Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 126
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 1 Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 126.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte multiple di Psicopatologia forense e profiling aggiornate al 2023  Pag. 91
1 su 126
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GIP - GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI

CTP - CONSULENTE TECNICO DI PARTE

03. qual è il compito del CTP?

nessuna delle risposte è corretta

Il ruolo del CTP è proprio quello di prestare la propria opera di consulenza, non tanto per il Giudice, ma per le parti in causa.

Il CTP collabora con il Giudice che gli ha conferito l'incarico in un clima di assoluta fiducia e cooperazione

riferisce a quella figura di perito che lavora al fianco del Giudice (art.61 del Codice di Procedura Civile) e presta la sua opera di consulenza sulla base di precise

competenze stabilite dal Codice di Procedura

04. come si chiama il perito nominato dai genitori in caso di separazione?

GUP -Il giudice dell'udienza preliminare

CTP - CONSULENTE TECNICO DI PARTE

GIP - GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI

CTU - CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO

05. come si chiama il perito nominato dal giudice in caso di separazione?

CTP - CONSULENTE TECNICO DI PARTE

CTU - CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO

GUP -Il giudice dell'udienza preliminare

GIP - GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI

06. come si chiama il perito nominato dal giudice in caso di separazione?

CTU - CONSULENTE TECNICO D'UFFICIO

CTP - CONSULENTE TECNICO DI PARTE

GIP - GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI

GUP -Il giudice dell'udienza preliminare

07. quali sono i requisiti da valutare in caso di separazione relativo ai bambini?

età e stadio dello sviluppo, sesso, intelligenza e temperamento,aspetti fisici e fattori relativi al genitore

intelligenza e temperamento

età e stadio di sviluppo

solo fattori relativi al genitore lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Marsella Valentina

08. qual è il compito del CTP? l’incarico

Il CTP collabora con il Giudice che gli ha conferito in un clima di assoluta fiducia e cooperazione

Il ruolo del CTP è proprio quello di prestare la propria opera di consulenza per le parti in causa.

nessuna delle risposte è corretta

riferisce a quella figura di perito che lavora al fianco del Giudice (art.61 del Codice di Procedura Civile) e presta la sua opera di consulenza sulla base di precise

competenze stabilite dal Codice di Procedura

09. quali strumenti per una perizia sono più utilizzati in caso di separazione?

Test intellettivo monocomponenziale (Matrici di Raven);Test intellettivo multi componenziale

(WISC - WAIS);torre di Londra

Test delle campanelle modificato;Trail making test (tmt);Test di intelligenza breve (T.I.B.)

Wisconsin card sorting test (wcst);Test for reception of grammar (T.R.O.G);Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva

Test psicologici; l'intervista strutturata di Watzlawick ;Il disegno congiunto della famiglia

10. quali strumenti per una perizia sono più utilizzati in caso di separazione?

Test intellettivo monocomponenziale (Matrici di Raven);Test intellettivo multi componenziale

(WISC WAIS);torre di Londra

Test delle campanelle modificato;Trail making test (tmt);Test di intelligenza breve (T.I.B.)

Wisconsin card sorting test (wcst);Test for reception of grammar (T.R.O.G);Batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva

11. Descrivi la sindrome di alienazione genitoriale PAS (Parental Alienation Syndrome)

12. Quali sono i requisiti da valutare relativi al bambino e relativi ai genitori in caso di separazione coniugale?

13. Descrivi la sindrome di alienazione genitoriale PAS (Parental Alienation Syndrome)

14. Quali sono i requisiti da valutare relativi al bambino e relativi ai genitori in caso di separazione coniugale?

lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Marsella Valentina

Lezione 027 l’altro

01. Le strategie che possono essere messe in atto per indottrinare e istigare il proprio figlio contro genitore come possono essere ?

dirette e/o indirette

solo indirette

nessuna delle risposte è corretta

solo dirette 1989…

02. la Convenzione sui diritti del fanciullo stipulata a New York nel l’educazione

Entrambi i genitori hanno una responsabilità comune per quanto riguarda del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.

l’educazione

solo il papà ha una responsabilità comune per quanto riguarda del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.

l’educazione

solo la mamma ha una responsabilità comune per quanto riguarda del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.

l’educazione

nessuno dei due i genitori hanno una responsabilità comune per quanto riguarda del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.

03. La Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (SINPIA),

ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso psicofisico

ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso sessuale

ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso psicologico

ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso fisico

04. cos'è la PAS?

Un disturbo che insorge quasi esclusivamente nel contesto delle controversie per la custodia dei figli. In questo disturbo, un genitore (alienatore) attiva un programma di

l’altro

denigrazione contro genitore (genitore alienato).

Essa insorge nei casi di famiglia riorganizzata in seguito alle controversie per la custodia dei figli.

detta PAS, e compare all´interno dei criteri diagnostici del DSM IV,

05. La sindrome da alienazione genitoriale PAS (Parental Alienation Syndrome) da chi è stata ideata?

Richard Gardner

Kawakami, & Gaertner

Van Hiel

Allport

06. cos'è la PAS?

