Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Psicopatologia forense e profiling - risposte aperte Pag. 1 Psicopatologia forense e profiling - risposte aperte Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicopatologia forense e profiling - risposte aperte Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicopatologia forense e profiling - risposte aperte Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicopatologia forense e profiling - risposte aperte Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicopatologia forense e profiling - risposte aperte Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicopatologia forense e profiling - risposte aperte Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicopatologia forense e profiling - risposte aperte Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicopatologia forense e profiling - risposte aperte Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicopatologia forense e profiling - risposte aperte Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicopatologia forense e profiling - risposte aperte Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicopatologia forense e profiling - risposte aperte Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'INTENZIONE DELLA VITTIMA; -LE CONSULENZE SPECIALISTICHE SULLO STATO MENTALE DELLA VITTIMA PRIMA E DURANTE L'EVENTO.

91. Descrivi l'inchiesta del 1982 nel caso di Marilyn Monroe- Alle 21 del 5 agosto 1962 MM parlò al telefono con José Bolanos, giovane scrittore messicano, cui rivelò "quando ci vediamo ti dirò qualcosa che sconvolgerà il mondo". - Alle 21.30 telefonò a Sydneyha dichiarato "Marilyn era agitatissima, ha detto che Bob era Guilaroff, suo estetista. Nel 1982 lui stato da lei, che l'aveva minacciata, le aveva urlato contro, che non doveva più telefonare alla Casa Bianca; disse che aveva paura perché conosceva troppi segreti...". - Alle 22.30 aveva inutilmente cercato di parlare con il JFK (l'ultimo numero chiamato dal suo telefono era il centralino della Casa Bianca).

Contestualizzazione del fatto: Ruolo politico dei Kennedy, Immagine

dei Kennedy, Amicizie con influenti esponenti comunisti, Crisi USA Cuba (1962, piano-anti-Castro), Crisi USA Unione Sovietica (armi atomiche, esperimenti nucleari nel Nevada), CRISIDEI MISSILI (area 51). Qualche mese dopo JFK licenziò Allen Dulles (capo della CIA). -Nel 1963JFK fu assassinato.3 IPOTESI…: SUICIDIO: CRISI DEPRESSIVA; INCIDENTE: ASSUNZIONE INCONGRUA;OMICIDIO: POLITICA INTERNAZIONALE.92. Descrivi il rapporto FBI del 26 luglio 1962 di Marylin Monroe.“nostri informatori segnalano che MM ha pranzato con JFK nella residenza di Peter Lawford edefiniscono le opinioni della Monroe come convintamente ed essenzialmente di sinistra” (Dal file“Marilyn Monroe – – C”).SicurezzaNel febbraio 1962 JFK presenta MM al fratello Robert (Ministro della Giustizia) ed inizia anche una(“consolala e falle dimenticare il Presidente, …”).loro relazione Marilyn frequentava anched’occhio da FBI e CIA e cheFrederickVanderbilt Field (magnate delle ferrovie, comunista), tenuto viveva a Città del Messico. Marilyn si interessava molto di politica e questo rendeva il rapporto con dell'"oca giuliva" le veniva gli intellettuali e uomini potenti non vuoto né banale. - L'immagine imposto dalla T. Century Fox da apposite diciture nei contratti che firmava. Costretta a recitare una parte anche nella vita di tutti i giorni. 5 agosto 1962 la morte (Dalla ricostruzione di Bob Slatzer): Bob Kennedy quella sera era a LA ed andò a parlare con Marilyn (dato confermato); Bob le disse che la loro storia era finita; Marilyn reagì male e minacciò una conferenza stampa in cui avrebbe reso pubbliche molte cose; Bob fece intervenire gli uomini della sicurezza che le somministrarono i 2 farmaci rilevati dall'autopsia. Nella camera dal letto, in disordine, non fu rinvenuta acqua; La con la polizia c'era anche Peter Lowford (cognato governante disse che tra.le persone che arrivarono a JFK), (dato confermato); La governante disse che Marilyn teneva un diario rosso che sparì e non fu mai trovato (dato confermato).
  1. Descrivi il metodo scientifico per investigatori per ottenere il resoconto dei fatti (SIT Sommarie Informazioni Testimoniali) da tutti i protagonisti.
  2. In base ai fatti, anticipa le domande che verranno fatte da altri, così potrai raccogliere e registrare le prove fisiche.
  3. Raccogli e registra le prove fisiche.
  4. Formula ipotesi in base agli eventi accaduti e anticipa le domande altrui.
  5. Determina se le affermazioni del testimone sono coerenti con le prove fisiche e, se necessario, raccogli ulteriori informazioni.
  6. Grazie al processo di verifica delle dichiarazioni, ammissioni/confessioni, considera tutte le prove raccolte per farne delle ipotesi.
  7. Formula l'ipotesi finale.
E' consigliabile per l'investigatore, durante l'analisi, seguire questo metodo. Vai allo step 4 ed inizia aDescrivi il fenomeno "Ferite da punta"

