Estratto del documento

QUALI SONO LE GRANDI DIFFERENZE TRA GIUSNATURALISMO E GIUSPOSITIVISMO?

La principale differenza tra diritto naturale e positivismo giuridico riguarda il rapporto tra diritto e

moralità. La prima è la teoria che

stabilisce l'esistenza di una legge naturale che è in armonia con la natura umana e quindi internamente

giusta, e il suo primato sulla legge positiva creata dall'uomo. In particolare, riduce la validità alla giustizia e

sostiene ch e una regola è valida solo se è corretta. Il positivismo giuridico, invece, promuove una netta

distinzione tra diritto e morale, al contrario riduce la giustizia a validità, confermando così che la norma è

giusta

solo quando è valida e rende la giustizia dipendente dalla validità.

CHE COSA SIGNIFICA PARLARE DEL GIUDICE COME BOCCA DELLA LEGGE?

Secondo

il positivismo giuridico, tutte le leggi sono leggi positive. Il diritto attivo è il diritto del governo legittimo,

espresso attraverso il monopolio statale della produzione legale. Così, il diritto diventa la fonte primaria

del

diritto, dietro a tutti gli altri tipi di fonti. . Il giudice diventa bocca della

legge, resistendo all'idea di poter contribuire attivamente alla produzione della legge. Dal punto di vista

del metodo

di ricerca giuridica, bisogna considerare la realtà, non attribuendo importanza a nessun valore, quindi c'è

una netta separazione tra diritto e moralità.

LEZIONE 24

CHE COS'È L'IMPERATIVISMO?

L’imperativismo è una versione del giuspositivismo che definisce la norma giuridica

come un imperativo, per l’appunto, dunque come un comando pronunciato da chi ha

il potere di infliggere una sanzione in caso di violazione. Si tratta, quindi, di una

concezione statualistica, che identifica il diritto con il comando posto dallo Stato.

QUALI SONO LE MORALITÀ POSITIVE PER JOHN AUSTIN?

Secondo John Austin le moralità positive, ovvero il diritto consuetudinario, il diritto costituzionale e il

diritto internazionale, sono tutte quelle branche che non rientrano nella sua definizione di diritto,

secondo cui le leggi sono comandi generali emessi da un sovrano ai membri di una società politica

indipendente, e sostenuti da minacce credibili di punizione in caso di inosservanza.

COME VIENE DEFINITO IL DIRITTO DA JOHN AUSTIN?

Secondo John Austin il diritto integra quattro elementi. Innanzitutto tutte le norme giuridiche sono

prescrizioni, o imperativi, o comandi. Secondariamente, all’interno di un qualsiasi sistema giuridico,

il sovrano è quella persona, o gruppo di persone, abitualmente obbedita dalla maggior parte della

popolazione, che non obbedisce abitualmente a nessun altro. Inoltre un comando è qualcosa che

deve essere fatto, emesso da un superiore e accompagnato dalla minaccia della sanzione in caso di

inosservanza ed infine questi comandi danno luogo al dovere di obbedienza. Di conseguenza il diritto

è il comando di un’autorità sovrana e stabile, sanzionato, cui si deve obbedienza.

LEZIONE 25

CHE COS’è IL REALISMO GIURIDICO AMERICANO?

Il realismo giuridico americano è il prodotto di un insieme di concezioni teoriche del diritto che

attribuiscono particolare importanza all'efficace funzionamento del diritto nella società e alla sua

applicazione concreta da parte dei giudici nei tribunali. Il realismo giuridico americano si basa su un

sistema

di diritto consuetudinario, pertanto è caratterizzato da una struttura giuridica non

codificata basata sulla giurisprudenza precedente o su un modello di decisione volatile, in cui un

giudice deve attenersi a una decisione precedentemente accettata. è necessario esaminare un caso che sia

lo stesso di quello precedentemente considerato. Il realismo giuridico riduce la validità all'efficacia.

QUAL È IL RUOLO DEI TRIBUNALI SECONDO I GIUSREALISTI AMERICANI?

Secondo i realisti legali americani, i tribunali svolgono un ruolo cruciale, sottolineando il ruolo creativo dei

giudici che, attraverso le loro decisioni e interpretazioni, contribuiscono a plasmare il diritto influenzato

dal loro background etico, politico, culturale, sociale e religioso. Secondo i realisti, il diritto non è un

sistema di regole chiare, coerenti e complete, ma piuttosto un sistema pieno di ambiguità, lacune e

concetti vaghi, che porta

a presumere che non vi sia un'interpretazione chiara e corretta di ogni caso presentato. all'esame dei

giudici. La legge è inevitabilmente vaga.

LEZIONE 26

HE COS’È UNA NORMA GIURIDICA E IN COSA SI DISTINGUE DALLA DISPOSIZIONE NORMATIVA?

La norma giuridica, elemento basilare del diritto, può essere definita come il significato dell’enunciato

normativo. Consiste dunque nel significato ascrivibile ad una disposizione, che invece è

identificabile come

l’enunciato normativo, costituito dall’insieme di segni presenti in un testo normativo, come ad esempio

nel testo di una legge.

LEZIONE 27

PROVA A SPIEGARE LE DIFFERENZE TRA GIUSNATURALISMO E GIUSPOSITIVISMO IN RAPPORTO ALL’IDEA

DELLA GIUSTIZIA.

