Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
D
10. L'insolvenza:
Paragrafo di riferimento - La definizione dello stato di insolvenza nel c.c.i.i.
si manifesta con inadempimenti o altri fatti esteriori che dimostrino che
l'imprenditore non è più grado di adempiere regolarmente le proprie
A obbligazioni
è un fenomeno meramente interno all'imprenditore
B si manifesta esclusivamente con l'inadempimento
C è sinonimo di inadempimento
D
1. Gli assetti organizzativi:
Paragrafo di riferimento - Introduzione
fanno riferimento a una dimensione dinamico - funzionale
A dell'organizzazione
riguardano gli aspetti statico - strutturali dell'organizzazione
B riguardano l'insieme delle procedure atte ad assicurare il corretto e
C ordinato svolgimento dell'attività aziendale
sono volti a una corretta traduzione contabile dei fatti di gestione
D
2. L'imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva:
Paragrafo di riferimento - Introduzione
ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e
A contabile adeguato
non è tenuto al recupero della continuità aziendale
B ha il dovere di istiuire il solo assetto amministrativo
C non ha obblighi istituzionali
D
3. Gli assetti amministrativi:
Paragrafo di riferimento - Introduzione
configurano poteri e responsabilità
A riguardano la configurazione di funzioni e competenze,
B sono l'insieme delle procedure atte ad assicurare il corretto e ordinato
C svolgimento dell'attività aziendale
sono parte integrante degli assetti organizzativi
D
4. Nel Codice della Crisi lo scopo degli assetti è:
Paragrafo di riferimento - L'art. 3 ccii
il trattamento della situazione patologica del funzionamento dell'impresa
A che l'attività economica non generi perdite ma solo utili.
B il coordinamento dei soci
C la definizione dei rapporti con le aziende esterne
D
5. Al fine di prevedere tempestivamente l'emersione della crisi d'impresa, le
misure di cui al comma 1 e gli assetti di cui al comma 2 del'art. 3, ccii
devono consentire di:
Paragrafo di riferimento - I commi 3 e 4 dell'art. 3 ccii
sospendere le attività aziendali
A sostituire gli amministratori in carica
B impedire di effettuare ulteriori acquisiti
C rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-
D finanziario
6. Costituiscono segnali per la previsione della crisi:
Paragrafo di riferimento - I commi 3 e 4 dell'art. 3 ccii
l'esistenza di esposizioni nei confronti delle banche che siano scadute da
A piu' di sessanta giorni
l'esistenza di debiti nei confronti degli intermediari finanziari che abbiano
B superato da almeno 30 giorni il limite degli affidamenti ottenuti
l'esistenza di debiti verso fornitori scaduti da almeno novanta giorni di
C ammontare inferiore a quello dei debiti non scaduti
l'esistenza di debiti per retribuzioni scaduti da almeno 120 giorni
D
7. L'inadeguata configurazione degli assetti:
Paragrafo di riferimento - I commi 3 e 4 dell'art. 3 ccii
non è fonte di responsabilità alcuna
A non può essere oggetto di valutazione giudiziaria
B può essere giustiziata se del tutto irrazionale
C contraria alla morale pubblica
D
8. La predisposizione di un assetto organizzativo:
Paragrafo di riferimento - I commi 3 e 4 dell'art. 3 ccii
è facoltativa
A è oggetto di un obbligo non predeterminato nel suo contenuto
B è volontaria
C è oggetto di un obbligo a contenuto specifico
D
9. Il primo comma dell'art. 3, prevede che l'imprenditore:
Paragrafo di riferimento - I commi 3 e 4 dell'art. 3 ccii
deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi
A deve nominare uno o più amministratori appositi per arginare la crisi
B deve disporre nuove minure contabili
C deve interrompere la continuità aziendale
D
10. Ai fini del ccii, gli adeguati assetti organizzativi devono essere istituiti:
Paragrafo di riferimento - Introduzione
al solo scopo di garantire utili alla società
A per controllare i rapporti sociali
B per calcolare le perdite della società
C in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della
D perdita di continuità aziendale
1. La composizione negoziata della crisi è:
Paragrafo di riferimento - Introduzione
è una procedura riservata alle banche per recuperare i prestiti effettuati
A è un procedimento giudiziario in cui un giudice stabilisce le condizioni di
B ristrutturazione del debito.
è una procedura amministrativa
C è una procedura volontaria e stragiudiziale
D
2. Nella composizione negoziata della crisi, il risanamento avviene:
Paragrafo di riferimento - Requisiti soggettivi e oggettivi
mediante la liquidazione totale dei beni dell'azienda
A tramite nuovi prestiti per coprire i debiti esistenti.
