Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 144
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 1 Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 144.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 360 domande di Business Planning - 2024/25 Pag. 91
1 su 144
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

D

4. Le attività di formazione sono scelte dai proponenti:

Paragrafo di riferimento - Le agevolazioni e i servizi

Sì, ma nell'ambto dei cataloghi offerti dalle scuole

A Sì, ma diversificate a seconda dei ruoli previsti in azienda

B No, sono obbligatorie per tutti i proponenti

C No, vengono pianificate sulla base delle caratteristiche del gruppo

D

5. Nella valutazione è considerata positivamente la presenza di soci già

imprenditori:

Paragrafo di riferimento - Beneficiari e benefici

No, è ammessa - con le limitazioni di legge - ma non ha nessun peso

A No, è ammessa ma rappresenta un elemento negativo

B No, non è ammessa, nessun socio deve avere esperienze imprenditoriali

C Sì, come anche se è presente un'impresa

D

6. Le attività di informazione sono state realizzate con le Regioni:

Paragrafo di riferimento - Beneficiari e benefici

No, la legge le affida alle Camere di Commercio

A Sì, ma solo nelle aree del Centro e del Nord

B Sì, in collaborazione con le agenzie per l'impiego

C No, sono state organizzate in collaborazione con tutti i soggetti interessati

D su tutti i territori

7. Una volta terminate le erogazioni le nuove imprese sono del tutto

svincolate:

Paragrafo di riferimento - Beneficiari e benefici

Sì, perché gli investimenti sono conclusi e la gestione avviata

A Sì ma rimane l'obbligo del rimborso del mutuo

B No, sono vincolate per dieci anni

C No, sono vincolate per cinque anni

D

8. I servizi di tutoraggio sono previsti per il primo anno di attività:

Paragrafo di riferimento - Beneficiari e benefici

No, la durata dipende dalle necessità dell'impresa

A No, per un triennio

B No e oltre a quelli previsti dalla legge sono stati organizzati altri servizi di

C "post-tutoraggio"

No, sono stati estesi a tutto il periodo di vincolo dell'mpresa

D

9. Sono stati approvati più del 50% dei progetti presentati:

Paragrafo di riferimento - Qualche dato

Sì, circa il 60%

A No, meno del 10%

B No, circa il 25%

C No, cirva il 40%

D

10. Il tasso di mortalità delle imprese è superiore al 30%:

Paragrafo di riferimento - Qualche dato

Sì, supera il 70%

A Sì ma dipende dagli anni di vita

B No, è inferiore

C Non è calcolabile

D

1. L'andamento della disoccupazione in Italia dopo gli anni '70 è sempre

stato ciclico, tornando ogni volta ai livelli precedenti:

Paragrafo di riferimento - Lo scenario

Sì, ed è in linea con i valori europei

A Sì, ma si mantiene superiore alle medie europee

B No, pur essendo in linea con le medie europee, è in aumento

C No, è in aumento e si mantiene superiore alle medie europee

D

2. La disoccupazione viene sempre affrontata con interventi strutturali e

emergenziali:

Paragrafo di riferimento - Lo scenario

Sì, a partire dagli anni'90

A Sì, fin dagli anni '50

B No, non sono stati necessari interventi urgenti

C No, si è trattato quasi esclusivamente di interventi urgenti

D

3. In Italia la disoccupazione è soprattutto un fenomeno che interessa le

fasce giovanili:

Paragrafo di riferimento - Lo scenario

Sì, in tutte le aree

A Sì, in tutte le aree ma in particolare nel Mezzogiorno

B No, solo nelle regioni meridionali

C No, riguarda prevalentemente le fasce di over 40

D

4. La legge 608/96 disciplina in modo organico le misure di creazione

d'impresa:

Paragrafo di riferimento - La legge 608/86 art. 9 -septies

Sì, con riferimento alle politiche del Ministero dello sviluppo economico

A Sì ma solo per le ditte individuali e le libere professioni

B No, riguarda una serie di provvedimenti urgenti in materia di lavoro

C Sì, con riferimento alle politiche del Ministero per il Lavoro

D

5. La definizione di "prestito d'onore" deriva dal fatto che tutto il

fabbisogno finanziario è coperto da un prestito agevolato:

Paragrafo di riferimento - La legge 608/86 art. 9 -septies

Sì, anche il privilegio speciale previsto inizialmente è stato poi abolito

A No, il prestito, effettivamente senza garanzie reali, non copre tutto il

B fabbisogno

No, il prestito, effettivamente senza garanzie, è concesso nella misura

C massima del 40% delle agevolazioni

No, il prestito senza garanzie copre gli investimenti ma non il fabbisogno

D

6. Il prestito d'onore si è dimostrato efficace anche come misura per

l'emersione:

Paragrafo di riferimento - L'attuazione

Sì, soprattutto per le piccole imprese

A Sì, per le attività individuali i cui titolari avevano già un orientamento alla

B regolarizzazione

No, non particolarmente

C No, si è dimostrato inefficace

D

7. Il prestito d'onore è nato con una durata massima prevista in un

quinquennio:

Paragrafo di riferimento - La legge 608/86 art. 9 -septies

No, la legge non ha avuto una scadenza ed è stata rifinanziata nel tempo

A No, per un biennio

B Sì ed è stata abrogata nel 2000

C Sì ma non è mai stata abrogata

D

8. Il prestito d'onore fa parte delle politiche attive del lavoro:

Paragrafo di riferimento - La legge 608/86 art. 9 -septies

Sì, a pieno titolo

A Sì, ma è coerente con le politiche di creazione d'impresa

B No, è una misura di sostegno al reddito

C No, è uno strumento di creazione d'impresa

D

9. La componente formativa si è dimostrata inefficace:

Paragrafo di riferimento - L'attuazione

No, è stata modificata nel tempo per migliorarne la rispondenza ai

A fabbisogni

Sì ed è stata eliminata

B Sì, per cui è stata drasticamente ridimensionata

C No, è rimasta la componente fondamentale tra i servizi reali

D

10. L'impatto dello strumento è stato limitato:

Paragrafo di riferimento - L'attuazione

No, ma i territori coinvolti sono ridotti

A Sì, a causa della complessità dell'iter

B Sì, per la tipologia di attività ammesse

C No, lo strumento ha avuto una diffusione superiore alle aspettative

D

1. Il prestito d'onore si inserisce in un quadro normativo organico di

interventi di eterprise creation:

Paragrafo di riferimento - La normativa

Sì, è nato all'interno del testo unico sull'autoimprenditrialità

A Sì, è nato come primo esperimento di microimprese

B No, nasce all'interno del quadro di job creation

C No, nasce come intervento urgente a supporto dell'occupazione

D

2. Le modifiche alla legge e ai regolamenti hanno imposto sospensioni

nelle attività:

Paragrafo di riferimento - La normativa

No, sono state sempre recepite "in corso d'opera"

A Solo quelle relative alle modalità di presentazione delle domande

B Solo quelle relative alla durata dei cosri di formazione/selezione

C Sì

D

3. La legge e il regolamento di attuazione mutuano i meccansimi

sperimentati con altre politiche:

Paragrafo di riferimento - Dalle norme all'attuazione

Solo in parte, per il mix di agevolazioni

A Solo in parte, per i criteri di valutazione

B Solo in parte, per le procedure di valutazione

C No

D

4. L'iter è stato progettato dando priorità ai tempi di risposta:

Paragrafo di riferimento - Dalle norme all'attuazione

No, la priorità è rappresentata dal rispetto delle procedure di legge

A No, la priorità è rappresentata dall'accessibilità per i proponenti

B Sì, l'obiettivo era di non creare liste di attesa troppo lunghe

C No, si è cercato di armonizzare tutte le esigenze

D

5. Le attività di formazione hanno rappresentato un'attività separata per

ottenere i finanziamenti comunitari:

Paragrafo di riferimento - Dalle norme all'attuazione

Sì, infatti sono state organizzate in moduli separati

A No, si è trattato di un percorso unico con la selezione ma compatibile con

B il FSE

No, le attività di formazione non sono compatibili con i cofinanziamenti

C comunitari

No, il riferimento ai programmi comunitari riguarda l'intero processo

D

6. Per la valutazione delle domande sono stati scelti criteri oggettivi

precodificati:

Paragrafo di riferimento - Dalle norme all'attuazione

Sì, per ottenere un processo snello e rapido

A Sì, per avere un filtro iniziale molto stringente

B No, solo per i requisiti di accoglibilità, stabiliti dalla normativa

C No, per tutti gli aspetti è stata costruita una griglia di riferimento di criteri

D generali

7. I corsi di formazione hanno una forte valenza professionale o di

mestiere:

Paragrafo di riferimento - Dalle norme all'attuazione

Sì, trattandosi di soggetti deboli si è voluto dare peso all'acquisizione di

A competenze specifiche per l'attività proposta

Questo era l'obiettivo iniziale ma la dispersione territoriale e settoriale ne

B ha impedito l'attuazione

Questo era l'obiettivo iniziale ma lo si è potuto realizzare solo nella fase

C iniziale in cui i crosi duravano 4 mesi

No, la formazione è rivolta a trasferire competenze di base sulla gestione

D di un'iniziativa di lavoro autonomo e di cultura d'impresa

8. Le modifiche alle procedure sono state introdotte per tener conto delle

nuove normative:

Paragrafo di riferimento - L'evoluzione fino al 2000

Oltre agli obblighi di legge si è tenuto conto delle modifiche necessarie

A per abbreviare i tempi di attesa

Oltre agli obblighi di legge si è tenuto conto delle modifiche necessarie

B per abbreviare i tempi di realizzazione dell'intera procedura

Oltre agli obblighi di legge si è tenuto conto delle modifiche necessarie

per migliorare l'efficacia del processo e venre incontro alle esigenze dei

C proponenti

D

9. Le modifiche procedurali al processo di valutazione della domanda

hanno alleggerito il peso della burocrazia:

Paragrafo di riferimento - L'evoluzione fino al 2000

In parte sì, semplificando le richieste di documenti e atti formali

A Sì ma soprattutto hanno consentito un rapporto diretto con i proponenti

B No, hanno aumentato le richieste di documentazione

C Non hanno avuto effetti sulla documentazione da esibire

D

10. I continui cambiamenti procedurali hanno impedito di verificare la

validità del processo progettato:

Paragrafo di riferimento - L'evoluzione f

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
144 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marib20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Business planning e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Polidoro Mario Fabio.