Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 107
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 1 Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Paniere compilato Pag. 91
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Risposte chiuse - Storia Contemporanea

01. Mediante quale sistema elettorale il popolo francese poteva esprimere il proprio gradimento (o meno) al regime di Napoleone III?

a) con il sistema referendario

b) con il sistema plebiscitario

c) con un sistema elettorale proporzionale

d) con un sistema elettorale maggioritario

02. Quali furono i territori che passarono dalla Francia alla Germania dopo la sconfitta del 1870?

a) L'Alsazia e la Savoia

b) L'Alsazia e la Provenza

c) L'Alsazia e la Lorena

d) L'Alsazia e le Fiandre

03. Cosa accadde in Francia in occasione della sconfitta di Sedan (1870) nella guerra con la Germania?

a) Venne instaurata la Comune di Parigi ed eletta l'Assemblea Nazionale

b) Scoppiò a Parigi un tumulto popolare che portò alla destituzione del Presidente della repubblica francese.

c) Venne istituito un governo provvisorio e convocata un'assemblea costituente.

d) L'imperatore Napoleone III fu imprigionato e a Parigi venne proclamata la Repubblica (4 settembre 1870).

storia francese, quale?Durante la Rivoluzione Francese del 1789Durante il Regno di Luigi XIVDurante la Rivoluzione di Luglio del 1830Durante la Comune di Parigi del 179308. Quali furono le principali cause della guerra franco-prussiana del 1870?Le tensioni territoriali tra Francia e PrussiaLa rivalità economica tra Francia e PrussiaLa questione della successione al trono spagnoloLa volontà di unificare i territori tedeschi09. Chi fu il leader della Comune di Parigi del 1871?Louis BlancKarl MarxFriedrich EngelsLouis Auguste Blanqui10. Quali furono le conseguenze principali della guerra franco-prussiana del 1870?La caduta del Secondo Impero Francese e la proclamazione della Terza RepubblicaLa nascita dell'Impero Tedesco e l'ascesa di Guglielmo ILa fine dell'egemonia francese in Europa e l'affermazione della Prussia come potenza dominanteLa perdita di territori da parte della Francia e il pagamento di un pesante indennizzo di guerrastoria francese; quale? 1815 Il Congresso di Vienna 1789-1799 la Rivoluzione 1848 La II Repubblica 1830-1831 I Moti popolari 08. La Questione d'Oriente; cause e conseguenze per la Francia di Napoleone III RISPOSTE CHIUSE Storia Contemporanea Lezione 004 01. Quali furono i settori economici trainanti nell'economia inglese dell'era vittoriana? Meccanico e di Precisione Il Minerario ed Il Siderurgico La Pesca e l' Agricoltura Il Chimico ed Il Farmaceutico 02. Cosa modificava il Reform Act, emesso dal Parlamento britannico nel 1867? La produzione e la vendita di alcolici nei pub L'appannaggio della casa reale L'indipendenza della Scozia Il numero degli elettori 03. Come cambiò, nell'Inghilterra Vittoriana, il sistema di reclutamento dei funzionari pubblici? con cooptazione diretta con un accesso diretto dall'università con un concorso pubblico con la vendita diretta dell'ufficio 04. La questione irlandese nel periodo dell'Inghilterra Vittoriana e ilprogetto di Home Rule concepito da Gladstone.
  1. Quale fu l'anno chiave nel processo di unificazione della Germania nell'Ottocento?
    • Il 1833 con la creazione dello Zollverain, un vasto mercato comune di lingua germanica a guida prussiana
    • Il 1834, con l'annessione alla Prussia dei Ducati di Schleswig e Holstein.
    • Il 1851, quando la Prussia strappò all'Austria i Ducati di Schleswig e Holstein.
    • Il 1866, quando la Prussia, alleata dell'Italia, mosse guerra all'Austria, ottenendo l'annessione dei territori di Schleswig e Holstein, insieme ad altri Stati tedeschi, che unì nella Confederazione del nord.
  2. In che anno vennero siglati gli accordi che portarono all'istituzione della Triplice Alleanza?
    • 1901
    • 1866
    • 1870
    • 1882
  3. Dopo avere sconvolto l'ordine politico europeo con la vittoria militare sulla Francia, Bismarck si trasformò nel garante del nuovo ordine, che trovò la sua forma in un progetto di Home Rule concepito da Gladstone.
