Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 131
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 1 Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 600 domande e risposte esame di Diritto internazionale penale -  Pagine aggiornate a Novembre 2022 Pag. 91
1 su 131
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

C.P.P.8 Quali dei seguenti requisiti non deve ricorrere per il riconoscimento ex.art.12 C.P.:la discrezionalità del giudice

L'art 12 C.P. Ipotizza quale condizione di procedibilità: la richiesta del guardasigilli

Secondo la cassazione del 2011 il riconoscimento della sentenza penale straniere è applicabile: alla permanenza

1 L'estrazione sotto il versante sostanziale è disciplinata da: L'art. 13 C.P.

2 Non concorrono a regolare l'estradizione: i regolamenti governativi

3 L'estradizione non è ammessa: in presenza del principio della doppia incriminazione

4 L'estradizione del cittadino: non è ammessa salvo che sia consentita dalle convenzioni internazionali

5 Nella costituzione repubblicana dell'estradizione si occupa: L'art. 266

6 L'istituto della riestradizione: trova un limite nella pena di morte

7 Delle fonti estradizionali la meno importante è: l'uso internazionale

8 Nel 2005 la disciplina estradizionale è stata completata

con:il mandato di arresto europeo9 Per la cassazione 2014 la disciplina europeadell'estradizione sostanziale si rinviene:nella convenzione del 195710 Per la cassazione 2014 l'art. 13 C.P. Non puòprescindere:dal requisito della doppia incriminazione1 L'art.696 C.P.P. È:la norma capofila in materia di DIPEprocessuale2 la norma capofila in materia di DIPE processualela prevalenza delle convenzioni e delleconsuetudini internazionali sul diritto interno3 Dei rapporto giurisdizionali con le autorità straniere sioccupa:Il libro XI del C.P.P.4 L'art.696 C.P.P. È stato modificato per la prima volta:nel 20015 Quali di questi istituti non è contemplato dall'art.696C.P.P.:genocidio6 Il capoverso dell'art.696 C.P.P. È stato modificato perl'ultima volta nel:20177 La convenzione di Strasburgo del 20.04.1959 ha vistol'adesione di:tutti gli stati membri del consiglio d'europatranne Andorra e San Marino8 Secondo la cassazione del 2016 le

intercettazioni all'estero: possono essere utilizzate nei limiti previsti dal C.P.P.

Secondo la cassazione del 2014 l'art.54 della convenzione di Schengen: non distingue tra atti del PM e del giudice

Secondo la cassazione del 2009 l'estradizione per l'estero è disciplinata a tutt'oggi: dalla convenzione europea del 13.12.1957

L'art.697 C.P.P. è rubricato: estradizione e poteri del ministro della giustizia

L'estradizione è: quando lo stato che ha già ottenuto la consegna di una persona ottenga un ulteriore assenso dello stato richiesto per sottoporre tale persona a procedimento anche per un fatto anteriore

È competente a stabilire l'ordine di precedenza quando concorrono più domande di estradizione: il ministro della giustizia

L'art. 697 C.P.P. è una norma: del dipe processuale

L'estradizione può essere: di cognizione

L'estradizione può essere: esecutiva

Le garanzie giurisdizionali operano: se la domanda non è stata

respinta dalguardasigilli8 L'estradizione può essere omessa: nel caso di espresso consenso dell'interessato9 Il principio del mutuo riconoscimento è: disciplinato dal libro XI C.P.P. E dal trattato UE10 L'art.969 ter C.P.P. Si occupa della: tutela dei diritti fondamentali della persona1 Ai sensi dell'art. 698 C.P.P. Quando vi è ragione di ritenere che l'imputato o il condannato verrà sottoposto a atti persecutori l'estradizione: non può essere concessa per un reato politico2 Nell'ambito della tutela dei diritti fondamentali della persona rientra: il divieto della pena di morte3 L'art. 698 C.P.P. È esemplato su: art.3 cost.4 Il cpv. dell'art.698 ipotizza: lo stato richiedente che ha adottato la pena di morte5 L'art.698 C.P.P. È stato integrato dalla corte costituzionale nel: 19966 L'art. 698 C.P.P. Codifica la cosiddetta clausola di: discriminazione7 Per cassazione 2017 i limiti del comma 1 dell'art.698 C.P.P. Si

applicano altresi:al MAE8 Per cassazione 2016 l'art.698 C.P.P. Comma 1 è inlinea con:la CEDU9 Per cassazione 2016 nell'estradizione con l'ucrainabisogna valutare:il trattamento degradante e la pena disumana10 Per cassazione 2014 il concetto di reato politicoex.art.698 C.P.P. Va interpretato ai sensi de:costituzione1 L'art.699 è rubricato:principio di specialità2 L'organo amministrativo preposto alla proceduraestradizionale è:il guardasigilli3 L'omologo dell'art.699 C.P.P. È:L'art. 721 C.P.P.4 La ratio dell'art. 699 C.P.P.P è:impedire la violazione di accordi internazionali5 Fra i principi che informano l'istituto ex.art.699 C.P.P.Non vi è:la tassatività della fattispecie6 Fra i principi che informano l'istituto ex.art.699 C.P.P.Non vi è:la tipicità della fattispecie7 Per cassazione 1994 nell'interpretare l'art.699 C.P.P.Bisogna aver riguardo a:la convenzione europea di estradizione8 Per

