Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande e risposte
4 Tutte1 Minore, maggiore, più e meno
2 Minore e maggiore
3 Uguaglianza e disuguaglianza
4 IL CARATTERE "COMUNE DI NASCITA" È:
5 Qualitativo sconnesso
1 Qualitativo ordinabile
2 Quantitativo discreto
3 Quantitativo continuo
4 CON LE FREQUENZE CUMULATE POSSIAMO DETERMINARE:
6 Quanti hanno al massimo una data modalità
1 Quanto è il totale delle osservazioni
2 Quanto è il totale delle modalità
3 La percentuale
4 LA TABELLA DOPPIA PERMETTE DI ANALIZZARE:
7 La concordanza
1 L'interdipendenza
2 La correlazione
3 La connessione spuria
4 LE DISTRIBUZIONI CONDIZIONATE E QUELLA MARGINALE SONO:
8 Sempre uguali
1 Sempre diverse
2 Dipende dalla distribuzione
3 Non è possibile confrontarle
4 SE IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE È NULLO:
9 Sono in relazione lineare diretta
2 Sono in relazione lineare inversa
3 Le variabili X e Y sono nulle
4 Sono incorrelate
I MINIMI QUADRATI VENGONO USATI PER
1 SPECIFICARE: La correlazione
differenza tra Y e Y*2
La parabola3
La migliore retta di regressione4
LA RETTA DEI MINIMI QUADRATI È QUELLA RETTA CHE:
1 Passa per tutti i punti osservati
2 Più si avvicina ai punti osservati
3 Prende i punti al quadrato
4 E' parallela all'asse delle X
SE HO UNA RETTA DI REGRESSIONE Y=2+1.5*X ALLORA POSSO DIRE CHE
1 QUANDO X È 2, IL VALORE TEORICO DI Y SARÀ:2
2 31
3 22
4 53
Non si può calcolare
SE HO UN COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE PARI A -0.5, ALLORA:
1 R2= 0.25
2 R2=-0.25
3 R2=0.5
Non posso saperlo
LA PROBABILITÀ È UN
1 VALORE:4
Compreso tra zero e cento
2 Compreso tra zero e uno
3 Positivo
4 Qualsiasi
SE DEFINISCE ESPERIMENTO CASUALE:
1 Un esperimento che non si sa se verrà fatto
2 Un esperimento con nesso causale
3 Un eseprimento condotto in situazioni di incertezza
4 Un esperimento certo
SE TUTTE LE DISTRIBUZIONI CONDIZIONATE SONO UGUALI TRA LORO
ALLORA C'È:
1 Dipendenza
Dipendenza assoluta3 Indipendenza di X da Y, ma dipendenza di Y da X4 Indipendenza1 LA VARIABILE STANDARDIZZATA7 HA:
- Sempre media nulla
- Sempre sqm nullo
- Sempre media unitaria
- La media dipende dai dati
LA TRASFORMAZIONE DI STANDARDIZZAZIONE1 È:812341 IL METADATO:
- E' un tipo particolare di dato
- Un tipo di rappresentazione grafica
- E' il risultato di una misurazione su un'unità statistica
- E' un'Informazione che consente di interpretare correttamente un insieme di dati
2 LA SEDE LEGALE DI UN'IMPRESA:
- Coincide con la sede di una delle sue unità locali
- E' sempre diversa dalla sede delle sue unità locali
- Coincide con la sua unità locale sole se l'impresa è unilocalizzata
- Esiste solo se l'impresa è plurilocalizzata
2 I BIG DATA SONO DATI
- GENERATI1 Da indagini
- Da uso di strumenti digitali
- Da Istituti di ricerca
- Casualmente
2 FIGURA CHE PERMETTE DI ELABORARE E MIGLIORARE LO2 SFRUTTAMENTO
DEI BIG DATA1 Data scientist2 Data mining3 Ricercatore4 Scientist2 PER L'ANALISI DEI DATI FINANZIARI (ESEMPIO PREZZO AZIONI) UNA3 SERIE RILEVATA ANNUALMENTE HA INTERVALLO1 Troppo ampio2 Troppo ridotto3 Congruo4 Irregolare2 COME POSSO RIDURRE L'AMPIEZZA DELL'INTERVALLO, E QUINDI4 DELL'ERRORE:1 Aumentando la numerosità campionaria e la variabilità2 Aumentando il livello di confidenza3 Diminuendo la numerosità4 Aumentando la numerosità campionariaIL VALORE DI Z CHE CORRISPONDE AD UNA PROBABILITÀ 0.5 È:2 0.51 02 -0.53 0.69146424 LA MEDIA CAMPIONARIA È:6 Una costante1 Un campione2 Una variabile casuale3 Una incognita4 NEL LINGUAGGIO DI R:7 Lettere maiuscole e minuscole sono considerate uguali2 Lettere maiuscole e minuscole vengono considerate diverse3 La punteggiatura non deve essere considerata4 Si devono usare solo lettere minuscole2 IL SECONDO QUARTILE CORRISPONDE8 A:1 La Moda2 La Mediana3 Il valore massimo4 DipendeUguali alle frequenze assoluteIl coefficiente angolare della retta di regressione è 1.5All'aumentare di una unità di X, Y aumenta di 21
