Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MAE4 l'art 723 C.P.P.
Richiede:idonee garanzie di reciprocità
la novella sulle rogatorie internazionali è datata:2001
l'accordo Svizzera-Italia è del:1998
per la cassazione 2006 l'oggetto della rogatoria può essere:contemplare un'attività investigativa
l'organo deliberativo per la rogatoria passiva è:la corte d'appello
il PG riceve gli atti da:il guardasigilli
il primo vaglio di ammissibilità del procedimento rogatoriale è di competenza di:ministro della giustizia
l'intervento giurisdizionale è previsto per quale dei seguenti atti:acquisizione probatorie
gli atti richiesti in sede rogatoria passiva sono compiuti osservando:il codice di procedura penale italiano
la corte d'appello può:negare la rogatoria nei casi espressamente previsti dalla legge
secondo cassazione 2016 quale organo è preposto a designare il giudice competente per una rogatoria pluridistrettuale:la corte di cassazione
nei rapporti
rogatoriali con la Svizzera ilprovvedimento col quale il gip dichiara inammissibile larichiesta relativa alla violazione amministrativa dellimite di velocità è:abnorme6 per cassazione 2011 il sequestro preventivo emesson sede rogatoria passiva è:soggetto ad incidente di esecuzione7 per cassazione 2006 l' udienza d'appello ove decidel'accoglimento o meno di una rogatoria passiva è:non violatrice dell'art 111 cost.8 L'art 725 C.P.P. È dedicato a:l'esecuzione delle rogatorie9 L'art 726 C.P.P. È dedicato a:citazione testi10 L'art 726bis C.P.P. È dedicato a:notifica diretta all' interessato1 ai sensi dell' art 726ter quando la rogatoria provienedall'autorità amministrativa straniera il gip vi provvedesu richiesta de:procuratore della repubblica territorialmentecompetente ove gli atti devono essere compiuti2 ne procedimento rogatoriale quando lo stato stranierochiede la notificazione ad un testimone si
Applicherà: L'art 726 C.P.P.
In tema di rogatorie internazionali un intervento normativo di rilevante spessore è stato appartato da: L. n367/20014 l'esecuzione della rogatoria oltre il rispetto delle condizioni che il gip dovrà verificare ex art.274, comma 5, C.P.P.: è sospesa se può pregiudicare indagini o procedimenti penali in corso nello stato5 qualora la richiesta di assistenza giudiziaria riguardi atti di competenza di diversi gip: ognuno di essi sarà competente a dichiarare l'esecutorietà della rogatoria ed a procedere all'esecuzione della parte della stessa di sua competenza6 secondo cassazione 2011 i provvedimenti di sequestro preventivo, ammessi in forza di rogatoria proveniente dall'autorità giudiziaria di uno stato estero: sono soggetti ad incidenti di esecuzione e non sono impugnabili con la procedura di riesame7 secondo cassazione 2014 in tema di esecuzione delle rogatorie all'estero, qualora il consigliere della
corted'appello, delegato dal presidente per il compimento dell'interrogatorio richiesto, erroneamente deleghi, a sua volta, un organo di P.G. Per l'espletamento dell'atto: non può configurarsi alcuna violazione di principi fondamentali o norme inderogabili di ordine pubblico8. La rogatoria proveniente da autorità amministrativa straniera è disciplinata da: C.P.P. 9. Le rogatorie attive possono essere richieste indifferentemente dal giudice o dal PM10. Le rogatorie attive non possono avere ad oggetto mandati di cattura1. La rogatoria attiva viene trasmessa preliminarmente al guardasigilli2. In caso di urgenza la rogatoria attiva può sempre essere inoltrata all'autorità giudiziaria straniera3. Nei casi di partecipazione dell'autorità italiana all'attività richiesta e compiuta all'estero, in giurisprudenza si è affermato che l'art. 727 C.P.P. non impedisce che le prove siano raccolte direttamente dall'AG italiana.previo consenso delle autorità dello stato straniero4. Di regola nelle convenzioni internazionali di assistenza giudiziaria con specifico riferimento all'emissione della rogatoria: si precisano quali siano gli organi competenti a richiedere la rogatoria5. Ai sensi dell'art.728 C.P.P. co.2 il soggetto ivi indicato cessa dall'immunità prevista al comma 1: quando avendone avuta la possibilità, non ha lasciato il territorio dello stato trascorsi 15 giorni dal momento in cui la sua presenza non è più richiesta6. Secondo cassazione 2016 l'attività di intercettazione messaggistica può essere oggetto di rogatoria: solo quando gli impianti sono presso l'autorità italiana7. L'art.728 C.P.P. ipotizza per la persona citata: un'immunità temporanea8. L'inutilizzabilità degli atti rogatoriali è disciplinata: nel libro sui rapporti giurisdizionali per stati esteri nel C.P.P.9. L'art.729 del C.P.P. Richiamanorma sull'utilizzabilità degli atti rogatoriali si riferisce alle acquisizioni