Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 1 Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali completo Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Sicilia e Sardegna: confronto tra le relazioni Stato-Regione

Il PIL procapite simile registrato nelle due regioni

I tassi di attrazione dei fondi strutturali molto simili registrati nelle due regioni

L'autonomia istituzionale speciale delle due regioni

Il fatto che le due regioni appartengono al Mezzogiorno d'Italia

03. I tassi di attuazione dei fondi strutturali registrati in Sardegna rispetto a quelli registrati in Sicilia sono:

  • Inferiori
  • Praticamente uguali
  • Notevolmente inferiori
  • Più elevati

04. Spieghi le differenze tra le relazioni Stato-Regione in Sicilia e in Sardegna emergenti dall'analisi dell'attrazione di fondo strutturale

La regolazione politica costitutiva della Regione Sicilia rivela una relazione Stato-Regione di dipendenza reciproca. La regolazione diffusa in Sardegna appare maggiormente fondata su relazioni di interdipendenza, sull'apporto politico diversificato che la Regione offre allo Stato e sulla delega di sovranità che lo Stato riconosce in alcune materie alla Regione.

Regione offre allo Stato non solo sostegno elettorale ma un apporto politico identificabile in corresponsabilità politiche, in co-progettualità economiche, in relazioni di interdipendenza fondate da una parte sul riconoscimento della sovranità dello Stato e, dall'altra parte, sul riconoscimento delle competenze regionali nell'amministrazione del territorio. Se volessimo utilizzare l'interpretazione che N. Bobbio offre della regolazione politica potremmo dire che la relazione Stato-Regione è fondata in Sicilia sull'accordo, mentre in Sardegna su una specifica forma di dominio, un dominio nel quale appare essenziale il riconoscimento dello Stato come fonte ultima ma non esclusiva della regolazione. In Sardegna, il particolarismo appare meno fondato sulla difesa degli interessi esclusivi di una determinata fazione politica e maggiormente finalizzato alla difesa di interessi corporativi; inoltre esso appare quasi aggiustato dal carattere.

maggiormente formale ed istituzionale delle relazioni, come se lo svolgimento della relazione secondo codici e procedure istituzionali sfrondasse il particolarismo dei suoi tratti più privatistici e al limite personalistici. Le relazioni politiche infra regionali mostrano anch'esse delle differenze: il ruolo della Regione Sardegna non appare così egemonico come in Sicilia e, soprattutto, esso appare maggiormente connesso secondo meccanismi di interdipendenza politica al ruolo degli altri enti locali, province e comuni. In Sardegna si ha l'impressione di una maggiore distribuzione del potere politico fra le varie istituzioni territoriali, in Sicilia quella di una maggiore concentrazione.

Lezione 62: Una comparazione tra due distinti casi locali

01. Nell'analisi delle capacità locali di spendere i fondi strutturali, le agenzie di sviluppo locale quali requisiti devono avere?

  • La competenza economica ed amministrativa
  • Intense relazioni politiche e competenze
amministrativeo La competenza tecnica ed amministrativaL'indipendenza politica e la competenza tecnica02. In che periodo storico è stata costituita l'agenzia di sviluppo Calatino Sud Simeto?o 1982o 19751998o 200503. Che cosa dimostra la comparazione tra l'agenzia di sviluppo locale Calatino Sud Simeto ed il Consorzioturistico Sa Corona Arrubia?o Modalità opposte di attuare la politica strutturaleo Forme di governance multi-levels opposteDinamiche dell'azione collettiva differentio Un caso di successo ed un caso fallimentare nell'utilizzo dei fondi strutturali 5104. Esegua una comparazione tra la nascita del consorzio turistico Sa Corona Arrubia e quella dell'agenzia disviluppo locale Calatino Sud Simeto.L'agenzia "Calatino Sud Simeto" è un'agenzia di sviluppo locale formale ovvero costituita al fine di beneficiaredei fondi strutturali. Nata nel 1998 su iniziativa del sindaco di Caltagirone, un paese al centro

La Sicilia è composta da alcuni comuni del comprensorio e partecipa sin dalla costituzione a progetti di sviluppo territoriale locale. Formalmente costituita come un'agenzia autonoma, appare un soggetto politico intercomunale guidato dal Comune di Caltagirone. Nel corso degli anni, l'agenzia partecipa a tutti i bandi regionali e/o nazionali e comunitari pubblicati presentando numerosi progetti di sviluppo integrato del territorio.

La storia dell'agenzia non è però facile. I criteri di partecipazione dei diversi comuni ai vari bandi e, soprattutto, i criteri di assegnazione tra i comuni delle risorse sono problematici. La costruzione di un interesse comune si presenta come faticosa e continuamente minata dall'idea diffusa del perseguimento da parte del comune capofila di interessi singoli, primo fra tutti, quello di costituire una provincia autonoma. I progetti di sviluppo oggetto dei diversi bandi riguardano: l'offerta di servizi turistici.

