Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Risposte domande multiple diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte domande multiple diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande multiple diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande multiple diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande multiple diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande multiple diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande multiple diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande multiple diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande multiple diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 037

01. Nella assemblea della srl, il voto per corrispodenza E' ammesso, se previsto dallo statuto

02. Nella srl, le assemblee in videoconferenza sono ammesse analogamente all'ipotesi della spa che non

fa ricorso al mercato del capitale di rischio

03. L'art. 106 del c.d. decreto Cura Italia Non trova applicazione alle riunioni del consiglio di

amministrazione

04. Nella srl, le assemblee in videoconferenza sono ammesse analogamente all'ipotesi della spa che non

fa ricorso al mercato del capitale di rischio

05. Nella assemblea della srl, il voto per corrispodenza E' ammesso, se previsto dallo statuto

06. L'art. 106 del c.d. decreto Cura Italia Non trova applicazione alle riunioni del consiglio di

amministrazione

Lezione 038

01. Nel contratto di rete con fondo comune ed organo destinato a svolgere attività con terzi Delle

obbligazioni assunte per l'attività del contratto di rete risponde solo il fondo comune

02. La Cassazione, con la pronuncia 20189/2017 ha sancito la validità di un nome a dominio identico

all’altrui marchio registrato rilevando l’assenza di identità o somiglianza tra i prodotti

commercializzati tra le due imprese

03. Il nome a dominio è riconducibile Ad un marchio

04. La disciplina dei nomi a dominio fa parte della disciplina dei segni distintivi

05. Il contratto di rete é una forma di aggregazione tra imprese

06. La Cassazione, con la pronuncia 20189/2017 ha sancito la validità di un nome a dominio identico

all’altrui marchio registrato rilevando l’assenza di identità o somiglianza tra i prodotti

commercializzati tra le due imprese

07. Il nome a dominio è riconducibile Ad un marchio

lOMoARcPSD|985 298 2

08. La disciplina dei nomi a dominio fa parte della disciplina dei segni distintivi

09. Nel contratto di rete con fondo comune ed organo destinato a svolgere attività con terzi Delle

obbligazioni assunte per l'attività del contratto di rete risponde solo il fondo comune

10. Il contratto di rete é una forma di aggregazione tra imprese

Lezione 041

01. Secondo il d.lgs. 70/2003, il provider è responsabile Solo se è conoscenza dell'informazione illecita e

si attiva per diffonderne il contenuto

02. Quale è il settore del diritto che è stato maggiormente influenzato dalla diffusione dei social network

Il diritto d'autore

03. Secondo il Tribunale di Genova (sentenza 13/7/2012) la diffusione via internet di immagini protette

dal diritto d'autore Costituisce illecito penale

04. Giuridicamente, Facebook costituisce Un provider

05. Secondo il d.lgs. 70/2003, il provider è responsabile Solo se è conoscenza dell'informazione illecita e

si attiva per diffonderne il contenuto

06. La diffusione di contenuti potenzialmente idonei, a mezzo social network, alla lesione della

riservatezza altrui è sanzionata sotto il profilo dell'art. 2043 e 2059 c.c.

07. Quale è il settore del diritto che è stato maggiormente influenzato dalla diffusione dei social network

Il diritto d'autore

08. Secondo il Tribunale di Genova (sentenza 13/7/2012) la diffusione via internet di immagini protette

dal diritto d'autore Costituisce illecito penale

09. Giuridicamente, Facebook costituisce Un provider

10. La diffusione di contenuti potenzialmente idonei, a mezzo social network, alla lesione della

riservatezza altrui è sanzionata sotto il profilo dell'art. 2043 e 2059 c.c.

Lezione 042

01. Il caso Google Spain della Corte di Giustizia UE è celebre perchè Ha introdotto la possibilità per un

privato di rivolgersi direttamente al motore di ricerca per eliminare alcuni dati e informazioni

relative alla propria persona

02. Il diritto all'oblio tutte le notizie, anche recenti, che un personaggio pubblico vuole eliminare dai

motori di ricerca

03. Il caso Google Spain della Corte di Giustizia UE è celebre perchè Ha introdotto la possibilità per un

privato di rivolgersi direttamente al motore di ricerca per eliminare alcuni dati e informazioni

relative alla propria persona

04. Il diritto all'oblio tutte le notizie, anche recenti, che un personaggio pubblico vuole eliminare dai

motori di ricerca lOMoARcPSD|985 298 2

Lezione 043

01. Un sistema di intelligenza artificiale può determinare il sorgere di numerosi problemi Nell'ambito del

trattamento dei dati personali e nel consenso dei titolari dei dati, che non sempre è possibile

individuare lOMoARcPSD|985 298 2

02. Un sistema di intelligenza artificiale può determinare il sorgere di numerosi problemi Nell'ambito del

trattamento dei dati personali e nel consenso dei titolari dei dati, che non sempre è possibile

