Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 159
Tutte le 720 domande e risposte esame di Crisi e risanamento di impresa - 136 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 720 domande e risposte esame di Crisi e risanamento di impresa - 136 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Crisi e risanamento di impresa - 136 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Crisi e risanamento di impresa - 136 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Crisi e risanamento di impresa - 136 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Crisi e risanamento di impresa - 136 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Crisi e risanamento di impresa - 136 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Crisi e risanamento di impresa - 136 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Crisi e risanamento di impresa - 136 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 159.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte esame di Crisi e risanamento di impresa - 136 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
1 su 159
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L.F.9 Il consumatore puo accedere alternativamente:

Al piano del consumatore, all'accordo di sovraindebitamento, alla liquidazione del patrimonio con possibile esdebitazione

Il consumatore puo essere:

Solo una persona fisica

Il contenuto dell'avviso:

E frutto di diverse interpretazioni

Il conto economico:

Consente di determinare l'utile o la perdita dell'esercizio

Il creditore che intende partecipare alla liquidazione deve presentare una domanda di partecipazione contenente:

L'indicazione dell'eventuale titolo di prelazione di cui si chiede il riconoscimento

Il criterio del costo storico:

Prevede l'iscrizione delle voci in bilancio al valore del loro costo di acquisto o produzione

Il d.l 83/2015 ha:

Integrato il testo dell'art. 177 L.F.

Il debito nei confronti della banca e pari ad euro 3.000.000,00 ed e rappresentato da:

Un mutuo ipotecario per euro 2.700.00,00 e un fido per euro 300.000,00 ad oggi interamente utilizzato

Il debitore deve presentare

con il ricorso: Uno stato analitico ed estimativo delle attività. Il debitore dovrà produrre altresì una dichiarazione che attesti che la documentazione rappresenta fedelmente ed integralmente la situazione dell'impresa, con particolare riguardo: Alle poste attive del patrimonio. Il debitore ha facoltà di rispondere e contestare: I crediti. Il debitore nel concordato preventivo: Può compiere atti di ordinaria e straordinaria amministrazione ma per questi ultimi necessita dell'autorizzazione del giudice delegato. Il debitore nella gestione della propria impresa è sotto la Del commissario giudiziale. Il debitore presenta la domanda di concordato preventivo: Per risanare l'azienda. Il debitore può chiedere: Al tribunale l'autorizzazione per lo scioglimento dai contratti in corso di esecuzione, o sospenderne l'esecuzione per 60 giorni. Il debitore: Deve intervenire personalmente. Il decreto del Tribunale che omologa l'accordo di ristrutturazione dei debiti: È

reclamabile presso la corte di appello ai sensi dell'art.183 l.f., entro quindici giorni dalla pubblicazione nel registro delle imprese

Il decreto di apertura della procedura determina: Il blocco delle azioni esecutive individuali ma non quelle concorsuali

Il decreto di apertura della procedura di liquidazione e dal giudice

Il decreto n. 202/2014 definisce come Gestore della crisi: La persona fisica che, individualmente o collegialmente, svolge la prestazione inerente alla gestione dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio del debitore

Il decreto n. 202/2014 individua i requisiti professionali dei Gestori della crisi. Tra questi ritroviamo: Il possesso di una laurea magistrale

Il deposito della proposta di accordo: Sospende il corso degli interessi convenzionali o legali, salvo quelli sui crediti prelatizi

Il divieto di concorrenza ai sensi dell'art. 2555 comma 1: Impone al solo alienante di non compiere attività concorrenti

permanente o la sede legale della sua impresa8 Il falso in bilancio consiste:Nella falsa rappresentazione della situazione patrimoniale,finanziaria o economica dell’impresa9 Il fideiussore e colui che:Garantisce il pagamento di un debito al posto del debitoreprincipale nel caso in cui quest’ultimo non sia in grado dipagare10 Il fondo patrimoniale e:Un patrimonio destinato a garantire il soddisfacimento deicrediti dei creditori dell’imprenditore11 Il giudice delegato e:Il giudice che viene nominato dal tribunale per seguire ilprocedimento di concordato preventivo12 Il giudice delegato puoessere:Un giudice del tribunale o un avvocato13 Il giudice delegato ha il compito di:Verificare la regolarita della procedura e vigilare sulleattivita dell’imprenditore14 Il giudice delegato puoessere revocato:In caso di gravi irregolarita o inadempienze da parte dell’imprenditore15 Il giudice delegato puoessere sostituito:In caso di incompatibilita o di impedimento16 Il giudice delegato puoessere revocato o sostituito:Su richiesta dell’imprenditore o dei creditori17 Il giudice delegato puoessere revocato o sostituito:Su richiesta dell’imprenditore o dei creditori18 Il giudice delegato puoessere revocato o sostituito:Su richiesta dell’imprenditore o dei creditori19 Il giudice delegato puoessere revocato o sostituito:Su richiesta dell’imprenditore o dei creditori20 Il giudice delegato puoessere revocato o sostituito:Su richiesta dell’imprenditore o dei creditoriprincipale dell'impresa8 Il falso rende piu faticosa e lenta:La ricostruzione del patrimonio del fallito9 Il fatto che L'O.C.C. svolga diverse funzioni:Puo portare a conflitti di interesse10 Il Giudice delegato per la valutazione dei beni , puoUno stimatore1 Il Giudice delegato:Presiede l'adunanza dei creditori2 Il Giudice delegato:Puo richiedere chiarimenti al debitore cosi che i creditoriabbiano ogni informazione utile per votare3 Il Giudice, valutata l'ammissibilita della proposta:Dichiara aperta la procedura e fissa l'udienza diomologazione4 Il giudizio di fattibilita:Esprime la ragionevole probabilita di riuscita del piano5 Il giudizio di omologazione e disciplinato dall'art:180 l.f6 Il giudizio sulla veridicita dei dati aziendali che l Attestatore echiamato ad effettuarenon e fine a se stesso, ma strumentale alla valutazione dellafattibilita del Piano7 Il legislatore evidenzia la natura dell' O.C.C. esclusivamente:Pubblicistica8 Il legislatoreIl legislatore ha dato la possibilità all'imprenditore di poter proporre il pagamento parziale o dilazionato dei tributi: Erariali e dei relativi accessori, nonché dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei relativi accessori. Il legislatore ha previsto anche ipotesi delittuose che colpiscono i Gestori della crisi e sono ipotesi di: False attestazioni o di omissione o rifiuto ingiustificato di compiere un atto del proprio ufficio. Il legislatore ha previsto anche ipotesi in cui l'esdebitazione non opera, rientrano tra queste ipotesi anche: Debiti derivanti da obblighi di mantenimento e alimentari. Il liquidatore: - Deve far pervenire al giudice delegato la propria accettazione. - Deve possedere particolari requisiti soggettivi. - È nominato dal tribunale. - Può essere revocato dal tribunale su richiesta del giudice delegato, dei creditori o d'ufficio. - Verifica l'elenco dei creditori e l'attendibilità della documentazione allegata.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
159 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Crisi e risanamento d'impresa e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pollio Marcello.