Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 64
Tutte le 520 domande e risposte esame di Statistica economica - 68 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 520 domande e risposte esame di Statistica economica - 68 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Statistica economica - 68 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Statistica economica - 68 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Statistica economica - 68 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Statistica economica - 68 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Statistica economica - 68 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Statistica economica - 68 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Statistica economica - 68 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Statistica economica - 68 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Statistica economica - 68 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Statistica economica - 68 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Statistica economica - 68 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 64.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 520 domande e risposte esame di Statistica economica - 68 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
1 su 64
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le categorie di soggetti (o operatori che agiscono nel sistema economico), osservati dalla Contabilità Nazionale, sono:

Imprese, Famiglie, Pubbliche Amministrazioni e Resto del MONDO

Le transazioni economiche, ovvero lo scambio di beni, servizi o attività finanziarie a titolo oneroso o non oneroso hanno carattere:

Bilaterale e si realizza attraverso scambi tra operatori sul MERCATO

L'insieme di transazioni dello stesso tipo in un determinato periodo contabile definisce:

Flusso aggregato di TRANSAZIONI

La Contabilità Nazionale, attraverso i cosiddetti conti patrimoniali, descrive:

Gli stock delle attività reali e finanziarie e delle passività finanziarie detenute dagli operatori alla fine (e all'inizio) del periodo CONTABILE

Le pubbliche amministrazioni (in sigla PA) producono:

Servizi non destinabili alla VENDITA

I tre stadi fondamentali del processo economico descritti dalla Contabilità Nazionale sono:

LA FORMAZIONE e l'impiego

DELLE RISORSE, la distribuzione e redistribuzione del reddito, la formazione del capitale 2 Gli "aggregati" che si determinano in uno stadio del processo economico figurano: In uno o PIÙ CONTI o equazioni contabili che descrivono quello stadio 3 Il prodotto lordo, reddito nazionale, reddito disponibile, risparmio svolgono: Una funzione di collegamento tra le diverse equazioni contabili (LA PIÙ LUNGA) 4 Il mercato dei fattori produttivi primari e quello dei beni finali possono essere rappresentati; Dal classico schema che ne descrive due circuiti, uno reale e uno MONETARIO 5 Il valore della produzione finale, che per definizione è dato dalla somma dei costi sostenuti per realizzarla, coincide con: Le remunerazioni dei fattori produttivi PRIMARI 6 La Contabilità Nazionale è un sistema integrato di equazioni contabili, ognuna delle quali descrive: Uno stadio del processo ECONOMICO ed è collegata alla successiva 7 L'aggregato Valore aggiunto (o prodotto)Il territorio economico dove sono compiute le operazioni rilevanti per la Contabilità Nazionale di un paese è per lo più costituito dal territorio nazionale.

GEOGRAFICO4 Per un operatore appartenente al sistema economico di un Paese europeo, per Centro di Interesse Economico s'intende: Il luogo dove svolge una attività economica significativa a tempo INDETERMINATO

5 Posto che gli operatori economici sono centri elementari di decisione economica; questi sono caratterizzati: Da autonomia di decisione in campo economico e FINANZIARIO

6 Il Sistema Europeo dei Conti SEC95 definisce gli operatori economici come: Unità ISTITUZIONALI

7 Il settore, denominato dal SEC95 Istituzioni sociali private (ISP), comprende: Tutti gli organismi senza scopo di lucro dotati di personalità giuridica che producono SERVIZI

8 Per unità di attività economica a livello locale (UAELL) s'intende: La cellula operativa di tipo funzionale caratterizzata da un'unica attività e un processo di produzione e un output OMOGENEO

9 Le operazioni economiche sono classificate in tre classi fondamentali: LE OPERAZIONI SU beni e servizi, quelle

didistribuzione e redistribuzione del reddito e dellaricchezza e quelle su strumenti finanziari
  1. Le operazioni su beni e servizi o su strumenti finanziari sono sempre: BILATERALI
  2. Il SEC stabilisce che l'Attività di Produzione è: è un flusso di beni o servizi atto a soddisfare BISOGNI
  3. Le Attività Informali Esplicitate dal SEC95 e quindi comprese nelle Attività di Produzione sono: Quelle che riguardano unità istituzionali caratterizzate da relazioni di lavoro basate su vincoli di parentela o relazioni PERSONALI
  4. Le Attività rientranti nel cosiddetto Sommerso Economico rientrano: Quelle originate dalla volontà di una parte delle imprese di evadere il fisco o i contributi SOCIALI
  5. Nell'ambito del concetto di Produzione sono identificabili tre categorie di beni e servizi: Quelli destinabili ALLA VENDITA, quelli destinati ad uso finale del produttore e quelli non destinabili alla vendita

livello di impresa, sono dati:

Dal valore dei beni e servizi prodotti in un dato intervallo di tempo e che sono STATI VENDUTI

I flussi che formano gli aggregati della Contabilità Nazionale vengono in genere valutati:

Ai prezzi di MERCATO

L'aggregato Consumi Finali rappresenta:

