Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
RISPOSTE CHIUSE
Teorie e Tecniche di Psicosomatica
Lezione 001 –
01. Quali sono i concetti cardine della relazione mente corpo?
RISPOSTE CHIUSE
Teorie e Tecniche di Psicosomatica
Lezione 002
01. Illustri il concetto di sincronicità di Carl Gustav Jung. RISPOSTE CHIUSE
Teorie e Tecniche di Psicosomatica
Lezione 003 –
01. Illustri la relazione mente corpo per Freud. RISPOSTE CHIUSE
Teorie e Tecniche di Psicosomatica
Lezione 004 “madre buona”
1. Cosa significa sufficientemente per Winnicott?
Una madre costantemente attaccata al bambino e un livello di cura sempre impeccabile. d’intensità.
Una madre con un livello di sensibilità e cure materne moderato, ma non perfetto, accurato, ma non eccessivo
Una madre con un livello di sensibilità e cure materne perfetto e impeccabile.
dell’attaccamento
Un livello di cura della figura sempre perfetto e impeccabile.
2. Descriva il difetto maturativo per Winnicott. RISPOSTE CHIUSE
Teorie e Tecniche di Psicosomatica
Lezione 005
01. Quali sono le caratteristiche del Disturbo di ansia da malattia o ipocondria?
RISPOSTE CHIUSE
Teorie e Tecniche di Psicosomatica
Lezione 006
1. Per Selye lo stress è:
Una condizione patologica.
Da evitare durante tutta la vita.
Una risposta adattiva e fisiologica.
La dimostrazione di una patologia.
2. Selye chiamò GAS la sindrome generale di adattamento, ovvero la:
Risposta biologica a uno stimolo esterno positivo.
Risposta biologica di disadattamento cognitivo.
Risposta psicologica a uno stimolo interno positivo.
Risposta biologica a uno stimolo nocivo che ha un significato adattivo e difensivo.
3. Quali possono essere le conseguenze di uno stress intenso e continuativo?
RISPOSTE CHIUSE
Teorie e Tecniche di Psicosomatica
Lezione 008
01. Per Winnicott il Falso Sé favorisce:
Lo sviluppo di un carattere armonioso.
L’instaurarsi di disturbi fisici.
L’integrazione –
corpo mente.
Lo sviluppo della personalità.
2. Per Winnicott la componente del Falso Sé:
Permane nella personalità adulta ed è totalmente inconscia.
Permane in maniera conscia nell’età adulta.
Scompare in maniera naturale nell’adolescenza.
Scompare quando il bambino comincia a parlare.
un’organizzazione:
3. Per Winnicott il Falso Sé è
Difensiva della personalità che ha la funzione di proteggere il Vero Sé.
Positiva della personalità che si configura nell’età senile.
Della personalità che ha la funzione di esprimere il Vero Sé.
Evolutiva della personalità che ha la funzione di far crescere il Vero Sé.
4. Per Winnicott aspetti del Vero e Falso Sé:
Sono presenti solo in soggetti molto disturbati.
Sono presenti solo in alcune persone.
Coesistono in ogni individuo.
nell’infanzia.
Sono presenti solo
5. Per Winnicott il Falso Sé patologico: l’equilibrio
Rappresenta le componenti del soggetto che favoriscono con il Vero Sé.
Aiuta l’individuo a superare le fasi acute di stress.
Favorisce le relazioni autentiche ed empatiche. un’espressione
Rappresenta interamente il soggetto impedendo sufficiente del Vero Sé.
l’uso che
6. Perché Winnicott considera importante il bambino fa del suo oggetto transizionale?
7. Secondo Winnicott quando il bambino sviluppa il Falso Sé?
RISPOSTE CHIUSE
Teorie e Tecniche di Psicosomatica
Lezione 009
01. In uno stato di salute ed equilibrio psicofisico le funzioni cerebrali superiori dovrebbero essere:
Non integrate con quelle inferiori in uno stato di equilibrio funzionale unidirezionale.
Non integrate con quelle inferiori in uno stato di equilibrio funzionale fisso.
Ben integrate con quelle inferiori in uno stato di equilibrio funzionale bidirezionale.
Integrate con quelle inferiori in uno stato di equilibrio funzionale fisso.
2. Grazie alle attività del cervello neocorticale l'uomo ha la capacità di:
Avere comportamenti istintivi.
Modificare e adattare le attività istintive ed emotive dei due cervelli sottocorticali.
Reagire istintivamente.
Avere l’istinto e le emozioni proprie degli animali.
3. Il neuro scienziato Paul MacLean ha sviluppato la teoria del cervello tripartito con la quale spiegava la strutturazione dell'encefalo umano attraverso
un'organizzazione a tre diverse formazioni anatomiche, quali sono?
–
Cervello rettiliano - cervello limbico neocorteccia.
– –
Cervello rettile cervello moderno cervello tecnologico.
– –
Cervello primitivo cervello sapiens cervello tecnologico.
– –
Cervello antico cervello nuovo cervello umano. RISPOSTE CHIUSE
Teorie e Tecniche di Psicosomatica
Lezione 010
01. Con le persone che presentano un pensiero operatorio, sul piano terapeutico, bisognerebbe favorire:
La diminuzione delle capacità di simbolizzazione.
Un aumento della capacità di rappresentazione e di simbolizzazione.
Un aumento della somatizzazione dei sintomi.
La diminuzione delle capacità simboliche e di rappresentazione mentale.
M’Uzan
02. Per Marty e de le persone che presentano una personalità psicosomatica ed un pensiero operatorio sarebbero caratterizzate da:
Capacità empatiche, fantasia e creatività.
