Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Risposte fine lezione esercitazioni Statistica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Calcola il range delle seguenti osservazioni relative agli errori compiuti da ogni alunno

nel test con 30 domande: (2,3,4,2,5,4,6,7,7,2,12,0,0,0,0,1,29)

29

Calcola il range parziale delle seguenti osservazioni relative agli errori compiuti da ogni

alunno nel test con 30 domande: (2,3,4,2,5,4,6,7,7,2,12,0,0,0,0,1,29)

12

Calcola il range delle seguenti osservazioni relative agli errori compiuti da ogni alunno

nel test con 30 domande: (2,3,4,2,5,4,6,7,7,2,12,0,0,0,0,1,2)

12

Calcola il range parziale delle seguenti osservazioni relative agli errori compiuti da ogni

alunno nel test con 30 domande: (2,3,4,2,5,4,6,7,7,2,21,0,0,0,0,1,29)

7

Lo scostamento semplice medio riguarda:

Lo scostamento di ogni valore della distribuzione dalla media, preso in valore assoluto

Lo scostamento quadratico medio riguarda:

La media degli scarti al quadrato tra i dati e la media (M)

Una variabilità pari al valore 65 in luogo del valore 80, ottenuta eliminando i valori outlier:

Può aumentare le capacità descrittive e previsive del modello statistico

Una variabilità pari al valore 80 in luogo del valore 65, ottenuta eliminando i valori outlier:

Indica che è stato commesso qualche errore nei calcoli o nel programma

La varianza fornisce:

La misura sintetica di quanto le unità di eriscono dalla media aritmetica

Usando la mediana in luogo della media nel calcolo della varianza:

È bene eliminare i valori anomali ed estremi

La Statistica è sinonimo di:

Scienze statistiche

Il rapporto statistico di derivazione si ottiene:

Dividendo la modalità di un fenomeno per quella corrispondente di un altro che, sul piano

logico e/o temporale, ne costituisce causa o presupposto logico

Il rapporto statistico di coesistenza si ottiene:

Mediante il rapporto tra la frequenza di una modalità rispetto a quella corrispondente di

un'altra modalità

Il rapporto statistico di composizione si ottiene:

Dividendo il valore rilevato in una data circostanza per l'analogo valore rilevato per l'intera

popolazione

Il rapporto statistico di densità si ottiene:

Mediante il rapporto tra la dimensione globale di un fenomeno e quella spaziale a cui esso fa

riferimento

I numeri indice sono:

Rapporti statistici

I numeri indice sono:

Strumenti matematici

Costruendo i numeri indice della serie storica del fatturato per due aziende, vogliamo in

particolare:

Capire quale delle due unità presenta un andamento migliore

L'anno con valore pari a 100 nella serie storica dei numeri indice è:

L'anno base

Il valore dell'anno con numero indice pari a 100 nella serie storica osservata è:

Il denominatore nel calcolo del numero indice

L'inflazione è:

La diminuzione del potere di acquisto della moneta

L'inflazione è:

L'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo

di tempo

La variazione congiunturale riguarda in statistica-economica il confronto con:

Il mese precedente

La variazione tendenziale riguarda in statistica-economica il confronto con:

L'anno precedente

Nel calcolo del tasso di inflazione congiunturale al denominatore c'è:

Il numero indice dei prezzi del mese m-1 dell'anno a ed al numeratore il numero indice dei

prezzi del mese m dell'anno a

Nel calcolo del tasso di inflazione tendenziale al denominatore c'è:

Il numero indice dei prezzi del mese m dell'anno a-1 ed al numeratore il numero indice dei

prezzi del mese m dell'anno a

La deflazione si calcola con:

I tassi di variazione

La deflazione è:

Espressa in percentuale

Il rapporto annuo tra tasso di inflazione e deflazione dell'anno x in un paese determinato:

Non esiste

Nel calcolo dei tassi di incremento tra t e t-1 al denominatore vi è:

Il dato dell'anno t-1

La covarianza è positiva quando:

X e Y variano tendenzialmente nella stessa direzione

La covarianza è negativa quando:

Al crescere di X la Y tende a diminuire e viceversa

La covarianza è nulla quando:

X e Y sono linearmente indipendenti

La covarianza è nulla quando:

X e Y non sono correlate

La correlazione indica:

Il grado della relazione tra variabili, e per mezzo di essa si cerca di determinare quanto bene

un'equazione lineare o un'altra equazione qualsiasi descrivano o spieghino tale relazione tra

variabili.

Con un coe iciente di correlazione pari a r= -0,8, i valori di una variabile:

Crescono al decrescere dei valori dell'altra

Con un coe iciente di correlazione pari a r= -0,9, i valori di una variabile:

Crescono al decrescere dei valori dell'altra

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Konon27 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Statistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Pavone Pasquale.