Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Paniere QUIZ
(risposte chiuse)
SOCIOLOGIA URBANA DEL TURISMO E DELLE COMUNITA' LOCALI
prof.ssa Fiorella Vinci
SOCIOLOGIA
Ecampus
Agosto ‘23
SOCIOLOGIA URBANA DEL TURISMO E DELLE COMUNITA' LOCALI
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Vinci Fiorella
Lezione 002
01. Come insegna Weber porsi domande sociologiche significa:
a) raccogliere una quantità notevole di dati statistici ed analizzarli
b) elaborare teorie di analisi sulla realtà
c) elaborare modelli ideali di sviluppo delle società
d) elaborare connessioni tra problematiche
02. Quale dei seguenti autori parla di fatto sociale?
a) Durkheim
b) Cohen
c) Weber
d) Park
03. Dire che un fatto è "sociale" significa:
a) Affermare che deriva dal condizionamento reciproco che gli uomini esercitano gli uni verso gli altri
b) Affermare che nella sua configurazione rientrano spiegazioni unicamente culturali
c) Affermare che nella sua configurazione non rientrano motivazioni politiche
d) Affermare che non è un fatto naturale
04. In che cosa l’analisi sociologico-storica si
Lezione 003
- Da quale opera è tratto lo studio weberiano della città?
- Il metodo delle scienze storico-sociali
- La storia agraria romana nel suo significato per il diritto pubblico e privato
- Economia e Società
- L'Etica protestante e lo spirito del capitalismo
- L'importanza sociologia dell'analisi weberiana della città riguarda i seguenti ambiti:
- Esclusivamente epistemologico
- Esclusivamente metodologico ed epistemologico
- Esclusivamente storico
- Metodologico, epistemologico ed empirico
- Nello studio sulle città Weber illustra i caratteri metodologici dell'idealtipo.
- Falso. Weber illustra i caratteri storici delle diverse città
- Vero
- Falso
- Falso. Weber illustra l'importanza geopolitica delle diverse città
- Definisca e spieghi i caratteri dell’idealtipo weberiano.
- Lo studente illustri il significato sociologico dello studio weberiano sulla città.
Lezione 004
- Sulla base di quali caratteri Weber distingue la città antica dalla