Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Risposte domande multiple Diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 1 Risposte domande multiple Diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande multiple Diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande multiple Diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande multiple Diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande multiple Diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande multiple Diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande multiple Diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande multiple Diritto dell'impresa digitale aggiornate al 2023 Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 022

01. Nei contratti stipulati dal consumatore, la nullità Può essere fatta valere solo dal consumatore

02. Con la contrattazione per adesione, ricorrente nel commercio elettronico la conclusione del

contratto si riduce nella mera prestazione di un consenso

03. Nei contratti stipulati dal consumatore, la nullità Può essere fatta valere solo dal consumatore

lOMoARcPSD|985 298 2

04. La prima normativa italiana in tema di tutela del consumatore è il d.lgs. 50/1992

05. La prima normativa italiana in tema di tutela del consumatore è il d.lgs. 50/1992

06. Con la contrattazione per adesione, ricorrente nel commercio elettronico la conclusione del

contratto si riduce nella mera prestazione di un consenso

Lezione 023

01. La condotta del professionista che induce in errore il consumatore descrivendo falsamente

caratteristiche del prodotto è considerata Azione ingannevole

02. La disciplina in tema di pratiche commerciale scorrette è contenuta Nel Codice del Consumo

03. Nel divieto di pratiche commerciali scorrette, si sanziona La condotta anticoncorrenziale del

professionista

04. La disciplina in tema di pratiche commerciale scorrette è contenuta Nel Codice del Consumo

05. Nel divieto di pratiche commerciali scorrette, si sanziona La condotta anticoncorrenziale del

professionista

06. La condotta del professionista che induce in errore il consumatore descrivendo falsamente

caratteristiche del prodotto è considerata Azione ingannevole

Lezione 025

01. L'art. 1993 c.c. espone, in ordine ai titoli di credito il tema delle eccezioni

02. La disciplina generale dei titoli di credito è contenuta nel codice civile

03. Il titolo di credito è destinato, in via principale alla circolazione

04. Quale tra questi è il criterio che meglio rappresenta il titolo di credito in relazione al diritto espresso

nel titolo stesso l'incorporazione

05. L'art. 1992 c.c. espone, in ordine ai titoli di credito il tema della legittimazione

06. L'art. 1994 c.c. espone, in ordine ai titoli di credito gli effetti del possesso di buona fede nel possesso

07. La disciplina generale dei titoli di credito è contenuta nel codice civile

08. Il titolo di credito è destinato, in via principale alla circolazione

09. Quale tra questi è il criterio che meglio rappresenta il titolo di credito in relazione al diritto espresso

nel titolo stesso l'incorporazione

10. L'art. 1992 c.c. espone, in ordine ai titoli di credito il tema della legittimazione

lOMoARcPSD|985 298 2

11. L'art. 1994 c.c. espone, in ordine ai titoli di credito gli effetti del possesso di buona fede nel possesso

12. L'art. 1993 c.c. espone, in ordine ai titoli di credito il tema delle eccezioni

Lezione 026

01. Il trasferimento della proprietà di un titolo di credito avviene Secondo il principio consensualistico

02. Il possessore è colui che ha diritto alla prestazione indicata nel titolo

03. La prestazione indicata nel titolo va adempiuta Nei confronti del possessore del titolo secondo le

regole di circolazione

04. Il trasferimento della proprietà di un titolo di credito avviene Secondo il principio consensualistico

05. I titoli all'ordine si trasferiscono Con la girata

06. Il possessore è colui che ha diritto alla prestazione indicata nel titolo

07. I titoli all'ordine si trasferiscono Con la girata

08. La prestazione indicata nel titolo va adempiuta Nei confronti del possessore del titolo secondo le

regole di circolazione

Lezione 027

01. Per la teoria dell'emissione nella formazione dei titoli di credito Oltre che la dichiarazione cartolare è

necessaria l'emissione in circolazione

02. La mancanza di capacità legale dell'emittente il titolo determina L'annullabilità del titolo

03. Nei titoli di credito, per rapporto fondamentale si intende Il rapporto tra il sottoscrittore del titolo ed

il primo prenditore

04. L'assenza del potere di rappresentanza in capo al soggetto che emette il titolo determina

L'inefficacia del titolo

05. La mancanza di capacità legale dell'emittente il titolo determina L'annullabilità del titolo

06. Per la teoria dell'emissione nella formazione dei titoli di credito Oltre che la dichiarazione cartolare è

necessaria l'emissione in circolazione

07. Nei titoli di credito, per rapporto fondamentale si intende Il rapporto tra il sottoscrittore del titolo ed

il primo prenditore

08. L'assenza del potere di rappresentanza in capo al soggetto che emette il titolo determina

L'inefficacia del titolo

Lezione 028

01. Rispetto alla cambiale, l'assegno ha durata legalmente limitata

lOMoARcPSD|985 298 2

02. L'accettazione deve essere apposta sulla cambiale

03. Il trattario è Colui che è designato a pagare

04. Il "pagherò" cambiario ha la forma della promessa unilaterale

05. La cambiale tratta costituisce una delegazione di pagamento

06. La cambiale costituisce un titolo Completo lOMoARcPSD|985 298 2

07. La cambiale tratta costituisce una delegazione di pagamento

08. La cambiale costituisce un titolo Completo

