Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
T
r
a
t
t
a
t
o
d
i
P
a
r
i
g
i
T
r
a
t
t
a
t
o
d
i
M
a
a
s
t
r
i
c
h
t
T
r
a
t
t
a
t
o
d
i
L
i
s
b
o
n
a
T
r
a
t
t
a
t
o
d
i
R
o
m
a
03. In quali casi può essere ristretta la libera circolazione di capitali nell'Unione europea?
Per impedire la
delocalizzazione
delle imprese Per
favorire la piena
occupazione l’inflazione
Per limitare
Per impedire la violazione di norme fiscali
04. Come può definirsi l'aiuto di stato vietato dall'Unione europea?
Un vantaggio economico a favore di un'impresa per
effetto di un intervento statale Un insieme di misure
destinate a favorire l'occupazione
Un insieme di misure economiche a favore di zone con
tenore di vita molto basso Un provvedimento adottato in
presenza di calamità naturali
Il fallimento del mercato: Si parla di fallimento del mercato quando il mercato non riesce a organizzare la produzione in
modo efficiente oa distribuire adeguatamente i beni ei servizi a disposizione dei consumatori. L'intervento al di fuori del
mercato è necessario per incidere positivamente sul mercato. Il fallimento del mercato si riferisce alla situazione in cui le
entità commerciali non possono soddisfare gli interessi pubblici. Compito dello Stato è attuare una politica di redistribuzione
del reddito attraverso tasse e trasferimenti pubblici, garantendo un'adeguata protezione sociale con salari minimi e sussidi di
disoccupazione.
I modelli di welfare state: Il welfare state, noto anche come stato sociale, è un sistema di regole che coinvolge l'assistenza
sanitaria, i sistemi pensionistici, l'istruzione pubblica, gli ammortizzatori sociali e lo stato che fornisce assistenza per
eliminare ogni forma di disuguaglianza sociale ed economica. la classe meno abbiente. In altre parole, lo stato sociale
rappresenta tutte le misure adottate dallo Stato per proteggere i cittadini dai rischi per la vita e dai danni del mercato come
malattie, vecchiaia, disabilità e disoccupazione. Modelli: Socialdemocrazia: Tutela di tutti i cittadini Liberalismo: Tutela non
basata sul principio di universalità, ma tutela contro gravi rischi individuali attraverso soluzioni fornite dal mercato
Corporazioni: Tutela in relazione al mercato del lavoro, in quanto i diritti appartengono ai lavoratori; Mediterraneo:
protezione della famiglia, che funge principalmente da rete di sicurezza sociale.
I redditi di lavoro dipendente: Il reddito da lavoro è il reddito guadagnato dalle prestazioni lavorative, con qualsiasi qualifica
e dall'essere impiegati da altri. Caratteristica essenziale è l'affiliazione tra prestatore e datore di lavoro, ma sono comprese
anche le pensioni, indipendentemente dal tipo di lavoro da cui provengono. Esiste anche una serie di tipologie di reddito che
mostrano solo in parte la specificità del lavoro dipendente. Si tratta del cosiddetto reddito che è tassativamente richiesto dal
codice tributario per essere assimilabile al reddito da lavoro dipendente. Esiste anche una fascia di reddito caratterizzata
dall'assenza di attività lavorativa ma comunque ricompresa in redditi assimilabili al lavoro dipendente, come assegni regolari
pagati ai coniugi dopo la separazione, borse di studio, borse di studio, premi e indennità. Scopo, rendita vitalizia e rendita e
benefici pensionistici.
La Corte dei conti: La Corte dei Conti è un istituto di rilevanza costituzionale, indipendente dal governo e dal parlamento, il
cui compito è vigilare sulla corretta gestione delle risorse pubbliche, sulla regolarità, efficacia ed efficienza dell'azione
esecutiva e sul rispetto dell'equilibrio finanziario complessivo. Il rapporto con il governo si manifesta attraverso la funzione di
controllo sulla legittimità del disegno di legge, mentre il rapporto con il parlamento si manifesta nel fatto che il parlamento,
nell'esercizio della sua potestà legislativa, accoglie i risultati dei controlli della corte dei conti. Funzioni, direzione e controllo
politico dell'esecutivo. La Corte dei conti esercita un controllo preventivo sulla legittimità delle azioni del governo (articolo
100, paragrafo 2) e un controllo diretto sulla gestione finanziaria. Svolge altresì funzioni amministrative e consultive,
giurisdizione sulla contabilità pubblica e sulle altre materie previste dalla legge (art. 103).
I redditi di capitale I rendimenti degli investimenti sono guadagni finanziari e bonus di partecipazione. In Italia, infatti, il
legislatore non ha definito chiaramente cosa siano le plusvalenze; la normativa si limita a elencare una serie di casi che sono
finanziariamente considerati plusvalenze. Il reddito da proprietà è tassato sul costo lordo di produzione. Sono tassati
secondo il principio del contante: le plusvalenze devono essere dichiarate e tassate solo se il contribuente riceve
finanziariamente l'importo in questione.