probatorie. L'art.729 co.1 C.P.P. individua tre cause di invalidità. La violazione delle convenzioni internazionali implica l'inutilizzabilità degli atti. La formulazione delle modalità necessarie all'utilizzo degli atti è causa di inutilizzabilità. Per cassazione 2016, se l'ag italiana non rispetta le condizioni di utilizzabilità poste dall'ag straniera, l'atto è inutilizzabile. Per cassazione 2016, la prassi internazionale rende superabile l'art.729 co.1 C.P.P. Per cassazione 2017, il combinato disposto degli artt.696/729 C.P.P. importa l'ingresso nel sistema della consuetudine internazionale. Per cassazione 2014, le informative redatte dalla polizia estera sono sempre utilizzabili. Gli art.730 e 731 C.P.P. attuano l'art.12 C.P. L'autorità che riceve lasentenza penale da riconoscere è: il ministro della giustizia L'organo giudiziario a cui il guardasigilli trasmette la sentenza da riconoscere è: il procuratore generale dell'ufficio del casellario locale del luogo di nascita della personalità La richiesta di riconoscimento ex.art.12 C.P., 731C.P.P. è deliberata da: la corte d'appello presso il locale casellario giudiziale L'art.731 C.P.P. riguarda tra l'altro il seguente istituto: la confisca Per deliberare il riconoscimento a norma di accordi internazionali occorre: un'espressa richiesta del procuratore generale Alla corte d'appello di Roma deve in ogni caso essere trasmessa: una copia della sentenza da riconoscere Per cassazioni 2016 la differenza tra il 730 e il 731 C.P.P. consiste: nella necessità di onorare gli accordi internazionali Per cassazione 2016 la sentenza non riconosciuta: può essere utilizzato nel processo italiano quale documento Per cassazione 2016 a mente dellasentenza riconosciuta la pena accessoria: può essere applicata in entrambe le ipotesi di cui agli art.730 e 731 C.P.P.
8 Il riconoscimento delle sentenze penale straniere è ammesso solo nei casi espressamente previsti dall'art.732 C.P.P.
9 L'art. 732 C.P.P. è una norma di completamento del capo dedicato al riconoscimento delle sentenze penali straniere
10 L'art.732 C.P.P. Attua: L'art.12 n.4 C.P.
1 L'operatività dell'art.732 C.P.P. Concerne: tutti gli effetti civili e amministrativi
2 L'art.733 C.P.P. Si occupa: dei presupposti del riconoscimento
3 Ai fini dell'esecuzione della confisca, per il riconoscimento: bisogna aver riguardo alla legge italiana
4 L'operatività dell'art.733 C.P.P.: Deve tener conto dell'art.10 co.1 cost.
5 Per sentenza straniera da riconoscere si deve intendere: qualsiasi provvedimento contenente statuizioni penali
6 I presupposti dell'art.733 C.P.P. Sono individuati in numero di: 7
7 Secondo cassazione 2014 il
Riconoscimento dellasentenza, ai fini del bis in idem, va fatto avendoriguardo a:la convenzione di bruxelles del 19578 L’art.734 C.P.P. è dedicato a:deliberazione della corte d’appello9 La sentenza di riconoscimento è soggetta:al ricorso per cassazione10 La corte d’appello competente per il riconoscimentoe: quella in cui ha sede l’ufficio del casellariogiudiziale del luogo di nascita della persona1 Il rito per il riconoscimento segue:lo schema del procedimento in camera diconsiglio2 Secondo cassazione 2014 il presupposto dell’art.734C.P.P. è:la diretta e immediata esecuzione dellestatuizioni civili contenute nella sentenza3 L’operatività dell’art.734 C.P.P. è estesa altresi:alla Svizzera4 Per cassazione 2011 il mancato richiamo dell’art.12C.P. nella senteza di riconoscimento comporta:la nullità del provvedimento5 Per cassazione 2002 l’art. 734 C.P.P. soffre il limite de:ordine pubblico globale e buon
- Per cassazione 2014 avverso la sentenza di riconoscimento è ammesso il ricorso per cassazione: del pg e dell'interessato
- Secondo cassazione 1994, l'organo deliberante il riconoscimento: deve enunciare espressamente gli effetti che ne conseguono
- Ai fini dell'esecuzione della confisca il riconoscimento implica: L'ordine con la stessa sentenza di riconoscimento
- Ai fini della determinazione della pena e dell'ordine di confisca la corte d'appello: deve attenersi agli edittali stabiliti dall'autorità straniera
- Se la quantità di pena non è stabilità nella sentenza straniera, la corte: la determina ai sensi del codice penale italiano
- La confisca per equivalente ex.art.735 bis C.P.P. è stata introdotta nell'ordinamento italiano nel: 1993
- La confisca di valore è un'elaborazione: della convenzione di Strasburgo del 1990
- La convenzione di Strasburgo è stata attuata dall'Italia: con 3 anni di ritardo
cassazione 2016 la doppia incriminabilità del fatto deve sussistere: all'atto della commissione del reato
Per cassazione 2015 la rideterminazione della pena in sede di riconoscimento deve avvenire: allorquando la stessa supera quella prevista