Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 1 Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Paniere QUIZ

(risposte chiuse)

SOCIOLOGIA URBANA DEL TURISMO E DELLE COMUNITA' LOCALI

prof.ssa Fiorella Vinci

SOCIOLOGIA

Ecampus

Agosto ‘23

SOCIOLOGIA URBANA DEL TURISMO E DELLE COMUNITA' LOCALI

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Vinci Fiorella

Lezione 002

01. Come insegna Weber porsi domande sociologiche significa:

a) raccogliere una quantità notevole di dati statistici ed analizzarli

b) elaborare teorie di analisi sulla realtà

c) elaborare modelli ideali di sviluppo delle società

d) elaborare connessioni tra problematiche

02. Quale dei seguenti autori parla di fatto sociale?

a) Durkheim

b) Cohen

c) Weber

d) Park

03. Dire che un fatto è "sociale" significa:

a) Affermare che deriva dal condizionamento reciproco che gli uomini esercitano gli uni verso gli altri

b) Affermare che nella sua configurazione rientrano spiegazioni unicamente culturali

c) Affermare che nella sua configurazione non rientrano motivazioni politiche

d) Affermare che non è un fatto naturale

04. In che cosa l’analisi sociologico-storica si

Lezione 003

Lezione 003

  1. Da quale opera è tratto lo studio weberiano della città?
    • Il metodo delle scienze storico-sociali
    • La storia agraria romana nel suo significato per il diritto pubblico e privato
    • Economia e Società
    • L'Etica protestante e lo spirito del capitalismo
  2. L'importanza sociologia dell'analisi weberiana della città riguarda i seguenti ambiti:
    • Esclusivamente epistemologico
    • Esclusivamente metodologico ed epistemologico
    • Esclusivamente storico
    • Metodologico, epistemologico ed empirico
  3. Nello studio sulle città Weber illustra i caratteri metodologici dell'idealtipo.
    • Falso. Weber illustra i caratteri storici delle diverse città
    • Vero
    • Falso
    • Falso. Weber illustra l'importanza geopolitica delle diverse città
  4. Definisca e spieghi i caratteri dell’idealtipo weberiano.
  5. Lo studente illustri il significato sociologico dello studio weberiano sulla città.
Lezione 004

Lezione 004

  1. Sulla base di quali caratteri Weber distingue la città antica dalla
occidentali La presenza di una forte influenza religiosa nelle città asiatiche La mancanza di una struttura politica centralizzata nelle città asiatiche 02. Quali sono le principali funzioni dei ministri nelle città medioevali? Gestire l'amministrazione della città Mantenere l'ordine pubblico Raccogliere le tasse Promuovere lo sviluppo economico della città 03. Quali sono le principali funzioni dei magistrati nelle città medioevali? Amministrare la giustizia Mantenere l'ordine pubblico Promuovere lo sviluppo economico della città Raccogliere le tasse 04. Qual è la funzione dell'agricoltura nell'economia urbana medioevale? Fornire cibo alla popolazione cittadina Generare reddito attraverso la vendita di prodotti agricoli Fornire materie prime per l'artigianato cittadino Contribuire alla stabilità economica della città 05. Quali sono le principali funzioni dei sovrani nelle città medioevali? Mantenere l'ordine pubblico Promuovere lo sviluppo economico della città Raccogliere le tasse Esercitare il potere politico 06. Secondo Weber, quali sono i principali fattori che contribuiscono alla formazione delle città? Lo sviluppo di un sistema viario e ferroviario L'autonomizzazione economica e politica La formazione di un ceto impiegatizio Le lotte militari contro i sovrani 07. Secondo Weber, quali sono i principali caratteri che contribuiscono alla formazione delle città? L'eterogeneità delle attività economiche esercitate nelle città L'agglomerazione urbana L'istituzionalizzazione del mercato e la presenza della sede del potere politico La formazione del mercato 08. Spiega l'importanza del mercato nella formazione delle città. Il mercato è un luogo di scambio di beni e servizi che favorisce lo sviluppo economico delle città. La presenza di un mercato permette la crescita delle attività commerciali e artigianali, attirando nuovi abitanti e promuovendo lo sviluppo urbano. Inoltre, il mercato favorisce la formazione di una classe mercantile e l'accumulazione di ricchezza, contribuendo alla crescita e all'autonomia delle città.ell'Asia è una malattia respiratoria causata dal virus dell'influenza. È diffusa principalmente tra gli uccelli, ma può anche essere trasmessa agli esseri umani. L'influenza dell'Asia è stata responsabile di diverse pandemie nel corso della storia, tra cui l'epidemia del 1957-1958 che ha causato la morte di milioni di persone in tutto il mondo. I sintomi dell'influenza dell'Asia includono febbre, tosse, mal di gola, mal di testa e affaticamento. La prevenzione dell'influenza dell'Asia include la vaccinazione e l'adozione di misure igieniche come il lavaggio delle mani e l'evitare il contatto con uccelli infetti.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
100 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia della comunicazione e dell'informazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vinci Fiorella.