La spesa sostenuta per soddisfare i BISOGNI

Gli investimenti lordi - da parte dei produttori di beni destinati a generare reddito - sono costituiti:

Dalle acquisizioni, al netto delle CESSIONI

Le importazioni e le esportazioni di beni comprendono:

Gli scambi di merci a titolo oneroso o gratuito tra residenti e non RESIDENTI

Le fasi della distribuzione e ridistribuzione del reddito riguardano:

Le operazioni mediante le quali il risultato della attività produttiva viene ripartito tra i soggetti titolari dei fattori PRODUTTIVI

I flussi di reddito che compaiono nei conti della Distribuzione Primaria del Reddito sono detti:

REDDITI PRIMARI

I Redditi da lavoro dipendente sono:

Composti dalle retribuzioni lorde

E dai contributi sociali effettivi e figurativi

Il saldo aggregato dei redditi primari delle unità residenti costituisce:

Il Reddito NAZIONALE

La Distribuzione Secondaria del Reddito rappresenta:

L'insieme dei trasferimenti obbligatori o volontari di risorse tra le unità istituzionali, non dipendenti dall'impiego di FATTORI PRODUTTIVI

Il Risultato netto di gestione, è composto da:

Un insieme di redditi da capitale e d'impresa ricevuti in cambio dell'impiego di tali attività e fattori nel processo PRODUTTIVO

Il SEC95 prevede che la distribuzione primaria del reddito venga descritta attraverso due conti:

Conto della generazione del reddito e quello della attribuzione dei redditi PRIMARI

Il risultato di gestione e i redditi misti esprimono:

Il reddito da capitale-impresa delle società e i redditi misti dei lavoratori in proprio e delle micro-imprese FAMILIARI

I trasferimenti in conto capitale sono:

FLUSSI unilaterali (in denaro o in

natura)prevalentemente erogati o prelevati dalle PAnell'ambito dei processi di accumulazione10 La ricchezza nazionale esprime:Il valore di tutte le attività reali e finanziarie, al netto delle passività, possedute dai soggetti economici del paese in un determinato MONETARIO1 La bilancia dei pagamenti di un paese registra:Sia gli esborsi effettuati, sia gli introiti PERCEPITI2 Le transazioni internazionale che vengono registrati nella bilancia dei pagamenti sono:Le esportazioni ed importazioni di beni e servizi, i trasferimenti di ricchezza tra paesi e gli acquisti o vendite di attività finanziarie (LA PIU' LUNGA)3 Il Conto Corrente della bilancia dei pagamenti di un paese include:Le esportazioni e le IMPORTAZIONI4 Il Conto Finanziario della bilancia dei pagamenti di un paese, misura:La differenza tra le vendite di attività finanziarie agli stranieri e gli acquisti di attività finanziarie emesse all'ESTERO5 Per posizioni lavorative sidefiniscono: I contratti contratto di lavoro, esplicito o implicito, tra una persona e una unità produttiva residente, finalizzato allo svolgimento di una attività produttiva RETRIBUITA. La principale fonte statistica per l'analisi del mercato del lavoro è: La rilevazione delle forze di LAVORO. Le forze di lavoro sono costituite da: Le persone residenti che lavorano o comunque esprimono la volontà DI LAVORARE. Le persone in cerca di occupazione sono: Le persone non occupate che sono alla ricerca "attiva" di una occupazione e sono immediatamente disponibili A LAVORARE. Lo stock di capitale netto misura: Il valore dei beni durevoli impiegati nel processo produttivo al netto della perdita di valore da essi subita con il tempo a seguito della obsolescenza economica, perdita di valore misurata dagli AMMORTAMENTI. Un modello di predittivo ha lo scopo di: IPOTIZZARE una possibilità giacché, in un senso più profondo, non è possibile.predire il futuro2 Con il termine previsione in campo statistico siintende:Un paradigma matematico dal valore meramente PROBABILISTICO3 L'esempio del cigno nero è volto a demolire:L'INDUTTIVISMO4 L'espressione steccata previsiva indica:Una predizione ERRATA5 La predizione di Irving Fisher, secondo il qualela borsa nel 1929 aveva raggiunto un plateaucostantemente elevato:E' un esempio lapalissiano di steccata PREVISIVA6 La previsione della nota azienda Philipsenucleata nel progetto "Vision of the Future":Si è rivelata una PREVISIONE CENTRATA7 Felix Somary riteneva che:Pronosticare il futuro non fosse compito di statistici,matematici o ACCADEMICI8 Il tempo può essere definito come:Un qualcosa di ineffabile e difficilmenterappresentabile in termini SCIENTIFICI9 Secondo il poeta Paul Valery:Il futuro non è più come una VOLTA10 L'idea di uno spazio - tempo ricurvo è riferibilealla speculazione di:HAWKING1 In base a

quanto appreso nella videolezioneintroduttiva, il futuro è: NON anticipabile

Uno dei rischi afferenti alle previsioni sul futuro è: L'ANALOGIA

Il sovvertimento delle previsioni effettuate dagli istituti di sondaggistica elettorale sono allora riconducibili

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
64 pagine
8 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/03 Statistica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Esposito Anna.