D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ICAO.LEZIONE 30118

Come si chiama l'apparato che supporta l'aereo nei suoi movimenti a terra? Carrello.

In quale di questi documenti è possibile reperire le informazioni riguardanti la struttura e dimensioni dei velivoli, le condizioni operative ed il carico sulla pavimentazione? Airport Planning Manuals.

Quale delle seguenti NON è una tipologia di propulsione di un aereo? Turbospeed.

LEZIONE 31121

Con riferimento al diagramma Payload-Range rappresentato in figura, quale situazione corrisponde al punto A? L'aereomobile imbarca il massimo carico pagante e un contenuto di carburante pari a (MTOW - Pa).

Cos'è il Maximum Zero Fuel Weight (MZFW)? Il massimo peso ammissibile di un aeromobile in assenza del carburante e degli altri liquidi.

Come si definisce il peso massimo a cui l'aeromobile è autorizzato all'atterraggio? Maximum Landing Weight (MLW).

Come si definisce il peso massimo a cui l'aeromobile è

autorizzato ad iniziare la manovra di decollo?Maximum Take-Off Weight (MTOW).

125. Come si definisce il massimo peso ammissibile di un aeromobile in assenza del carburante e degli altriliquidi?Maximum Zero Fuel Weight (MZFW).

126. Quali sono i componenti del peso di un aeromobile?Peso operativo a vuoto, carico pagante e carburante.

127. Con riferimento al diagramma Payload-Range rappresentato in figura, quale situazione corrispondeal tratto D-E?L'aeromobile deve ridurre il payload oppure il carburante per non superare il massimo peso all'atterraggio(MLW).

128. Con riferimento al diagramma Payload-Range rappresentato in figura, quale situazione corrispondeal punto C?L'aeromobile ha il serbatoio pieno (massimo carburante) e nessun passeggero (Payload = 0).

129. Con riferimento al diagramma Payload-Range rappresentato in figura, quale situazione corrispondeal punto B?L'aeromobile ha il serbatoio pieno (massimo carburante) ed imbarca un carico pagante tale da raggiungere

il peso del carico pagante influisce sull'autonomia del volo. Il diagramma rappresenta la relazione tra il peso del carico pagante e l'autonomia del volo, mostrando i diversi punti in cui l'aeromobile può operare in base al peso del carico. In genere, all'aumentare del peso del carico pagante, l'autonomia del volo diminuisce. Il diagramma può essere utilizzato per determinare la combinazione ottimale di carico pagante e autonomia del volo per un determinato aeromobile.potrebbe essere necessario limitare il carico pagante o il carburante imbarcato e quindi l'autonomia dell'aereo. Sul grafico è possibile individuare alcuni punti quali: punto A, in cui viene indicata l'autonomia (Ra) con l'intero carico pagante (Pa=MSP), questa è la massima distanza che l'aereo può percorrere decollando al massimo peso consentito; punto B, autonomia (Rb) con il pieno di carburante, in questo caso l'aereo decolla al peso massimo a cui l'aeromobile è autorizzato ad iniziare la manovra di decollo (MTOW) riducendo però il carico pagante; punto C, autonomia (Rc) con il pieno di carburante senza carico pagante; segmento D-E, si ha una riduzione del carico dovuto al peso massimo a cui l'aeromobile è autorizzato all'atterraggio, l'aereo deve decollare ad un peso inferiore al MTOW per non superare il peso massimo all'arrivo sull'aeroporto di destinazione.

può essere utilizzato il diagramma payload-range?

LEZIONE 32133. La lunghezza di una pista di volo è indipendente da:

Tipologia di pavimentazione.

134. Il punto in cui un aeromobile applica il carico maggiore sulla pista è:

In corrispondenza del punto di toccata.

135. Come si chiama la velocità oltre la quale, anche in caso di avaria al motore critico, l'aereo può continuare il decollo in condizioni di sicurezza?

Velocità di decisione.

136. Come si chiama la velocità alla quale il carrello posteriore si solleva da terra e l'aeromobile inizia la sua traiettoria in aria?

Velocità di distacco.

137. Come si chiama la velocità alla quale il pilota di un aeromobile tira a sé la cloche sollevando il carrello anteriore e provocando la rotazione del velivolo?

Velocità di rotazione.

138. Le manovre degli aeromobili da prendere in considerazione nel dimensionamento della lunghezza di una pista sono:

Decollo normale, decollo interrotto,

decollo con motore in avaria, atterraggio, atterraggio con motore inavaria.139. Come si chiama l'area rettangolare, su terra o su acqua, posta sul prolungamento della pista di volo,al di sopra della quale un velivolo può eseguire parte della sua salita iniziale fino ad un'altezza specificata? Clearway.140. Come si chiama l'area rettangolare posta oltre la fine della pista sulla quale un aeromobile può esserearrestato in sicurezza nel caso di decollo interrotto? Stopway.141. Descrivere la manovra di atterraggio di un aeromobile:- al termine del ramo finale della manovra di avvicinamento l'aereo si presenta sulla soglia, che identifical'inizio del tratto di pista utilizzabile per l'atterraggio:- La sua velocità è circa 1.3 volte la velocità di stallo (VS), cioè la minima velocità alla quale l'aereo in volostazionario è controllabile;- I flaps hanno normalmente la massima incidenza, per avere il

massimo sostegno aerodinamico;

La traiettoria è normalmente inclinata di circa 3°;

La parte più bassa del velivolo si trova a circa 50'(15m) da terra.

