Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 243
Scienze psichiatriche - Paniere compilato Pag. 1 Scienze psichiatriche - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 243.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze psichiatriche - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 243.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze psichiatriche - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 243.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze psichiatriche - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 243.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze psichiatriche - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 243.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze psichiatriche - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 243.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze psichiatriche - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 243.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze psichiatriche - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 243.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze psichiatriche - Paniere compilato Pag. 41
1 su 243
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Scienze Psichiatriche L-Z

Lezione 057

01. Qual è il significato clinico e prognostico della differenziazione tra categorie con o senza deficit mnesico?

Entrambe le categorie hanno lo stesso rischio di evolvere verso altri disturbi neurocognitivi

La categoria amnestica ha un rischio del 50% in 5 anni di evolvere verso altri disturbi neurocognitivi, mentre la categoria non-amnestica presenta una maggiore probabilità

di progressione verso la Malattia di Alzheimer

Entrambe le categorie hanno lo stesso rischio di evolvere verso la Malattia di Alzheimer

La categoria amnestica ha un rischio del 50% in 5 anni di evolvere verso la Malattia di Alzheimer, mentre la categoria non-amnestica presenta una maggiore probabilità di

progressione verso altri disturbi neurocognitivi

02. Cosa rappresentano le allucinosi nel delirium?

Allucinazioni gustative intense e spesso spaventose

Allucinazioni uditive intense e spesso spaventose

Allucinazioni visive intense e spesso spaventose

Allucinazioni olfattive intense e spesso spaventose

03. Qual è uno dei disturbi mentali più frequenti riscontrati nei Pronto Soccorso degli Ospedali Generali?

Disturbo bipolare

Depressione

Delirium

Ansia

04. Qual è la caratteristica predominante del delirium?

L'alterazione dell'ideazione

L'alterazione della percezione

L'alterazione della funzione cognitiva

L'alterazione dello stato di coscienza

05. Quali sono i sintomi organici che si verificano in corso di delirium?

06. Descrivi l'eziopatogenesi e le caratteristiche cliniche del delirium

07. Illustra le caratteristiche del disturbo neurocognitivo lieve e del MCI

08. Descrivi in dettaglio la classificazione eziologica del Disturbo Neurcognitivo, inclusa la forma mista

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Scienze Psichiatriche L-Z

Lezione 058

01. Cosa si manifesta nella fase neuropsichiatrica della malattia di Alzheimer?

Un aumento del tono dell'umore che si contraddistingue per sintomi come apatia e abulia

Un aumento del tono dell'umore che si contraddistingue per sintomi come euforia e iperattività

Un calo del tono dell'umore che si contraddistingue per sintomi come apatia e abulia

Un calo del tono dell'umore che si contraddistingue per sintomi come euforia e iperattività

02. Cosa iniziano a comparire nella fase neurologica della malattia di Alzheimer?

Controllo degli sfinteri con incontinenza fecale e poi urinaria

Difficoltà nel controllo degli sfinteri con incontinenza fecale e poi urinaria

Difficoltà nel controllo degli sfinteri con incontinenza urinaria e poi fecale

Controllo degli sfinteri con incontinenza urinaria e poi fecale

03. Dove inizia il danno neuronale nella malattia di Alzheimer?

Nell'amigdala

Nel cervelletto

Nell'ippocampo

Nella corteccia prefrontale

04. Come si manifesta il disturbo della memoria nella fase conclamata della malattia di Alzheimer?

Come disturbo episodico prevalentemente anterogrado

Come disturbo episodico prevalentemente progrado

Come disturbo episodico prevalentemente retrogrado

Come disturbo episodico prevalentemente retrogrado

05. Analizza in maniera esaustiva l'eziopatogenesi della malattia di Alzheimer

06. Descrivi le varie fasi cliniche della malattia di Alzheimer

07. Quali sono le caratteristiche della degenerazione fronto-temporale?

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Scienze Psichiatriche L-Z

Lezione 059 l’indipendenza

01. I deficit cognitivi del Disturbo Neurocognitivo Lieve interferiscono con nelle attività quotidiane?

No, i deficit cognitivi migliorano l'indipendenza nelle attività quotidiane

No, i deficit cognitivi non interferiscono con l'indipendenza nelle attività quotidiane

Sì, i deficit cognitivi migliorano l'indipendenza nelle attività quotidiane

Sì, i deficit cognitivi interferiscono con l'indipendenza nelle attività quotidiane

l’esordio

02. Qual è del Disturbo neurocognitivo maggiore o lieve dovuto alla malattia di Alzheimer?

Esordio rapido e graduale progressione del danno in uno o più domini cognitivi

Esordio insidioso e graduale progressione del danno in uno o più domini cognitivi

Esordio insidioso e rapida progressione del danno in uno o più domini cognitivi

Esordio rapido e rapida progressione del danno in uno o più domini cognitivi

03. Quali sono i criteri per la diagnosi di una probabile malattia di Alzheimer nel disturbo neurocognitivo maggiore?

Evidenza di una mutazione genetica non causativa di un'altra malattia dall'anamnesi familiare o da test genetici

Evidenza di una mutazione genetica non causativa della malattia di Alzheimer dall'anamnesi familiare o da test genetici

Evidenza di una mutazione genetica causativa di un'altra malattia dall'anamnesi familiare o da test genetici

Evidenza di una mutazione genetica causativa della malattia di Alzheimer dall'anamnesi familiare o da test genetici

