Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande di statistica
1. DETERMINARE Z (NELLA STIMA PER INTERVALLO) CORRISPONDENTE AD UN LIVELLO DI CONFIDENZA DELL' 89%:
a) 1.232
b) 1.963
c) 1.64
d) 0.892
2. COME POSSO RIDURRE L'AMPIEZZA DELL'INTERVALLO, E QUINDI DELL'ERRORE:
a) Aumentando la numerosità campionaria e la variabilità
b) Aumentando il livello di confidenza
c) Diminuendo la numerosità
d) Aumentando la numerosità campionaria
3. LA FUNZIONE NORMALE È DEFINITA PER VALORI DI X COMPRESI TRA:
a) Meno infinito e più infinito
b) Zero e uno
c) Zero e più infinito
d) Meno infinito e zero
4. LA MEDIA CAMPIONARIA È:
a) Una costante
b) Un campione
c) Una variabile casuale
d) Una incognita
5. L'ERRORE DI SECONDO TIPO CONSISTE IN:
a) Rifiutare l'ipotesi nulla quando questa è vera
b) Rifiutare l'ipotesi nulla quando questa è falsa
c) Accettare l'ipotesi nulla quando questa è falsa
d) Accettare l'ipotesi nulla quando questa è vera
6. R È UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
OBJECT ORIENTED, OVVERO:
È un linguaggio oggettivo e corretto
Gli oggetti orientano i risultati del programma e possono essere utilizzati nel linguaggio
Tutte le operazioni vengono svolte su e tramite oggetti e a loro volta ne generano altri.
Nello scrivere i programmi si devono usare degli oggetti figurativi disponibili sulla piattaforma di R2
IL SECONDO QUARTILE CORRISPONDE A:
- La Moda
- La Mediana
- Il valore massimo
- Dipende dai dati
IL PRIMO QUARTILE LASCIA ALLA SUA SINISTRA IL:
- 30 25%
- 12 50%
IL PRIMO QUARTILE LASCIA ALLA SUA SINISTRA IL:
- 30 10%
- 3 75%
SE LO SQM DELLA POPOLAZIONE È 4 E IL CAMPIONE È DI N=64, QUANTO È LO SQM DELLA MEDIA CAMPIONARIA:
- 41
- 0.5
- 0.0625
LA DENSITÀ DI FREQUENZA SI CALCOLA COME RAPPORTO TRA:
- Ampiezza della classe e frequenza
- Frequenza e ampiezza della classe
- Frequenza assoluta e frequenza relativa
- Ampiezza della classe e numerosità totale
LA MEDIA È ESPRESSA ATTRAVERSO:
- Dalla semisomma di due valori
costi4 il profitto2
GOOGLE ANALYTICS PERMETTE2 DI1
- Integrare solo applicativi Google
- Integrarsi con altri applicativi
- Integrare solo applicativi open source
- nessuna integrazione
DETERMINARE Z (NELLA STIMA PER INTERVALLO) CORRISPONDENTE AD3 UN LIVELLO DI CONFIDENZA DELL' 89%:
- 1.232
- 1.963
- 1.64
- 0.892
R È UN LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE OBJECT ORIENTED, OVVERO:
- E' un linguaggio oggettivo e corretto
- Gli oggetti orientano i risultati del programma e possono essere utilizzati nel linguaggio
- Tutte le operazioni vengono svolte su e tramite oggetti e a loro volta ne generano altri.Nello scrivere i programmi si devono usare degli oggetti figurativi disponibili sulla
- piattaforma di R
SE DOPO AVER INVIATO IL COMANDO APPARE IL SIMBOLO +, SIGNIFICA:
- Che il risultato del comando è positivo
- Che si deve fare la somma tra numeri
- Che manca il pacchetto
- Che il comando è incompleto
IL SECONDO QUARTILE CORRISPONDE6 A:
