Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Testo formattato con tag html
6. Il servizio idrico integrato è l'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili di fognatura e di depurazione delle acque reflue.
7. Il sistema di gestione ambientale è espressione del principio di precauzione.
8. Il sistema di monitoraggio dei rifiuti è regolato dall'art. 188bis c.a.
9. Il titolo di disponibilità del suolo può sorgere da un contratto di locazione quando si ha a che fare con semplici addizioni.
10. Il Trattato di Lisbona sancisce che la materia energetica è di specifica competenza dell'UE.
1. Il tratto comune delle tecniche di perequazione è generare diritti edificatori e crediti edilizi.
2. Il Tribunale di Napoli ha qualificato l'energia come servizio.
3. Il UNCED (United Nation Conference on Environment and Development) si è tenuto a Rio de Janeiro nel 1992.
4. In ambito nazionale, la tutela dell'ambiente ha espresso riconoscimento costituzionale a partire dal 2001.
5. In caso di inadempimento, il Ministero...
dell'ambiente deve in primo luogo effettuare:Diffida ad adempiere
In caso di inosservanza delle disposizioni della legge quadro:
Sono previste sanzioni amministrative
In caso di negligenza da parte dell'autorità regionale nell'esecuzione dei compiti ad essa assegnati:
Lo Stato può intervenire in via sostitutiva
In caso di proposta transattiva, il Ministero deve convocare:
Conferenza di servizi
In caso di risarcimento per equivalente, la somma da pagare:
È determinata dal Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare
In caso di risoluzione per inadempimento della transazione globale, l'art. 1455 c.c.:
È derogato
In materia ambientale la funzione del risarcimento del danno è:
Ripristinatoria
In materia di inquinamento elettromagnetico assume importanza il principio di:
Precauzione
In particolari situazioni contingibili e urgenti, il Sindaco può:
Adottare ordinanze contingibili e urgenti
In tema di collaborazione e trasparenza gli Stati hanno
stabilitoanche di:
Riunirsi ogni 5 anni per stabilire nuovi obiettivi
In tema di inibitoria e possibile distinguere tra:
Inibitoria cautelare e inibitoria finale
In tema di risarcimento in forma specifica del dannoambientale:
Non si applicano i limiti del 2058, co. 2°
Inizialmente la tutela civilistica dell'ambiente era:
Perseguita solo in via mediata
Iniziativa per la pubblicazione delle informazioni nel DecretoTrasparenza:
Spetta a ciascuna P.a. in autonomia
L' UNEP è:
Il Programma delle Nazioni Unite perl'ambiente
L'art. 177 del Codice qualifica la gestione deirifiuti quale:
Attività di pubblico interesse
L'art. 2 della Legge 394 del 1991 suddivide le areeprotette in tre classi:
I parchi nazionali, i parchi regionali e le riserve naturali
L'art. 452bis cod. pen. è un delitto:
Di evento e di danno
L'art. 452bis cod. pen. è un reato:
A forma libera
L'articolo 18 della L. 8 luglio 1986, n. 349introduce:
Il danno ambientale
L'autorità competente a risolvere l'emergenza smog nelle città è: Il Sindaco
L'ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) è stato istituito nel: 2014
L'obbligo di cooperazione tra Stati in materia di ambiente ha come corollario: L'obbligo della notifica d'urgenza delle catastrofi naturali e delle minacce all'ambiente
L'onere del proprietario di provvedere direttamente alla verifica del livello di contaminazione e alla bonifica, al fine di evitare la costituzione dei vincoli sul fondo si assume: Dagli artt. 244, 250 e 253 cod. amb.
