Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Tutte le 320 domande e risposte esame di Responsabilità civile del professionista - 55 Pagine - Anno Accademico 2024 (50) Pag. 1 Tutte le 320 domande e risposte esame di Responsabilità civile del professionista - 55 Pagine - Anno Accademico 2024 (50) Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Responsabilità civile del professionista - 55 Pagine - Anno Accademico 2024 (50) Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Responsabilità civile del professionista - 55 Pagine - Anno Accademico 2024 (50) Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Responsabilità civile del professionista - 55 Pagine - Anno Accademico 2024 (50) Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Responsabilità civile del professionista - 55 Pagine - Anno Accademico 2024 (50) Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Responsabilità civile del professionista - 55 Pagine - Anno Accademico 2024 (50) Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Responsabilità civile del professionista - 55 Pagine - Anno Accademico 2024 (50) Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Responsabilità civile del professionista - 55 Pagine - Anno Accademico 2024 (50) Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Responsabilità civile del professionista - 55 Pagine - Anno Accademico 2024 (50) Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Responsabilità civile del professionista - 55 Pagine - Anno Accademico 2024 (50) Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Responsabilità civile del professionista - 55 Pagine - Anno Accademico 2024 (50) Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Responsabilità civile del professionista - 55 Pagine - Anno Accademico 2024 (50) Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Responsabilità civile del professionista - 55 Pagine - Anno Accademico 2024 (50) Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La c.d. rivoluzione finanziaria dell'economia e del capitalismo

Il soggetto che sotto l'eccitazione di sostanze stupefacenti compie un illecito:

È un soggetto imputabile, perché la sua incapacità deriva da sua stessa colpa

Il subappalto:

Essendo un subcontratto l'eventuale invalidità o inefficacia del contratto principale si ripercuote su quello subordinato

Il termine di prescrizione dell'azione di responsabilità è:

In generale quello ordinario di dieci anni

Il Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007, è entrato in vigore dal:

1° dicembre 2009

In base alla visione sanzionatoria della responsabilità civile il danneggiato ha l'onere di:

Provare il danno ingiusto, il nesso di causalità tra il fatto e il danno prodotto e la colpevolezza dell'autore del fatto

In base all'art. 2053 c.c. l'onere probatorio:

È a carico del proprietario sul quale incombe la dimostrazione che il danno non sia dovuto al difetto o dal vizio

