Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Teoria e progetto di strutture Pag. 1 Teoria e progetto di strutture Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e progetto di strutture Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e progetto di strutture Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e progetto di strutture Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e progetto di strutture Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e progetto di strutture Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e progetto di strutture Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e progetto di strutture Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e progetto di strutture Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e progetto di strutture Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e progetto di strutture Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e progetto di strutture Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e progetto di strutture Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e progetto di strutture Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e progetto di strutture Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria e progetto di strutture Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

R

Nessuna delle precedenti la relazione non di riferisce ai bulloni ad attrito.

Relazione di verifica del precarico del bullone.

Relazione di verifica della coppia di serraggio del bullone ad attrito.

Lezione 033

01. Le verifiche delle saldature a cordone d'angolo si eseguono con riferimento :

Alla sezione lorda del cordone d'angolo.

Solo al tipo di elettrodo utilizzato per la saldatura.

Alla proiezione ribaltata nel piano delle sezione di gola del cordone d'angolo.

Solo alle lunghezza del cordone d'angolo.

02. Di seguito si riporta l'immagine di una unione saldata. Indicare quale delle seguenti relazioni di verifica è scritta in modo corretto tenendo in conto le sole

componenti di tensioni presenti sul cordone, considerando di analizzare la proiezione della sezione di gola sulla piastra di base :

l’unione

03. Descrivere il procedimento e verificare saldata del tirante riportato in figura, soggetto ad una forza di tiro F=60 kN, caratterizzata da 2 cordoni

d’angolo L’acciaio β=0.8.

2

di sezione dxs (d=150 mm, s=20 mm). usato è S235 con tensione a rottura f =360 N/mm e

tk

04. Descrivere i giunti saldati di elementi di acciaio. Descrivere lo stato tensionale a carico delle saldature in funzione del tipo di nodo e della sollecitazione agente

sulla singola saldatura. illustrare le relazioni di verifica delle saldature.

Lezione 034

01. Con riferimento alla seguente immagine che illustra una nodo trave-trave indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta :

bulloni "1" e "2" solo quelli inferiori sono soggetti a sollecitazioni di taglio mentre i bulloni "2" superiori sono soggetti a sollecitazioni di taglio e trazione.

I

Il nodo è assimilabile ad un incastro pertanto i bulloni "1" e "2" sono soggetti a flessione e taglio.

Su ciascun bullone "1" e "2" è presente un momento torcente.

Tutti i bulloni sono soggetti solo a sollecitazioni di taglio. In quanto non sono presenti momenti flettenti e torcenti.

02. Descrivere il giunto trave-trave di acciaio con squadrette bullonate. In particolare illustrare le sollecitazioni a carico dei singoli bulloni e delle squadrette con

le relazioni di verifica.

Lezione 035

01. Con riferimento alle seguente immagine che riproduce un nodo flangiato trave-pilastro indicare fra le seguenti relazioni è quella corretta per la valutazione

del momento ultimo del nodo:

02. Descrivere il giunto trave-colonna di acciaio tramite flangia saldata alla trave e bullonata alla colonna. Illustrare le sollecitazioni a carico dei singoli

componenti del nodo e le relazioni di verifica.

Lezione 036

01. Quale è la posizione più idonea per operare un interruzione della colonna ed ivi realizzarvi un ripristino della continuità con coprigiunti di anima e di ali:

Nella zona centrale dove sono minime le sollecitazioni flettenti.

Nella zona adiacente al nodo dove sono massime le sollecitazioni di taglio e flessione.

Nessuna delle precedenti. Non è possibile eseguire interruzioni delle colonne.

Nella zona dove sono minime le sollecitazioni di taglio e flessione.

02. Descrivere il giunto colonna-colonna di acciaio. Illustrare le sollecitazioni a carico dei singoli componenti del nodo e le relazioni di verifica.

Lezione 037

01. Con riferimento alla seguente immagine che rappresenta il nodo colonna - fondazioni indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:

La relazione di equilibrio interno è C-T =0. Dove C è la compressione esercitata dalla piastra sulla fondazione e T è la resistenza a taglio dei bulloni.

La relazione di equilibrio interno è C-T =N. Dove C è la compressione esercitata dalla piastra sulla fondazione e T è la resistenza a trazione dei tirafondi e N è il carico

assiale agente sulla colonna.

La relazione di equilibrio interno è C-T =N. Dove C è la compressione esercitata dalla piastra sulla fondazione e T è la resistenza a trazione delle saldature e N è il carico

assiale della fondazione.

La relazione di equilibrio interno è C-T =0. Dove C è la compressione esercitata dalla piastra sulla fondazione e T è la resistenza a trazione della piastra di acciaio.

02. Descrivere il giunto colonna di acciaio-fondazione in c.a.. Illustrare le sollecitazioni a carico dei singoli componenti del nodo e le relazioni di verifica.

Lezione 038

01. Nei solai misti in lamiera grecata e soletta collaborante di cls, la trasmissione delle forze di scorrimento nell'interfaccia acciaio calcestruzzo è affidata :

Non è necessario che sia garantita la trasmissione delle forze di scorrimento in quanto la portanza del solaio è affidata alla soletta in cls.

All'ingranamento meccanico o ad attrito fornito dalla apposite sagomature del profilo e dagli ancoraggi di estremità tipo piolature o forme sporgenti.

All'aderenza acciaio-cls realizzata tramite inserimento nell'interfaccia di apposito materiale adesivo.

Agli ancoraggi di estremità tipo piolature o forme sporgenti.

02. Nel caso di solai in realizzati con lamiera e cls collaborante indicare che ruolo riveste la lamiera posta all'intradosso :

Una volta maturato il getto la lamiera viene eliminata.

La lamiera reagisce alla tensioni di trazione ed il cls a quelle di compressione.