Vengono cagionate con strumenti che hanno una punta acuminata, possono essere suddivise eclassificate in due categorie: quelle passanti od a fondo cieco. Le prime hanno un foro di uscita,particolare molto importante e che molto spesso più trarre in inganno una prima ispezione esterna delcadavere. Si può erroneamente ritenere, in particolar modo in quelle ferite che si trovano in zonecome il collo, che ci si trovi di fronte a due ferite da punta quando invece il colpo inferto, o autoinferto, è unico. È un particolare non trascurabile e che dovrebbe essere

determinato nell'immediatezza (qualora possibile) dal medico legale, visto anche che uno degli elementi discriminanti tra omicidio e suicidio è anche il numero dei colpi rilevati. Una ferita da punta che penetra nelle cavità interne, penetrando in organi, pleura etc.., viene "denominata" penetrante. Aspetto schematico di lesioni cutanee prodotte da strumenti da punta e da punta e taglio. 1: punta a sezione circolare; 2: punta a sezione triangolare; 3: punta a sezione quadrangolare; 4 : monotagliente; 5: bitagliente.

Descrivi il fenomeno di precipitazione

Chi si suicida cade ad una distanza rispetto la verticale più alta di chi viene invece spinto in una azione omicidiaria per simulare il suicidio. Ad una altezza di circa 15 metri il corpo del suicida cade ad una distanza dalla verticale di circa 1,50-2,50 mt. In generale le cause di morte riscontrabili nella precipitazione sono: • decesso per emorragia, avviene per precipitazioni (indicativamente)

da altezze comprensive tra i 10 ed i 20 metri. I profili acuminati delle ossa fratturate lacerano gli organi interni vitali ed il sistema vascolare. La rottura delle costole può causare la perforazione della pleura con duplice pneumotorace aperto, che provoca l'immediato collasso dei polmoni seguito da collasso cardio-circolatorio e morte in pochi minuti; da schiacciamento (che può essere accompagnata alla precedente), avviene per altezze superiori, il forte impatto causa la rottura delle fibre muscolari che liberano nel sangue quantità di elettroliti, come potassio, calcio, o di proteine; trauma cranico, si potrà avere in questo caso la rottura della scatola cranica, con conseguenziale spargimento di materia cerebrale, ossa etc.. In questo caso il cuore continuando a pompare sangue che uscirà a forte pressione dalla scatola cranica. La morte subentrerà dopo pochi istanti. Qualora la scatola cranica rimanga

integra si potrà avere la morte per commozione celebrale a seguito del danneggiamento dell'encefalo che è andato ad urtare alla sua scatola cranica. Possono anch'esse risultare letali. Sono legate alla dinamica delle precipitazioni da piccole altezze e alla postura del corpo. Una piccola altezza, definibile indicativamente al di sotto di un metro, dove l'individuo impatta con la scatola cranica, è ovviamente anch'essa mortale. In generale, se l'individuo in fase di caduta è cosciente e contrae volontariamente i muscoli, si possono determinare lacerazioni e disinserzioni muscolari. Contrariamente, lo stato di rilassamento del corpo può rendere meno gravi gli effetti dell'impatto. Rilievi Tecnici: Repertazioni: biglietti personal computer (vedi punti successivi). Misurazioni: dal baricentro del cadavere a due punti fissi e la distanza dalla verticale del presumibile lancio; l'altezza di caduta; nel d'addio.

punto di lancio invece presa l'altezza della finestra/balcone/muretto,valo spessore, la profondità dell'eventuale balcone. Documentare: normale da sopralluogo con particolare riferimento, specialmente se si tratta di ragazzi, della loro cameretta e dei vari poster ed articoli di giornali (spesso presenti) attaccati alla parete. Le lesioni cutanee da precipitazione sono perlo più scarse, a differenza di quelle provocate dagli investimenti, ad eccezione delle lesioni del cuoio se la porta dell'appartamento dal capelluto da scoppio nelle cadute a capofitto. Prendere nota di: quale l'individuo si è gettato era chiusa dall'interno; in che modo; se le chiavi della porta in uso al deceduto sono presenti; il computer; eventuali libri riconducibili a sette sataniche (questa tipologie di suicidio è la più frequente in adepti, pseudo adepti, ex adepti di gruppi di tipologia satanistica o settari). La palpazione del cadavere, quindi non

La medicina legale affida la diagnosi differenziale tra suicidio e omicidio essenzialmente alle risultanze del sopralluogo ed enuncia dei criteri di presunzione. Che acquistano maggior valore quando vengono a sommarsi tra loro, quando armonicamente connessi risultano concordanti nelle conclusioni cui portano, siamo esse corrispondenti all'una o all'altra delle ipotesi che si pongono.

  1. la presenza dell'arma nella mano o vicino alla vittima, farebbe pensare al suicidio, anche se non si
stesso omicidio l'arma può venire abbandonata nei pressi dell'attratta di un d
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
52 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher tak95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di psicopatologia forense e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marsella Valentina.