09. Il "pagherò" cambiario ha la forma della promessa unilaterale

10. Il trattario è Colui che è designato a pagare

11. L'accettazione deve essere apposta sulla cambiale

12. Rispetto alla cambiale, l'assegno ha durata legalmente limitata

13. La clausola con la quale viene promesso, nell'assegno, in aggiunta alla somma indicata, il pagamento

di interessi E' nulla e si ha per non apposta

14. La clausola con la quale viene promesso, nell'assegno, in aggiunta alla somma indicata, il pagamento

di interessi E' nulla e si ha per non apposta

Lezione 029

01. Nel sistema di circolazione dei titoli dematarializzati, quale è soggetto che apre un conto per ciascun

emettente, annotando le caratterische dei titoli emessi Il depositario

02. La dematerializzazione impropria o di secondo livello è iniziata, in Italia Nel 1998

03. Nei titoli dematerializzati, in punto di eccezioni, il riferimento al difetto di capacità Non trova

applicazione

04. Nei titoli dematerializzati, in punto di eccezioni, il riferimento al difetto di capacità Non trova

applicazione

05. Nel sistema di circolazione dei titoli dematarializzati, quale è soggetto che apre un conto per ciascun

emettente, annotando le caratterische dei titoli emessi Il depositario

06. La dematerializzazione impropria o di secondo livello è iniziata, in Italia Nel 1998

Lezione 030

01. Nell'ambito della dematerializzazione, l'esercizio dei diritti non patrimoniali si realizza con la

certificazione, che viene rilasciata dall’intermediario, sulla base delle risultanze delle registrazioni

evidenziate

02. Nell'ambito della dematerializzazione, il soggetto che conosce i nominativi dei titolari dei conti è

L'intermediario al primo livello

03. Nell'ambito della dematerializzazione, il soggetto che conosce i nominativi dei titolari dei conti è

L'intermediario al primo livello

04. Nell'ambito della dematerializzazione, l'esercizio dei diritti non patrimoniali si realizza con la

certificazione, che viene rilasciata dall’intermediario, sulla base delle risultanze delle registrazioni

evidenziate lOMoARcPSD|985 298 2

lOMoARcPSD|985 298 2

Lezione 031

01. L'iscrizione del vincolo sul titolo ha lo scopo di rendere il vincolo opponibile a terzi

02. L'usufrutto di titoli incorporati è possibile, secondo l'art. 2025

03. L'art. 1997 c.c. espone, in ordine ai tioli di credito Il tema dei vincoli

04. L'iscrizione del vincolo sul titolo ha lo scopo di rendere il vincolo opponibile a terzi

05. L'usufrutto di titoli incorporati è possibile, secondo l'art. 2025

06. L'art. 1997 c.c. espone, in ordine ai tioli di credito Il tema dei vincoli

Lezione 033

01. La presunzione di conoscenza dei fatti iscritti nel registro delle imprese è assoluta

02. Un consorzio con attività esterna va iscritto nella sezione ordinaria nel registro delle imprese

03. L'iscrizione di una società per azioni nel registro delle imprese ha efficacia costitutiva

04. L'iscrizione di una società per azioni nel registro delle imprese ha efficacia costitutiva

05. In linea di principio, l'iscrizione di un atto nella sezione ordinaria ha efficacia Dichiarativa

06. Un'impresa sociale va iscritta nella sezione speciale nel registro delle imprese

07. Le domande trasmesse al registro delle imprese vengono protocollate in base all'ordine di arrivo

08. Il registro delle imprese ha un ruolo, in linea prevalente informativo

09. Il ruolo dell'informazione commerciale ha assunto, negli ultimi anni una grande rilevanza in tutti i

mercati

10. La presunzione di conoscenza dei fatti iscritti nel registro delle imprese è assoluta

11. L'ufficio del registro delle imprese è retto dalla camera di commercio ed ha riferimento Provinciale

12. In linea di principio, l'iscrizione di un atto nella sezione ordinaria ha efficacia Dichiarativa

13. Un'impresa sociale va iscritta nella sezione speciale nel registro delle imprese

14. Un consorzio con attività esterna va iscritto nella sezione ordinaria nel registro delle imprese

15. Le domande trasmesse al registro delle imprese vengono protocollate in base all'ordine di arrivo

16. L'ufficio del registro delle imprese è retto dalla camera di commercio ed ha riferimento Provinciale

17. Il registro delle imprese ha un ruolo, in linea prevalente informativo

18. Il ruolo dell'informazione commerciale ha assunto, negli ultimi anni una grande rilevanza in tutti i

mercati lOMoARcPSD|985 298 2

lOMoARcPSD|985 298 2

Lezione 034

01. Il registro delle imprese è accessibile a chiunque abbia interesse

02. Il REA offre informazioni statistiche ed economiche Su tutti I soggetti economici, anche non soggetti

al registro delle imprese

03. Il registro delle imprese è accessibile a chiunque abbia interesse

04. Il REA offre informazioni statistiche ed economiche Su tutti I soggetti economici, anche non soggetti

al registro delle imprese

Lezione 035

01. La tenuta delle scritture contabili tende a tutelare Sia l'impresa che i terzi

02. Le scritture contabili Non hanno natura confessoria

03. Per l'imprenditore individuale, il libro degli inventari Comprende lo Stato patrimoniale

04. La tenuta delle scritture contabili tende a tutelare Sia l'impresa che i terzi

05. Le scritture contabili Non hanno natura confessoria

06. Per l'imprenditore individuale, il libro degli inventari Comprende lo Stato patrimoniale

Lezione 036

01. Nel caso di adozione del metodo assembleare nelle società di persone, il regime dell'invalidità E'

quello degli atti negoziali plurisoggettivi

02. Nella spa,

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
36 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'impresa digitale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tarantino Gianluca.