Il pilota effettua la richiamata, rialzando il muso (si riduce l'angolo di discesa);

La toccata avviene con le ruote posteriori, circa 300 m oltre la soglia;

Si incrementa l'azione frenante "aerodinamica" con gli spoilers ed in alcuni casi si può invertire la spinta dei motori (reversethrust);

La riduzione di velocità porta ad una diminuzione della portanza alare, e quindi ad un aumento del carico trasmesso alla pavimentazione;

Può iniziare l'azione frenante dei pneumatici, che riduce la velocità per consentire all'aereo l'imbocco di un raccordo di uscita.

142. Descrivere la manovra di decollo con motore in avaria di un aeromobile:

se viene riconosciuta una avaria al motore dopo aver superato V1 il decollo deve essere completato (potrebbe

non essere eseguita se ci sono problemi tecnici o condizioni meteorologiche avverse. Durante la manovra di decollo normale, l'aeromobile accelera lungo la pista fino a raggiungere la velocità di decollo V1, che è la velocità massima a cui l'aeromobile può interrompere il decollo in caso di emergenza. Una volta raggiunta la velocità di V1, l'aeromobile continua ad accelerare fino a raggiungere la velocità di rotazione VR, che è la velocità a cui il pilota solleva il muso dell'aeromobile per farlo decollare. Dopo il decollo, l'aeromobile continua a salire fino a raggiungere la quota di sicurezza di 35'. Durante la manovra di decollo normale, è importante mantenere una velocità superiore alla velocità di sicurezza al decollo V2.

essere così strutturata:

  1. Dalla posizione di attesa l’aereo a bassa velocità entra in pista, si allinea con l’asse (Center Line) e quindi inizia ad accelerare;
  2. Raggiunta la velocità di distacco V (Lift–Off Speed) anche il carrello posteriore si solleva da terra (l’aereo LO inizia la sua traiettoria in aria);
  3. La manovra di decollo termina quando il punto più basso del velivolo supera la quota di 35 piedi (35 ft o 35’→ circa 10.5m);
  4. A questo punto la velocità dell’aereo deve essere maggiore della velocità di sicurezza V2 (Take off Safety Speed), valore che permette di rispettare la traiettoria di decollo (Take off Path).

LEZIONE 33145. Quale lunghezza deve svilupparsi su una pavimentazione a tutto spessore? Take-Off Run (TOR).

146. Quale delle seguenti affermazioni sulla lunghezza di campo (FL) NON è vera? FL = max (TOR1, TOR2, LD).

147. Come si indica la distanza effettivamente impiegata da uno specifico


Lift-Off Distance (LOD).

148. Con riferimento alla figura, come si definisce la distanza indicata dai punti interrogativi?

Take-Off Run.

149. Come si indica la distanza effettivamente impiegata da uno specifico aereo per raggiungere un'altezza di 35 piedi?

D35.

150. Con riferimento alla figura, come si definisce la distanza indicata con i punti interrogativi?

Take-Off Distance.

151. Che cos'è la lunghezza di campo? Come si determina?

La lunghezza di campo (Field Length – FL) è la lunghezza necessaria ad un aereo per completare la manovra di decollo, o quella di atterraggio:

- Per aerei a turbina può comprendere un tratto di pista volo (FS), una lunghezza aggiuntiva come STOPWAY o una lunghezza aggiuntiva come CLEARWAY;

- Per aerei a pistoni non è previsto l'utilizzo di stopway (SWY) o clearway (CWY) e quindi FL=FS.

Poiché la lunghezza di campo e le sue componenti (FS, SWY, CWY) dipendono dalle distanze richieste,

Per la tua valutazione si deve far riferimento al caso più cautelativo, ovvero:

FL = max (TOD1, TOD2, ASD, LD)

FS = max (TOR1, TOR2, LD)

SWY = ASD - FS, SWY min = 0;

CWY max = min (CWY1 max, CWY2 max); CWYmin = 0

La lunghezza di campo per il decollo è funzione della velocità di decisione V1, scelta dai piloti prima della partenza. La scelta di un valore basso di V1 comporta:

  • un basso valore di ASD: in caso di decollo interrotto (avaria al motore per V ≤ V1 si inizia a frenare prima, ed a velocità più bassa);
  • un alto valore di TOD: in caso di decollo con motore critico in avaria è necessario più spazio per accelerare fino a V2 e raggiungere la quota di 35'.

Viceversa, la scelta di un valore elevato di V1 comporta:

  • alto valore di ASD: nel decollo interrotto si inizia a frenare dopo, ed a velocità più elevata;
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
25 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/05 Trasporti

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mizunari di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di teoria dei sistemi di trasporto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Bocci Edoardo.