Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Modifiche rispetto a un ciclo tradizionale:
È eliminata la fase di sedimentazione primaria nella linea acque edi digestione dei fanghi
Il concetto di sviluppo sostenibile è stato enunciato per la prima volta da:
La commissione mondiale ambiente e sviluppo
Il contatto del vapore acqueo con la CO2 in atmosfera, quale delleseguenti caratteristiche conferisce all'acqua:
Acidità
Il corretto svolgimento del processo di compostaggio da quale deiseguenti parametri non dipende durante la fase biologica:
Durezza
Il cosiddetto indice di qualità regionale dello sviluppo (QUARS) rappresenta:
Un indice sintetico del grado di benessere, di sviluppo, di qualità della vita
Il D. Lgs. 31 del 2001 regolamenta:
Le acque che giungono all'utenza, le acque imbottigliate e le acque utilizzate nei processi industriali per prodotti destinati al consumo umano
Il diagramma a barre è uno strumento grafico finalizzato a:
Determinare la tipologia dei possibili
composti che potrebbero formarsi in acqua7 Il disinquinamento è l'insieme di procedure volte a riportare il comparto interessato all'equilibrio iniziale8 Il fattore di carico volumetrico Fcv utilizzato per calcolare il volume dei digestori anaerobici si esprime in Kg SSV m-3 d-19 Il grafico relativo alla variazione dell'intensità di pioggia nel tempo, durante un evento piovoso prende il nome di Ietogramma di pioggia10 Il JAR test è un test che prevede l'alternanza dosaggio costante e pH variabile e viceversa1 Il lavoro necessario per la messa in movimento delle particelle d'acqua nel ciclo idrologico è fornito dalla radiazione solare e dalla forza di gravità2 Il materiale sedimentato che viene raccolto in una tramoggia di una vasca di sedimentazione secondaria di un impianto di depurazione per reflui civili che utilizza un sistema biologico con letto percolatore viene tutto avviato alla linea fanghi3 Il metodo di misurazione delBOD5 per diluizione è eseguito alla stessa stregua di quale altro metodo con la sola eccezione che si utilizza un campione da analizzare diluito, anziché tal quale:
Metodo diretto
Il monitoraggio ambientale:
È parte integrante della procedura VIA
Il numero di equivalenti (eq.) di una specie si ottiene:
grammi noto della specie chimica per il suo peso equivalente
Il numero di equivalenti (n.e.) di una specie chimica in soluzioni è dato:
Dal rapporto tra il peso in grammi della specie chimica e il suo peso equivalente.
Il numero di equivalenti (n.eq.) di una specie chimica si ottiene:
Dividendo il peso in grammi noto della specie chimica per il suo peso equivalente
Il numero di Moli (n) di una specie chimica si ottiene:
Dividendo il peso in grammi noto della specie chimica per il peso atomico o molecolare
Il piano di tutela delle acque è:
uno strumento amministrativo
Il primo documento di intenti e di obiettivi programmatici sull'ambiente della Ue
è stato:Agenda 211 Il principio di chi inquina paga deriva:Dall’atto unico europeo del 1986 recepito in Italia con L. 909/862 Il principio guida della VIA è:Della prevenzione del danno ambientale3 Il processo a fanghi attivi è di tipo:Biologico aerobico4 Il processo di addolcimento serve a ridurre quale grandezza presente inacqua: Durezza5 Il processo di deferrizzazione serve a rimuovere quale compostodall'acqua:Ferro6 Il processo di Denitrificazione ha la seguente finalità:Rimozione dei nitrati7 Il processo di Nitrificazione ha la seguente finalità:Ossidazione dello ione ammonio8 Il quantitativo di solidi disciolti si ottiene per differenza di peso tra:Solidi totali e Solidi sospesi9 Il rapporto ambientale è sancito:D. Lgs. n° 04/200810 Il rivoltamento del cumulo nei sistemi all'aperto, quale delel seguentifunzioni non svolge:Produrre biogas1 Il sesto programma di azione ambientale comunitario ammette che:Le azionipolitiche passate non sono riuscite a trovare adeguata soluzione ai problemi ambientali
2 Il sesto programma di azione ambientale comunitario prevede l'identificazione di quattro aree di intervento
3 Il solfato di alluminio Al2 (SO4 )3 è più efficace con un pH: Tra 6,5 e 7,5
4 Il T.U.A. 152/2006 è articolato in 6 sezioni relative a diversi comparti ambientali
5 Il tema del cambiamento climatico è articolato: Limitazione delle emissioni di gas clima alteranti e al blocco della produzione e dei rilasci di sostanze lesive della fascia di ozono
6 Il testo normativo di riferimento in materia di ambiente è: D. Lgs. 152/06
7 IL VOLUME DI UN LETTO PERCOLATORE RADDOPPIA SE, A PARITÀ DI OGNI ALTRA CONDIZIONE IL CARICO VOLUMETRICO C: si dimezza
8 Il volume di una vasca a fanghi attivi quadruplica se, a parità di ogni altra condizione, il fattore di carico organico diminuisce di 1/4
