Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il Codice Rocco e il Codice Zanardelli
Non distingueva tra i reati6 Il Codice Rocco, come quello ZanardelliÈ composto da tre libri.7 Il Codice RoccoRibadì il delitto di sciopero.8 Il Codice RoccoRifiutò il principio.9 Il Codice ToscanoNon prevedeva più la pena di morte a partiredal 185910 Il Codice Zanardelli deve il suo nomeAl Ministro di Grazia e Giustizia che lo propose1 Il Codice Zanardelli fu criticatoDagli esponenti del positivismo giuridico2 Il codice Zanardelli puniva il parricidio conl’ergastolo.3 Il Codice ZanardelliAbrogò il delitto di sciopero.4 Il consilium sapientis iudiciale erail parere di esperti di diritto.5 Il criterio utilitaristicoEra alla base della concezione di umanità dellapena6 Il criterio utilitaristicoNon risolse il problema di quale rito fossequello migliore7 Il deo necari e la consecratiocapitis et bonorumErano le tipiche sanzioni previste per i criminipuniti dalle leges regiae.8 Il diritto dei glossatori eraIl diritto giustinianeo.9 Il diritto penale germanico dei primi
tempiruotava intorno al concetto di vendetta privata.10 ruotava intorno al concetto di vendetta privata.
Previsto da diverse fonti
1 Il diritto penale nel 1789 era
Regio e consuetudinario
2 Il diritto penale nella codificazione è contenuto
Nel digesto.
3 Il diritto penale nell'antica Roma
Non era una scienza giuridica autonoma.
4 Il diritto penale pubblicistico soddisfa
L'interesse pubblico a non lasciare impuniti i reati.
5 Il divieto di analogia è rivolto
Ai giudici
6 Il divieto di analogia esclude
L'applicazione di norme a casi non previsti
7 Il divieto di analogia opera
Nella fase di interpretazione applicazione
8 Il dolo è il titolo di responsabilità
Più grave.
9 Il dolo
È coscienza e volontà.
10 Il fascismo
Inasprì la disciplina della carcerazione preventiva.
1 Il fascismo
Reintrodusse il delitto di sciopero.
2 Il feudalesimo era
Una forma di organizzazione politica.
3 Il foro ecclesiastico era
Il tribunale dei chierici;
4 Il foro ecclesiastico era
L'apparato giudiziario in
epoca comunale.
5 Il gastaldo eraGiudice unico nominato dal re.
6 Il ginocchio nudo o protruso eraSimbolo di clemenza.
7 Il giusnaturalismo moderno si sviluppòTra il XVI e XVIII secolo
8 Il guidrigildoEra il prezzo dell'essere umano.
9 Il guidrigildoFu formalmente introdotto con l'editto di Rotari.
10 Il guidrigildoSe non pagato veniva commutato in schiavitù.
1 Il iuspapirianum eraUna raccolta di legesregiae.
2 Il libellus inscriptionis eraL'atto introduttivo del processo penale.
3 Il Lombroso analizzò agevolmenteI cadaveri e gli internati.
4 Il malleus maleficarum si componeva ditre parti.
5 Il modello inquisitorio provieneDal diritto canonico.
6 Il modello processuale più efficiente nel medioevo eraIl modello inquisitorio.
7 Il nesso povertà crimine indicaChe la povertà induce al crimine
8 Il nome "scuola classica" fu dato daFerri
9 Il nome di Lombroso è associatoAgli studi sull'antropologia criminale.
10 Il nucleo fondamentale del pensiero
lombrosiano, secondo molti, è la scoperta dell'occipitale mediana.1 Il parricidio era l'uccisione dell'ascendente.2 Il particolarismo giuridico aveva un'estensione sia orizzontale che verticale.3 Il passaggio da stato di natura a Stato civile avviene in base al contratto sociale.4 Il passaggio dai Comuni alle Signorie fu favorito dalla crisi del Trecento.5 Il passaggio dal podestà al signore avviene durante il XIII secolo.6 Il passaggio dalla giustizia penale negoziata a quella egemonica avvenne gradualmente nella transizione dai Comuni verso i principati.7 Il passaggio dalle signorie al principato fu agevolato dal riconoscimento papale e imperiale.8 Il pensiero di Voltaire ruota attorno ai concetti di libertà ed uguaglianza.9 Il pensiero illuminista sul diritto tendeva a rendere indipendente il penale dalla religione.10 Il pensiero illuminista ha posto le basi del diritto penale moderno.1 Il primo a dare una definizione di stellionato fu Ulpiano.2 Il primo sciopero della storia.risalirebbe ai tempi dell'Egitto faraonico.
Il principio del danno serviva a distinguere ciò che era o non era reato.
Il principio di legalità comporta che reati e pene devono essere previsti dalla legge.
Il principio di legalità limita l'arbitrio dei giudici.
Il principio di legalità nel codice del 1855 è previsto ma in maniera insufficiente.
Il principio di legalità risale all'illuminismo.
Il problema penale nasce da diversi fattori, tra cui l'ostilità verso la nuova repressione penale statale.
Il processo a Milano era inquisitorio.
Il processo accusatorio fu progressivamente abbandonato.
Il processo della Franceschina era del tipo inquisitorio.
Il processo presso i longobardi aveva una struttura semplice.
