Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MIOFEDD5 La tecnologia per la misura dell'andamento della cinetica del VO2:
È uguale per la misura sia nell'uomo che nella donna
La tecnologia per l'analisi dell'acido lattico consente:
Di classificare il metabolismo aerobico anaerobico alternato
La terza infanzia o età della scuola è contraddistinta:
Da un accrescimento costante e regolare e da un'accelerazione nella crescita
La traccia amnestica:
E' la rappresentazione del movimento che si vuole eseguire
La traccia percettiva:
E' l'immagine sensoriale del movimento
La validazione dei dati misurati avviene:
Con un sistema statistico
La valutazione dei deficit motori viene eseguita:
Con sistema mobile di tre telecamere a infrarossi
La valutazione funzionale globale è:
L'insieme di misurazione, elaborazione e interpreazione dei dati
La valutazione in educazione motoria:
Ha inizialmente il carattere di verifica, individuale e analitica, dei prerequisiti funzionali e strutturali e in seguito,
dei livelli di sviluppo delle capacità motorie e delle competenze via via acquisite4. La valutazione quali-quantitativa prevede: La raccolta di dati, la registrazione di informazioni da comparare, ma può anche registrare atteggiamenti e comportamenti5. La valutazione sistematica è: Formale, predefinita nei tempi e nelle modalità di osservazione del fenomeno motorio - sportivo6. L'ABC movement misura: Abilità manuali, abilità con la palla e l'equilibrio7. L'ACTN3 è: Una proteina8. L'affidabilità di un test motorio dipende: Dalla strutturazione del test e dalle diverse modalità di somministrazione e di misurazione9. L'allenamento sportivo moderno: Ricerca la massima prestazione funzionale ottenibile10. L'altezza raggiunta in un salto può: Produrre capacità di forza diverse1. L'applicazione dei sensori inerziali avviene: Nel centro di massa2. L'apprendimento motorio è: Un processo interno che riflette il livello dicapacità individuale di prestazione e può essere valutato in base alla relativa stabilità delle esecuzioni di un compito
L'attività psicomotoria favorisce: uno sviluppo psicofisico armonioso
L'azione motoria sportiva presenta una notevole complessità sul piano: Anatomico, funzionale e relazionale
Le attività laboratoriali devono essere: Progettate, concrete, aperte all'interpretazione e orientate ai risultati
Le attività ludico-simboliche sono: Quelle attività di simbolizzazione, di simulazione di eventi e interpretazione di personaggi e si traducono nella drammatizzazione di situazioni vere o fantasiose
Le capacità condizionali: Determinano la durata, la quantità e l'intensità della risposta motoria
Le capacità coordinative: Determinano la tipologia e la qualità della risposta motoria
Le capacità motorie: Sono l'insieme di attitudini ed abilità diffuse e generalizzate che fanno di una persona, un soggetto che può esprimersi
Generalmente in tutte le diverse tipologie di movimento, le competenze motorie nel campo della valutazione richiedono:
Un sapere, un saper fare, un saper essere ed un saper farfare
Le dirette televisive di grandi eventi saranno:
Forniranno dati rilevati dai sensori incorporati negli equipaggiamenti
Le donne partecipano per la prima volta in forma ufficiale alle Olimpiadi:
Nel 1920 ad Anversa
Le Federazioni sportive nazionali sono:
45
Le Federazioni sportive nazionali:
Svolgono l'attività sportiva e le relative attività di promozione, in armonia con le deliberazioni e gli indirizzi del CIO e del CONI
Le macchine Functional possono essere impiegate per:
Per qualsiasi tipo di training
Le misure dispensative sono:
Interventi che consentono al soggetto di non svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l'apprendimento
Le Olimpiadi del 1936 si tengono a:
Berlino
Le Olimpiadi di Berlino del 1936 sono
Dell'esaltazione della forza fisica tedesca, dell'amor patrio e la sua naturale grandezza
Le Olimpiadi vengono riprese in epoca moderna da: Pierre de Coubertin
Le prove del test di Head prevedono: L'imitazione dei movimenti dell'osservatore faccia a faccia, l'esecuzione di movimenti su ordini verbali, l'imitazione di figure schematiche
Le sinapsi sono: Il punto di collegamento tra due neuroni contigui
Le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono di superare o ridurre le condizioni di svantaggio dovute ad una specifica disabilità vengono chiamate: Tecnologie assistive
Le tecnologie aperte sono: Quelle tecnologie che favoriscono un uso flessibile, esplorativo, attivo, partecipato e creativo, e che consentono all'utente di introdurre elementi personali nella conoscenza
Le tecnologie in ambito didattico sono in grado di: Fornire un supporto alla progettazione e alla rimodulazione dell'azione didattica, riconoscendo
dignità scientifica ai processi di valutazione degli studenti in ambito motorio
L'esame barapodometrico: Esame computerizzato che fornisce informazioni sulle pressioni scambiate tra piede e terreno