9 Il volume di una vasca a fanghi attivi raddoppia se, a parità di ogni altra condizione,
il fattore di carico organico: Si dimezza Il volume di una vasca a fanghi attivi triplica se, a parità di ogni altra condizione, il fattore di carico organico: Si riduce di 1/3 In aggiunta all'impiego di un processo di filtrazione, realizzato mediante filtri pressa, filtri a vuoto, filtri a nastro, una fase di disidratazione per via meccanica di un fango prodotto da un impianto di depurazione può essere realizzata mediante un processo di: Centrifugazione In base alla stechiometria della seguente reazione di ossidazione del ferro con insufflazione di aria 2Fe2+ + 1/2 O2 + 5 H2O → 2Fe (OH)3 + 4H+, quante moli di ossigeno biatomico O2, sono necessarie per ossidare 6 moli di Fe2+: 1,5 moli In che anno in Italia avviene il recepimento definitivo della Direttiva 377/85/CEE? Con l'approvazione del D. Lgs. n° 4/2008 In che modo vengono classificate le griglie nella fase di grigliatura: A seconda dell'interasse tra le barre e in base al sistema di puliziaEuropa il primo stato membro ad attuare la direttiva 337/85/CEE fu: Olanda
In genere il tempo di detenzione td nella fase di disinfezione con agenti chimici: è compreso in un range tra 20-30 min
In Italia, chi è stato il fondatore dell'Ingegneria Sanitaria Ambientale: Il prof. G. Ippolito
In Italia, la norma che definisce lo sviluppo sostenibile è: Art. 3 D. Lgs. 152/2006
In ogni ciclo di trattamento per un impianto di approvvigionamento idrico è obbligatoria la fase di: Disinfezione
In quale dei seguenti cicli di trattamento è necessario introdurre una fonte di carbonio organico: Post denitrificazione
In quale dei seguenti impieghi non viene utilizzato il biogas prodotto dagli impianti di digestione anaerobico a servizio di aziende zootecniche: produzione di alimenti per l'allevamento intensivo di bestiame
In quale dei seguenti sistemi biologici adoperati per il trattamento delle acque reflue è necessario provvedere alla continua
- reintroduzione dellabiomassa attraverso il ricircolo del fango in fase di sedimentazionesecondaria:fanghi attivi
- In quale dei seguenti sistemi per la produzione di compost non è previstal'areazione forzata:Cumuli rivoltati
- In quale delle seguenti linee di cui si compone un impianto didepurazione per acque reflue urbane provenienti da fognatura mista, sonopresenti, in successione le fasi di ispessimento, digestione e disidratazione:linea fanghi
- In quale delle seguenti tipologie di dissabbiatori a servizio di un impiantodi depurazione, la rimozione dei solidi sospesi sedimentabili (SSS) inerti èaffidata all'azione dell'aria immessa nella vasca:Dissabbiatori aerati
- In quale fase del ciclo di produzione del compost è necessario assicurarela presenza di ossigeno:Fase biologica
- In quale paese è nata l'Ingegneria Sanitaria Ambientale:Inghilterra
- In quale tabella dell'Allegato 5 alla parte III del D.Lgs. 152/2006 sonoindicati i
Tabella 29
In quale tabella dell'Allegato 5 alla parte III del D.Lgs. 152/2006 sono indicati i limiti allo scarico per le acque industriali:
Tabella 310
In quali dei seguenti sistemi adoperati per produrre compost non è necessario dotare il sistema di un circuito per l'aereazione forzata:
Sistemi a cumuli Rivoltati
In quali due forme è usualmente venduto il carbone attivo:
granulare GAC e in polvere PAC
In quante categorie sono suddivise le acque superficiali per essere rese potabili:
3
In quante e quali tipologie di sistemi può essere realizzata la raccolta differenziata dei rifiuti urbani:
2, monomateriale e multimateriale
In quante sottofasi si compone la fase di chiari flocculazione:
5
In quanti bacini idrografici di rilievo nazionale è diviso il nostro territorio secondo la L.183/1989?
16
In riferimento ai sistemi ad areazione superficiale adoperati
- perl'ossigenazione delle vasche biologiche negli impianti di depurazione, qualidei seguenti due parametri sono in grado di far variare il rendimento disolubilizzazione dell'ossigeno:giri del motore della turbina e suo grado di sommergenza
- In un ciclo di trattamento per acque reflue urbane miste in cui la fasebiologica è realizzata mediante letto percolatore quale fase deve esseredisposta immediatamente a monte del letto percolatore e a valle deldissabbiatore:sedimentazione primaria
- In un impianto di depurazione in cui lo schema di trattamento è di tipo adaerazione prolungata, quali delle seguenti fasi non sono presenti, rispetto aun ciclo tradizionale:Fase di sedimentazione primaria e di digestione
- In un impianto di depurazione in cui lo schema di trattamento è di tiposemplificato, quale delle seguenti fasi non è presente, rispetto a un ciclotradizionale:Fase di sedimentazione primaria
- In un impianto di depurazione per acque reflue urbane