L'onere reale e il privilegio speciale immobiliare: Garantiscono che i costi della bonifica dei siti inquinati, non imputabili al proprietario in quanto incolpevole, non restino a carico della collettività
La bonifica dei siti contaminati e applicazione del principio: Chi inquina paga
La bonifica mira a tutelare: La salute umana
La Cassazione nel 2002 ritiene che il danno
Da disastro ambientale, oltre che pregiudizi patrimoniali, genera anche:
- Pregiudizi non patrimoniali
- La causa concreta dell'EPC è: Il risparmio energetico
- La clausola di riserva fuori dai casi previsti dall'art.434 cod. pen. mostra la natura speciale del nuovo delitto rispetto a quello di cui all'art. 434 cod. pen
- La comunità internazionale ha compreso che tutti gli Stati contribuiscono al deterioramento ambientale e che solo strategie comuni possano portare a risultati apprezzabili
- La consegna di un immobile avente una prestazione energetica diversa rispetto a quella prospettata da vita a: Un aliud pro alio
- La Convenzione di Montego Bay riguarda il diritto del mare
- La conversione ecologica è un processo personale e comunitario
- La COP22 ha avuto il ruolo di dare concretezza all'Accordo di Parigi
- La COP22 si è tenuta nel 2016
- La Corte di Giustizia del 4 marzo 2015 ha affermato che il nostro sistema normativo in materia di bonifica è compatibile col
principio "chi inquina paga"
La decisione sulla natura delle sanzioni nella materia ambientale:
È una scelta di politica criminale
La definizione di scarichi di cui al d. lgs. 152/1999 non comprendeva:
Gli scarichi indiretti e occasionali
La depenalizzazione in via generale è stata inserita nell'ordinamento italiano:
Dalla L.689/1981
La differenza principale tra mediazione e transazione globale è:
La mediazione non è legata alla logica delle reciproche concessioni
La differenza tra oneri reali e obbligazioni propter rem sta:
Nel limite alla responsabilità del soggetto coincidente con il valore gravato dall'onere reale
La direttiva 2008/99/CE indica:
La diGli elementi di offensività dei reati di cui chiede l'introduzione nei sistemi nazionali
La direttiva n tema di tutela penale dell'ambiente e del:
2008
La direttiva Seveso ha trovato poi attuazione in Italia con:
Il D.lgs. n. 175 del 1988
La direttiva Seveso I è del:
1982
La direttiva Seveso III è del:
2012
La direttiva Seveso III introduce la distinzione tra: Stabilimento di soglia inferiore e stabilimento di soglia superiore, a seconda della quantità delle sostanze pericolose presenti.La disciplina applicabile ai beni culturali è quella di settore.
La disciplina degli imballaggi è contenuta nel codice dell'ambiente.
La disciplina dei beni culturali e paesaggistici è contenuta oggi nel D.Lgs. n. 42 del 2004.
La disciplina del danno ambientale e quella della bonifica non sono ben integrate tra loro.
La disciplina della gestione dei rifiuti è contenuta nel codice dell'ambiente.
La disciplina della gestione delle risorse idriche è contenuta nel codice dell'ambiente.
La disciplina della materia nucleare è volta alla protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori e la protezione dell'ambiente dalle radiazioni ionizzanti.
La disciplina delle competenze in tema di difesa del suolo è contenuta nel codice dell'ambiente.
La disciplina dell'incendio boschivo èNella l.q. 353/20002 La disciplina dell'inquinamento elettromagnetico è contenuta nella legge quadro 36/20013 La disciplina dell'inquinamento nucleare è contenuta nel D.Lgs. n.230 del 19954 La disciplina italiana è stata influenzata dalla normativa UE5 La disciplina normativa dell'acqua è volta alla conservazione e fruizione collettiva6 La disciplina organica della materia degli incidenti rilevanti esorta a seguito dell'incidente di Seveso7 La dottrina oggi qualifica le quote di emissione come beni liberamente trasferibili e immateriali8 La fase del funzionalismo ambientale si basava sul principio di prevenzione9 La fase in cui i criteri di ecosostenibilità assumono maggiore importanza è quella di definizione dell'oggetto del contratto10 La funzionalizzazione dei beni comuni è manifestazione del principio di solidarietà1 La funzionalizzazione dei beni comuni limita la circolazione giuridica solo attraverso determinati istituti2 La L. 28 dicembre 1993, n.
- 549 in primo luogo individua: Un elenco di sostanze nocive
- La L.220/2012 ha introdotto: La possibilita di realizzare impianti produttivi di energia rinnovabili su iniziativa dei privati cittadini
- La legale rappresentanza dell'Ente parco e nelle mani: Del presidente
- La legge 36/2001: Ha disciplinato in modo organico la materia dell'elettromagnetismo
- La legge istitutiva del Ministero dell'Ambiente risolve appieno i problemi di distribuzione delle competenze: La situazione migliora, ma la disciplina resta frammentata
- La legge n. 1150/1942 inaugura la tecnica della: Zonizzazione
- La liberalizzazione del mercato dell'energia comporta che: Ogni utente ha la facolta di scegliere il fornitore
- La liquidazione degli usi civici su terre private e detta: Affrancazione
- La mediazione puo avere ad oggetto: Soltanto le controversie concernenti diritti disponibili
- La mediazione si basa sul criterio: Del vantaggio reciproco
- La modifica degli stabilimenti si distingue in: Sostanziale e
Dell'ambiente siinauguro: Con la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambienteumano tenutasi a Stoccolma nel 19723
La nuova transazione globale e stata introdotta nel:20154
La Parte VI del Codice dell'Ambiente si applic