Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 115
Storia contemporanea Pag. 1 Storia contemporanea Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 115.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea Pag. 91
1 su 115
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’URSS

01. fu ufficialmente costituita nel?

Dicembre del 1925

Dicembre del 1922

Dicembre del 1918

Dicembre del 1930 l’epoca

02. Quale scelta politica differenziò in maniera sostanziale di Stalin da quella di Lenin?

La rivoluzione permanente

La rivoluzione culturale

Il socialismo in un solo paese

Il terzomondismo

Lezione 025

01. Quando e dove fu fondato il PCI?

A Roma nel 1919

A Livorno nel 1921

A Genova nel 1920

A Torino nel 1922 “vittoria mutilata”?

02. Perché nel primo dopoguerra in Italia si parlò di

Per la mancata acquisizione dei territori previsti dal Patto di Londra

Per la mancata acquisizione dei territori previsti dalla Pace di Versailles

dall’esercito

Per le enormi perdite subite italiano

Per le pensioni di guerra che lo Stato si trovò a dover pagare nonostante la vittoria

l’espressione “vittoria mutilata”?

03. Chi coniò

Benito Mussolini

Sidney Sonnino

Giuseppe Prezzolini

D’Annunzio

Gabriele

04. il primo dopoguerra sancì la fine del sistema politico-costituzionale italiano. Come era definito?

Democratico

Liberale

Antifascista

Repubblicano

l’ultimo

05. il 1920 fu anno della carriera politica di quale importante uomo politico italiano?

Gaetano Bissolati

Francesco Crispi

Giovanni Giolitti

Vittorio Emanuele Orlando

06. Cosa fu regolato con il Trattato di Rapallo del 1920?

dell’Istria,

La questione della Dalmazia e della città di Fiume contese con la Jugoslavia

sull’Albania

La questione del protettorato

La questione delle isole greche del Dodecanneso contese con la Turchia

La questione relativa al Tirolo meridionale conteso fra Austria e Italia

dell’Ordine

07. il gruppo politico torinese Nuovo vedeva fra i suoi fondatori...

Gramsci

Sturzo

Marinetti

Farinacci il “biennio rosso”

08. Cosa fu in Italia?

Un periodo in cui tutti i manifestanti annodavano un fazzoletto rosso sul braccio

Un periodo di agitazioni sindacali e di forti rivendicazioni sociali

Un periodo funestato da rappresaglie e incidenti con notevole spargimento di sangue

Un periodo culturalmente dominato dalla sinistra

01. Qual è la composizione sociale del primo fascismo?

Aristocrazia

Piccola borghesia

Alta finanza

Sottoproletariato urbano

02. Qual era la caratteristica politica più evidente del Fascismo Agrario?

Un violento scontro con le organizzazioni politiche e sindacali agrarie

Un violento scontro con i latifondisti/assenteisti

Un violento scontro anticomunista

Un violento scontro con i proprietari mezzadri

03. In quali zone d'Italia era particolarmente radicato il fascismo agrario?

Nelle Isole

Nel Centro Italia

Nel Nord Italia d’Italia

Nel mezzogiorno

04. Quando si esaurì il fenomeno dello Squadrismo?

Con la marcia su Roma

Con la fine del regime fascista

Con il delitto Matteotti

l’inizio

Con del regime fascista ’21?

05. Cosa erano i blocchi nazionali nelle elezioni del

Schieramenti nazi-fascisti in cui furono inseriti candidati fascisti

Schieramenti radical-rivoluzionari in cui furono inseriti candidati fascisti

Schieramenti clerico-conservatori in cui furono inseriti candidati fascisti

Schieramenti liberal-costituzionali in cui furono inseriti candidati fascisti

06. La figura politica di Mussolini dagli esordi come sindacalista fino alla nascita del PNF

“squadrismo”

07. Che cosa fu il fenomeno dello in Italia? In quali anni si sviluppò?

Lezione 027 dell’Aventino?

01. Cosa si intende per secessione l’uccisione

Il cambio di rotta politica effettuato da Mussolini dopo di Matteotti l’uccisione

Una serie di riunioni extraparlamentari dei deputati della sinistra tenutesi in un palazzo sul colle romano dell'Aventino dopo di Matteotti

Un tentativo di ritorno ad uno spirito democratico ispirato dalla storia antica

L’astensione dai lavori parlamentari dei deputati della sinistra

02. Cosa furono le leggi fascistissime?

Furono le leggi emanate nel 1925, che attribuivano a Mussolini pieni poteri da dittatore.

Furono le leggi che diedero avvio al programma riformatore di Mussolini.

Furono le leggi che regolavano il consiglio interno del Partito Fascista.

Furono le leggi che regolarono i rapporti fra lo Stato e la Chiesa

03. Giacomo Matteotti era un deputato di quale schieramento politico?

Liberale

Socialista

Cattolico

Comunista all’epoca “fiancheggiatori”Cattolici

04. Quali erano le forze politiche definite del primo governo Mussolini come e Socialisti

Cattolici e Laburisti

Cattolici e Conservatori

Cattolici e Socialisti

Cattolici e Liberali

05. Perché la Marcia su Roma non fu ostacolata?

Per il grande trasporto e appoggio delle folle al progetto di Mussolini

Per la scelta dell’Arma dei Carabinieri di non intervenire militarmente

Per la grande organizzazione militare dei fascisti d’assedio

Per la scelta del Re di non firmare la proclamazione dello stato

06. La nascita del PNF (1919) e la presa del potere con la marcia su Roma (1922)

Lezione 028

01. Perché il regime fascista è stato speso definito un totalitarismo imperfetto?

l’Italia

02. Nel febbraio del 1929 e il Vaticano firmarono un Concordato, quello dei Patti Lateranensi. Che cosa regolavano e come?