cassazione 1991 la specialità è causa di: improcedibilità9 Per cassazione 1994 il comma 3 dell'art.699 C.P.P. ribadisce l'intervento del ministro della giustizia: non pleonasticamente10 Tra i documenti a sostegno della domanda estradizionale non vi è: il casellario giudiziale1 L'estradizione ex.art.700 C.P.P. è consentita soltanto sulla base di: alternativamente una domanda alla quale sia allegata copia del provvedimento restrittivo della libertà personale o della sentenza di condanna a pena detentiva che ha dato luogo alla domanda stessa2 Fra i documenti a sostegno della domanda non vi è: il certificato dei carichi pendenti3 Gli allegati ex.art. 700 cpv. sono: indispensabili4 Il connotato dell'esecutività della sentenza straniera è: indefettibile5 L'art. 700 C.P.P. cpv si compone di: 4 lettere6 L'art.700 C.P.P. richiama: la convenzione europea di estradizione7 L'art.700 C.P.P. non esclude: la nomina di un interprete8 Secondo

cassazione 2017 la disposizione di attuazione che integra l'art. 700 C.P.P. è: L'art. 2019 Ai sensi dell'art.701 C.P.P. L'estradizione di un imputato o di un condannato all'estero non può essere concessa senza: la decisione favorevole della corte d'appello

10 Qualora la competenza a decidere sull'estradizione passiva non può essere determinata, ai sensi dell'art.701 C.P.P. Provvede: la corte di appello di Roma

1 In materia di estradizione passiva l'art.701 C.P.P. Dispone che la decisione favorevole della corte di appello e il consenso della persona: non rendono obbligatoria l'estradizione

2 Per garanzia giurisdizionale così come prevista dall'art. 701 C.P.P. S'intende: che la richiesta di consegna di una persona deve essere preventivamente valutata dall'autorità giudiziaria competente

3 La norma sulla garanzia giurisdizionale è articolata in: 4 commi

4 L'obbligatorietà dell'estradizione scatta

allorquando:mai5 La decisione favorevole della corte d'appello è: presupposto estradizionale6 La competenza della corte d'appello di Roma è: ausiliaria7 Secondo cassazione 2009, la convenzione europea del 1957: armonizza l'art.701 C.P.P.8 L'art 708 C.P.P. è rubricato: provvedimento di estradizione. Consegna9 L'art 708 C.P.P. Si compone di: 6 commi10 L'art 709 C.P.P. Si occupa: della sospensione della consegna temporanea, dell'esecuzione all'estero1 L'art 709 C.P.P. Si compone di: 3 commi2 la decisione del guardasigilli in tema di estradizione passiva è addotata con: decreto3 il termine di 45 giorni è perentorio per lo Stato libertatis4 il limite alle sentenza sfavorevole è: la ulteriore valutazione di elementi5 una delle clausole che regolano l' estradizione passiva ultronea è: il soddisfacimento della giustizia italiana6 secondo cassazione2015 la domanda di proga dello Stato richiedente deve essere: motivata7 secondo cassazione 2008, la
  1. L'art 715 C.P.P. È rubricato:applicazione provvisoria di misure cautelari
  2. L'art 715 C.P.P. Si compone di:6 commi
  3. il tempo di revocabilità di una misura cautelare per inerzia è:40 giorni
  4. il comma 2 dell'art. 715C.P.P. Contempla:il solo pericolo di fuga
  5. secondo cassazione 2016 la corte d'appello può disporre:il solo sequestro del corpo del reato e delle cose pertinenti al reato
  6. l'art. 716 C.P.P. È dedicato a:arresto da parte della pg
  7. la pg può procedere all'arresto:quando è stata presentata domanda di arresto provvisorio
  8. la pg può:sia sequestrare il corpo del reato, sia sequestrare le cose pertinenti al reato
  9. la pg che ha proceduto all'arresto deve informare:il guardasigilli
  10. l'arrestato deve essere messo a disposizione del:presidente della corte d'appello
  11. l'art 710 C.P.P. È rubricato:estensione

dell'estradizione concessa9 l'art 710 C.P.P. Si compone di:3 commi10 l'art 711 C.P.P. È rubricato:riestradizione1 l'art 711 C.P.P. Si compone di:1 comma2 l'art 712 C.P.P. È rubricato:transito3 l'art 712 C.P.P. Si compone di:4 commi4 l'art 713 C.P.P. È rubricato:misure di sicurezze applicate all'estradato5 la ratio dell'art 713 C.P.P. È :omogeneizzare ed attuare l art 207 C.P.6 Per cessazione 2009 l'estensione dell'estradizione:vale anche verso la repubblica della Romania.7 Secondo cassazione s.u.2007 le disposizioni del libroXI si applicano:in entrambi i giudizi8 l'art 714 C.P.P. È dedicato:misure coercitive e sequestro9 l'art 714 C.P.P. È articolato i:5 commi10 l'art 714 C.P.P. È stato novellato nel:20161 il termine di inefficacia della decisione estradizionaleè di: 3 mesi2 il termine della declaratoria estintiva del giudizioestradizionale è di63 La condizione per adottare i provvedimenti ex art 714C.P.P.

È:il fumus di una sentenza favorevole di estradizione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
131 pagine
21 download
SSD Scienze giuridiche IUS/17 Diritto penale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto internazionale penale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Ricchitelli Sergio.