Estratto del documento

ABC ACB BAC BCA CAB CBA

123 132 213 231 312 321

6 , perché il fattoriale di 3!=3per2per 1=6

9, perché il fattoriale di 3!=9

18 , perché il fattoriale di 3x6!=18

15 perché il fattoriale di 3x5!=15

06. Elencare quali sono i 3 raggruppamenti combinatori più utlizzati.

07. Calcolare il valore fattoriale del numero 8

08. Cosa studia il calcolo combinatorio? Dare una definizione.

Lezione 025

01. Cosasonoledisposizioni semplici?

Nessuna delle precedenti risposte.

Si chiama disposizione, una sequenza ordinata di k oggetti estratti da una collezione di n oggetti non distinti .

Si chiama disposizione semplice, una sequenza ordinata di k oggetti distinti estratti da una collezione di n oggetti distinti (per cui k n è minore o uguale ad n ) con la

non–ripetibilità degli elementi all’interno della sequenza.

Si chiama disposizione, una sequenza non ordinata di k oggetti.

02. Dato l’insieme :(1,2,3,4,5)Quanti numeri di 2 cifre distinte si possono formare?

D_(9,2)=9x8=72

D_(5,3) =5x4x3=60

Nessuna delle precedenti risposte.

D_(5,2)=5x4=20

03. Quanti numeri diversi ,di due cifre possono formarsi con le cifre 4 e 7?

0

D_(5,2)=5^2=25

D_(2,2)=2^2=4

D_(4,2)=4^2=16

04. Quante colonne occorrerebbe giocare al totocalcio per essere certi di fare 13?

D_(2,13)=3^13=1594

D_(3,13)=3^13=1.594.323

D_(3,13)=3^13=1.63

D_(3,13)=3^13=19

05. Dato l’insieme :(1,2,3,4,5)Quanti numeri di 3 cifre non necessariamente diverse si possono formare?

D_(2,2)=2^2=4

D_(2,3)=2^3=8

D_(5,3)=5^3=125

D_(5,2)=5^2=25

06. Calcolare il numero delle coppie che si possono ottenere lanciando 2 dadi.

07. Scrivere in quanti modi diversi 7 persone si possono sedere su 5 poltrone, libere ed allineate di un cinema

08. Scrivere quanti numeri di due cifre distinte si possono formare con gli elementi dell’insieme A = {1, 5, 3, 8}

09. Ai Mondiali 2018 si erano qualificate 32 squadre. Quanti

erano i possibili ordini di arrivo nelle prime tre posizioni?

Lezione 026

01. Quantepossibilisegnalazioni si possono fare allineando 11 bandiere,di cui 4 rosse,3 verdi,2 bianche e 2 nere?

0

P=69300

360

64

02. Quante permutazioni con ripetizione si possono formare con le lettere c c q?

39

34

12

3

03. Cosa è un anagramma?

Nessuna delle precedenti risposte.

Sostituzione di una parola, o di una frase, con un’altra parola, o frase, nella quale le lettere che compongono la prima sono le stesse ma in posizione scambiata.

Sostituzione di una parola, o di una frase, con un’altra parola, o frase, nella quale le lettere che compongono la prima sono diverse, ma in posizione uguale.

Somma di una parola, o di una frase, con un’altra parola, o frase.

04. Sette persone fanno una gara di corsa .Quanti sono i possibili ordini di arrivo?

P7=7!=7per 7=49

P3=3!= 3 per 2 per 1=6

P7=7!=7per 6per 5per 4 per 3 per 2 per 1=5040

P4=4!=4 per 3 per 2 per 1=24

05. Quanti anagrammi (anche senza significato) posso fare con le lettere della parola rame?

P4 = 4!=4·3· = 12

P4 = 4!=4·3·2·1 = 24

P5 = 5!=5x4x3x2 = 120

P4 = 4!=+·3·+2+1 = 10

06. Cosa sono le permutazioni?

Le permutazioni di n elementi distinti sono tutti i possibili raggruppamenti contenenti la totalità degli n elementi dati ,in cui conta solo l’ordine con cui si dispongono.