Controlli della spesa pubblica: Affinché ci sia la garanzia che il bilancio venga eseguito nel rispetto dell'equilibrio finanziario
delle risorse, sono previsti dei controlli realizzati dalla Ragioneria Generale dello Stato e dalla Corte dei conti. La Ragioneria
generale dello Stato esercita un controllo interno. Svolge i propri controlli sugli atti di entrata e di spesa al fine di assicurarne la
conformità alla legge di bilancio e agli eventuali provvedimenti modificativi. La Corte dei conti opera un controllo di
legittimità, che può essere preventivo o successivo.
Gli effetti prodotti dalle imposte: L'analisi dell'impatto delle imposte è un tema
centrale della politica economica, sia in termini di conseguenze prodotte sui prezzi
e sulla remunerazione, sia in termini di efficienze o distorsioni che ne derivano. Alcuni autori ritengono che anche
le tasse più alte abbiano effetti positivi immediati perché spingerebbero i contribuenti a produrre di più per eliminare o
ridurre il calo delle loro entrate, mentre altri ritengono che le tasse, soprattutto se troppo costose, siano
un freno. Rispetto all'attività produttiva, sostengono che tasse elevate favoriscono l 'evasione fiscale, l e esportazioni di
capitali verso paesi meno esigenti e l'emigrazione.
Elisione ed erosione fiscale: L’elisione è quel comportamento del contribuente che intensifica la propria attività cosicché
riesce a far fronte all’obbligazione tributaria cercando di conseguire un maggior reddito per ridurre o eliminare gli effetti
impositivi. Mentre l’erosione è una diminuzione dell’imponibile e dei tributi dovuti attraverso l’applicazione di strumenti
previsti dalle stesse norme tributarie.
I controlli della corte dei conti: La Corte dei conti basata sull'arte. 100 della
costituzione attua: 1) le verifiche preventive sulla legittimità degli atti di governo; 2) esame di follow-up della gestione del
bilancio statale; 3) controllare la gestione finanziaria degli
enti ai quali lo Stato contribuisce normalmente; L'articolo 3 della legge 20/94 prevede
che devono essere effettuati controlli di legittimità per i seguenti atti privi di efficacia giuridica: -
regolamenti emanati con delibera del Consiglio dei ministri; - gli atti del Presidente del Consiglio e gli atti dei
ministri i cui ho contestato l'individuazione di piani organici, la conferma degli incarichi direttivi e le direttive generali per lo
svolgimento delle attività amministrative; - regolamenti dei comitati
interministeriali in materia di assegnazione e assegnazione dei fondi; - norme sulla disposizione dei beni demaniali; -
decreto di approvazione dei contratti delle pubbliche amministrazioni, ad eccezione delle società autonome; -
atti che sono stati ordinati per iscritto da un ministro; Il presidente del consiglio
richiede che siano prima esaminati. Gli atti consegnati dalla corte dei revisori dei conti diventano esecutivi 60 giorni
dalla data di ricezione, salvo che il tribunale stesso abbia sollevato l a questione di legittimità costituzionale per
violazione dell'articolo 81 Cost. visti. Se successivamente negato, il giudice rinvia l'atto con le ragioni del diniego al
ministro emanato, il quale può modificarlo o chiedere una delibera al consiglio dei ministri. In
questo caso, il tribunale registrerà condizionalmente. La rinuncia è assoluta e l'accantonamento decade quando: 1) l'impegn
o o l'ordinanza paga una spesa superiore all'importo stanziato nel relativo capitolo di bilancio;
attività di gestione. I tribunali possono richiedere qualsiasi documento o informazione alla pubblica amministrazione e agli
organi di controllo
interno e possono eseguire e ordinare ispezioni e indagini dirette. Gli esiti dei controlli successivi comprendono la predisposi
zione di report e osservazioni per le entità controllate. Lo scopo del test è verificare se l'amministrazione è economica,
efficiente e raggiunge gli obiettivi dichiarati. 3) ordinanze di riconoscimento a
favore di funzionari preposti al pagamento di spese eccedenti i limiti di legge. Controlli successivi: la Corte dei conti è stata
chiamata a verificare la legittimità e regolarità della gestione, nonché il funzionamento dei controlli
interni di ciascun organismo di regolamentazione. Sulla base dei risultati delle prove, determina la corrispondenza dei risultat
i
Evasione ed elusione fiscale: L’evasione fiscale è costituita da tutti quei comportamenti illeciti finalizzati a ridurre o a
eliminare completamente il prelievo fiscale attraverso la violazione di specifiche disposizioni di legge di natura tributaria.
L’elusione consiste nel comportamento del contribuente che evita il pagamento dei tributi adottando comportamenti che
non costituiscono violazione della legge, per cui non incorre in alcuna sanzione da parte delle Autorità. Costituisce perciò un
aggiramento della norma fiscale al fine di ridurre o evitare l’onere tributario rimanendo nella legalità.
Gli ammortizzatori sociali: Sono gli istituti del welfare connessi ai rapporti di lavoro. Sono misure a sostegno dei lavoratori
dipendenti quando rimangono privi di retribuzione perché i datori di lavoro per motivi legittimi non possono più ricevere la
loro prestazione lavorativa con la conseguenza che non hanno più l’obbligo di corrispondere la retribuzione. Le forme più
significative sono il sussidio contro la disoccupazione e la cassa integrazione guadagni (ordinaria e straordinaria).
Gli studi di settore: Gli studi di settore nascono negli anni 80, con l’obiettivo di determinare i metodi di accertamento d