Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 163
Scienze Psichiatriche - Paniere compilato Pag. 1 Scienze Psichiatriche - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Psichiatriche - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Psichiatriche - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Psichiatriche - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Psichiatriche - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Psichiatriche - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Psichiatriche - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Psichiatriche - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze Psichiatriche - Paniere compilato Pag. 41
1 su 163
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disturbi di personalità

BAC02. A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo narcisistico di personalità? Nessuna delle precedenti BCA03. A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo istrionico di personalità? CA Nessuna delle precedenti B04. Quale fra questi disturbi di personalità non appartiene al cluster C? Schizoide Dipendente Evitante Ossessivo compulsivo 05. Quale fra questi disturbi di personalità appartiene al cluster C? Borderline Istrionico Paranoide Ossessivo compulsivo 06. Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da inibizione sociale, inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio negativo e al rifiuto? Paranoide Schizoide Dipendente Evitante 07. Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da comportamento sottomesso e adesivo legato ad un bisogno eccessivo di accudimento? Narcisistico Borderline Ossessivo-compulsivo Dipendente RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTES Scienze Psichiatriche 08.Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da preoccupazione per l'ordine, perfezionismo e controllo?
  1. Schizotipico
  2. Ossessivo-compulsivo
  3. Evitante
  4. Dipendente
9. A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo dipendente di personalità?
  • C
  • A
  • B
  • Nessuna delle precedenti
10. A quale gruppo di disturbi di personalità appartiene il disturbo evitante di personalità?
  • C
  • A
  • Nessuna delle precedenti
  • B
11. A quale gruppo di disturbi di personalità appartiene il disturbo ossessivo compulsivo di personalità?
  • C
  • B
  • Nessuna delle precedenti
  • A
12. I pazienti con un disturbo ossessivo-compulsivo di personalità:
  • Sono preoccupati per l'ordine, il perfezionismo e il controllo mentale e interpersonale a spese di flessibilità ed efficienza
  • Presentano ossessioni e compulsioni cliniche
  • Presentano ossessioni e compulsioni cliniche
  • Nessuna delle precedenti
13. Quale fra questi disturbi di personalità non appartiene al gruppo dei disturbi di personalità Cluster B?
  • A
  • B
  • Nessuna delle precedenti
  • C
Formattazione del testo

Cluster A:

  • Paranoide
  • Schizotipico
  • Schizoide
  • Evitante

14. Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da emotività eccessiva e da ricerca di attenzioni?

  • Borderline
  • Istrionico
  • Narcisistico
  • Antisociale

15. Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da instabilità delle relazioni, dell'immagine di sé e degli affetti e da marcata impulsività?

  • Istrionico
  • Antisociale
  • Narcisistico
  • Borderline

16. Un quadro pervasivo di grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia è tipico di quale disturbo di personalità?

  • Narcisistico
  • Borderline
  • Antisociale
  • Istrionico

17. Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da grandiosità e superiorità, bisogno di ammirazione e mancanza di empatia?

  • Istrionico
  • Narcisistico
  • Evitante
  • Borderline

18. A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo

antisociale di personalità?

ACB

Nessuna delle precedenti

19. Quale fra questi disturbi di personalità è caratterizzato da sfiducia e sospettosità, per cui le motivazioni degli altri vengono interpretate come malevole?

Schizotipico

Paranoide

Evitante

Schizoide

20. Quale fra questi disturbi di personalità appartiene al Cluster C?

Narcisistico

Istrionico

Dipendente

Paranoide

21. Per fare diagnosi di disturbo di personalità:

I tratti di personalità devono essere stabili nel tempo e in varie situazioni

Le particolari caratteristiche di personalità devono essere evidenti fin dalla prima età adulta

