Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Tutte le 320 domande e risposte esame di Comunicazione digitale e social media - 47 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 320 domande e risposte esame di Comunicazione digitale e social media - 47 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Comunicazione digitale e social media - 47 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Comunicazione digitale e social media - 47 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Comunicazione digitale e social media - 47 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Comunicazione digitale e social media - 47 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Comunicazione digitale e social media - 47 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Comunicazione digitale e social media - 47 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Comunicazione digitale e social media - 47 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Comunicazione digitale e social media - 47 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Comunicazione digitale e social media - 47 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Comunicazione digitale e social media - 47 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Comunicazione digitale e social media - 47 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte

1. Il modo SEO più corretto di trattare un'immagine inserita in una pagina web è: Assegnare alla foto un nome descrittivo...

2. Il pensiero di Steve Outing sul giornalismo 2.0 è: che i media devono smetterla di pensare a se stessi come isole

3. Il Phishing è: Una tecnica ingannevole attraverso la quale malintenzionati...

4. Il PHP nasce nel 1994, con lo scopo di: Fornire all'utente .... con la sigla "Personal Home Page"

5. Il piano stampa operativo comprende tra l'altro: La selezione delle testate...

6. Il plug in: serve ad ampliare le funzioni del blog

7. Il primo giornale a dotarsi di una versione elettronica di propria banca dati è: il New York Times

8. Il primo quotidiano on line in Italia è: l'Unione Sarda

9. Il primo sito ad essere considerato un Social Network è: Friendster

10. Il principale sito di videosharing attualmente è: Youtube

1. Il principale uso del collodio era: Veniva inizialmente usato in campo medico...

2. ...

Il prof. Roberto Zarrillo definisce il brand Journalism: Tipo di giornalismo che si occupa della comunicazione di tutto ciò che ruota attorno a un marchio. Il punto di partenza dell'attività dei giornalisti rispetto al web è: il motore di ricerca. Il Ransoware: È un tipo di malware etc. Il ruolo principale del lettore nel giornalismo 2.0 è: riversare e segnalare contenuti ad altri membri della rete. Il sistema PMC è: il sistema "passione, metodo, costanza" riferito all'attività di blogger. Il sito responsive è quello che: Per la sua visualizzazione si adatta perfettamente (e autonomamente)...etc. Il sito del quotidiano La Repubblica fa la sua comparsa on line: nel 1997. Il tag serve per: Serve per indicare ai motori di ricerca, attraverso parole chiave studiate etc. Il template è: la struttura grafica del blog. Il template è l'ossatura grafica di un blog. Il termine blog nasce dalla contrazione delle parole web e log. Il termine Social Network fu.
  1. coniato: nel 2003 in America
  2. Il termine web 2.0 fu introdotto nel: 2004
  3. Il videomaker è: una figura in grado di ricoprire più ruoli, dal giornalista all'esperto di montaggio
  4. Il web Content Manager è: Una persona che ha la responsabilità di inserire i contenuti in rete, ovvero informazioni che vengono fornite agli utenti.
  5. Il Web 2.0 è: l'evoluzione del World Wild Web
  6. Il Web fu usato sin da subito: come spazio digitale di Internet per la pubblicazione di contenuti multimediali
  7. Il Web Journalism: è il giornalismo fatto sulla rete
  8. Il Web Journalists (i giornalisti online): sono professionisti che usano il web per fare informazione
  9. Il Web nasce nel: 1991
  10. Imprese virtuali: quelle che completano le proprie transazioni attraverso processi definiti esclusivamente in rete
  11. Indicare tra le 4 risposte il titolo che può essere definito un calembour: L'isola dei Formosi.
  12. Joomla: è una piattaforma gratuita con servizi premium per i blog
  13. La composizione del collodio era a base
di:NITRO cellulosa disciolta in alcool etilico ed etere.
La comunicazione è un processo che prevede la trasmissione di un messaggio a uno o più soggetti riceventi.
La differenza tra blog e sito web è nelle grafica più semplice, del primo.
La differenza tra blogger e giornalista: il giornalista fa informazione quotidiana e "strutturata" ed è iscritto all'Albo.
La fonte della notizia può essere primaria.
La fonte passiva, giornalisticamente è quella che CONVOCA il giornalista per fare una propria dichiarazione.
La fotografia non sa mentire ma i bugiardi sanno fotografare. L'autore di questa affermazione è il fotografo modenese Franco Fontana.
La legge 8 Febbraio 1948, numero 47 si occupa delle cosiddette "disposizioni sulla stampa".
La lista dei contatti (mailing list) va preparata in base all'evento, al prodotto, etc.
La mission di MySpace è offrire ai giovani uno spazio di totale libertà.
La modalità di ricerca avanzata serve per.

effettuare ricerche più accurate

La percentuale di ricerche degli utenti che quotidianamente passa attraverso il motore di ricerca Google è pari al: Oltre il 90%

La piramide rovesciata è: È la tecnica giornalistica che consiste nello scrivere all'INIZIO le informazioni più importanti, per poi passare a esporre i dettagli.