In campo di responsabilità medica, secondo la logica del "giudizio controfattuale": Riguardo alle condotte omissive o inadeguate occorre verificare se la esecuzione della prestazione mancata poteva più probabilmente che non evitare l'evento lesivo. 5 In caso di bene locato la responsabilità di cui all'art. 2053 c.c.: Graverà sempre sul proprietario. 6 In caso di danno cagionato da persona incapace di intendere e di volere: Il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell'incapace. 7 In caso di perdite sociali: Gli amministratori devono compiere una serie di attività espressamente indicate dalla legge. 8 In caso di subappalto, l'appaltatore, per agire in regresso nei confronti dei subappaltatori: Deve comunicare agli stessi la denuncia ricevuta di difformità dell'opera entro sessanta giorni dal ricevimento, a pena di decadenza. 9 In caso di vendita di immobili: Nel caso di vendita a misura, se la misura è superiore a quella effettiva, ilcompratore ha diritto ad una riduzione del prezzo; se inferiore, è il venditore che ha diritto al supplemento del prezzo; qualora però l'eccedenza oltrepassi la ventesima parte della misura dichiarata, è consentito al compratore anche recedere dal contratto. 10 In merito alla responsabilità civile il nostro ordinamento riconosce generalmente: Un favor per il creditore 1 In presenza di vizi nella cosa venduta, l'acquirente: Può esperire sia l'azione redibitoria che l'azione estimatoria 2 In relazione al contenuto, il comportamento che integra l'illecito può consistere in un: Comportamento commissivo oppure in un comportamento omissivo 3 In tema di danno non patrimoniale da lesione della salute: Sono di regola risarcibili i danni prevedibili al momento della costituzione del rapporto obbligatorio; solo se l'inesatto adempimento dipende da dolo del medico, devono risarcirsi anche i danni imprevedibili 4 In tema di responsabilità precontrattuale si richiedeche al creditore, il quale deve dimostrare l'inadempimento del debitore10 La responsabilità contrattuale: È regolata dagli articoli 1218 e seguenti del codice civile italiano11 La nullità del contratto: Può essere dichiarata solo dal giudice, su richiesta di una delle parti interessate12 La responsabilità medica: È disciplinata dall'articolo 2043 del codice civile italiano13 L'autonomia negoziale: Consente alle parti di stabilire liberamente le condizioni del contratto, nel rispetto dei limiti di legge14 La prova dell'esistenza del contratto: Spetta a chi ne fa valere l'esistenza, e può essere fornita attraverso documenti scritti o testimonianze15 L'invalidità del contratto: Può derivare da vizi di forma, vizi di volontà o da cause di nullità previste dalla legge16 L'obbligazione contrattuale: È il vincolo giuridico che lega le parti del contratto, imponendo loro di adempiere alle reciproche prestazioni17 La responsabilità extracontrattuale: È regolata dall'articolo 2043 del codice civile italiano e riguarda i danni causati in modo non collegato ad un contratto18 La risoluzione del contratto: Può avvenire per inadempimento di una delle parti o per mutuo consenso delle stesse19 La clausola penale: È una disposizione inserita nel contratto che prevede una sanzione pecuniaria in caso di inadempimento20 La responsabilità oggettiva: È una forma di responsabilità in cui il danneggiato non deve dimostrare la colpa del responsabile, ma solo il nesso causale tra l'azione e il danno subito

al debitore, che deve provare l'assenza di responsabilità

10 La business judgement rule: E' una regola di giudizio

1 La colpevolezza: Rappresenta un criterio di valutazione della condotta dell'autore del danno

2 La consegna della cosa: Deve avvenire nello stato in cui la cosa si trovava al momento della vendita

3 La consulenza fiscale: Rientra in una delle specifiche prestazioni richieste al notaio

4 La deroga dall'effettuare le visure: Deve essere espressa, e comunque non riguarda le informazioni di cui comunque il notaio sia venuto a conoscenza in altro modo

5 La determinazione del prezzo: Può avvenire ad opera di un terzo scelto anche successivamente all'atto di vendita

6 La diligenza del buon padre di famiglia: Rappresenta un parametro di riferimento per accertare la colpevolezza del debitore

7 La disciplina degli appalti pubblici: È contenuta, da ultimo, nel d.lgs. 50/2016, norma di emanazione europea, che contiene una disciplina specifica che deve essere coniugata alle

disposizioni del codice civile

8. La distribuzione dell'onere della prova tra creditore e debitore opera: attraverso un inversione dell'onere della prova, ossia non è il creditore a dovere provare il fatto dell'inadempimento, ma è il debitore a dovere provare l'assenza di responsabilità.

9. La dottrina parla di responsabilità dei "preponenti": per i fatti dei loro "preposti".

10. La funzione dei danni punitivi consiste: nella punizione come deterrenza, oltre alla riparazione del danno.

1. La funzione riparatoria pone alla base del fondamento della responsabilità civile: l'evento dannoso e la vittima, per risarcirlo.

2. La garanzia per evizione: è una garanzia per il mancato raggiungimento del risultato programmato del contratto, che spetta solo per il venir meno della cosa per causa anteriore all'acquisto.

3. La garanzia per i difetti dell'opera: non è dovuta se il committente ha accettato l'opera e le difformità o i vizi erano da

Lui conosciuti o erano riconoscibili, tranne che non siano stati in mala fede tacituti dall'appaltatore.

La liquidazione del danno consiste nella determinazione del: Risarcimento e percio' nella quantificazione dell'ammontare dell'importo dovuto dal debitore al creditore per ristorarlo del pregiudizio subito.