01. La riforma Gentile aveva come oggetto?

Il sistema bancario-finanziario italiano

Il sistema scolastico italiano

Il sistema carcerario italiano

Il sistema giudiziario italiano

01. Che indirizzo e linee strategiche ebbe la politica economica del fascismo nei primi anni del regime?

Autarchica

Liberista

Corporativa

Protezionista

Lezione 031

dell’Etiopia dell’Impero

01. La conquista e la proclamazione avviene nel?

1926

1936

1925

1935 d’Etiopia?

02. Quali furono le conseguenze politiche della Guerra

L’Italia fu sottoposta a sanzioni economiche e estromessa dalla Società delle Nazioni

L’Italia fu sottoposta a sanzioni economiche da parte di Francia e Gran Bretagna

L’Italia fu sottoposta a sanzioni economiche e estromessa dalle NATO

L’Italia fu sottoposta a sanzioni economiche e estromessa dalle Nazioni Unite

03. Il rapporto del regime fascista con la Germania nazista

04. La politica estera ed il colonialismo fascista: descrizione e avvenimenti cardine

Lezione 032

01. Quando e in quali circostanze avvenne la caduta politica di Mussolini e del suo regime?

01. Perché la Grande Crisi ebbe effetti globali?

dall’ascesa

Perché il mondo era spaventato di Adolf Hitler

Perché i mercati azionari del pianeta erano strettamente

interdipendenti l’incapacità

Perché le politiche di riarmo in atto nei vari Paesi avevano fatto crescere smisuratamente i deficit nazionali e quindi di far fronte a emergenze.

Perché gli USA invece di stabilizzare i mercati attuarono una politica protezionista isolandosi dal contesto finanziario globale

02. Quale fu la nazione economicamente trainante negli anni che vanno dal primo dopoguerra alla Grande Crisi?

Gran Bretagna

Russia

Stati Uniti

Cina

Cos’era

03. il proibizionismo negli USA degli anni 20/30?

Il divieto di voto per i neri

Il divieto di vendita e consumo di alcolici

Il divieto di vendita e consumo di stupefacenti

Il divieto di far lavorare insieme bianchi e neri

’29 sull’Europa

04. Quali furono gli effetti del Big Crash del e in particolare sulla Germania?

Lezione 034

01. Il New Deal fu?

Un piano di investimenti pubblici finanziato con un aumento delle esportazioni

dell’imposizione

Un piano di investimenti pubblici finanziato con un aumento fiscale

Un piano di investimenti pubblici finanziato con un aumento delle importazioni

Un piano di investimenti pubblici finanziato con un aumento del deficit di bilancio

02. Franklin Delano Roosevelt fu presidente degli Stati Uniti per quanti mandati consecutivi?

1

3

4

2 all’economia

03. Quale fu la causa che permise statunitense di ripartire dopo la Grande Crisi?

Lo sviluppo della produzione bellica in concomitanza con la Seconda Guerra Mondiale

all’economia

Una nuova spinta da parte del settore privato

La scoperta di nuovi giacimenti auriferi in California

dell’imposizione

Una forte riduzione fiscale

dell’economista ’29?

04. Qual è il nome che sistemò teoricamente le pratiche messe in atto per tentare di arginare e minimizzare la Grande Crisi del

John Maynard Keynes

Milton Friedman

Joseph Schumpeter

Max Weber

Lezione 035

01. Quale fu la prima reazione dei governi europei dopo le prime avvisaglie della Grande Crisi?

Furono innalzati dazi per difendere le industrie nazionali impoverendo le linee di commercio internazionale

Furono cancellati tutti i debiti di guerra

Furono liberalizzati i commerci fra le nazioni per cercare di stimolare la domanda interna

In molti Paesi furono instaurati con la forza dei regimi bolscevichi

02. Quale fu in Europa il portato politico della Grande Crisi?

La restaurazione di regimi autocratici

La nascita e il consolidamento di regimi fortemente autoritari

Colpi di Stato militari

La tendenza a creare organizzazioni sovranazionali

Lezione 036

01. Quali erano i ceti sociali da cui i regimi autoritari (fascismi) trassero la maggior parte del proprio consenso?

Borghesi e piccoli capitalisti

Piccola borghesia e impiegati

Operai e sottoproletari

Borghesi e cattolici

02. Le SA erano?

Un’organizzazione di reduci della Grande Guerra, dedita a violenze e saccheggi

La polizia segreta della Repubblica di Weimar

La polizia politica del regime nazista

Il corpo paramilitare associato al Partito Nazionalsocialista

03. Hitler prende il potere in Germania nel 1933 in seguito a quale avvenimento?

L’uccisione del Presidente della Repubblica Hindenburg

Una rivoluzione di popolo

Un colpo di Stato militare

Una regolare tornata elettorale

I capi delle SA, poiché chiedevano che queste fossero trasformate in esercito nazionale.

“Notte

04. La dei lunghi coltelli” in Germania è un evento del 1934: chi venne eliminato e perché?

Nessuna delle tre risposte precedenti

I capi delle SS, perché erano in contrasto con la Gestapo.

I capi della Gestapo, poiché Hitler voleva sostituirli con personalità a lui più fedeli.

dell’annientamento

05. Quale fu la contropartita che Hitler chiese in cambio delle SA

La copertura alla politica di sterminio degli ebrei

L’elezione a Capo dello Stato oltre a quella di Capo del Governo

La messa fuori legge di tutti i partiti della Repubblica di Weimar

L’istituzione delle SS

06. Che cosa furo

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
115 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Anglani Giorgio.