Essa insorge nei casi di famiglia riorganizzata in seguito alle controversie per la custodia dei figli.

07. Un disturbo che insorge quasi esclusivamente nel contesto delle controversie per la custodia dei figli. In questo disturbo, un genitore (alienatore) attiva un programma di

denigrazione contro l'altro genitore (genitore alienato).

detta PAS, e compare all´interno dei criteri diagnostici del DSM IV,

08. Le strategie che possono essere messe in atto per indottrinare e istigare il proprio figlio contro l'altro genitore come possono essere ?

solo dirette

nessuna delle risposte è corretta

dirette e/o indirette

solo indirette lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Marsella Valentina

09. La Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (SINPIA),

ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso psicologico

ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso sessuale

ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso psicofisico

ha incluso la PAS tra le possibili forme di abuso fisico

10. La sindrome di alienazione genitoriale PAS (Parental Alienation Syndrome) da chi è stata ideata?

Van Hiel

Allport

Richard Gardner

Kawakami, & Gaertner

10. la Convenzione sui diritti del fanciullo stipulata a New York nel 1989...

solo il papà ha una responsabilità comune per quanto riguarda l'educazione del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.

solo la mamma ha una responsabilità comune per quanto riguarda l'educazione del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.

nessuno dei due i genitori hanno una responsabilità comune per quanto riguarda l'educazione del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.

Entrambi i genitori hanno una responsabilità comune per quanto riguarda l'educazione del fanciullo e provvedere al suo sviluppo.

11. come possono essere le strategie messe in atto per indottrinare e istigare il proprio figlio contro l'altro genitore?

12. Descrivi l'affidamento a terzi. l’altro

13. come possono essere le strategie messe in atto per indottrinare e istigare il proprio figlio contro genitore?

l’affidamento a

14. Descrivi terzi. lOMoARcPSD|985 298 2

Set Domande: PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING

SERVIZI GIURIDICI

Docente: Marsella Valentina

Lezione 028

01. gli arresti domiciliari per il minorenne

nel caso in cui venga violato tale provvedimento, il giudice può disporre il collocamento presso comunità, il quale implica che il minore sia affidato presso una comunità

pubblica o autorizzata

non può allontanarsi dall'abitazione se non per esigenze di studio ovvero di lavoro

tutte le affermazioni sono corrette

la misura cautelare degli arresti domiciliari non è prevista dal codice penale minorile che prevede una misura però equivalente, che si chiama "permanenza in casa" ed è

disciplinata dall'art. 21 del dpr n. 448 del 1988.

02. Il D.p.r. n. 488/1988 e successive modifiche ha introdotto nell'ordinamento italiano il processo a carico di minori. Di cosa si tratta?

un processo modellato su quello codificato dal Codice Vassalli, ma adattato alle esigenze del minore.

un processo modellato su quello codificato dal Codice Vassalli, ma adattato alle esigenze dell'adulto.

Il procedimento si articola attorno alla figura del adulto/indagato adulto/imputato,ossia l'individuo che ha commesso ovvero ha tentato di commettere un reato.

La sede naturale è il tribunale di opinione per il quale si differenzia notevolmente da quello ordinario.

03. Il Tribunale per i Minorenni ..

è un tribunale di opinione organismo indipendente non giurisdizionale fondato da Bertrand Russell e Jean-Paul Sartre nel novembre 1966,

è una sezione specializzata del tribunale ordinario competente per i reati commessi dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri nell'esercizio delle loro funzioni

la composizione dell'organo giudicante, ove l'unico giudice monocratico è il G.I.P., mentre G.U.P. e giudice dibattimentale sono organi collegiali

è un tribunale competente, in primo grado, per le cause civili e penali che non rientrano nella competenza di altri giudici e, in appello, per quelle su cui si è già pronunciato

il giudice di pace

04. Il processo minorile

presenta due importanti differenze:1) la mancata possibilità di costituirsi parte civile;2) l'applicabilità della pena su richiesta delle parti, il cosiddetto patteggiamento, ex

articolo 444 c.p.p.

La concessione della messa alla prova è subordinata alla prestazione di lavoro di pubblica utilità.

presenta tre importanti differenze, ossia la mancata possibilità di costituirsi parte civile nonché l'applicabilità della pena su richiesta delle parti, il cosiddetto

patteggiamento, ex articolo 444 c.p.p.

Si svolge di norma in tre fasi: primo grado (Corte d'assise, tribunale in composizione collegiale, organo monocratico o giudice di pace), impugnazione e Corte di cassazione

(il massimo grado di giudizio).

05. L'udienza dibattimentale, difatti, come dispone l'articolo 33..

a tutelare l'imputato adulto è rappresentato dalla limitata segretezza dei suoi precedenti

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
126 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marsella Valentina.