La principale differenza tra diritto naturale e positivismo giuridico riguarda il rapporto tra diritto e

moralità. La prima è la teoria che

stabilisce l'esistenza di una legge naturale che è in armonia con la natura umana e quindi internamente

giusta, e il su o primato sulla legge positiva creata dall'uomo. In particolare, riduce la validità alla giustizia e

sostiene che una regol a è valida solo se è corretta. La validità dipende quindi dalla giustizia. Il positivismo

giuridico, invece, promuove una netta distinzione tra diritto e morale, al

contrario riduce la giustizia a validità, confermando così che la norma è giusta solo quando è valida e

rende la giustizia dipendente dalla validità.

PROVA A SPIEGARE COME CAMBIA IL RAPPORTO TRA DIRITTO E MORALE NEL NOVECENTO, SOPRATTUTTO

DOPO IL TOTALITARISMO

Dopo le catastrofi del XX secolo causate dall'instaurazione di regimi

totalitari, sono state sollevate domande sul positivismo e sulla netta separazione tra diritto

e moralità. In effetti, il positivismo riduce la validità della giustizia e afferma così che una norma è valida

solo

se è valida, rendendo la giustizia dipendente dalla validità. Insieme al nuovo concetto di diritto, è apparso

anche un nuovo concetto di potere statale. Per il diritto, infatti, si registra la prevalenza di questioni quali il

contenuto morale e i riferimenti ai diritti naturali, e quindi all'esistenza del diritto naturale, cioè conforme

alla

natura umana e quindi per natura, e superiore al legge yang prodotta dagli uomini.

LEZIONE 28

PROVA A SPIEGARE COME CAMBIA IL RAPPORTO TRA DIRITTO E POTERE, RISPETTO ALL’OPPOSIZIONE TRA

STATO TOTALITARIO E DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE.

Analizzando il positivismo, troviamo che il rapporto tra diritto e potere è del tutto squilibrato a favore di

quest'ultimo, perché la produzione

giuridica deriva solo dal potere politico. L'unica legge valida è la legge positiva e la legge positiva è

l'espressione dell a volontà dell'autorità sovrana, cioè del potere politico Dopo le catastrofi avvenute nel

XX secolo a

causa dell'instaurazione dei regimi globali di valore, si pone la questione del positivismo . e sulla netta

separazione tra diritto e moralità. Insieme al nuovo concetto di diritto, è apparso anche un nuovo concetto

di potere statale.

LEZIONE 29

QUALI SONO I VALORI PERSEGUITI DALLA GENERALITà E DALL’ASTRATTEZZA DELLE NORME

GIURIDICHE?

I valori perseguiti dalla generalità e dall’astrattezza delle norme giuridiche sono l’uguaglianza dei

consociati e la certezza del diritto. Per quanto riguarda il primo, il fatto che le norme siano rivolte alla

totalità dei cittadini concretizza il principio secondo cui la legge è uguale per tutti. Per certezza del

diritto si intende invece la determinazione degli effetti che l’ordinamento attribuisce ad un dato

comportamento, in maniera tale che il cittadino conosca preventivamente le conseguenze delle

proprie azioni.

CHE COS’È LA METAFORA DELLA CORNICE?

l’autore presenta tre diversi tipi di interpretazione: l’interpretazione cognitiva, che consiste

La metafora della cornice di significato del testo è stata elaborata da Kelsen per indicare l’insieme dei

possibili significati che si possono attribuire ad un testo normativo. Attraverso questa metafora,

nell’identificare la cornice, e quindi

elencare i possibili significati da attribuire al testo; l’interpretazione decisoria, che consiste nello

scegliere uno dei possibili significati e indicandolo come corretto ed infine l’interpretazione creativa

che invece attribuisce ad un testo un significato diverso rispetto a quelli contenuti all’interno della

cornice.

LEZIONE 30

QUAL È L’ESEMPIO DI UNA SOCIETÀ SENZA NÉ COMANDI NÉ DIVIETI? E INVECE QUAL È L’ESEMPIO DI

UNA SOCIETÀ IN CUI OGNI AZIONE È COMANDATA O VIETATA?

Una società dove tutto è lecito, ovvero non vi sono né comandi né divieti, ma solo diritti, corrisponde allo

stato di natura descritto da Hobbes, all’interno del quale gli individui rivendicano uno ius in omnia.

Viceversa, una società in cui tutto è obbligatorio, e quindi esistono solo obblighi o divieti senza spazio per

ciò che è permesso, corrisponde alla situazione riscontrabile in uno stato totalitario.

LEZIONE 31

CHE COS'È LA DOTTRINA PURA DEL DIRITTO?

La pura dottrina giuridica è una concettualizzazione sviluppata da Kelsen, il cui scopo è raggiungere una

conoscenza giuridica non influenzata dai giudizi di valore. Pertanto, il ruolo della giustizia

in una norma giuridica è secondario, se non del tutto escluso; questo, secondo

Kelsen, non dovrebbe essere oggetto di scrutinio dottrinale, ma riguardare solo la validità della norma.

Con questa analisi Kelsen spezza il legame tra diritto e moralità, soffermandosi sull'analisi della

nomostatica, cioè l'esatta struttura della norma che può essere definita norma coercitiva,

e della nomodinamica, dove si concentra sulla validità di una norma .

SECONDO KELSEN QUANDO UNA NORMA GIURIDICA È VALIDA E QUANDO È EFFICACE?

Secondo Kelsen una norma è ritenuta valida qualora sia stata posta secondo le regole procedurali di

produzione della norma medesima. L’efficacia, così come la giustizia, non è rilevante per il diritto, poiché

non può intaccare la validità di una norma ma è oggetto piuttosto della sociologia del dirit<

Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 1 Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria generale del diritto e dello Stato Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teoria generale del diritto e dello Stato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Martiny Federica.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community