SOREL
Lezione 032
01. Qual è secondo Sorel il mito del sindacalismo rivoluzionario?
La rivoluzione francese
La dittatura del proletariato
La società senza classi
Lo sciopero generale
02. Di chi fu ispiratore Sorel con la sua opera ?Le Riflessioni sulla violenza??
Lenin e Mussolini
Hitler e Stalin
Marx ed Engels
Gramsci e Togliatti
03. Cosa intende Sorel per "violenza"?
Forza
Rivolta
Oppressione
Crudeltà
04. Cosa critica Sorel del socialismo parlamentare?
Il voler condurre il proletariato alla rivoluzione
Niente
Il voler favorire l'affermazione dei ricchi industriali
Il voler arrivare al governo e riformare lo Stato
05. L'antiparlamentarismo di Sorel
Del compromesso democratico e parlamentare Sorel
ripudia tutto, senza attenuanti. Irride la filosofia che
ne è alla base (il positivismo), deplora i meccanismi ed
i procedimenti (le elezioni e gli accordi politici), così
come ogni tattica delle organizzazioni proletarie. Quello
che Sorel non perdona al socialismo politico, è che esso,
servendosi del proletariato invece di servirlo, si fa
complice dei finanzieri e dei borghesi.
LENIN
Lezione 033
01. Quali sono le due teorie contrapposte che si affermano durante la Seconda Internazionale?
evoluzionismo e riformismo
riformismo e rivoluzionismo
zarismo e rivoluzionismo
marxismo e leninismo
02. In quali fazioni si divise il Partito Socialista Rivoluzionario russo?
Menscevichi e bolscevichi
Zaristi e menscevichi
Menscevichi e marxisti
Leninisti e bolscevichi
03. Secondo Lenin chi o cosa deve guidare il proletariato verso il socialismo?
L'assemblea
Un generale
Il partito operaio
Nessuno
04. Cosa auspicava il Partito Socialista Rivoluzionario russo?
Un forte sviluppo industriale per la creazione di un vasto proletariato
L'abolizione della servitù della gleba
L'affermazione sociale dei contadini nei confronti dei proprietari terrieri
L'avanzata del processo riformatore ad opera dello zar
05. Secondo Lenin quali concetti devono essere indissolubilmente legati per realizzare la rivoluzione?
Azione e violenza
Teoria ed azione
Teoria e politica
Azione e ribellione
06. Cosa afferma Lenin nelle Tesi di aprile?
La necessità di diffondere le idee marxiste in Russia per giungere al rovesciamento dello zar
La necessità di superare la prima fase della rivoluzione che aveva dato il potere alla borghesia
La necessità di continuare la guerra al fianco della Germania
La necessità di far scoppiare la rivoluzione in Russia
07. La difesa del marxismo dell’opera
Lenin era un grande conoscitore di Marx.
Si era formato politicamente sul Manifesto ed aveva intrapreso
uno studio meticoloso di tutti i testi marxisti. Si dichiarava
innamorato di Marx ed Engels e si scagliava contro chiunque
infangasse la loro teoria. Il voluminoso scritto filosofico:
Materialismo ed Empiriocriticismo, era nato per impedire alla
Seconda Internazionale di imbastardire il marxismo.
LENIN
Lezione 034
01. Per Lenin cosa rappresenta lo Stato?
Il mezzo per ottenere la pace
Il motore della rivoluzione proletaria
Il simbolo del potere
La forza che contiene la lotta di classe
02. Secondo Lenin cosa portò alla trasformazione del capitalismo in imperialismo?
La seconda industrializzazione
Il passaggio dal monopolio alla libera concorrenza
Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale
La crescente urbanizzazione
03. Quale era per Lenin lo stadio supremo del capitalismo?
La guerra civile
La rivoluzione violenta
Il ristagno dovuto al monopolio
La tirannia
04. Secondo Lenin quali sono i due ingranaggi centrali dell'apparato statale?
Esercito e burocrazia
Autorità locali e finanza
Esercito e finanza
Polizia ed esercito
05. Capitalismo ed imperialismo
il capitalismo aveva subito un’evoluzione fondamentale: dal sistema basato sulla
Per Lenin, libera
concorrenza descritto da Marx, era diventato un sistema dominato dai monopoli. Questo cambiamento
una fase caratterizzata dall’espansione economica e
aveva trasformato il capitalismo in imperialismo,
politica su scala globale.
I monopoli, attraverso cartelli, trust e la concentrazione bancaria, non si limitavano più a controllare il
mercato interno, ma miravano alla conquista dei mercati esteri, favorendo il colonialismo e
l’assoggettamento economico di intere nazioni. Lenin vedeva in questo processo una nuova forma di
dell’accumulazione
sfruttamento, in cui il proletariato continuava a subire le conseguenze capitalistica,
ma su una scala ancora più ampia.
L’imperialismo, secondo Lenin, era dunque la fase suprema del capitalismo, in cui le potenze
economiche e finanziarie spingevano verso guerre e conquiste per garantire la loro sopravvivenza e i loro
profitti. LENIN
Lezione 035
01. Cosa avviene in Russia con l'avvento di Stalin al potere?
L'abolizione dell'esercito
La burocratizzazione dello Stato
Lo sviluppo delle istituzioni democratiche
Il deperimento definitivo dello Stato
02. Quando la macchina statale non sarà più necessaria al proletariato, secondo Lenin?
Quando il proletariato prende possesso dei mezzi di produzione
Immediatamente dopo la rivoluzione violenta
Quando il Partito socialista rivoluzionario russo avrà assunto il potere
Quando il proletariato avrà annullato la borghesia
03. Il deperimento e la scomparsa dello Stato
A seguito della presa di potere da parte della
classe operaia, vi sarà una prima fase (di verifica
e controllo) dove i cittadini saranno salariati
dello stato. Lavoreranno tutti nella stessa misura
e godranno dei prodotti in egual misura. Quando
le persone saranno abituate a questo modo di lavorare e
vivere lo Stato non sarà più necessario e
comincerà il suo "deperimento".
