Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 166
Scienze psichiatriche Pag. 1 Scienze psichiatriche Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze psichiatriche Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze psichiatriche Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze psichiatriche Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze psichiatriche Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze psichiatriche Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze psichiatriche Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze psichiatriche Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienze psichiatriche Pag. 41
1 su 166
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGIA

Docente: Occhiali Vittorio

Lezione 006

01. Per pseudoallucinazioni si intendono:

  • Allucinazioni situate nello spazio interno del soggetto
  • Allucinazioni per cui un oggetto reale non viene percepito
  • Allucinazioni percepite solamente dal paziente
  • Allucinazioni indotte da sostanze stupefacenti

02. Per allucinazioni parafasiche si intendono:

  • La percezione di parole bisbigliate
  • La percezione di movimenti interni al corpo
  • La percezione di voci che impartiscono ordini
  • La percezione del proprio corpo nello spazio

03. Nelle allucinazioni extracampali:

  • L'oggetto percepito è al di fuori del campo percettivo del paziente
  • Sono allucinazioni che avvengono nella fase di addormentamento
  • Riguardano il campo di coscienza
  • Interessano l'ippocampo

04. Per sinestesia si intende:

  • Il fenomeno per cui la stimolazione di un organo di senso induce esperienze sensoriali in un altro
  • Il fenomeno per cui un organo di senso viene iperstimolato
  • Il fenomeno per cui la stimolazione di un organo di senso non
determina alcuna percezioneNessuna delle precedenti05. L'atteggiamento del paziente nei confronti delle allucinazioni può essere caratterizzato da:
  • Paura
  • Tutte le precedenti
  • Indifferenza
  • Piacere
06. Le pseudoallucinazioni sono:
  • Allucinazioni uditive
  • Allucinazioni negative
  • False percezioni
  • Distorsioni sensoriali
07. Per attenzione aspettante si intende:
  • Un aumento dell'attenzione e della vigilanza
  • Nessuna delle precedenti
  • La concentrazione su un dato esperienziale specifico
  • La focalizzazione volontaria su un oggetto
PANIERE DI SCIENZE PSICHIATRICHE - 12/88Set Domande: SCIENZE PSICHIATRICHEPSICOLOGIADocente: Occhiali Vittorio08. Un rumore innocuo che viene interpretato in maniera minacciosa come segno di pericolo è:
  • Un'illusione
  • Una pseudoallucinazione
  • Un delirio
  • Una pareidolia
09. Caratteristica specifica delle ossessioni è:
  • L'ansia
  • La persistenza
  • L'intrusività
  • L'associazione con le compulsioni
10. Nel deragliamento:
  • Il flusso delle idee risulta
  1. accelerato
  2. Vengono allentati i nessi associativi tra le idee
  3. Il soggetto si distrae facilmente
  4. Il soggetto ripete in modo persistente il medesimo concetto
  5. Nella tangenzialità:
    • Il soggetto presenta un arresto nell'eloquio
    • Il soggetto usa frasi e parole inventate
    • Il soggetto non è in grado di operare astrazioni e generalizzazioni
    • Le risposte sono solo vagamente correlate con la domanda posta
  6. Nel concretismo:
    • Il discorso del paziente è povero di contenuto
    • Il paziente ripete in maniera continua lo stesso concetto
    • Nessuna delle precedenti
    • Il soggetto è distraibile
  7. Definire l'allucinazione
  8. Descrivere le diverse forme di allucinazioni uditive
  9. Descrivere la differenza tra sensazione, percezione e rappresentazione
  10. Descrivere le diverse forme di attenzione

PANIERE DI SCIENZE PSICHIATRICHE - 13/88

Set Domande: SCIENZE PSICHIATRICHE

PSICOLOGIA

Docente: Occhiali Vittorio

Lezione 007

01. Un raggio di sole che viene interpretato come una chiamata da parte di

Nessuna delle precedenti Riguarda l'incapacità di ricordare eventi precedenti all'evento patologico Viene persa l'incapacità di ricordare eventi successivi all'evento patologico Riguarda la perdita della capacità di formare nuovi ricordiLa capacità di colmare lacune mnesiche con eventi inventati è una caratteristica del fenomeno mood congruent. Il fenomeno mood congruent riguarda la rievocazione di ricordi non congrui con l'umore. Il fenomeno mood congruent riguarda deliri congrui con l'umore. Nel fenomeno mood congruent vengono recuperati ricordi e immagini acquisiti in un particolare stato dell'umore. Il ricordo del significato di parole e simboli è conservato nella memoria semantica. I deliri di colpa sono tipici della schizofrenia. I deliri di colpa sono tipici della mania. I deliri di colpa non sono tipici né della schizofrenia né della mania. I deliri genealogici sono una forma di delirio di grandezza. Tipicamente durante l'attacco di panico è presente la paura di impazzire. Tipicamente durante l'attacco di panico è presente la dissociazione affettiva. Tipicamente durante l'attacco di panico è presente la disforia. Le forme del delirio primario devono essere descritte. L'umore flesso deve essere definito. L'umore maniacale deve essere definito.