Le permutazioni di n oggetti distinti sono tutti i possibili raggruppamenti contenenti un piccolo numero di oggetti.

Le permutazioni di n oggetti distinti sono tutti i possibili raggruppamenti contenenti un grande numero di oggetti.

nessuna delle precedenti risposte.

07. Si calcolino i modi in cui 3 diverse persone possono sedersi sulle 3 poltrone di una fila di un palco a teatro.

08. Lo studente calcoli in quanti modi diversi possono sedersi 6 persone nei 6 posti di uno scompartimento ferroviario.

09. Si calcoli il numero di anagrammi, anche privi di significato, che si possono formare con la parola caraffa.

Lezione 027

01. Avendoadisposizione 7 liquori, quanti cocktails si possono preparare,mescolando in parti uguali tre di essi?

0

1.4

2.33

35

02. Cosa è una combinazione con ripetizione di n elementi presi a k a k ?

È un qualunque sottoinsieme di k elementi di un dato insieme di n elementi, tutti distinti tra loro,in cui l’ordine degli oggetti non conta ed in cui ogni elemento può figurare

piu’ volte in un raggruppamento.

Nessuna delle precedenti risposte.

È un qualunque sottoinsieme di k elementi di un dato insieme di n elementi non distinti tra loro, in cui ogni elemento può figurare piu’ volte in un raggruppamento.

È un qualunque sottoinsieme di k elementi di un dato insieme di n elementi , tutti distinti tra loro, in cui l’ordine degli oggetti conta ed in cui ogni elemento non può

figurare piu’ volte in un raggruppamento.

03. In un gioco di carte, quante combinazioni di 4 carte possiamo formare da un mazzo di 52 carte, senza ripetizione?

279

0

48

270725

04. Cosa è una combinazione semplice di n elementi presi a k a k,?

È un qualunque sottoinsieme di k elementi in cui l’ordine degli oggetti non conta .

È un qualunque sottoinsieme di k elementi di un dato insieme di n elementi ,tutti distinti tra loro,in cui l’ordine degli oggetti non conta ed in cui ogni elemento non può

figurare piu’ volte in un raggruppamento.

Nessuna delle precedenti risposte.

È un qualunque sottoinsieme di k elementi di un dato insieme di n elementi in cui ogni oggetto può figurare al massimo 4 volte in un raggruppamento.

05. Nel gioco del Poker vengono distribuite a ciascun giocatore 5 carte su 32. In quanti modi diversi si possono ricevere le carte ?

C=32

C=201376

C=0

C=5

06. Scrivere la definizione generale delle combinazioni senza ripetizione.

07. Calcolare il numero di cinquine che contengono un terno prefissato nel gioco del lotto.

08. Scrivere quali sono le combinazioni con ripetizione dei 2 simboli 0, 1 presi 2 alla volta.

Lezione 028

01. Laprobabilità che il tempo di un volo sia

compreso tra 120 e 130 minuti ,con un ritardo di 12 minuti,che tipo di distribuzione è?

Qualitativa .

Nessuna delle precedenti risposte.

Continua.

Discreta.

02. Sia X la variabile: intervallo di tempo passato su facebook invece che a studiare.Che tipo tipo di variabile o mutabile è?

Mutabile ordinale

Quantitativa continua

Quantitativa discreta

Mutabile qualitativa

03. Consideriamo l’esperimento del lancio di due monete, con spazio campionario S Testa e C Croce = {(T, T), (T, C), (C, T), (C, C)} e definiamo la variabile

aleatoria X = "numero di teste T".Che tipo di distribuzione è?

Discreta

Nessuna delle precedenti risoste

È una distribuzione di dati qualitativa

Continua

04. La classificazione dell’altezza espressa in centimetri, di un gruppo di persone, che tipo di distribuzione è?

Una distribuzione di probabilità pari a 0.