L'offerta di servizi alle imprese, l'innovazione tecnologica, l'innovazione dell'agricoltura locale, la creazione di infrastrutture locali. L'agenzia sperimenta durante la sua vita momenti di grande conflittualità interna che in alcuni casi minacciano la prosecuzione della sua attività, motivo di disaccordo tra i diversi soci è l'identificazione delle priorità dello sviluppo locale. Nel tempo, nonostante l'autonomia, ricercata, soprattutto in una fase iniziale, dalla presidente, i soci fondatori instaurano relazioni con i rappresentanti politici regionali ed hanno difficoltà ad includere nella soggettività dell'agenzia nuovi soggetti economici e a trasformare la compagine societaria dell'agenzia in un partenariato socio-economico effettivamente rappresentativo degli interessi economici e sociali locali. Il consorzio turistico "Sa Corona Arrùbia", ovvero, La Corona Rossa, dal

Da un punto di vista giuridico, il Sa Corona Arrùbia non è un'agenzia formale. I consorzi, infatti, nonostante rappresentino le forme giuridiche assunte da numerose agenzie di sviluppo per attuare la politica di coesione, preesistono alla realizzazione della politica strutturale. Il Sa Corona Arrùbia viene costituito nel 1982 tra alcuni comuni situati nel territorio della Marmilla, a Nord della provincia di Cagliari e a Sud di quella di Nuoro. L'iniziativa della costituzione è del sindaco del Comune di Villanovaforru e nasce dal riconoscimento del consorzio come la forma giuridica più adeguata per negoziare e ottenere i finanziamenti nazionali e regionali necessari all'implementazione di un progetto di sviluppo locale centrato sulla valorizzazione turistica delle risorse locali. La vita del consorzio interiorizza una filosofia che pone al centro dello sviluppo la cultura, specificamente sin dalla costituzione il Sa Corona Arrubia sceglie di lavorare ad un grande progetto, un

progetto che riesca a trasformare la cultura in economia. Viene progettato il museo del territorio, un parco geo-botanico, una seggiovia che collega il museo al sito archeologico di Siddi, un punto di ristoro. La Comunità Europea tramite l'Agenzia per il Mezzogiorno finanzia il progetto. Il consorzio ottiene circa 29,8 miliardi di lire ed il progetto si realizza in un'area centrale rispetto al territorio dei quattro comuni. Da quel momento il consorzio si trasforma in un vulcano di progetti e riesce ad attrarre gli interessi di altri sindaci. Dai quattro comuni iniziali i comuni costituenti il consorzio aumentano progressivamente nel corso degli anni. La loro inclusione all'ente avviene sulla base di un principio di diversificazione. Si persegue infatti un'offerta culturale integrata e quanto più possibile completa. Sulla base di questo fine ogni comune, consorziandosi, apporta al consorzio un determinato bene caratterizzante il suo territorio: un sito nuragico,

un castello medievale, una tradizione artigianale specifica, un prodotto tipico etc. Curando le relazioni con la Regione Sardegna e progettando incessantemente, il consorzio riesce a cogliere molte opportunità finanziarie comunitarie e regionali. Lo sviluppo economico è interpretato dal Consorzio SaCorona Arrubia come un processo di moltiplicazione dei musei. Musei che hanno la caratteristica di rappresentare il territorio. La cultura, l'unità, la diversificazione, la promozione dei prodotti tipici sono le idee forti del consorzio. Ad esse si aggiunge il sostegno finanziario della Regione Sardegna previsto da alcune leggi regionali che incentivano l'occupazione e la partecipazione ad un sistema turistico locale previsto dalla legislazione regionale e comprendente tutta la provincia di Cagliari. Pur restando, nel tempo, un soggetto collettivo formato esclusivamente dai sindaci di un determinato comprensorio, il consorzio stipula diverse convenzioni con la Provincia.con la CCIAA e con una finanziaria regionale e persegue attraverso la partecipazione ad una società pubblica una sorta di differenziazione dei diversi centri economici. Analizzando la scelta di specializzazione perseguita dal consorzio con la partecipazione ad una S.p.A. ciò che emerge è una politica caratterizzata soprattutto dal consolidamento dei risultati ottenuti e dalla distinzione della gestione istituzionale (riservata al consorzio) da quella caratteristica ed economica (attribuita alla società). La prospettiva è quella dell'innovazione graduale, prudente. Il mantenimento del carattere pubblico dell'intera proprietà rappresenta per un verso maggiore garanzia di tutela degli interessi pubblici veicolati dai finanziamenti, per l'altro rappresenta però una forma di chiusura del consorzio alla partecipazione reale di attori locali potenzialmente interessati alla gestione effettiva degli interessi comuni.obiettivi e la competenza del personale interno04. Quali sono i fattori che influenzano la coesione organizzativa delle agenzie di sviluppo locale?La presenza di un leader carismaticoo La condivisione di valori e obiettivi comuni tra i membri del gruppoLa presenza di un sistema di comunicazione efficaceo La presenza di risorse finanziarie adeguate05. Quali sono i vantaggi della coesione organizzativa all'interno delle agenzie di sviluppo locale?Un maggiore senso di appartenenza e motivazione tra i membri del gruppoUn miglioramento della comunicazione e della collaborazione tra i membri del gruppoUna maggiore efficacia nell'implementazione delle strategie e dei progettiUn aumento della fiducia e della coesione tra i membri del gruppo

Gli obiettivi e il tipo di potere esercitato all'interno dei gruppi possono essere molto variabili. Nel caso dell'agenzia di sviluppo locale Calatino Sud Simeto, si può osservare che gli obiettivi principali sono quelli di promuovere lo sviluppo economico e sociale del territorio e di favorire la creazione di opportunità occupazionali.

Per quanto riguarda il tipo di potere esercitato all'interno dell'agenzia, si può ipotizzare che sia di natura decisionale e influenzante. Infatti, l'agenzia ha il compito di prendere decisioni strategiche e di coordinare le attività di sviluppo locale, il che implica un certo grado di potere decisionale. Inoltre, l'agenzia può influenzare le scelte e le azioni degli attori locali, come imprese, istituzioni e cittadini, attraverso la sua capacità di promuovere e sostenere progetti e iniziative.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
78 pagine
3 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia urbana del turismo e delle comunità locali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vinci Fiorella.