fusione è responsabile dell'approvazione del progetto di fusione.alla scissione devono:
- Redigere la situazione patrimoniale delle società stesse, riferita ad una data non anteriore di oltre 120 giorni al giorno in cui il progetto di scissione è stato depositato presso la sede della società ovvero pubblicato sul sito internet di questa
- L'organo amministrativo può essere esonerato dalla redazione dell' "situazione patrimoniale" e della "relazione illustrativa":
Con il consenso unanime dei soci e dei possessori di altri strumenti finanziari.