del partito politico prussianoMembri dell'aristocrazia terriera prussiana08. Quale evento segnò la fine dell'Impero Tedesco?La sconfitta nella Prima Guerra MondialeLa morte di BismarckLa caduta del Muro di BerlinoLa riunificazione della Germania09. Quale fu il principale obiettivo della politica estera di Bismarck?Mantenere l'equilibrio di potere in EuropaPromuovere l'espansione coloniale tedescaRafforzare l'alleanza con l'Austria-UngheriaRidurre l'influenza della Francia10. Quale fu il motto di Bismarck?"Unione fa la forza""Divide et impera""L'arte della guerra""Il potere è tutto"RodanoVolga<L'Elba<Il Danubio<br>12. Le guerre, la strategia diplomatica e la politica estera di Bismarck<br>RISPOSTE CHIUSE<br>Storia Contemporanea<br>Lezione 006<br>01. Qual'era la percentuale di analfabetismo diffuso fra la popolazione russa, intorno alla metà dell' ottocento?<br>70%<br>90%<br>80%<br>60%<br>02. Chi si occupava nel Mir, la comunità del villaggio, di esigere le tasse in nome e per conto dei proprietari terrieri?<br>gli esattori comuni<br>le guardie private del proprietario delle terre<br>capifamiglia del Mir<br>la polizia locale<br>03. Quali correnti, fra loro opposte, animarono il dibattito culturale nella Russia di Nicola I?<br>populisti/socialisti<br>marxisti/leninisti<br>cattolici/protestanti<br>occidentalisti/slavofili<br>04. In quale mese del 1861 fu emanato il decreto di Alessandro II che poneva fine alla servitù della gleba in Russia?<br>ottobre<br>maggio<br>febbraio<br>luglio<br>05. Che nome prese la corrente politica che poneva in conflitto l'establishment dell'epoca con l'emergente classe borghese russa?<br>anarchismo<br>revisionismo<br>avanguardismo<br>populismo<br>06.L’abolizione della servitù della gleba in Russia e l’impatto sulle popolazioni rurali e sulle vecchie strutture sociali RISPOSTE CHIUSE Storia Contemporanea Lezione 007
  1. Che nome presero gli Stati del sud del Paese, coalizzatisi allo scoppio della guerra di secessione americana?
    • Protezionisti
    • Confederati
    • Federati
    • Secessionisti
  2. In quale anno venne liberalizzato l'accesso degli stranieri, emigrati soprattutto dall'Europa meridionale ed orientale, al territorio nord-americano?
    • 1894
    • 1869
    • 1882
    • 1865
  3. Chi fu l'esponente più carismatico ed importante del Partito repubblicano, negli anni immediatamente successivi alla sua fondazione?
    • Ulysses Grant
    • Theodore Roosevelt
    • William Taft
    • Abraham Lincoln
  4. Dalla scissione di quale movimento politico preesistente nacque il Partito repubblicano?
    • Democratico
    • Clericale
    • Socialista
    • Whigh
  5. A quale grande presidente fecero riferimento, come modello politico, i fondatori del Partito Democtarico americano nella seconda metà del XIX secolo?
    • Thomas Jefferson
    • Andrew Jackson
    • James Madison
    • John Adams
dell'Ottocento?
  • George Washington
  • John Adams
  • Abraham Lincoln
  • Thomas Jefferson
06. Quali erano (e sono) i tipici "valori della frontiera" nella cultura nordamericana?
  • indipendenza ed iniziativa individuale
  • dinamicità e multiculturalismo
  • onore e disciplina
  • tradizione e conservazione
RISPOSTE CHIUSE Storia Contemporanea Lezione 008 01. Perché scoppiò la prima Guerra dell'oppio?
  1. Per la chiusura, imposta dal governo inglese, della Compagnia delle Indie, principale esportatore di oppio cinese nei porti occidentali.
  2. Per lo sciopero e le proteste dei raccoglitori di papaveri, pianta da cui viene estratto l'oppio grezzo.
  3. Perché i britannici cercavano un pretesto per attaccare le guarnigioni cinesi e imbarcarono illegalmente oppio sui loro navigli sapendo che le guardie di frontiera cinesi lo avrebbero trovato e avrebbero provato a sequestrarlo.
  4. Perché la Cina era contraria al controllo del governo inglese sulla Compagnia delle Indie, che aveva il monopolio del commercio dell'oppio.
l'accesso al porto di Canton e vendeva illegalmente l'oppio a contrabbandieri cinesi. 02. L'agricoltura cinese si basava su un complesso sistema di irrigazione dei campi. A chi ne spettava la difficile gestione? Ai samurai Ai contadini Al governo statale Ai mandarini 03. Chi deteneva in Cina il potere economico, politico e militare? Il Re Il Sultano Il Consiglio dei saggi L'Imperatore 04. In quale porto cinese avvenne il sequestro delle navi e delle merci straniere (soprattutto britanniche), evento che diede il via alla prima guerra dell'oppio? Hong - Kong Canton Macao Shangai 05. Quale importante città portuale cinese passò sotto il dominio della Gran Bretagna dopo la sconfitta cinese nella prima Guerra dell'Oppio? Nanchino Hong-Kong Pechino Shangai 06. Qual'era il nome, in giapponese, dell'imperatore del Paese? Daimyo Bakufu Mikado Shogun 07. Cosa stabiliva la Pace di Nanchino che concluse la Prima guerra dell'oppio? Il pagamento di una fortissima indennità di guerra La cessione di Hong-Kong alla Gran Bretagna La fine del commercio dell'oppio in Cina La liberazione dei prigionieri di guerra

indennità in denaro e il monopolio dei commerci in tutto il Mar della Cina

La proibizione della produzione e del commercio di oppio.

La chiusura del porto di Shangai e di quello di Hong-Kong alle navi inglesi.

Il passaggio di Hong Kong alla Gran Bretagna, l'apertura al commercio estero di Shanghai e di altri porti, la riduzione delle tariffe doganali cinesi per le merci importate.

RISPOSTE CHIUSE

Storia Contemporanea

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
107 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Anglani Giorgio.