L'evoluzione futura nel campo dei wearable avverrà grazie: L'integrazione tra sensori
Lo schema corporeo rappresenta: L'immagine del corpo e quindi ...una conoscenza immediata che si ha del proprio corpo, sia in posizione statica che in movimento
Lo schema di riconoscimento: Rappresenta il meccanismo di riferimento che consente di valutare la correttezza del movimento iniziato e di eseguire le eventuali correzioni
Lo scopo del Movimento Olimpico è: Contribuire alla costruzione di un mondo migliore e pacifico attraverso l'educazione della gioventù nella prospettiva di una pratica sportiva
Lo sport educativo costituisce: Un elemento necessario per il processo inclusivo, uno strumento per favorire l'uguaglianza di diritti, un mezzo per valorizzare le diversità
Lo sport, è educativo se: Non persegue soltanto il miglioramento della prestazione Lo stile affettivo si riferisce: Alle differenze individuali relative alla reattività e alla regolazione emotiva Lo strumento ELITE 2002 BTS: È un sistema di misura optoelettronico Lo studio di un caso di una atleta per 800 m piani, ci fa rilevare: Che è possibile eseguire allenamenti sulla Potenza Aerobica con o senza CF, ma quelli con CF sono più efficienti e danno risultati migliori Lo studioso Ajuriaguerra: Considera la persona nel suo insieme, psiche e corpo Macrocicli, mesocicli, microcicli e seduta d'allenamento: Sono ancora contemplati e tarati individualmente Movimento e postura sono il risultato finale dell'interazione: Di tutti i meccanismi fisiologici per il mantenimento dello stato di quiete MY-Wellness è: Il nome di una piattaforma cloud aperta Nei palazzetti di quale federazioni sono attive telecamere fisse: Federazione basket professionistico USA Nel 2012 laTecnogym ha festeggiato: La nuova sede e primo Campus Benessere
Nel curriculum iniziale di un giovane atleta viene confuso con: La scelta di iniziare uno sport con la specializzazione
Nel gioco si sviluppano: Le capacità senso-motorie, le capacità affettivo-relazionali, le capacità espressive, le capacità cognitive
Nel lavoro collaborativo l'educatore sportivo è chiamato: A portare a termine lavori comuni e obiettivi condivisi
Nel test di BOSCO la potenza meccanica misura: Il numero dei salti, l'altezza e i watt
Nell'euritmia vanno distinti tre aspetti fondamentali: Artistico, pedagogico e terapeutico
Nella didattica laboratoriale, l'educatore è visto come: Un facilitatore
Nella fase anale si assiste: Al passaggio da una dipendenza assoluta dagli adulti ad una maggiore autonomia
Nella fase del corpo subito: Il bambino si manifesta motoriamente attraverso il proprio corpo che "sente" per le stimolazioni provenienti dall'ambiente esterno
Nella fase di sviluppo della coordinazione grezza:La forma grossolana delle prime esecuzioni e la nonriuscita dei tentativi, sono causati da fattori interni (atleta)e da fattori esterni (allenatore)10 Nella fase iniziale della valutazione, il laboratorio motorioprevede:La presenza di esperienze pregresse in campo motorio e lapiena consapevolezza delle proprie capacità ed abilità incampo motorio1 Nella nostra ricerca il futuro ci interessa:Per far capire ai giovani come stanno evolvendo letecnologie dell'informaszione e della comunicazione asupporto dell'attività fisica2 Nella promozione, organizzazione e svolgimento della ConsensusConference sono stati coinvolti diversi soggetti come:Il planel giuria, il comitato promotore, il comitato tecnicoscientifico3 Nella terapia dell'accettazione e dell'impegno (ACT), lamindfulness può essere intesa come:Un insieme di processi connessi che minano il dominiodelle reti verbali4 Nella valutazione biomeccanica delgesto sportivo:La cinematica rappresenta la geometria del gesto
Nella valutazione biomeccanica del gesto sportivo:La dinamica rappresenta le forze che animano lacinematica
Nella valutazione esterna:E' richiesta la collocazione del ricercatore e degli strumentidi osservazione esterna al fenomeno
Nelle Performance Analysis si ricorre alla:Alla videoregistrazione
Ogni fascio di fibre è avvolto da una guaina di tessuto fibrosochiamata:perimisio
Ogni miofibrilla è costituita da:striature che costituiscono bande chiare e bande scure trale quali si stendono lunghe forme fibrose costituite da duefilamenti proteici: la miosina e l'actina
Per Aucouturier, tre sono gli aspetti importanti che dovrebberocaratterizzare uno psicomotricista. Essi sono:Legge rassicurante, empatia tonica, partner simbolico
Per che cosa è usato il CF storicamente in medicina:Per il monitoraggio del cuore e la produzione diElettrocardiogramma (ECG)
Per Dalcroze deve esistere:Un'unione
perfetta tra musica, corpo, mente e sfera emotivaPer Damasio:
Mente e corpo vanno considerati come componenti integrate e interdipendenti di un unico organismo capace di interagire in modo intelligente ed efficace con l'ambiente
Per favorire uno sviluppo equilibrato del soggetto:
Si devono considerare gli aspetti affettivi, cognitivi e relazionali
Per Giovannini, la valutazione in ambito