Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ENAC
FAA
06. Quale delle seguenti NON e' una tipologia di traffico aereo?
Traffico aereo non commerciale (di aviazione generale)
Traffico aereo civile commerciale
Traffico aereo militare
Traffico pedonale
07. Come si chiama l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dello sviluppo dell'aviazione civile?
ENAC
ENAV
ICAO
FAA lOMoAR cPSD| 9679654
Lezione 030
01. Come si chiama l'apparato che supporta l'aereo nei suoi movimenti a terra?
Fusoliera
Ala
Flap
Carrello
02. In quale di questi documenti e' possibile reperire le informazioni riguardanti la struttura e dimensioni dei velivoli, le condizioni operative ed il carico sulla
pavimentazione?
Federal Aviation Regulations
Annesso 14 ICAO
Nessuna delle precedenti
Airport Planning Manuals
03. Quale delle seguenti NON e' una tipologia di propulsione di un aereo?
Turbojet
Turbospeed
Ad elica
Turbofan lOMoAR cPSD| 9679654
Lezione 031
01. Con riferimento al diagramma Payload-Range rappresentato in figura, quale situazione corrisponde al punto A?
L'aeromobile ha il serbatoio pieno (massimo carburante) ed imbarca un carico pagante Pb tale da raggiungere il massimo peso al decollo MTOW
L'aeromobile ha il serbatoio pieno (massimo carburante) e nessun passeggero (Payload = 0)
L'aereomobile imbarca il massimo carico pagante e un contenuto di carburante pari a (MTOW - Pa)
L'aeromobile deve ridurre il payload oppure il carburante per non superare il massimo peso all'atterraggio (MLW)
02. Cos'è il Maximum Zero Fuel Weight (MZFW)?
Il massimo carico pagante che può essere imbarcato all’atterraggio
Il peso massimo per il quale l'aeromobile e' autorizzato
Il peso massimo per il quale l'aeromobile e' autorizzato ad iniziare la manovra di decollo
Il massimo peso ammissibile di un aeromobile in assenza del carburante e degli altri liquidi
03. Come si definisce il peso massimo a cui l'aeromobile e' autorizzato all'atterraggio?
Maximum Take-Off Weight (MTOW)
Maximum Landing Weight (MLW)
Operative Empty Weight (OEW)
Maximum Zero Fuel Weight (MZFW)
04. Come si definisce il peso massimo a cui l'aeromobile e' autorizzato ad iniziare la manovra di decollo?
Maximum Take-Off Weight (MTOW)
Maximum Landing Weight (MLW)
Maximum Zero Fuel Weight (MZFW)
Operative Empty Weight (OEW) lOMoAR cPSD| 9679654
05. Come si definisce il massimo peso ammissibile di un aeromobile in assenza del carburante e degli altri liquidi?
Maximum Zero Fuel Weight (MZFW)
Operative Empty Weight (OEW)
Maximum Take-Off Weight (MTOW)
Maximum Landing Weight (MLW)
06. Quali sono i componenti del peso di un aeromobile?
Peso operativo a vuoto e carico pagante
Peso operativo a vuoto, carico pagante e carburante
Peso operativo a vuoto
Carico pagante e carburante
07. Con riferimento al diagramma Payload-Range rappresentato in figura, quale situazione corrisponde al tratto D-E?
L'aereomobile imbarca il massimo carico pagante e un contenuto di carburante pari a (MTOW - Payload)
L'aeromobile deve ridurre il payload oppure il carburante per non superare il massimo peso all'atterraggio (MLW)
L'aeromobile ha il serbatoio pieno (massimo carburante) ed imbarca un carico pagante tale da raggiungere il massimo peso al decollo MTOW
L'aeromobile ha il serbatoio pieno (massimo carburante) e nessun passeggero (Payload = 0)