HITLER
Lezione 036
01. Oltre ai militanti del partito nazista, tra chi gode di una discreta fortuna il Mein Kampf di Hitler?
Quella parte del proletariato deluso dalla sconfitta della guerra ed impaurito dall?avanzata marxista
Tra i marxisti tedeschi contrari al leninismo
Quella parte della borghesia delusa dalla sconfitta della guerra ed impaurita dall?avanzata marxista
Quella parte dell'aristocrazia delusa dalla sconfitta della guerra ed impaurita dall?avanzata marxista
02. Di cosa tratta il primo volume del Mein Kampf?
La teoria del movimento nazionalsocialista
La storia della Germania
L'invettiva contro i comunisti
L'autobiografia di Hitler
03. Qual è la "teoria originale" del Mein Kampf?
La teoria dello spazio vitale
Gli ebrei rappresentano il potere economico in Germania
Il socialismo ed il darwinismo sono strettamente legati
Il marxismo ed il giudaismo sono indissolubilmente legati
04. Cos'è per Hitler lo Stato?
Una degenerazione autoritaria dello Stato-nazione ottocentesco
Il corpo intermedio tra capo e popolo
Il mezzo per arrivare all'unità nazionale
La forza che contiene la lotta di classe
05. Qual è per Hitler l?unica legge naturale e sacra?
La legge del più forte
La superiorità della razza ariana
La comunanza del sangue
Il dominio del mondo
06. La struttura del Mein Kampf
Il Mein Kampf si articola in due parti principali: Bilancio e Movimento.
un’autobiografia
La prima parte, Bilancio, è in cui Hitler racconta la sua formazione, le esperienze giovanili e
la sua visione del mondo, includendo le motivazioni che lo hanno portato alla politica e alla fondazione del
Partito Nazionalsocialista.
La seconda parte, Movimento, è di natura essenzialmente teorica e si basa su tre concetti chiave:
–
1. Darwinismo sociale La storia è vista come una lotta tra forti e deboli, in cui la selezione naturale
determina la sopravvivenza delle razze e delle nazioni più forti.
– l’idea
2. Principio etnocentrico Hitler sostiene di una razza superiore, quella ariana, destinata a
dominare tutte le altre, considerate inferiori e degne solo di servire.
–
3. Mito del Führer Il popolo viene descritto come una massa incapace di autogovernarsi, che ha
bisogno di una guida forte e carismatica, il Führer, per condurla alla grandezza.
Il testo rappresenta una sintesi della visione ideologica del nazionalsocialismo, fornendo la base teorica per le
politiche di espansione, razzismo e autoritarismo che caratterizzeranno il regime hitleriano.
HITLER
Lezione 037
01. Chi rappresenta il motore dello Stato nazista?
Il capo
Il parlamento
Gli operai
I militari
02. In cosa consiste la missione esterna dello Stato nazista?
Assicurare alla Germania uno spazio vitale in cui prosperare
Conservare e migliorare la razza
Liberarsi dall'oppressione francese
Annettere l'Austria
03. Cosa trascura secondo Hitler il partito nazionalista?
l'importanza del sangue
l'importanza della patria
la questione operaia
la questione della razza
04. Cosa sottovaluta secondo Hitler il partito cristiano-sociale?
la questione operaia
le questioni riguardanti l?unificazione tedesca
la questione della lingua
i problemi delle masse
05. Qual è secondo Hitler il peccato supremo contro la natura e contro Dio?
L'antisemitismo
L'incrocio razziale
La comunanza del sangue
L'odio verso gli ariani
06. La missione dello Stato
Lo Stato ha una duplice missione: interna (conservare
e migliorare la razza) ed esterna (garantire alla razza
lo spazio vitale per prosperare). I mezzi per conservare
e migliorare la razza sono propaganda (per istruire le
masse) ed educazione (per istruire gli individui). Il
mezzo per garantire lo spazio vitale necessario a prosperare
è l'uso della forza (conquistare Francia e poi Russia,
patria di una forte minoranza ebrea, con il supporto
di altre due nazioni storicamente antifrancesi come Inghilterra e Italia.
GRAMSCI
Lezione 038
01. Come definisce Gramsci il Partito?
Il braccio armato del proletariato
Il motore della rivoluzione
La guida della società civile
Un moderno principe
02. Come si configura per Gramsci il marxismo?
Ideologia utopistica
Filosofia della Prassi
Filosofia della Storia
Materialismo storico
03. La questione meridionale
La questione meridionale nasce dal divario economico, sociale e politico tra Nord e Sud Italia,
l’Unità d’Italia. l’unificazione
consolidatosi dopo Secondo Gramsci, è stata guidata da partiti moderati
che hanno favorito gli interessi della borghesia settentrionale, escludendo le masse contadine del
Mezzogiorno.
Partito d’Azione
Egli critica il di Mazzin
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Risposte domande chiuse e aperte Storia medievale aggiornate 2025
-
Risposte domande chiuse Storia economica aggiornate 2025
-
Risposte domande chiuse e aperte immunologia aggiornate 2025
-
Domande e risposte storia delle dottrine politiche