All'aumentare di una unità di Y, X aumenta di 1.52
All'aumentare di una unità di X, Y aumenta di 1.53
All'aumentare di una unità di Y, X aumenta di 24
IL COEFFICIENTE R2 È UN INDICE DI:
1 Bontà di adattamento
2 Correlazione
3 Regressione
4 Interpolazione
IL VALORE OSSERVATO Y PUÒ ESSERE SCOMPOSTO IN:
1 Y teorico più zero
1 Y teorico più un residuo e
2 IL VALORE OSSERVATO Y PUÒ ESSERE SCOMPOSTO IN:
1 Un residuo e più X
3 Varianza di Y
4 LA PROBABILITÀ È UN
1 VALORE:4 Compreso tra zero e cento
1 Compreso tra zero e uno
2 Positivo
3 Qualsiasi
4 SE DEFINISCE ESPERIMENTO CASUALE:
1 Un esperimento che non si sa se verrà fatto
2 Un esperimento con nesso causale
3 Un eseprimento condotto in situazioni di incertezza
4 Un esperimento certo
LE PROBABILITÀ POSSONO ESSERE INTERPRETATE
1 COME:6 Frequenze osservate
1 Frequenze cumulate
Frequenze teoriche
Valori qualsiasi
NEL CASO DI DIPENDENZA PERFETTA, LA CONCOSCENZA DELLA
MODALITÀ DI X MI DEFINISCE:
1 La distribuzione condizionata
2 La distribuzione marginale
3 Con certezza la modalità assunta dalla Y
4 Dipende dalle modalità della Y
1 E' POSSIBILE PASSARE DA UNA VARIABILE X AD UNA STANDARDIZZATA Z:
1 Solo se X ha media positiva
2 Solo se X ha media nulla
3 Mai
4 Sempre
1 LE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI A CARATTERE TERRITORIALE
9 SONO:
1 Prodotte esclusivamente dall'Istat
2 Curate da Unioncamere e Istituto Guglielmo Tagliacarne
3 Documenti generalisti
4 Non sempre scendono oltre il livello regionale
2 LA FONTE DEI DATI INTERNI
0 ALL'AZIENDA:
1 Indica indica il soggetto produttore dei dati
2 Rappresenta l'accessibilità al dato
3 Non indica la banca dati da cui provengono i dati
4 Si riferisce solo ai dati secondari dell'impresa
2 LA FONTE DEI DATI PER UN'AZIENDA PUÒ ESSERE SIA INTERNA CHE
1 ESTERNA:
La sua indicazione
è un metadato
Consente di produrre statistiche che soddisfano i requisiti della qualità
E' certificata dai soggetti produttori di "statistiche ufficiali"
E' certificata dal manager dell'azienda responsabile dei dati
LA VISIONE BASATA SULL'USO DI DATI DA FONTI DIFFERENTI SI CHIAMA
Collezione di dati
Integrated Collection
Multiple Data
Multiple Integrated Data Collection
I BIG DATA, DATA LA LORO MOLE
RICHIEDONO
Maggiori capacità di memorizzazione
Minori capacità di memorizzazione
Nessuna capacità di memorizzazione
Minore utilizzo della tecnologia
LA BUSINESS ANALYTICS SI OCCUPA DI
analisi su dati macroeconomici
analisi strategiche
analisi di dati secondari
solo reporting
LA È UGUALE
A:0.341 0.633072 0.366933 0.6642
SE SI ESTRAE UN CAMPIONE DA UNA POPOLAZIONE CON MEDIA PARI A 4,6 LA MEDIA CAMPIONARIA HA MEDIA PARI A:
1 42 23 Non si può calcolare4 Dipende dalla numerosità
campionaria2 L'ERRORE DI SECONDO TIPO CONSISTE7 IN:
- Rifiutare l'ipotesi nulla quando questa è vera
- Rifiutare l'ipotesi nulla quando questa è falsa
- Accettare l'ipotesi nulla quando questa è falsa
- Accettare l'ipotesi nulla quando questa è vera
2 R è UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE CHE NASCE8 DA:
- Linguaggio S
- Office
- Apple
- Non è un linguaggio di programmazione
2 I QUANTILI E I QUARTILI POSSONO CALCOLARSI9 PER:
- Caratteri almeno ordinabili