lOMoAR cPSD| 9679654
08. Con riferimento al diagramma Payload-Range rappresentato in figura, quale situazione corrisponde al punto C?
L'aeromobile ha il serbatoio pieno (massimo carburante) ed imbarca un carico pagante tale da raggiungere il massimo peso al decollo MTOW
L'aereomobile imbarca il massimo carico pagante e un contenuto di carburante pari a (MTOW - Payload)
L'aeromobile deve ridurre il payload oppure il carburante per non superare il massimo peso all'atterraggio (MLW)
L'aeromobile ha il serbatoio pieno (massimo carburante) e nessun passeggero (Payload = 0)
lOMoAR cPSD| 9679654
09. Con riferimento al diagramma Payload-Range rappresentato in figura, quale situazione corrisponde al punto B?
L'aeromobile deve ridurre il payload oppure il carburante per non superare il massimo peso all'atterraggio (MLW)
L'aeromobile ha il serbatoio pieno (massimo carburante) e nessun passeggero (Payload = 0)
L'aeromobile ha il serbatoio pieno (massimo carburante) ed imbarca un carico pagante tale da raggiungere il massimo peso al decollo MTOW
L'aereomobile imbarca il massimo carico pagante e un contenuto di carburante pari a (MTOW - Payload)
10. Elencare i principali pesi di un aeromobile
11. Descrivere il diagramma payload-range
12. Come puo' essere utilizzato il diagramma payload-range? lOMoAR cPSD| 9679654
Lezione 032
01. La lunghezza di una pista di volo e' indipendente da...
Tipologia di pavimentazione
Condizioni ambientali
Posizione dell'aeroporto
Caratteristiche degli aeromobili da servire
02. Il punto in cui un aeromobile applica il carico maggiore sulla pista e'...
Tra la soglia ed il punto di toccata
Oltre il punto di contatto
In corrispondenza della soglia
In corrispondenza del punto di toccata
03. Come si chiama la velocita' oltre la quale, anche in caso di avaria al motore critico, l'aereo puo' continuare il decollo in condizionidi sicurezza?
Velocita' di rotazione
Velocita' di deflusso
Velocita' di distacco
Velocita' di decisione
04. Come si chiama la velocita' alla quale il carrello posteriore si solleva da terra e l'aeromobile inizia la sua traiettoria in aria?
Velocita' di decisione
Velocita' di deflusso
Velocita' di rotazione
Velocita' di distacco
05. Come si chiama la velocita' alla quale il pilota di un aeromobile tira a se' la cloche sollevando il carrello anteriore e provocando la rotazione del velivolo?
Velocita' di deflusso
Velocita' di distacco
Velocita' di decisione
Velocita' di rotazione
06. Le manovre degli aeromobili da prendere in considerazione nel dimensionamento della lunghezza di una pista sono...
Decollo normale, decollo interrotto, decollo con motore in avaria, atterraggio
Decollo normale, decollo con motore in avaria, atterraggio
Decollo normale, decollo interrotto, atterraggio
Decollo normale, decollo interrotto, decollo con motore in avaria, atterraggio, atterraggio con motore in avaria
07. Come si chiama l'area rettangolare, su terra o su acqua, posta sul prolungamento della pista di volo, al di sopra della quale un velivolo puo' eseguire parte
della sua salita iniziale fino ad un'altezza specificata?
Stopway
Runway
Taxiway
Clearway lOMoAR cPSD| 9679654
08. Come si chiama l'area rettangolare posta oltre la fine della pista sulla quale un aeromobile puo' essere arrestato in sicurezza nel caso didecollo interrotto?