Capacità di elaborare le pulsioni e i conflitti a livello mentale.
un’integrazione
Una serie di carenze che impedirebbero psicosomatica normale.
Capacità simboliche e intensa e significativa attività onirica. RISPOSTE CHIUSE
Teorie e Tecniche di Psicosomatica
Lezione 011
01. La capacità di mentalizzazione è determinante per:
Lo sviluppo di sturbi del comportamento.
La manifestazione di un comportamento di malattia sano.
L’insorgere di malattie psichiatriche.
Evitare di sentire ed esprimere i propri sentimenti ed emozioni.
02. Cosa significa capacità di mentalizzazione? RISPOSTE CHIUSE
Teorie e Tecniche di Psicosomatica
Lezione 012
L’infant
1. research (ricerca infantile) contemporanea ha rilevato che la figura paterna:
un’influenza
Ha diretta nel processo di crescita del figlio.
Ha influenza esclusivamente nella relazione con la madre del bambino.
Non ha un’influenza diretta nel processo di crescita del figlio.
È meglio che non entri in relazione con il figlio.
L’ansia
2. e la depressione materna, nelle prime fasi di vita del bambino, costituiscono:
Un rilevante fattore di rischio per lo sviluppo psicologico del bambino.
Un determinante e concreto effetto positivo per lo sviluppo psicologico dei figli.
Un significante effetto positivo per lo sviluppo psicologico del bambino.
Un rilevante fattore positivo per lo sviluppo psicologico del bambino.
3. Perché per Bowlby i Modelli Operativi Interni (MOI) sono importanti?
dell’attaccamento
4. Delinei le basi della teoria per Bowlby.
RISPOSTE CHIUSE
Teorie e Tecniche di Psicosomatica
Lezione 013 –
1. Descriva lo stile insicuro ambivalente e resistente individuato da Mary Ainsworth con la Strange Situation.
“base sicura”
2. Illustri il concetto di per Bowlby e Mary Ainsworth.
fine degli anni ’60 un valido strumento di indagine, la Strange Situation, per classificare i diversi stili di attaccamento,
3. Mary Ainsworth ideò alla descriva lo
–
stile disorganizzato disorientato. RISPOSTE CHIUSE
Teorie e Tecniche di Psicosomatica
Lezione 014
1. Il ruolo del terapeuta, alla luce della teoria dell'attaccamento di Bowlby, può permettere al paziente di:
Dimenticare tutti gli elementi di rappresentazione del Sé e delle proprie figure di attaccamento.
Eludere ogni tentativo di riconsiderare gli elementi di rappresentazione del Sé e dei propri genitori.
Riconsiderare gli elementi di rappresentazione del Sé e delle proprie figure di attaccamento nell'ottica di quanto appreso nella relazione terapeutica.
Evitare di riconsiderare gli elementi di rappresentazione del Sé e delle proprie figure di attaccamento.
Bowlby fornisce cinque indicazioni fondamentali per una psicoterapia basata sulla teoria dell’attaccamento, individua quella
2. giusta tra quelle indicate di
seguito:
Essere per il paziente una base distaccata, insicura e intransigente.
Fornire al paziente una base sicura.
Essere per il paziente un ascoltatore disattento e distante.
Fornire al paziente un riferimento distante e insicuro. RISPOSTE CHIUSE
Teorie e Tecniche di Psicosomatica
Lezione 015
01. I pazienti alessitimici, oltre alle difficoltà nel riconoscere, nominare e descrivere i propri stati emotivi, possono presentare:
dell’udito.
Perdita
Completa incapacità di provare emozioni.
Difficoltà respiratorie.
Mancanza di appetito e disturbi alimentari.
L’alessitimia
2. è un disturbo che compromette:
La memoria di lungo termine.
La capacità di parlare.
La consapevolezza e la capacità descrittiva degli stati emotivi.
La capacità di riconoscere le persone.
l’alessitimia?
3. Cosa è
4. Descriva le difficoltà presenti in un paziente alessitimico.
RISPOSTE CHIUSE
Teorie e Tecniche di Psicosomatica
Lezione 017
01. Una caratteristica importante della cibernetica è:
La specializzazione in una sola disciplina.
Lo studio esclusivo della cinetica.
L'interdisciplinarità.
L’essere monotematica.
2. Secondo il modello biomedico il corpo umano è:
Nettamente distinto dalla psiche.
Indissolubilmente legato alla psiche.
Unito alla psiche.
Congiunto alla mente.
3. La cibernetica studia:
Gli aspetti matematici del movimento.
I sistemi biologici e artificiali e le analogie fra di essi.
I sistemi naturali dal punto di vista biologico.
I sistemi cosmici dal punto di vista fisico.
4. Secondo il modello biomedico la malattia è:
Un effetto di molteplici, complessi e interagenti fattori fisici e psicologici.
La conseguenza dell'interazione tra fattori biopsicosociali.
La conseguenza dell'interazione tra fattori biologici, psicologici, sociali e culturali.
un’alterazione
Una deviazione dalla condizione di normalità dovuta ad di un qualsiasi meccanismo fisiologico.
l’uomo:
5. Secondo la teoria costruttivista
È un ricettore inattivo degli stimoli reali.
È un creatore attivo della realtà.
È un semplice elaboratore di stimoli oggettivi.
È un osservatore passivo della realtà. RISPOSTE CHIUSE
Teorie e Tecniche di Psicosomatica
Lezione 018 “sistema aperto”?
1. Quali sono le caratteristiche di un
Impossibilità di cambiamento, incap