La prima pagina HTML fu messa online: Nel 1991, sul server di Cern di Ginevra

La principale caratteristica di Instagram Tv: essere pensata per una visione da mobile

La principale differenza tra un gruppo titolo su un giornale e quello su web riguarda: In quello su web normalmente esiste SOLO il TITOLO e il SOMMARIO.

La propaganda è: una manipolazione volontaria dell'informazione

La remuneraz su Facebook Wach è suddivisa: divisione percentuale: 55% al creatore del video e 45% a Facebook

La tecnica del "keyword stuffing", molto in voga fino a qualchetempo fa prevedeva: La costruzione di testi sulla base di parole e frasi... che avessero

livelli consistenti di volume di ricerca e traffico

La tecnologia sui cui si basa la Web Tv è:lo streaming

La trasmissione di una fotografia 13x24 in b/n con la telefotorichiedeva :Dodici minuti a 120 giri/minuto

La VPN è:Una rete di comunicazione... attraverso un "tunnel"

La web tv è usata sempre più spesso per:il servizio di diretta streaming

Legare il "lead" ( l' attacco dell' art.) al titolo:È un errore davvero grave tecnicamente...etc.

Le Bbs, nate negli anni 80' erano:Sistemi di bacheca elettronica etc

Le carte deontologiche dei giornalisti:Traggono origine ed ispirazione dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell' uomo... etc.

Le celeberrime 5W del giornalismo risalgono :La tecnica di rispondere ad una serie di domande fosse tracui quelle che oggi vengono indicate con le 5 W, viene fattarisalire ad Hermagora di Termo (2' sec. A.C.).

Le informazioni pubblicate inizialmente sul Web erano:statiche

Contenuti.Contenuti.4 L'evoluzione della figura del giornalista nell'era digitale coinvolge: mezzi e contesti 5 L'Hashtag perfetto è fatto di parole brevi, semplici ed efficaci 6 L'Hashtag può essere utile per tenere sotto controllo un determinato evento 7 L'Hashtag ufficiale di un evento è importante per scoprire notizie al di fuori dell'evento, ma correlate adesso 8 L'Hashtag ufficiale è uno solo 9 L'Hashtag va scritto all'inizio di ogni tweet 10 L'Hashtag permette di tenere traccia di qualunque cosa venga scritta su quell'argomento 1 L'HTML è un linguaggio fatto da un insieme di marcatori etc. 2 L'impulso del Governo italiano verso lo sviluppo delle web tv è arrivato nel 2006 3 L'industria mondiale di media e entertainment crescerà 5% anno fino 2018. Da chi è trainata? pubblicità online 4 L'inferenza è il processo con il quale da una proposizione accolta come vera SI PASSA a una seconda proposizione la cuiverità è derivata dal contenuto della prima5 L'inquadratura è definita "oggettiva" quando è neutrale6 L'offesa di una persona attraverso Facebook è ormai riconosciuta...come appartenente alla fattispecie dell'art.595 (diffamazione)...etc.7 L'uso dei Social è fondamentale per la promozione del blog8 L'uso delle lastre di vetro come negativo fotografico risale al 1847, grazie all'intuito di Claude Niepce9 L'utilizzo dei meta tag è utile a: Sono tag utili etc...10 Nei media: prima si filtra e poi si pubblica la notizia1 Nei 4 elenchi di caratteristiche di un titolo che seguono una è certamente da non usare per il web: Il titolo deve giocare sempre sul calembour.2 Nei Tag e va inserito: Vi vanno inseriti i meta tag...etc.3 Nel giornalismo 2.0 è legittimo: far largo uso di web ma senza dimenticare basi e regole che disciplinano la materia4 Nel giornalismo online: vale la regola delle "5 W"5 Nella mia fotografia ho sempre

affermato che attraverso di essa iomento. Questa affermazione è attribuibile a: Al fotografo cosentino Francesco Pacienza.

Nella ricerca delle fonti on line, è importante: imparare a riconoscere i siti ufficiali.

Nella scrittura giornalistica on line: bisogna stare attenti ai troppi aggettivi.

Nello scrivere parole non italiane al plurale la regola è: Esse infatti rimangono invariate...

Parlare in modo negativo di un prodotto o servizio di un'azienda: Si rischia di incorrere nel reato previsto dall'art. 2598 del c.c.

Per aspetto "social" di un video s'intende che: il video può essere condiviso e commentato sui social network.

Per cercare una frase esatta sui motori di ricerca bisogna: scriverla tra virgolette.

Per fare percepire la presenza del colore su una immagine in bianco e nero: Possono essere sovrapposte all'immagine delle figure geometriche...

Per epoca vittoriana si intende: 'epoca in cui in Inghilterra regnò la regina Vittoria...

etc4 Per i professionisti dell'informazione, ciò che conta è che il contenuto resti il cuore del web 2.0.

etc5 Per la migliore gestione di un ufficio stampa è utile: Anche se non obbligatorio.

etc6 Per rendere f
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
56 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/07 Musicologia e storia della musica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione digitale e social media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Zarriello Roberto.