- La Moda
- La Mediana
- Il valore massimo
IL SECONDO QUARTILE CORRISPONDE A: 4
IL COMANDO LS() PERMETTE DI: 2 Richiamare l'ultimo (last) comando
PER CALCOLARE LA MEDIA SUL VETTORE DI DATI X SI DEVE DARE IL COMANDO: 1 mean(x)
IN UNA TABELLA DOPPIA, TABLE[,1] FORNISCE: 1 La tabella di Y condizionata da X
IN UNA TABELLA DOPPIA, TABLE[1,] FORNISCE: 1 La tabella di Y condizionata da X
IL CAMPIONE È DEFINITO COME: 3 Un sottoinsieme della popolazione
QUANDO SI CALCOLA LA DENSITÀ DI FREQUENZA IMPLICITAMENTE SI FA L'IPOTESI DI: 2 Concentrazione
SONO DEFINITE MEDIE DI POSIZIONE,
QUELLE MEDIE CHE SI RIFERISCONO:
- Alla particolare posizione occupata da una osservazione
- Alla modalità che sta al centro
- Al calcolo di una formula sulle osservazioni
- All'individuazione del valore più elevato
I VALORI STANDARDIZZATI:
- Hanno stessa unità di misura del fenomeno
- Hanno unità di misura pari al quadrato del fenomeno
- Hanno unità di misura pari alla radice quadrata del fenomeno
- Non hanno unità di misura
SE LA DISTRIBUZIONE A HA SIGMA = 3 E LA DISTRIBUZIONE B UN SIGMA = 7, ALLORA
- La distribuzione B è più variabile
- La distribuzione A è più variabile
- Non posso saperlo, se non conosco le medie
- Dipende dall'unità di misura
SE LA RETTA PASSA PERFETTAMENTE PER I PUNTI OSSERVATI, R2 SARÀ PARI A:
- Zero
- Positivo
- Uno
- Negativo
SE LA RETTA DI REGRESSIONE È UNA RETTA PARALLELA ALL'ASSE DELLE X, ALLORA:
- R2=1
- R2=0
- R2 è positivo
- Dipende dai dati
SE I MIEI PUNTI...
HANNO UN ANDAMENTO PERFETTAMENTE PARABOLICO, R2SARÀ:8 Uno1 Zero2 Positivo3 Negativo4 SE A=(2,3,4) E B=(4,5,6), LA LORO INTERSEZIONEÈ:9 Vuota1 (2,3,4,5,6)2 43 (2,3,5,6)4 SE A=(2,3,4) E B=(4,5,6), LA LORO UNIONE1 È:0 Vuota1 (2,3,4,5,6)2 43 (2,3,4,4,5,6)4 NELLA DEFINIZIONE SOGGETIVISTA LA PROBABILITÀ È DATA DA:11 Il rapporto tra casi favorevoli e casi totali1 Un valore soggettivo2 La frequenza relativa, all'aumentare del numero delle prove3 Dipende dall'esperimento4 SE A E B SONO INDIPENDENTI, ALLORA:12 P(A!B)=P(A)1 Hanno probabilità nulla2 P(A)=P(B)3 P(A!B)=P(B)4 UNA VARIABILE CASUALE DISCRETA1 PUÒ:3 Assumere qualsiasi valore in un intervallo fissato1 Assumere un insieme numerabile di risultati2 Assumere un valore compreso tra zero e uno3 Assumere solo valori positivi4 IL CALCOLO DELLA MEDIA DI UNA VARIABILE CONTINUA AVVIENE TRAMITE:14 Sommatoria1 Semisomma2 Integrale3 Dipende dai dati4 UNA VARIABILE CASUALE1CONTINUAPUÒ:5 Assumere qualsiasi valore in un intervallo fissato
1 Assumere un insieme numerabile di risultati
2 Assumere un valore compreso tra zero e uno
3 Assumere solo valori positivi
4 SE N=3=K, IL COEFFICIENTE BINOMIALE1 È:6 Uno
Zero
Tre
Due
41 NEL CASO DI DIPENDENZA PERFETTA, LA CONCOSCENZA DELLA7 MODALITÀ DI X MI DEFINISCE:1 La distribuzione condizionata
La distribuzione marginale
Con certezza la modalità assunta dalla Y
Dipende dalle modalità della Y
1 SE X HA MEDIA = 3 E SIGMA = 2, ALLORA IL VALORE STANDARDIZZATO DI8 X=1 È:1