individuare

Lezione 044

01. Allo "smart contract" Si applica la disciplina dei contratti, ove compatibile

02. La blockchain ha un carattere Diffuso

03. I dati di registro della blockchain sono Inalterabili

04. Per "smart contract" si intende Un vincolo negoziale che si determina senza l'invento umano

05. Allo "smart contract" Si applica la disciplina dei contratti, ove compatibile

06. La blockchain ha un carattere Diffuso

07. I dati di registro della blockchain sono Inalterabili

08. Per "smart contract" si intende Un vincolo negoziale che si determina senza l'invento umano

Lezione 045

01. Il sistema della blockchain e dell'intelligenza artificiale potrebbe indurre la responsabilità civile ad

assumere Un carattere oggettivo e collettivo, ripartito su più soggetti

02. Il sistema della blockchain e dell'intelligenza artificiale potrebbe indurre la responsabilità civile ad

assumere Un carattere oggettivo e collettivo, ripartito su più soggetti

Lezione 046

01. La "firma elettronica" Non può essere utilizzata per gli atti che devono redigersi in forma scritta ad

substantiam

02. Nel caso di documento sottoscritto con "firma digitale" il documento ha l'efficacia di cui all'art. 2702

c.c. e si presume provenire dal titolare

03. La "firma elettronica" Non può essere utilizzata per gli atti che devono redigersi in forma scritta ad

substantiam

04. Nel caso di documento sottoscritto con "firma digitale" il documento ha l'efficacia di cui all'art. 2702

c.c. e si presume provenire dal titolare

Lezione 047

01. L'ico (Initial Coin Offering) può essere considerata Un'offerta al pubblico

02. Alla base dell'ICO (Initial Coin Offering) vi è La raccolta di fondi a fronte dell'emissione di criptovalute

03. Le recenti trasformazioni tecnologiche hanno portato Ad una digitalizzazione dei mercati finanziari

04. L'ico (Initial Coin Offering) può essere considerata Un'offerta al pubblico

lOMoARcPSD|985 298 2

lOMoARcPSD|985 298 2

05. Alla base dell'ICO (Initial Coin Offering) vi è La raccolta di fondi a fronte dell'emissione di criptovalute

06. Le recenti trasformazioni tecnologiche hanno portato Ad una digitalizzazione dei mercati finanziari

DOMANDE FUORI PANIERE

Applicare nei rapporti commerciali con altri contraenti condizioni oggettivamente diverse per prestazioni

equivalenti costituisce una fattispecie di: abuso di posizione dominante

Dal pagamento della somma portata dall’assegno, risponde: il traente

È competente a provvedere alla iscrizione nel registro delle imprese: L’ufficio del registro presso la camera di

commercio della provincia in cui ha sede l’impresa.

Gli spillover sono: sono gli effetti che l’accordo può determinare su altre attività economiche connesse svolte

dalle parti, anche se l’accordo non contiene clausole su detti accordi.

I prezzi raccomandati: sono sempre consentiti

I titoli all’ordine circolano, in conformità alla legge di circolazione: a mezzo girata

I tying contracts sono: Gli accordi che impongono nella conclusione del contratto prestazioni non

direttamente collegate con l’oggetto della prestazione principale.

Il B2B è l’acronimo che rappresenta il commercio tra: professionisti e professionisti

Il cliente, successivamente alla sottoscrizione a distanza di un contatto finanziario: Ha diritto a ricevere

informazioni sull’esecuzione del contratto secondo le modalità che preferisce (cartacea o telematica)

Il commercio elettronico è definito una tecnica di negoziazione a distanza poiché poggia, in particolare:

sull’utilizzo di strumenti tecnici a distanza

Il commercio elettronico si basa, in particolare: sui contratti per adesione

Il contratto informatico: è un contratto ordinario sottoscritto a distanza con firma digitale

Il controllo sulle condizioni contrattuali avviene, nello smart contract: ex post

Il criterio maggiormente utilizzato per l’individuazione di una posizione dominante è: La quota di mercato

Il giudice può ordinare la comunicazione integrale dei libri e delle scritture contabili: solo nelle controversie

relative allo scioglimento della società.

Il meccanismo che consente la realizzazione di uno smart contract è: la blockchain

lOMoARcPSD|985 298 2

lOMoARcPSD|985 298 2

Il piccolo imprenditore: Ha l’obbligo di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese

Il possesso del titolo di credito costituisce: requisito essenziale per richiedere la prestazione indicata nel

titolo

Il primo esempio nella storia di smart contract risale: a metà anni novanta

Il primo provvedimento normativo che espressamente affronta complessivamente il tema del commercio è

elettronico è: il d.lgs 70/2003

Il principale limite dello smart contract è rappresentato: dalla rigidità

Il principio di letteralità è una tutela, principalmente: per il debitore

Il problema dell’applicazione del diritto alle nuove tecnologie: pone l’interrogativo tra individuare nuove

regole ed applicare, per quanto compatibili quelle già esistenti

Il problema giuridico di maggiore rilevanza nello smart contract: è quello della compatibilità con lo schema

contrattuale dell’art. 1321 cc

Il rapporto di valuta è quello intercorrente tra: traente e primo prenditore

Il trasferimento di un titolo all’ordine, in assenza della girata: produce gli effetti della cessione ordinaria

Il trattamento dei dati personali per il tramite di un sistema di intelligenza artificiale: può essere un problema

tecnico e giuridico

Il verificarsi di un effetto anticoncorrenziale, nell’abuso di posizione dominante è, ai fini della illegittimità

della condotta: Irrilevante

L’abuso di posizione dominante è disciplinata da quale articolo del TFUE: art. 102

L’accertamento dell’esistenza di una posizione dominante ha carattere: oggettivo

L’assegno bancario è essenzialmen

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
36 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'impresa digitale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tarantino Gianluca.