B attraverso accordi con i creditori o mediante trasferimento d'azienda
C tramite l'acquisto di nuove azioni
D
3. II nuovo strumento della composizione negoziata della crisi è finalizzato
a:
Paragrafo di riferimento - Introduzione
agevolare il risanamento delle imprese
A Liquidare immediatamente l'azienda
B Chiudere temporaneamente l'azienda
C avvantaggiare il soddisfacimento dei creditori
D
4. in casa di composizione negoziata, la gestione dell'impresa è affidata a:
Paragrafo di riferimento - Introduzione
l'esperto
A il commissario giudiziale
B l'imprenditore
C il giudice
D
5. Le trattative condotte durante il percorso:
Paragrafo di riferimento - Introduzione
devono essere rese pubbliche
A hanno natura riservata
B sono determinate dal giudice
C devono essere determinate dall'esperto
D
6. La legittimazione ad attivare la composizione negoziata spetta a:
Paragrafo di riferimento - Requisiti soggettivi e oggettivi
i creditori
A l'esperto
B il giudice
C l'imprenditore
D
7. Il presupposto soggettivo di accesso alla composizione negoziata è
rappresentato da:
Paragrafo di riferimento - Requisiti soggettivi e oggettivi
la qualità di imprenditore, sia commerciale che agricolo
A il fatturato annuo della società
B il valore delle perdite
C l'insolvenza
D
8. Il presupposto oggettivo di accesso alla composizione negoziata è
rappresentato da:
Paragrafo di riferimento - Requisiti soggettivi e oggettivi
il numero di soci
A la solidità della società
B condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne
C rendono probabile la crisi o l'insolvenza
la presenza della direzione e coordinamento da parte di un ente pubblico
D
9. Lo squilibrio patrimoniale è costituito da:
Paragrafo di riferimento - Requisiti soggettivi e oggettivi
dalla sistematica eccedenza dei costui sui ricavi
A l'eccedenza del passivo sull'attivo
B da un margine di tesoreria negativo
C dall'eccedenza del numero di soci
D
10. L'esperto ha il compito di:
Paragrafo di riferimento - La figura dell’esperto
assistenre il debitore
A assistere i creditori
B disporre le misure cautelari
C sovrintendere alle negoziazioni tra l'imprenditore e i creditori
D
1. Nelle trattative con le parti interessate, l'esperto:
Paragrafo di riferimento - Le trattative con le parti interessate
sostituisce l'imprenditore
A assiste uno o più creditori
B si sostituisce alle terze parti interessate
C rimane terzo rispetto a tutte le parti
D
2. Le modalità di svolgimento delle trattative e degli incontri:
Paragrafo di riferimento - Le trattative con le parti interessate
sono rimesse all'apprezzamento dell'esperto
A dipendono dalla volontà del debitore
B sono definite dal CCII
C sono necessariamente bilaterali
D
3. Tra i poteri dell'esperto vi è:
Paragrafo di riferimento - Le trattative con le parti interessate
la modifica unilaterale e coattiva delle condizioni del contratto
A l'invito a rideterminare, secondo buona fede, il contenuto dei contratti ad
B esecuzione continuata o periodica
la scelta dei creditori con cui negoziare
C la determinazione dell'ammontare degli accordi tra creditori e debitore
D
4. le misure protettive, nell'ambito della composizione negoziata della crisi,
hanno lo scopo di:
Paragrafo di riferimento - Le misure protettive
favorire una liquidazione immediata dell'azienda in crisi
A impedire ai creditori, nei cui confronti operano gli effetti, di rifiutare
B eventuali adempimenti relativi a contratti pendenti
nominare di un amministratore giudiziario per controllare le attività del
C debitore
sospendere la continuità aziendale
D
5. La gestione dell'impresa:
Paragrafo di riferimento - La gestione dell'impresa
è affidata all'imprenditore secondo le direttive dell'esperto
A è affidata al consulente dell'imprednitore
B è rimessa all'imprenditore e non richiede un parere dell'esperto, tranne
C che per gli atti di straordinaria amministrazione
richiede l'intervento di un curatore appositamente nominato
D
6. In tema di misure protettive:
Paragrafo di riferimento - Le misure protettive
può essere dichiarata l'apertura della liquidazione giudiziale in presenza
A delle misure protettive
le misure protettive possono limitare un solo crreditore
B sono tutelati i diritti di credito dei lavoratori
C il tribunale può disporne la revoca, la conferma o la proroga
D
7. L'imprenditore richiedente le misure protettive:
Paragrafo di riferimento - Le misure protettive
non è soggetto a particolari oneri formali
A è tenuto a chiedere la pubblicazione nel Registro delle Imprese del
B numero di ruolo generale del procedimento instaurato
può unilateralmente interompere i contratti pendenti
C necessita il parere di un creditore
D
8. Durante la fase istruttoria:
Paragrafo di riferimento - Le misure protettive
devono essere ascoltate tutte le parti ad esclusione dell'esperto
A i terzi non possono essere ascoltati
B l'unico a potersi esprimere è l'esperto
C devono essere ascoltate tutte le parti compreso l'esperto
D
9. Ai fini della conferma delle misure protettive richieste è necessario
accertare:
Paragrafo di riferimento - Le misure protettive
una ragionevole probabilità di perseguire il risanamento
A le competenze dell'imprenditore
B il consenso dei creditori
C l'util