04. Quali test neuropsicologici di screening vengono eseguiti nei disturbi neurocognitivi?

MMSE e FAB

Yutte le risposte indicate

Parole di Rey

MOCA e FAB

05. Descrivi in maniera esaustiva il rapporto tra depressione e disturbi neurocognitivi

06. Esponi i criteri diagnostici DSM 5-TR del Disturbo Neurocognitivo Maggiore e Lieve

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Scienze Psichiatriche L-Z

Lezione 060

01. Qual è la causa più frequente di ospedalizzazione dei pazienti affetti da sindrome demenziale?

I disturbi cognitivi

I disturbi psicotici

I disturbi comportamentali

I disturbi affettivi dell’apatia

02. Quali farmaci risultano efficaci per il trattamento e della sintomatologia depressiva e ansiosa nei BPSD?

Gli SSRI, come la sertralina e altri antidepressivi come il trazodone e la modalina

Gli SSRI, come la sertralina e altri antidepressivi come il trazodone e la vortioxetina

Gli SSRI, come la sertralina e altri antidepressivi come il trazodone e la fluoxetina

Gli SSRI, come la sertralina e altri antidepressivi come il trazodone e la paroxetina

03. In quale fase delle demenze frontotemporali si presentano di solito i BPSD?

Nelle fasi precoci

Nelle fasi medie

Nelle fasi tardive

Non si presentano

04. Quali sono gli effetti collaterali più comuni degli inibitori della colinesterasi?

Cefalea, vertigini, sonnolenza, tachicardia, ipertensione posturale fino alla sincope

Nausea, vomito, diarrea, crampi muscolari, bradicardia, ipotensione posturale fino alla sincope

Cefalea, vertigini, sonnolenza, bradicardia, ipotensione posturale fino alla sincope

Nausea, vomito, diarrea, crampi muscolari, tachicardia, ipertensione posturale fino alla sincope

05. Descrivi il trattamento farmacologico e non dei Disturbi Neurocognitivi

06. Quali sono le caratteristiche dei BSPD? RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Scienze Psichiatriche L-Z

Lezione 061

01. Un disturbo psichiatrico è presente nel:

50% delle persone che commettono suicidio

90% delle persone che commettono suicidio

10% delle persone che commettono suicidio

25% delle persone che commettono suicidio dell’impulsività dell’aggressività

02. Secondo diverse ipotesi biologiche, quali substrati neurobiologici sarebbero responsabili e nel comportamento suicidario?

Iperattività dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, del sistema dopaminergico e una disregolazione del sistema noradrenergico

Iperattività dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, del sistema dopaminergico e una disregolazione del sistema noradrenergico

Iperattività dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, del sistema serotoninergico e una disregolazione del sistema dopaminergico

Iperattività dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, del sistema noradrenergico e una disregolazione del sistema serotoninergico

03. Cosa si intende per mancato suicidio?

Un atto di autolesionismo, consapevolmente diretto all'autodistruzione, realizzato con metodi generalmente poco rischiosi

Il fallimento accidentale di un'azione che avrebbero potuto causare la morte

Un atto di eliminazione di sé stesso, deliberatamente iniziato ed eseguito dalla persona interessata nella piena consapevolezza o aspettativa di un suo risultato fatale

Un atto non letale in cui l'individuo si infligge deliberatamente delle lesioni o assume una sostanza in dosi superiori a quelle prescritte

l’individuo “soluzione”

04. Qual è il tipo di suicidio in cui non adeguatamente integrato nella società ricorre al suicidio come tra desiderio di affermazione sociale

e reale impossibilità di riuscita in questo scopo?

Suicidio altruistico

Suicidio anomico

Suicidio assistito

Suicidio egoistico

05. Descrivi i principali fattori di rischio per il suicidio

06. Esamina le differenze delle condotte suicidarie tra l'anziano e il giovane

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Scienze Psichiatriche L-Z

Lezione 062

01. Cosa si intende per urgenze pseudopsichiatriche?

Condizioni con patologia organica che si manifestano con sintomi psicologici

Urgenze psichiatriche che non richiedono intervento medico

Situazioni di emergenza psichiatrica senza una causa organica

Condizioni psichiatriche croniche senza manifestazioni acute

l’intervento l’acutizzazione

02. Perché è importante durante dei sintomi psichiatrici?

Per prevenire un danno irreversibile e permettere interventi futuri più adeguati

Unicamente per tranquillizzare i familiari

Perché il paziente non può gestire la situazione da solo

Solo per motivi di protocollo ospedaliero

03. Qual è il primo elemento chiave nella valutazione della crisi?

Basarsi solo sulle informazioni fornite dai familiari

Ignorare le parole del paziente

Consentire al paziente di esprimere direttamente le sue difficoltà

Attendere che il paziente migliori spontaneamente

04. Qual è il principio cardine di qualsiasi cura medica secondo il Codice Penale?

La decisione unilaterale del medico

Il consenso dei familiari

La volontarietà del paziente

L'obbligatorietà del trattamento

05. Descrivi le caratteristiche dell'urgenza psichiatrica

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Scienze Psichiatriche L-Z

Lezione 063

01. Come può essere gestita la depressione respiratoria causata dalle benzodiazepine?

Con l'ossigenoterapia e con la somministrazione dell'antagonista naloxone

Con la respirazione assistita e con la somministrazione dell'antagonista naloxone

Con l'ossigenoterapia e con la somministrazione dell'antagonista flumazenil (Anexate)

Con la respirazione assistita e con la somministrazione dell'antagonista flumazenil (Anexate)

02. Durante la fase critica di un disastro, quale è il ruolo principale dello psichiatra?

Coordinare gli sforzi di soccorso sul campo

Fornire supporto e formazione per facilitare

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
243 pagine
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze psichiatriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Di Pasquale Salvatore.