La massima espressione della dogmatica pandettistica fu l'elaborazione del codice civile, comunemente indicato con le iniziali B.G.B., adottato nel 1896 e in vigore dal 1° gennaio 1900.

La prestazione professionale del notaio consiste in una traduzione della volontà delle parti in linguaggio giuridico.

La pubblica amministrazione non è ritenuta responsabile in caso di attività, da parte di un funzionario o dipendente, affetta da incompetenza assoluta.

La responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione deriva dall'inadempimento da parte della P.A. di un obbligo specifico assunto contrattualmente.

La responsabilità da inadempimento, ossia

c.d. illecito contrattuale, consiste in:
Un'inattuazione dell'obbligazione assunta dal debitore
La responsabilità degli amministratori:
Rientra nella responsabilità contrattuale in ragione del fatto che gli amministratori al momento dell'accettazione della carica stipulano un contratto con la società
La responsabilità dei professionisti:
È una speciale responsabilità per inadempimento
La responsabilità di cui all'art. 2053 c.c.:
E' una responsabilità presunta
La responsabilità di impresa:
Non è specificamente disciplinata nell'ordinamento
La responsabilità indiretta:
Si realizza nell'ipotesi in cui un soggetto debba rispondere per gli atti illeciti compiuti da un altro soggetto
La responsabilità penale del notaio:
E' una responsabilità più grave di quella dei privati, essendo egli un pubblico ufficiale
La responsabilita' per danni da prodotti difettosi ha come fonte originaria:
La normativa comunitaria
  1. responsabilita' per inadempimento di cui all'art. 1218 del codice civile è correlata:Al problema del ricorso dell'impossibilitasopravvenuta della prestazione per causa nonimputabile al debitore
  2. La responsabilità per prestazioni mediche svolte da strutturesanitarie:La struttura sanitaria risponde per inadempimentodel contratto di spedalità stipulato con il pazienteper la non corretta organizzazione e gestionedell’attività sanitaria
  3. La responsabilità precontrattuale "spuria" della P.A.sussiste quando:La P.A. adotta provvedimenti illegittimi nel corso diuna procedura ad evidenza pubblica
  4. La responsabilità precontrattuale della Pubblicaamministrazione si configura:Quando nella fase formativa del contratto la P.A.viola il dovere di lealtà e di correttezza ed arrecauna lesione alla libertà negoziale
  5. La riservatezza della vita privata e la protezione dei datipersonali:Hanno ricevuto una più incisiva tutela mediantel'adozione di un

codice2 La sentenza della Corte di Cassazione n. 500 del 1999: Afferma che la lesione di un interesse legittimo può essere fonte di responsabilità extracontrattuale.

La struttura dell'illecito: Include due fondamentali profili, uno oggettivo ed uno soggettivo.

La teoria della "responsabilità indiretta della Pubblica Amministrazione": Sancisce una responsabilità diretta del dipendente per i fatti illeciti da lui compiuti.

La tutela sanzionatoria in base alla visione tradizionale della responsabilità civile presuppone: La colpevolezza nel comportamento illecito tenuto.

La vendita è un contratto: Consensuale, pertanto il passaggio della proprietà della cosa segue la semplice prestazione del consenso.

La vendita obbligatoria: È una vendita con effetti reali differiti e effetti obbligatori immediati.

La violazione del dovere delle parti di comportarsi secondo buona fede: Comporta una responsabilità precontrattuale.

La visura catastale: È preordinata.

all'accertamento della conformità oggettiva e soggettiva del bene10 L'accertamento dell'identità personale delle parti: può generare una responsabilità civile del notaio, nel caso in cui questi, a causa della sua omissione, abbia inficiato la validità dell'acquisto da parte dell'acquirente1 L'appalto inteso come locatio operis si distingue
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
62 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Responsabilità civile del professionista e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pirozzi Flora.