Estratto del documento

Contenuti della relazione illustrativa del PRG6

La relazione illustrativa del PRG6 contiene la specificazione dei criteri di dimensionamento adottati e l'inquinamento del territorio comunale di Nepi. Questi fattori sono considerati determinanti per i cambiamenti che hanno portato ad un forte aumento della capacità produttiva dei suoli agricoli, abbinato allo sviluppo di tecniche culturali avanzate.

Dopo l'introduzione della legge urbanistica 1150/42, sono stati introdotti i seguenti titoli abilitativi: licenza edilizia, concessione edilizia, autorizzazione, asservazione di conformità, nulla osta. Questo è conosciuto come piano ASI, il piano delle aree e dei nuclei di sviluppo industriale.

Luigi Piccinato è l'autore del piano regolatore di Sabaudia.

Luigi Piccinato è anche l'autore di "Urbanistica medievale" del 1943 e "Per un codice dell'urbanistica" del 1964.

Una importante iniziativa di E. Howard è stata la costruzione, a partire dal 1919, di Welwyn Garden City.

costruzione" è un documento che attesta la10 regolarità urbanistica dell'immobileil "certificato di destinazione urbanistica" è un11 documento che attesta la conformità dell'immobile alleprevisioni del piano urbanisticoil "certificato di agibilità" è un documento che attesta12 la conformità dell'immobile alle norme igienico-sanitariee di sicurezza previste dalla leggekyoto" e':10 un trattato internazionale sulle emissioni gassose il 23 aprile 1970 e una data importante, perche:1 fu celebrata la prima giornata della terra il codice dei beni culturali e del paesaggio e':2 una legge di riordino della disciplina in materia ambientale il compito di far assumere per legge al ptcp il valore di3 piano di tutela dell'ambiente, di difesa del suolo e di protezione delle bellezze naturali, e' demandato a:le regioni il cosiddetto "equivoco palafitticolo" si risolse:4 nel 1919, in seguito agli scavi eseguiti a aichbhuel, regione del wurttemberg il dimensionamento del peep deve rispondere ai criteri di5 legge vigenti per: l'estensione superficiale della zona di piano, da calcolarsi in base all'aumento del fabbisogno abitativo stimato in prospettiva decennale dalla data di adozione del piano il distacco della strada e' la distanza minima tra:6 la proiezione verticale dell'edificio nel punto di massima sporgenza il permesso di

Costruire e' rilasciato a titolo oneroso:7 in base ad un principio stabilito dalla legge 10/77 e confermato dal t.u. a 380/2001

Il piano di bacino ha valore di:8 piano territoriale di settore

Il piano di lottizzazione deve essere accompagnato da una9 relazione: il cui contenuto e relativo ai diversi aspetti costitutivi del piano

Il piano di lottizzazione e' uno strumento:10 di iniziativa privata per l'attuazione del piano regolatore generale

Il piano di recupero (legge 457/78) puo' essere proposto:1 da privati proprietari di non meno dei 3/4 delle aree e degli immobili interessati

Il piano di recupero puo' essere di iniziativa:2 sia pubblica che privata

Il piano di zona per l'edilizia economica e popolare:3 e' uno strumento urbanistico attuativo avente valore di piano particolareggiato

Il piano fondativo dell'urbanistica moderna e':4 il piano di barcellona di ildefonso cerda

Il piano ina-casa del 1949 e':5 un programma di realizzazione di quartieri

Il piano operativo (PO) indica gli interventi da seguire nelle varie parti del territorio comunale, in conformità con il Piano di sviluppo comunale (PSC). Il piano particolareggiato è un piano esecutivo che contiene indicazioni precise e di dettaglio.

Il piano per insediamenti produttivi ha validità di piano particolareggiato.

Il piano regolatore generale è definito lo strumento base della pianificazione urbanistica comunale ed è l'unico valido a livello nazionale. Viene adottato dal comune e approvato dalla regione.

Il piano strutturale comunale è uno strumento articolato in un piano strutturale e un programma. Descrive e interpreta le caratteristiche del territorio.

Il Progetto 80 è l'unico tentativo di proporre un disegno unitario nazionale da attuare nel decennio 1970-1980.

Il piano strutturale ha valore di indicazione strategica circa l'assetto del territorio comunale e deve indicare gli indirizzi programmatici.

Il piano territoriale di coordinamento regionale è uno strumento urbanistico, con validità a tempo indeterminato, la cui approvazione è di competenza del consiglio regionale.

Il PIP ha validità di dieci anni dalla data di approvazione.

Il PPA (legge 10/77) deve fissare la quota di aree per edilizia economica e popolare, tra un minimo del 40% e un massimo del 70% del fabbisogno totale.

Il PRG di Sabaudia è stato elaborato da Luigi Piccinato.

Il programma di recupero urbano è uno strumento spesso definito "complesso".

Il programma integrato di intervento è uno strumento di pianificazione comunale.

Il rapporto Bruntland è un documento redatto dalla Commissione Mondiale sull'ambiente e lo sviluppo nel 1987.

Il rapporto di copertura indica il rapporto tra la superficie scoperta dell'edificio e la superficie fondiaria.