Il progetto di riforma di Pagano si fondava su basi scientifiche.
Il Progetto Ferri aveva ad oggetto la riforma del codice penale.
Il protagonista dell'Orazione panegirica è un magistrato.
Il rapporto feudale era composto di vassallaggio, beneficium.
ed immunitas.7 Il reato di truffa si sviluppò dal reato di falso.8 Il regolamento del 1832 è Pre-unitario.9 Il regolamento si divide in Parte generale e speciale.10 Il ricorso alla pena di morte, durante il medioevo, si incrementò.1 Il rito inquisitorio fu introdotto dalla Chiesa.2 Il sabba era un raduno di streghe.3 Il senato era un supremo tribunale.4 Il tentativo inidoneo non è punito.5 Il termine illuminismo descrive una corrente culturale e filosofica del 1700.6 Il territorio del regno era organizzato in Contee, marche e ducati.7 Il tractatus criminalis di Tiberio Deciani è un'opera di diritto penale famosa per la sua originalità nel modo di affrontare la materia criminale.8 Il tractatus criminalis di Tiberio Deciani è un'opera di teoria generale e speciale di diritto penale che risponde alle esigenze politiche dei nuovi sovrani.9 Il tractatus criminalis di Tiberio Deciani tratta separatamente il diritto penale sostanziale rispetto a quello processuale.10 Il Tractatus demaleficiis è una raccolta di quaestiones e soluzioni.
- Il tractatus de maleficiis era un trattato di diritto penale.
- In età arcaica la pena di morte era espressione di vendetta privata.
- In età arcaica l'omicidio era punito dai parenti della vittima.
- In età repubblicana avviene la separazione tra funzioni religiose e politico-militari, prima di allora esercitate dal monarca.
- In Francia la giuria nacque dopo la Rivoluzione francese.
- In Grecia la retribuzione per i giurati era pari a 3 oboli per ogni giornata.
- In Italia la giuria oggi la troviamo solo nelle Corti d'Assise e nelle Corti d'Assise d'Appello.
- In Italia si seguì il modello francese.
- In Lombardia nacque l'Accademia dei Pugni.
- In quale tipologia di processo la tortura trova il suo impiego? Processo inquisitorio.
- Inizialmente l'inquisizione fu creata per combattere gli eretici.
- Iudicia populi erano giudizi che si svolgevano innanzi alle assemblee popolari (comitia).
- Gli illuministi auspicarono
4 Gli inquisitori erano domenicani
5 Gli iudici a populi
Giudicavano dei crimina, reati che minacciavano l'intera società.
6 L'editto di Rodari
Si applicava solo ai longobardi secondo il principio di personalità; con il codice
7 La camera di consiglio
Sostituiva la giuria d'accusa
8 La carica di consoli e podestà era
Annuale o biennale.
9 La coercitio
Era la funzione di coercizione derivante dall'imperium.
10 La cognitio extra ordinem
Erano cause ordinarie.
1 La colpa
Era prevista solo nella parte speciale
2 La concezione del diritto di Voltaire è
Giusnaturalistica
3 La concezione psicologica della colpevolezza è ricollegabile all'opera degli illuministi.
4 La confessione si otteneva
Con interrogatorio, giuramento, tortura.
5 La consecratio capitis
Rappresentava l'esposizione del reo agli dei e chiunque poteva impunemente ucciderlo.
6 La constitutio criminalis carolina
Dedica molta attenzione agli indizi ed alle prove legali.
constitutio criminalis carolinaÈ espressione del fenomeno della c.d.Recezione.
La constitutio criminalis carolina era un provvedimento legislativo di portata generale ma di natura sussidiaria rispetto ai diritti locali.
La constitutio criminalis carolina nasce dall'esigenza di mettere ordine nella disciplina della giustizia criminale.
La constitutio criminalis carolina prevede sia la forma accusatoria che quella inquisitoria.
La coscrizione era la leva obbligatoria.
La Costituzione del 1812 prevedeva il habeas corpus.
La Costituzione italiana prevede la presunzione di non colpevolezza all'art. 27.
La Costituzione italiana riconosce il diritto di sciopero.
La criminologia è una scienza a sé.
La criminologia fu alla base della scuola positiva.
La criminologia nasce nel 1800.
La delazione era agevolata e premiata.
La dichiarazione sancì la monarchia costituzionale.
La dichiarazione conteneva i principi dell'illuminismo.
La diffusione della stampa accrebbe il senso di.
2 La diffusione dell'inquisizione consolidava il potere delle autorità centrali.
3 La disciplina del rito accusatorio era contenuta in fonti molteplici di norme (statuti, ius commune, consuetudini).
4 La disciplina della testimonianza era dettagliatamente prevista dagli statuti.
5 La disciplina sullo sciopero nel Codice Zanardelli era in linea con la concezione dei codici preunitari.
6 La distinzione tra crimina e delicta fu prevista delle XII tavole.
7 La divisione dei territori feudali condusse a continue guerre tra vicini.
8 La doctrina Bartoli è del 1300.
9 La fama consentiva di avviare il processo inquisitorio.
10 La fase essenziale dell'evoluzione del dolo si ha a partire dal diciottesimo secolo, secondo l'opera degli Illuministi.
1 La filosofia giusnaturalistica si fonda soprattutto sulla ricerca di un diritto internazionale valido per tutti.