Descrivere le diverse forme di ansia

PANIERE DI SCIENZE PSICHIATRICHE - 15/88

Set Domande: SCIENZE PSICHIATRICHE

PSICOLOGIA

Docente: Occhiali Vittorio

Lezione 008

01. La catatonia può essere accompagnata da:

Tutte le precedenti

Manierismi

Flexibilitas cerea

Posture bizzarre

02. Un QI compreso tra 69 e 50 indica un'insufficienza mentale:

Grave

Gravissima

Moderata

Lieve

PANIERE DI SCIENZE PSICHIATRICHE - 16/88

Set Domande: SCIENZE PSICHIATRICHE

PSICOLOGIA

Docente: Occhiali Vittorio

Lezione 009

01. Il DSM-5 è un sistema di classificazione:

Ateorico

Apolitico

Fondato su criteri psicodinamici

Fondato su criteri cognitivo-comportamentali

02. Nel DSM-5:

Disturbi depressivi e bipolari sono in sezioni distinte

Il disturbo ossessivo-compulsivo non fa parte dei disturbi d'ansia

Tutte le precedenti

Il disturbo di Asperger è compreso all'interno dei disturbi dello spettro dell'autismo

03. La catatonia può essere presente nella:

Schizofrenia

Depressione

Tutte le precedenti

Disturbo bipolare

04.

Il disturbo da ansia di malattia è compreso nei: Disturbi somatoformi, Disturbi correlati al disturbo ossessivo-compulsivo, Disturbi deliranti, Disturbi d'ansia. PANIÈRE DI SCIENZE PSICHIATRICHE - 17/88 Set Domande: SCIENZE PSICHIATRICHE PSICOLOGIA Docente: Occhiali Vittorio Lezione 01 1. Riportare la definizione di disturbo mentale secondo il DSM-5 2. Descrivere in che modo lo psicologo può collaborare con lo psichiatra nella gestione della terapia psicofarmacologica 3. Descrivere in che modo gli psicofarmaci possono modificare un disturbo mentale PANIÈRE DI SCIENZE PSICHIATRICHE - 18/88 Set Domande: SCIENZE PSICHIATRICHE PSICOLOGIA Docente: Occhiali Vittorio Lezione 01 1. Uno psicofarmaco può influire sull'azione di un neurotrasmettitore: - Tutte le precedenti - Inibendo gli enzimi preposti alla sua inattivazione - Stimolando gli enzimi preposti alla sua inattivazione - Stimolandone la produzione 2. Quale fra questi è un effetto che ci possiamo aspettare dai psicofarmaci?

farmaci?

Stabilizzare l'umore

Ridurre l'ansia

Ridurre la depressione

Tutte le precedenti

03. Quale fra questi non è un effetto che ci possiamo aspettare dai farmaci?

Migliorare l'insonnia

Controllare il rischio suicidario

Migliorare il QI

Riduzione dei sintomi ossessivi

04. I recettori per i farmaci possono legare i:

Tutte le precedenti

Ligandi

Antagonisti

Agonisti

05. I recettori per i farmaci sono situati:

A livello epatico

Nei citocromi

Sulla membrana cellulare

Nel sangue

06. L'effetto di un antagonista è:

Legarsi al recettore ed attivarlo

Legarsi al recettore e neutralizzarlo

Legarsi al recettore senza attivarlo

Tutte le precedenti

07. Il principale neurotrasmettitore inibitorio nel SNC è:

Acetilcolina

Acido gamma-amino-butirrico

Benzodiazepine

Serotonina

PANIERE DI SCIENZE PSICHIATRICHE - 19/88

Set Domande: SCIENZE PSICHIATRICHE

PSICOLOGIA

Docente: Occhiali Vittorio

08. Il neurotrasmettitore principalmente implicato nelle funzioni mnestiche è:

Noradrenalina

Dopamina

Glutammato

Acetilcolina

09.

La frazione attiva del farmaco è quella:
  1. Legata alle alfa-2 globuline
  2. Libera
  3. Legata alle proteine plasmatiche
  4. Legata all'albumina
10. I farmaci in formulazione depot:
  1. Nessuna delle precedenti
  2. Si accumulano nei tessuti e vengono rilasciati lentamente nel torrente ematico
  3. Si accumulano nel torrente ematico e vengono rilasciati lentamente nei tessuti
  4. Vengono iniettati nel torrente ematico
11. Per biodisponibilità si intende:
  1. La percentuale di farmaco che è nel torrente circolatorio
  2. La percentuale di farmaco che raggiunge il torrente circolatorio rispetto alla quantità somministrata
  3. La percentuale di farmaco legata alle proteine plasmatiche
  4. La percentuale di farmaco eliminato rispetto alla quantità somministrata
12. La via di somministrazione che consente un assorbimento completo del farmaco è:
  1. Endovenosa
  2. Sublinguale
  3. Orale
  4. Intramuscolare
13. Gli effetti tossici di un farmaco compaiono:
  1. Se la CME e la CMT coincidono
  2. Se la Cmax eccede la CMT
  3. Se la Cmax è
PSICHIATRICHEPSICOLOGIADocente: Occhiali Vittorio 15. La farmacodinamica studia:
  • Il metabolismo dei farmaci
  • La distribuzione dei farmaci nell'organismo
  • L'eliminazione dei farmaci
  • Nessuna delle precedenti
16. Cosa si intende per farmacodinamica di un farmaco?
  • La relazione tra la concentrazione del farmaco nel sangue e l'effetto farmacologico
PSICHIATRICA
PSICOLOGIA

Docente: Occhiali Vittorio

Lezione 01201. Se l'emivita

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
166 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gherezzino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze psichiatriche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Occhiali Vittorio.