Runway
Clearway
Taxiway
Stopway
09. Descrivere la manovra di atterraggio di un aeromobile
10. Descrivere la manovra di decollo con motore in avaria di un aeromobile
11. Descrivere la manovra di decollo interrotto di un aeromobile
12. Descrivere la manovra di decollo normale di un aeromobile lOMoAR cPSD| 9679654
Lezione 033
01. Quale lunghezza deve svilupparsi su una pavimentazione a tutto spessore?
Accelerate-Stop Distance (ASD)
D35
Take-Off Distance (TOD)
Take-Off Run (TOR)
02. Quale delle seguenti affermazioni sulla lunghezza di campo (FL) NON e' vera?
E' la lunghezza necessaria ad un aereo per completare la manovra di decollo o quella di atterraggio
FL = max (TOD1, TOD2, ASD, LD)
FL = max (TOR1, TOR2, LD)
Per la manovra di decollo FL dipende dalla velocita' di decisione V1
03. Come si indica la distanza effettivamente impiegata da uno specifico aereo per raggiungere il punto di distacco?
Take-Off Distance (TOD)
Lift-Off Distance (LOD)
Accelerate-Stop Distance (ASD)
Take-Off Run (TOR)
04. Con riferimento alla figura, come si definisce la distanza indicata dai punti interrogativi?
Accelerate-Stop Distance
Lift-Off Distance
Take-Off Run
Take-Off Distance
05. Come si indica la distanza effettivamente impiegata da uno specifico aereo per raggiungere un'altezza di 35 piedi?
TOD
D35
LOD
TOR lOMoAR cPSD| 9679654
06. Con riferimento alla figura, come si definisce la distanza indicata con i punti interrogativi?
Take-Off Distance
Accelerate-Stop Distance
Lift-Off Distance
Take-Off Run
07. Che cos'e' la lunghezza di campo? Come si determina?
08. Cosa si intende per decollo bilanciato?
01. Quale delle seguenti e' una distanza dichiarata?
TOR
LDA
ASD
TOD
02. Quale delle seguenti e' una distanza richiesta?
LDA
ASDA
TOR
TORA
03. Che differenza c'e' tra distanze richieste e distanze dichiarate in ambito aeroportuale?
01. La lunghezza di una pista di volo dipende dalle condizioni locali dell'aeroporto?
Si, in particolare dalle condizioni climatiche (temperatura, vento, umidita'), dalla pressione atmosferica (quota) e dalle caratteristiche fisiche del terreno (pendenza,
condizioni della superficie)
No
Si, ma solo per i grandi aeroporti
Si, dalle condizioni climatiche (temperatura, vento, umidita')
02. In ambito aeroportuale, con riferimento alla lunghezza delle piste, aumentando di temperatura...
Aumenta la spinta prodotta dai motori
La lunghezza di pista necessaria dimuisce
La lunghezza di pista necessaria aumenta
Aumentano la pressione e la densita' dell'aria
03. La lunghezza di campo necessaria...
Aumenta se aumenta la quota sul livello del mare dell'aeroporto
Diminuisce in caso di vento in poppa
Diminuisce all'aumentare della temperatura
Diminuisce in presenza di acqua sulla pista
04. Cosa sono le curve di prestazione di un aeromobile? lOMoAR cPSD| 9679654
Lezione 036
01. Quale delle seguenti affermazioni sull'aereo critico NON e' vera?
Deve essere scelto considerando lo sviluppo ultimo dell'aeroporto
Deve essere scelto valutando quali saranno i modelli che faranno un uso abituale della pista
Deve essere scelto analizzando un orizzonte temporale di almeno 5 anni
Deve essere scelto il modello che garantisca la minore lunghezza di pista
02. Si prendono in considerazione due possibili aerei di progetto A e B, per i quali risultano le seguenti distanze richieste: Atterraggio A = 2013 m, Atterraggio B
= 1830 m, Decollo A = 2641 m, Decollo B = 2010 m. Qual e' l'aereo critico e quanto vale la lughezza di campo raccomandata?
Aereo critico = B, Lunghezza di campo raccomandata = 2010 m
Aereo critico = A, Lunghezza di campo raccomandata = 2013 m
Aereo critico = B, Lunghezza di campo raccomandata = 1830 m
Aereo critico = A, Lunghezza di campo raccomandata = 2641 m
03. Cosa si intende per aereo critico di un aeroporto? lOMoAR