Tutte le precedenti

Spesso sono necessari più colloqui

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Scienze Psichiatriche

22. Quale fra queste è una caratteristica tipica di un disturbo di personalità?

È costante, stabile nel tempo

È inflessibile e pervasivo in diverse situazioni

Tutte le precedenti

Si può far risalire

  • l'esordio almeno all'adolescenza e alla prima età adulta
  • I tratti di personalità sono per il paziente:
    • Nessuna delle precedenti
    • Generalmente egodistonici
    • Transitori
    • Generalmente egosintonici
  • I disturbi di personalità: quale tra queste è falsa:
    • Sono raccolti in gruppi/cluster in base ad analogie descrittive
    • Un paziente può avere più disturbi di personalità appartenenti allo stesso cluster
    • Un paziente può avere disturbi di personalità appartenenti a cluster diversi
    • Se un paziente soffre di un disturbo di personalità di un cluster non può avere un disturbo di personalità appartenente ad un altro cluster
  • Una modalità pervasiva di relazioni sociali ed interpersonali deficitarie, evidenziate da disagio acuto e ridotta capacità riguardanti le relazioni strette e da distorsioni cognitive e percettive ed eccentricità del comportamento è tipica di quale disturbo di personalità?
    • Evitante
    • Paranoide
    • Schizoide
    • Schizotipico
Quale fra questi disturbi di personalità appartiene al cluster B?
  • Evitante
  • Ossessivo compulsivo
  • Narcisistico
  • Schizoide
27. Quale fra questi disturbi di personalità appartiene al cluster A?
  • Dipendente
  • Antisociale
  • Schizotipico
  • Istrionico
28. Quale fra questi disturbi di personalità non appartiene al cluster A?
  • Schizoide
  • Evitante
  • Paranoide
  • Schizotipico
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE Scienze Psichiatriche 29. A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo schizoide di personalità?
  • AB
  • Nessuna delle precedenti
  • C
30. A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo paranoide di personalità?
  • Nessuna delle precedenti
  • A
  • C
  • B
31. A quale gruppo dei disturbi di personalità appartiene il disturbo schizotipico di personalità?
  • A
  • Nessuna delle precedenti
  • C
  • B
32. Quale fra questi disturbi di personalità non appartiene al cluster B?
  • Narcisistico
  • Borderline
  • Istrionico
  • Paranoide
33. Descrivi le caratteristiche cliniche essenzialidel disturbo ossessivo compulsivo di personalità (criteri secondo il DSM 5) 34. Descrivi le caratteristiche cliniche essenziali del disturbo dipendente di personalità (criteri secondo il DSM 5) 35. Descrivi le caratteristiche cliniche essenziali del disturbo paranoide di personalità (criteri secondo il DSM 5) 36. Descrivi le caratteristiche cliniche essenziali del disturbo schizoide di personalità (criteri secondo il DSM 5) 37. Descrivi le caratteristiche cliniche essenziali del disturbo schizotipico di personalità (criteri secondo il DSM 5) 38. Descrivi le caratteristiche cliniche essenziali del disturbo antisociale di personalità (criteri secondo il DSM 5) 39. Descrivi le caratteristiche cliniche essenziali del disturbo borderline di personalità (criteri secondo il DSM 5) 40. Descrivi le caratteristiche cliniche essenziali del disturbo narcisistico di personalità (criteri secondo il DSM 5) 41. Descrivi le caratteristiche clinicheessenziali del disturbo evitante di personalità (criteri secondo il DSM 5) RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE Scienze Psichiatriche Lezione 08

Disturbo paranoide di personalità

  1. Sono riluttanti verso quelle attività lavorative che implicano un significativo contatto interpersonale per paura di venire criticati, disapprovati o rifiutati
  2. Sembrano desiderare l'intimità e le relazioni affettive
  3. Dubitano, senza giustificazione, della lealtà e affidabilità di amici e colleghi le cui azioni vengono analizzate dettagliatamente per scoprire le intenzioni
  4. Presentano un eloquio strano ed eccentrico
RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE Scienze Psichiatriche Lezione 08

Disturbo borderline di personalità

  1. Hanno un senso grandioso di importanza
  2. Compiono sforzi disperati per evitare un reale o immaginario abbandono
  3. Non riescono a conformarsi alle norme sociali per quanto riguarda il comportamento legale
  4. Nell'interazione sociale sono...

provocanti e seduttivi dal punto di vista sessuale al di là di quanto possa essere appropriato rispetto al contesto sociale

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Scienze Psichiatriche

Lezione 09

1. I pazienti con disturbo evitante di personalità:

  • Limitano l'intimità personale a causa del timore di esporsi, di essere ridicolizzati o umiliati
  • Mancano di empatia e tendono ad essere indifferenti, cinici e sprezzanti nei confronti dei sentimenti, diritti e sofferenze altrui
  • Tendono a stringere amicizie e relazioni sentimentali solo se sembra che l'altra persona possa favorire i loro propositi o aumentare la loro autostima
  • Sembrano non desiderare l'intimità e le relazioni affettive, né trarre particolare piacere dal far parte di un gruppo sociale

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Scienze Psichiatriche

Lezione 09

1. I pazienti con il disturbo dipendente di personalità:

  • Trovano difficoltoso prendere decisioni quotidiane senza un'eccessiva

quantità di consigli e rassicurazioni da parte degli altri

Non riescono a conformarsi alle norme sociali per quanto riguarda il comportamento legale

Generalmente mancano di empatia e faticano a riconoscere i desideri, le esperienze soggettive e i sentimenti altrui

Evitano di entrare in relazione a meno che non siano certi di piacere e di essere accettati senza critiche

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Scienze Psichiatriche

Lezione 0940

  1. Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO):
    • Per procedere occorre la conferma del ricovero da parte del sindaco e del giudice tutelare
    • In passato veniva definito ricovero coatto
    • Per procedere occorre il parere di due medici
    • Tutte le precedenti
  2. Quali sono le tre condizioni che consentono di effettuare un Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO)?
    • RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ESAME DI SCIENZE PSICHIATRICHE

PANIERE DOMANDE APERTE

Lezione Argomento Domanda Risposta

  1. Follia 09. Definire i quattro tipi Nella cultura greca
la follia è un termine che comprende fenomeni estremamente diversi tradi follia descritti da loro, non riducibili solo al campo del patologico. Platone nel Fedro Sul piano filosofico ad esempio Platone nel Fedro ha prodotto una sua elaborazione del pre-razionale e distingue 4 tipi di follia.
  1. La follia profetica (o mantica): caratterizzata dalla capacità di predire il futuro e di comunicare con gli dei.
  2. La follia poetica: associata alla creatività artistica e alla capacità di ispirazione divina.
  3. La follia amorosa: legata alla passione amorosa e alla perdita di razionalità che ne deriva.
  4. La follia filosofica: intesa come ricerca della verità e della conoscenza oltre i limiti della ragione.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
163 pagine
19 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze psichiatriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Occhiali Vittorio.