La sola funzione di cassaforma.

Tutta la portanza è affidata alla lamiera ed il cls è alleggerito.

03. Descrive i solai in lamiera e cls adottati nelle strutture in acciaio. Illustrare in particolare il funzionamento strutturale di ogni singola componente.

01. Nelle travi composte acciaio-cls la posizione dell'asse neutro si trova :

Esattamente nell'interfaccia acciaio-cls.

Sempre all'interno della soletta in cls.

La posizione dell'asse neutro è tale da soddisfare l'equazione di equilibrio delle forze interne.

Sempre sulla parte di acciaio.

02. Nelle travi composte acciaio-cls, indicare come si realizza la collaborazione tra i due materiali :

Tramite piolature fissate all'elemento di acciaio e dimensionate con la forza di scorrimento presente nell'interfaccia acciaio-cls.

Tramite piolature fissate all'elemento di acciaio e dimensionate con la forza di scorrimento dovuta agli effetti del ritiro del cls.

Tramite l'attrito che si genera tra acciaio e cls.

Tramite piolature fissate all'elemento di acciaio e dimensionate secondo le regole costruttive standard indicate dalla norma.

03. Descrivere dal punto vista tecnologico e meccanico le trave composte acciaio-cls. Illustrare l'approccio di verifica.

01. Riguardo alla dimensione massima degli inerti del calcestruzzo , indicare quale delle seguente affermazioni è corretta :

Non è necessario che gli inerti abbiano un buon assortimento, ma importante che siano di diametro grande altrimenti il cls in fase di maturazione manifesterebbe molte

fessure.

Il diametro massimo degli inerti è fissato dalle norme, pertanto in fase di progettazione è necessario prevedere idonee distante tra le armature di acciaio affinché non

sorgano problemi di getto del cls.

Gli inerti devono avere dimensioni prefissate affinché i legami chimici con gli altri componenti possano avvenire in modo adeguato.

Gli inerti devono avere un buon assortimento ma con diametro massimo tale da consentire la penetrazione dell'impasto nelle casseforme e tra le barre.

02. In base alla lavorabilità del calcestruzzo indicare quale è il tipo rapporto acqua/cemento utilizzato per realizzare la miscela :

A/C = 0.9

A/C = 0.2

A/C = 0.4-0.6

A/C = 0.7-0.8

03. Il controllo della curva granulometrica della miscela può essere eseguito attraverso :

La curva di riferimento delle norme.

Nessuna delle precedenti.

La curva della densità relativa.

Il fuso di Fuller.

01. Indicare quali sono gli obiettivi dell'ottimizzazione della miscela del calcestruzzo :

Lavorabilità, durabilità, resilienza e economicità.

Lavorabilità, durabilità, resistenza e economicità.

Lavorabilità, durezza, resilienza e economicità.

Lavorabilità e durabilità .

02. Un rapporto acqua/ cemento elevato in che modo agisce sulla qualità della miscela di cls :

Nessuno delle precedenti è ininfluente.

Aumento la lavorabilità e riduce i costi.

Aumenta la qualità e riduce i costi.

Riduce la qualità ma aumenta la lavorabilità.

Lezione 046

01. In che rapporto sta la resistenza cubica del cls con quella cilindrica ?

fc = 0.90 Rc

fc = 0.73 Rc

fc = 0.83 Rc

fc = 0.85 Rc

02. Indicare la spiegazione corretta del seguente grafico relativo a prove di compressione del cls :

Il grafico rappresenta l'influenza del confinamento laterale sull'incremento della resistenza a compressione del calcestruzzo.

Il grafico rappresenta la relazione tra resistenza a taglio e compressione dei provini.

Il grafico rappresenta la resistenza laterale dei provini.

Il grafico rappresenta prove di compressione eseguite su provini di resistenza crescente.

03. Cosa esprime il coefficiente di Poisson per un provino di cls soggetto ad una forza di compressione :

La capacità di deformarsi a taglio.

Il rapporto tra le deformazioni trasversali in direzione X e in direzioni Y.

Nessuna delle precedenti. Il coefficiente di Poisson riguarda l'acciaio.

Il rapporto tra le deformazioni assiali e quelle trasversali.

04. Descrivere il legame costitutivo sperimentale e di calcolo dell'acciaio per c.a.

Lezione 047

01. Indicare tra le seguenti caratteristiche quella necessaria per la qualificazione delle barre di acciaio per c.a. ai sensi delle norme tecniche:

L'allungamento (A )

gt k

La resilienza.

La deformazione unitaria nel punto di rottura del materiale.

La deformazione unitaria nel punto di snervamento del materiale.

Lezione 048

01. Con riferimento ad un pilastro in c.a. sottoposto ad un carico assiale , affinché le barre longitudinali non collassino per instabilità a carico di punta indicare

quale delle seguenti affermazioni è corretta :

E' necessario che siano presenti staffe disposte con un passo minimo direttamente proporzionale ad diametro delle staffe stesse.

E' necessario che siano presenti solo tre staffe al metro.

E' necessario che siano presenti staffe disposte con un passo minimo direttamente proporzionale ad diametro delle barre longitudinali.

Le barre longitudinali non sono soggette a carico di punta in quanto sono immerse nel cls che da solo provvede al confinamento delle stesse.

02. Nell'ambito di elementi strutturali in c.a. confinati con armatura trasversale indicare il corretto significato della seguente relazione :

Relazione per il calcolo dell'incremento della resistenza a compressione per effetto del confinamento delle staffe.

Relazione per il calcolo del passo delle staffe.

Relazione il calcolo della lunghezza di ancoraggio delle barre.

Relazione per

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
78 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi sperimentali per la dinamica strutturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Comodini Fabrizio.