Una distribuzione di probabilità continua.

Una distribuzione di probabilità pari ad 2.

Una distribuzione di probabilità discreta.

05. Si consideri il lancio di due dadi a 6 facce numerate: 1, 2, 3, 4,5,6. Che tipo di distribuzione è?

Una distribuzione di probabilità continua.

Una distribuzione di probabilità pari ad 2

Una distribuzione di probabilità pari a 0

Una distribuzione di probabilità discreta

06. Cosa sono le variabili aleatorie ?

Sono variabili che assumono dei valori casuali uguali ,determinati dall’esito di un esperimento.

Sono variabili che assumono dei valori sempre uguali ad 1,determinati dall’esito di prove definite.

Sono variabili che assumono dei valori casuali diversi,determinati dall’esito di un esperimento casuale e generalmente vengono indicate con X

Nessuna delle precedenti risposte.

07. Definire quando una variabile aleatoria è discreta e quando è continua.

08. Definire lo spazio campionario S Testa e C Croce considerando l’esperimento del lancio di due monete.

09. Si effettuano due lanci di una moneta. Inserire i valori mancanti nello spazio campione seguente.

S = {… ,CC,TC…. }

10. Si effettuano due lanci di una moneta. Lo spazio campione è S = {TT, CC,TC,CT}.Ad ogni elemento dello spazio campione possiamo associare un numero

reale che indichiamo con X e che rappresenta il numero delle volte in cui esce T. Scrivere quanto vale X.

Lezione 029

01. Qualèladifferenza tra la distribuzione di probabilità e la funzione di densità di probabilità?

Le funzioni di distribuzione di probabilità sono definite per le variabili casuali continue mentre le funzioni di densità di probabilità sono definite per le variabili casuali

discrete.

Le funzioni di distribuzione di probabilità sono

definite per le variabili casuali discrete mentre le funzioni di densità di probabilità sono definite per le variabili casuali continue.

Non ci sono differenze tra le funzioni di distribuzione di probabilità e le funzioni di densità di probabilità.

Nessuna delle precedenti risposte.

02. Consideriamo il lancio di due monete. Sia X la variabile casuale che indica il numero di volte in cui è uscita testa.

Lo spazio campione è: Ω = {TT, TC, CT, CC}.Qual è la distribuzione di probabilità,se X=1?

1/4

1/2

1/8

1

03. In quali insiemi di numeri e che valori puo’ assumere la funzione di ripartizione?

È definita nell’insieme dei numeri complessi ed assume valori compresi tra 0 ed 1

È definita nell’insieme dei numeri razionali ed assume valori compresi tra 0 ed 1

È definita nell’insieme dei numeri reali ed assume valori compresi tra 0 ed 19

È definita nell’insieme dei numeri naturali ed assume valori compresi tra 0 ed 20

04. Cosa è una distribuzione di probabilità discreta X ?

È una distribuzione in cui a ciascun valore assunto dalla Variabile Casuale X si fa corrispondere la probabilità dell’evento a cui il valore non è associato

Nessuna delle precedenti risposte.

È una distribuzione in cui a ciascun valore assunto dalla Variabile Casuale X si fa corrispondere un valore qualsiasi

È una distribuzione in cui a ciascun valore assunto dalla variabile Casuale X si fa corrispondere la probabilità dell’evento a cui il valore è associato; pi è la probabilità che la

variabile X assuma il valore xi.

05. Come si può definire la funzione di ripartizione ?

Nessuna delle precedenti risposte.

La funzione di ripartizione F(X) di una variabile casuale x, fornisce la probabilita’ che x assuma un valore uguale ad un valore prefissato x.

La funzione di ripartizione F(X) di una variabile casuale x, fornisce la probabilita’ ch

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 104
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 1 Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 104.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Statistica – Paniere risposte chiuse ufficiale completo e corretto  Pag. 91
1 su 104
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher D_A di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Santantonio Carlo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community