Il recupero

della città esistente è un libro scritto da Bruno Gabrielli (1993). Il villaggio neolitico è caratterizzato da abitazioni a carattere stanziale, disposte attorno agli spazi collettivi. In base al testo unico 380/2001, in presenza di più titolari dello stesso terreno o manufatto, la richiesta del permesso di costruire deve essere avanzata congiuntamente da tutti i titolari. In termini generali, la questione ambientale riguarda il rapporto tra insediamenti umani e ambiente naturale. In virtù dei poteri loro trasferiti, le regioni possono estendere o ridurre l'ambito di applicazione della denuncia di inizio attività. L'elaborazione del piano particolareggiato è eseguita dagli uffici del comune oppure da professionisti esterni. L'urbanista Bruno Zevi definisce Ferrara come la prima città moderna europea. La città ha avuto origine circa 5000-5500 anni fa, in Mesopotamia. La commissione edilizia è l'organo di consulenza tecnica del comune in materia di.

edilizia e urbanistica

la commissione per la valutazione d'impatto ambientale3( prevista dalla legge 349/86, poi piu volte modificata )provvede a:pronunciare il proprio parere, ebventualmenteaccompagnato da prescrizione, eseguire la verificadi compatibilita del progettola concessione edilizia onerosa e' stata introdotta:4 dalla legge bucalossila denuncia di inizio attivita e introdotta da:5 t.u. 380/2001la legge 1150/42 e':6 la legge urbanistica nazionalela legge 8 agosto 1985 n. 431, cosiddetta "legga galasso",7introduce:la disciplina organica a tutela delle zone diparticolare interesse ambientalela legge urbanistica nazionale e' nota anche come:8 la legge 17 agosto 1942 n. 1150la nascita della citta' antica e' collocabile sia9temporalmente che geograficamente. dove e quando?in mesopotamia circa 5000-5500 anni fala nascita della citta' moderna e' collocabile sia10temporalmente che geograficamente. dove e quando?in inghilterra a seguito

della rivoluzione industriale del XVIII secolo la perdita della forma urbis nelle aree di espansione è un fenomeno prodotto: dall'esplosione demografica all'esterno della città storica la popolazione media di un villaggio neolitico era circa 200-400 abitanti la prima "garden city" costruita è Letchworth la procedura per il rilascio del certificato deve avviare il titolare del permesso di costruire la realizzazione del piano ina-casa del 1949 venne affidata ad alcuni degli architetti e ingegneri più illustri dell'epoca: Libera, Ridolfi, Quaroni, Figini, Pollini la redazione del PUOC è obbligatoria per le aree assoggettate a riqualificazione o ristrutturazione urbana la relazione illustrativa e l'elaborato del PRG che deve contenere: la specificazione dei criteri di dimensionamento adottati e l'inquadramento del territorio comunale nel più vasto intorno di riferimento la seconda rivoluzione urbana si manifesta in Europa nel

periodo compreso tra il 1760 e il 1830 la seconda rivoluzione urbana: è determinata dalla rivoluzione industriale nel periodo compreso tra il 1760 e il 1830.

la segnalazione certificata di inizio attività non ha un termine di decadenza, per cui non è obbligatoria la comunicazione di fine lavoro.

la superficie fondaria (sf) si calcola con la formula: 1 sf = sterritoriale - (surbarnizzazione primaria + surbarnizzazione secondaria).

la vas si applica: 2 al piano regionale di gestione dei rifiuti.

le "lunghe mura", costruite nel periodo di Pericle (431-404 a.C.), appartengono alla città di Atene.

le garden city sono un modello di città proposto da: 4 l'Ebenezer Howard.

le regioni hanno la facoltà di: 5 estendere o ridurre l'ambito di applicazione della diale.

le utopie urbane e l'ingegneria urbana sono modalità: 6 con cui si reagiva agli sconvolgimenti introdotti nelle città dalla rivoluzione industriale, nei primi decenni dell'ottocento.

le zone C sono: 7 zone di espansione.

Le zone territoriali omogenee "c" sono: 8 zone di espansione (legge 17 agosto 1942 n. 1150), è nota come: 9 legge urbanistica nazionale. Il termine "scoping" non richiede formattazione.
Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Tutte le 320 domande e risposte esame di Tecnica pianificazione e urbanistica - 56 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 320 domande e risposte esame di Tecnica pianificazione e urbanistica - 56 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Tecnica pianificazione e urbanistica - 56 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Tecnica pianificazione e urbanistica - 56 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Tecnica pianificazione e urbanistica - 56 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Tecnica pianificazione e urbanistica - 56 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Tecnica pianificazione e urbanistica - 56 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Tecnica pianificazione e urbanistica - 56 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Tecnica pianificazione e urbanistica - 56 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Tecnica pianificazione e urbanistica - 56 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Tecnica pianificazione e urbanistica - 56 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Tecnica pianificazione e urbanistica - 56 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Tecnica pianificazione e urbanistica - 56 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Tecnica pianificazione e urbanistica - 56 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 320 domande e risposte esame di Tecnica pianificazione e urbanistica - 56 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica pianificazione urbanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Visone Salvatore.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community